Pagina 12 di 16

Re: Lambretta J 50 Delux, il restauro

Inviato: 14.05.2014, 11:34
da Giampaolo.Malacri
allora il discorso cambia ;)
fai cosi(se riesco a spiegarmi):
con la mola tagli tutto lo scudo da questa lungo il bordo del tunnel, resti distante giusto qualche millimetro
prendo la misura del bordo e allargandoti di 1 cm. la riporti nella parte sotto dello scudo e tagli lungo la riga che hai fatto
a questo punto ti resta solo il tunnel con parte dello scusa saldato sul bordo
sempre con la mola smerigli sino a consumare la lamiera dello scudo sul bordo(senza andare a mangiare il bordo del tunnel)

lo stesso lavoro ma inverso lo fai sull'altro telaio
tagli lungo la curva del bordo tunnel e poi smerigli sino a toglierlo via dallo scudo buono

in questo modo hai entrambi i pezzi senza buchi e puoi saldarlo con la puntatrice e viene pure un lavoro fatto meglio ;)

giusto per farti capire questo è quanto ho fatto io sulla vespa
100_7092 (Copy).JPG
100_7267 (Copy).JPG
:s

Re: Lambretta J 50 Delux, il restauro

Inviato: 15.05.2014, 8:11
da Seabiscuit
Grazie Giampaolo.Malacri. Ti confesso che ho dovuto pensarci un po' per capire cosa intendevi ma ora mi e' chiarissimo. Certamente cosi' la musica cambia e mi troverei con due pezzi sani senza buchi solo da assemblare.

In teoria (siccome non ho la puntatrice), per staccare il lamierato da quella buona potrei anche fare i buchi da parte a parte e scucirlo. Una volta appoggiato il lamierato buono sul tunnel, mi troverei solamente a saldare i buchi, ma stavolta ci sarebbe il bordino del tunnel sotto e quindi piu' facile. Giusto? Ma penso mi converrebbe trovare qualcuno che me li puo' saldare a puntatrice.

Ed invece, come faresti se il tunnel fosse marcio nella parte che ti indico in foto? Altro dilemma.

Grazie sai e scusami se ho invaso il post della TUA Lambretta. :sad: :sad: :sad:

Seabiscuit

Re: Lambretta J 50 Delux, il restauro

Inviato: 15.05.2014, 8:45
da Giampaolo.Malacri
nessun problema per l'invasione ;)

purtroppo come nella Vespa pure la Lambretta ha uno dei punti deboli in quel punto
io ho risolto in questo modo: Lambretta J 50 Delux, il restauro(pag. 2) le ultime tre foto del messaggio parlano proprio di quel particolare
io prima ho preparato il pezzo(come in origine in 2 parti), poi ho tagliato a misura giusta e poi solo dopo ho portato il telaio a sabbiare così che mi pulisse bene la zona
dalla foto mi pare di capire che la tua sia più compromessa della mia arrivando a intaccare anche il tunnel e ho paura che ci sia da rappezzare pure quella parte
come nella mia pure i bordi che fissano il tunnel alla pedana vanno rifatti
ti consiglio di fare TUTTO prima di sabbiare lasciando solo l'assemblaggio dello scudo dopo la sabbiatura e l'epossidico

per quanto riguarda la puntatrice, si puoi fare benissimo come dici ma se ti trovi qualcuno che c'è l'ha chiedi di saldartela e il lavoro viene mille volte meglio oltre al notevole risparmio di tempo

chiedi pure che non ci sono problemi e sino a dove posso aiutarti lo faccio volentieri ;)

:s

ps. hai un MP

Re: Lambretta J 50 Delux, il restauro

Inviato: 19.06.2014, 4:34
da Giampaolo.Malacri
è da oltre un mese che non mettevo mani alla Lambrettina e la mia paura era che il proprietario s'in@@@@se di brutto e invece quando ha ricevuto il messaggio di avvicinarsi che dovevo mostrargli una cosa era contento di vedere questo:
102_7464 (Copy).JPG
102_7465 (Copy).JPG
102_7466 (Copy).JPG
102_7467 (Copy).JPG
102_7468 (Copy).JPG
102_7469 (Copy).JPG
102_7471 (Copy).JPG
102_7472 (Copy).JPG
102_7473 (Copy).JPG
102_7474 (Copy).JPG
finalmente ha ripreso un po di colorito :mrgreen:
adesso resterà ferma per un'altro po per asciugare bene, tanto non ha fretta Rido , ma sopratutto perchè ho un'altro lavoro da iniziare di cui tra quanlche giorno vi renderò partecipi visto che c'interessa in modo particolare ;)

:s

Re: Lambretta J 50 Delux, il restauro

Inviato: 19.06.2014, 6:34
da Seabiscuit
Sei troppo bravo!!!

Re: Lambretta J 50 Delux, il restauro

Inviato: 19.06.2014, 11:33
da Titta500
Ciao Giampy e complimenti sei un artista.
provo ad indovinare...inizi il 5ino?

Re: Lambretta J 50 Delux, il restauro

Inviato: 19.06.2014, 11:40
da Giampaolo.Malacri
Ciao Luigi, Grazie
si una 500 ma non la mia purtroppo :sad:
ora devo procurarmi un po di provvista e poi si vedrà ma se trovo lavoro(vero!) mollo tutto(e tutti) e faccio la mia :?

:s

Re: Lambretta J 50 Delux, il restauro

Inviato: 19.06.2014, 12:06
da Pirumpella
Bel lavoro Giampaolo.Malacri, Auguri per il lavoro.

Re: Lambretta J 50 Delux, il restauro

Inviato: 19.06.2014, 13:38
da Mauro695ss
Un lavoro degno di un professionista consumato.. Si vede che è un lavoro fatto con passione, ad avercene di artigiani cosi in quest'epoca di usa e getta.. Poi il colore sembra uno specchio :?

Re: Lambretta J 50 Delux, il restauro

Inviato: 19.06.2014, 13:39
da Mauro695ss
P.S. E' un colore originale Lambretta??

Re: Lambretta J 50 Delux, il restauro

Inviato: 19.06.2014, 15:05
da 500Mylove
giampy veramente lavoro top...

Re: Lambretta J 50 Delux, il restauro

Inviato: 19.06.2014, 15:26
da Giampaolo.Malacri
Grazie ragazzi :roll:
si Mauro, il colore è originale della Lambretta 50
questa in particolare nella sua vita ha avuto tutti i colori disponibili nella gamma di allora Rido
è nata Verde Mela 8039
dopo è stata verniciata(come si vede nelle prime foto) in Azzurro Acquamarina 8030
ed infine adesso è Bianco Nuovo 8059

:s

Re: Lambretta J 50 Delux, il restauro

Inviato: 19.06.2014, 17:40
da King51
Giampy complimenti..... stai facendo un lavoro fantastico :aa: :aa: :clap: :clap: :clap:

Re: Lambretta J 50 Delux, il restauro

Inviato: 19.06.2014, 20:54
da Gio Andreale
Bellissima Giampy!

Re: Lambretta J 50 Delux, il restauro

Inviato: 19.06.2014, 22:27
da doibaf
Io mi ricordo del serbatoio---- Sei grande! :?

doibaf