Pagina 11 di 16

Re: Equilibriatura dell'albero motore

Inviato: 31.03.2012, 23:30
da Pi69
inserisce anche l'interasse biella?

Re: Equilibriatura dell'albero motore

Inviato: 01.04.2012, 0:10
da Ghepcar
Pi69 ha scritto:inserisce anche l'interasse biella?
" inserisce il peso del pistone, quelli della biella e i gradi di inclinazione del cilindro "
:wowo!!: Ora si aggiunge anche l'interasse della biella ? Di questo passo ci vorrà anche la quota di compressione del pistone ?
Pur apprezzando tantissimo il tuo interesse e sperando nelle tue potenzialità ( come ben sai sono interessato in prima persona a che si arrivi alla definizione del metodo in oggetto ) ma anche nella collaborazione di tutti, devo confessare che sono alquanto perplesso perchè tra pesi,elementi,e percentuali si introducono sempre più variabili dirette e indirette che al momento portano a determinare pesi delle massette molto diversi tra loro, oltretutto a qualcuno basta il peso della biella senza distinzione tra quello che grava sul piede e quello sulla testa...
Saluti, Piero

Re: Equilibriatura dell'albero motore

Inviato: 01.04.2012, 9:32
da Pi69
Gepcar, se ricordi anche la variabile dell'olio non aveva "peso".... invece come hai dimostrato con i numeri ....abbiamo capito che è un parametro di "peso".... nel foglio di calcolo la metterò sotto la voce "fattore di correzione" :s

Re: Equilibriatura dell'albero motore

Inviato: 01.04.2012, 13:11
da Ghepcar
Bravissimo, il discorso dell'olio è tra le tante " voci " del discorso.
Mi sento di dire a simbolica discolpa del buon Emilio e di chi gli ha fatto il programmino che una quantità di olio così importante è un' esclusiva dell'albero del cinquino essendo ricavato da colata ecc.ecc..
Come la imposterai questa casella? Perchè io pesai 120g di olio ma a noi non interessa tanto il peso quanto la variazione di peso misurato al raggio di manovella.
Saluti, Piero

Re: Equilibriatura dell'albero motore

Inviato: 01.04.2012, 18:03
da Chiuritusu
Cavolo se lo accusa l'olio ...... :wowo!!: se non ricordo male erano proprio 120 o 130 gr, ma alla fine quello che gravava sulla manovella era di poco, non sò con esattezza quanti grammi, ma non superava i 10gr certo.... beh.. quando era in equilibrio, accusava anhe l'alito :lol:

Re: Equilibriatura dell'albero motore

Inviato: 01.04.2012, 19:37
da Ghepcar
Chiuritusu ha scritto:...non sò con esattezza quanti grammi, ma non superava i 10gr certo...
Con l'olio nell' albero ( 120g ) lo squilibrio dell' albero diminuisce di 10g a 280mm di distanza dal centro di rotazione, quindi 80g totali sui perni delle bielle; sempre con il mio trabiccolo dietetico.
Saluti, Piero

Re: Equilibriatura dell'albero motore

Inviato: 01.04.2012, 19:49
da Rikferrari
Gepcar , non so se hai ricevuto l'sms...e comunque spero di non aver disturbato .

tornando alla bilanciatura , è vero che ci sono molti fattori in gioco , ma si devono tenere presenti solo quelli che ci servono mentre quelli trascurabili , appunto , li dobbiamo trascurare !!!

le masse alterne e rotanti che sono in gioco nel motore a due cilindri 360 gradi , sono diverse dal calcolo che vedo sempre riportato : attenzione a questo .

Re: Equilibriatura dell'albero motore

Inviato: 01.04.2012, 21:24
da Ghepcar
Rikferrari ha scritto:Gepcar , non so se hai ricevuto l'sms...e comunque spero di non aver disturbato
Ricevuto niente, riinvia, grazie
Rikferrari ha scritto:le masse alterne e rotanti che sono in gioco nel motore a due cilindri 360 gradi , sono diverse dal calcolo che vedo sempre riportato : attenzione a questo
Infatti c'è confusione e lo scopo ultimo è di arrivare alla formula giusta. :?
Saluti, Piero

