Pagina 13 di 33

Re: Restauro elettrone.

Inviato: 16.02.2014, 8:55
da Ggiomett
Ok mi metto e inizio.......
Oggi non lo so visto che è domenica e la moglie si incazza punizione1::: sicuramente

Re: Restauro elettrone.

Inviato: 16.02.2014, 14:46
da Mig Racing
Ti capisco :aa:

Re: Restauro elettrone.

Inviato: 17.02.2014, 1:17
da Ggiomett
oggi ho catalogato tutte le viti ,e tolto il parabrezza ,fortunatamente li niente ruggine.

Re: Restauro elettrone.

Inviato: 17.02.2014, 21:03
da Ggiomett
Mi ha chiamato il sabbiatore e mi ha sconsigliato di sabbiare la macchina, perché rischiamo di rovinarla.
Mi ha consigliato di scartarla tutta a lamiera , visto che così non si rischia di rovinare irreparabilmente la lamiera.
Sabbiando mi ha riferito che , oltre a grattare troppo la lamiera rendendola più fine, si rischia di rovinare le curve.
Che dite?

Re: Restauro elettrone.

Inviato: 17.02.2014, 21:07
da Maurizio
Ggiomett, Dico che sa poco del suo lavoro, non è che io sia un fenomeno, ma mi hanno sempre detto che usando la sabbia fine (xche cè diverse granolometrie) è pressione bassa dell'aria si puo sabbiare anche lamiere di pochi decimi di spessore, forse lui è abituato a sabbiare con microsfere di ferro e materiale molto spesso tipo travi ad H ecc ecc ecc

Re: Restauro elettrone.

Inviato: 17.02.2014, 22:22
da Ggiomett
Mi ha anche detto che dopo tale trattamento si deve esagerare con il trattamento di primex , ti torna ?
Forse essendo in amico e sapendo che lo pago in natura , un fiasco di vino, per intendersi , non vuole farlo o ha macchine con granulo metrica alta
Quindi che mi dite?

Re: Restauro elettrone.

Inviato: 17.02.2014, 23:20
da Enky88
io lo fatta a mano..e mi hanno detto che è meglio...ovvio ci vuole pazienza molta pazienza....

Re: Restauro elettrone.

Inviato: 17.02.2014, 23:45
da Ggiomett
Mi ha anche detto che la sabbiatura preferisce farla con auto pre anni 60 in quanto le lamiere erano molto molto più spesse,
il rischio è perdere gli allineamenti poi per riprenderli è difficile, piuttosto che si rischia di scaldare troppo la lamiera e imbarcarla tutta.
Mi ha consigliato sverniciatore e olio di gomito

Re: Restauro elettrone.

Inviato: 18.02.2014, 0:19
da Enky88
guarda come è venuta la mia..

Re: Restauro elettrone.

Inviato: 18.02.2014, 0:27
da Ggiomett
vista ......
Bravo
Comunque viso che sulla mia ci sono diversi strati di vernice e stucco devo togliere, tutto ,ho usato lo sverniciatore e funziona......
Ci vuole olio di gomito pero

Re: Restauro elettrone.

Inviato: 18.02.2014, 0:28
da Ggiomett
con la sabbiatura non mi rompevo .........ma come ho scritto me la hanno sconsigliata,forse quella a bicarbonato andrebbe bene

Re: Restauro elettrone.

Inviato: 18.02.2014, 18:24
da Ciccio Corda
La sabbiatura, comunque eseguita, deve essere riservata SOLO alla parti basse con lamiera spessa (interno passaruota, vano motore, vano batteria, vano tiranteria sterzo, sottoporta interni e telai porte ) dove anche la notevole presenza di antiorombo attutisce molto l'aggessione, mentre deve essere assolutamente evitata sui pannelli della carrozzeria, pena un suo importante danneggiamento. In quei punti invece si deve usare solo olio di gomito, e pure in grosse quantità.

Re: Restauro elettrone.

Inviato: 18.02.2014, 22:24
da Ggiomett
Quindi visto che la vernice ha crepe cosa consigliate sverniciatore?

Re: Restauro elettrone.

Inviato: 19.02.2014, 12:44
da Ciccio Corda
Phon industriale, raschietto, spazzoline, frullino, carta vetrata di varie grane, fino alle più fini (olio di gomito, appunto), ma mai sverniciatore che, se non rimosso alla prefezione, continua a produrre i suoi nefasti effetti anche dopo la verniciatura. Poi sono dolori!

Re: Restauro elettrone.

Inviato: 19.02.2014, 19:42
da Ggiomett
Anche dopo un bel lavaggio alla nitro?