Re: Equilibriatura dell'albero motore

Inviato: 01.04.2012, 23:07
da Pi69
Gepcar ha scritto:Bravissimo, il discorso dell'olio è tra le tante " voci " del discorso.
Mi sento di dire a simbolica discolpa del buon Emilio e di chi gli ha fatto il programmino che una quantità di olio così importante è un' esclusiva dell'albero del cinquino essendo ricavato da colata ecc.ecc..
Come la imposterai questa casella? Perchè io pesai 120g di olio ma a noi non interessa tanto il peso quanto la variazione di peso misurato al raggio di manovella.
Saluti, Piero
La imposterò come un valore x che si somma al totale o alla porzione rotante (alla fine non cambia nulla) idealmente andrebbe misurato volta per volta ... oppure andrebbero fatti numerosi rilievi per tirarne fuori una media.... :sad: nella versione beta del programmino lascerò di default i famosi 40gr e la possibilità di variare tale valore ... nelle altre caselle andranno messi : il peso del pistone completo,le due pesate( bronzine comprese) della biella e relativo interasse .... per il resto " work in progress " :mrgreen: se non ci sbatto bene la testa continuerò a non capirci una fava Rido

Re: Equilibriatura dell'albero motore

Inviato: 06.07.2012, 14:52
da Ghepcar
Nelle donne dopo tre mesi dalla fecondazione si comincia a vedere la pancia crescere ( vedi Fico-Balotelli :wowo!!: ), qui come procede la gestazione ? :mrgreen:
O c'è stato un aborto spontaneo...? :roll:
Saluti, Piero.

Re: Equilibriatura dell'albero motore

Inviato: 06.07.2012, 14:59
da Pi69
Aborto spontaneo Rido scherzi a parte è capitato di pasticciare vari argomenti ... ed ovviamente se si mettono tante cose in cantiere non se ne porta a termine una :-( spesso e volentieri servirebbe una mano punizione1:::

Re: Equilibriatura dell'albero motore

Inviato: 06.07.2012, 15:55
da Ghepcar
Ovviamente la notizia non è delle migliori,...ora spero che la natura faccia il suo corso predisponendo la femmina a una nuova gestazione. :lol:
Io di mani ne ho ancora due e ce le metterei volentieri dentro ma sono capaci solo di tirare la lima e far girare le manette della fresa, per i fogli di calcolo con le formule serve l'ambra grigia e la mia si stà disidratando. :sad:
E comunque a tuttora serve sapere la formula esatta, il foglio automatico è un di più. ;)
Saluti, Piero.

Re: Equilibriatura dell'albero motore

Inviato: 26.11.2012, 12:27
da Fabri70
Salve a tutti, ho letto con interesse l'argomento "EQUILIBRATURA", avendo avuto esperienze nei 2T monocilindrici (50/60% dell'alterna) mi sono stupito quando ho constatato che l'albero motore della 126 650 equilibra solo il ~10% delle masse alterne!
Secondo me è corretto equilibrare un monocilindrico da corsa al 50% (da mie informazioni anche i motori più spinti degli scooter sono così) per distribuire più uniformemente le sollecitazioni sul basamento, ma volevo sapere se qualcuno del forum avesse già realizzato questo e che impressioni ha avuto.
Grazie e a presto!

Re: Equilibriatura dell'albero motore

Inviato: 26.11.2012, 12:56
da Antonio.Carlino
Fabri70, come da regolamento ti chiedo di presentarti nell'apposita sezione -Benvenuti
saremo lieti di darti il nostro Benvenuto

Re: Equilibriatura dell'albero motore

Inviato: 26.11.2012, 17:46
da Ghepcar
Fabri70 ha scritto: ho constatato che l'albero motore della 126 650 equilibra solo il ~10% delle masse alterne !
Suppongo a seguito di misurazioni che hai effettuato di persona. Si potrebbe conoscerle e commentarle ?
Fabri70 ha scritto:Secondo me è corretto equilibrare un monocilindrico da corsa al 50% per distribuire più uniformemente le sollecitazioni sul basamento.
Da qualche parte viene spiegato che % diverse vengono utilizzate sulle macchine da strada per diminuire le vibrazioni alla scocca. Il 50% parrebbe destinato alle sole competizioni per i motivi da te esposti. Il dubbio mio è se i motivi sono solo questi o ve ne sono altri.
Ti invito di partecipare con le tue esperienze perché come hai potuto vedere ci siamo impantanati.

Saluti, Piero.