Pagina 11 di 15
Re: Motore che scalda tantissimo - Pressione olio che scende
Inviato: 25.09.2018, 19:39
da Kawaninja
Eccoci qua ho ritirato il monoblocco dalla rettifica.
ho gia rimontato tutti i prigionieri.
domani realizzo le 2 guarnizioni di carta della corretta misura dopo di che assemblo il tutto per procedere a calcolare lo squish e quindi di quanto abbassare la testa.
dubbio 1: gli anelli di spallamento hanno un senso di montaggio obbligato o devo fare attenzione a non invertirli?
dubbio 2: con un camme originale riprofilata a 28/68 h.6,15mm puo essere sufficiente un R.C. di 8,5:1 ? ho le valvole maggiorate a 34/30 nel caso di 8,5 è sufficiente una spianata di 0,5mm per arrivare a 8,8 circa 1mm
Grazie
ciao
Re: Motore che scalda tantissimo - Pressione olio che scende
Inviato: 25.09.2018, 21:45
da Roket
Buona sera.
Le guarnizioni non farle in carta, falle in rame o alluminio.
Lavora su una camera, rifinendo bordi e sporgenze, pareggia la zona vicino alle valvole d'aspirazione creando meno impedimenti possibili tra parete e fungo nella zona di apertura valvola. A quel punto controlla il volume per sapere quanto spianare. Puoi fare un calco con il pongo per confrontare le camere prima degli ultimi ritocchi.
Buon lavoro Cele
Re: Motore che scalda tantissimo - Pressione olio che scende
Inviato: 26.09.2018, 10:41
da Kawaninja
In rame non sono riuscito rimane troppo deformato a tagliarlo a mano e sul mercato non si trovano della misura necessaria.
Le originali sono di carta per questo pensavo di farle così.
Anche perché ho verificato sono praticamente a filo con la guarnizione di carta o leggermente meno quindi non devo sollevare i cilindri
Per la testa ok grazie. Però a che valore devo tendere con la mia configurazione? Io pensavo 8,5/8,8:1
Grazie
ciao
Re: Motore che scalda tantissimo - Pressione olio che scende
Inviato: 26.09.2018, 13:38
da Oleandroi
Con le guarnizioni di carta non andare oltre lo spessore 0,4 altrimenti tendono a sfaldarsi/sbordarsi,io le ricavo di rame o lamiera,anche se si spiegazzano un pochino,nel momento in cui le metti sotto pressione vanno a posto;se le fai in rame,quando sono pronte le devi ricuocere;per il R.d.C. vanno bene i valori che hai scritto.
Re: Motore che scalda tantissimo - Pressione olio che scende
Inviato: 26.09.2018, 14:32
da Kawaninja
Grazie
Le guarnizioni di carta sono nominali 0,5mm ma misurandole sono circa 0,4mm e sono di carta per guarnizioni professionale per uso con prodotti derivati dal petrolio.
In rame ne ho fatta una e ricotta ma come detto avevo dubbio riguardo alla tenuta magari faccio una prova con testa serrata per vedere come lavora anche se a questo punto meglio lasciare il pistone era filo o pochissimo sotto ed evitare di spianare troppo la testa.
Re: Motore che scalda tantissimo - Pressione olio che scende
Inviato: 26.09.2018, 19:52
da Kawaninja
IMG_20180926_180648.jpg
Questa rondella di spallamento in che senso va montata?
E l'altra rondella che c'era insieme?
Per il rapporto di compressione ho misurato 36cc che avendo il pistone praticamente in piano con il cilindro mi da un rapporto di circa 8,5:1 scarso. Guarnizione da 1,1mm e squish idem
Domani porto a spianare
Grazieeeeee
Re: Motore che scalda tantissimo - Pressione olio che scende
Inviato: 26.09.2018, 20:57
da Charles
La parte liscia deve stare verso la catena, la scanalatura all'interno.
Re: Motore che scalda tantissimo - Pressione olio che scende
Inviato: 26.09.2018, 21:06
da Kawaninja
Grazie mille Charles.
Mentre la rondella sottile va verso l albero o verso la catena? E indifferente il senso?
Re: Motore che scalda tantissimo - Pressione olio che scende
Inviato: 27.09.2018, 7:12
da Oleandroi
La sottile verso l'albero,la parte smussata del foro sempre verso l'albero.
Re: Motore che scalda tantissimo - Pressione olio che scende
Inviato: 27.09.2018, 8:59
da Kawaninja
IMG_20180927_074740.jpg
Perfetto prima la rondella sottile con la svasatura verso l' albero poi la rondella scanalata sempre verso albero
Ho ancora un dubbio... Ia rondella scanalata con il seeger ha una posizione definita o basta inserirla premendo il seeger per farlo entrare?
Grazie
Re: Motore che scalda tantissimo - Pressione olio che scende
Inviato: 27.09.2018, 20:10
da Dboniot
Kawaninja ha scritto: ↑27.09.2018, 8:59
IMG_20180927_074740.jpg
Perfetto prima la rondella sottile con la svasatura verso l' albero poi la rondella scanalata sempre verso albero
Ho ancora un dubbio... Ia rondella scanalata con il seeger ha una posizione definita o basta inserirla premendo il seeger per farlo entrare?
Grazie
Non é un seeger, ma una vera e propria fascia elastica che fa tenuta per l'olio motore; la posizione é di montaggio é ininfluente.
Una volta puntata la vite della puleggia controlla il gioco assiale dell'albero motore, valore nominale 0,15 mm.

Re: Motore che scalda tantissimo - Pressione olio che scende
Inviato: 27.09.2018, 20:34
da Kawaninja
Grazie Domenico, l'ho messa in sede dovrebbe essere ok, ora non so come faccia la tenuta ma una volta in sede il tutto non è bloccato e fermo ma ruota liberamente nella sede... è corretto o mi devo aspettare che si fissi in modo piu saldo ?
Ho ancora una serie di dubbi vari, scusate le tante e stupide domande ma è il primo motore che chiudo da solo è ho una fottuta paura di fare danni e preferisco confrontarmi con chi ne sa di piu...
1) le cannette a fisarmonica, hanno un verso? alle estremita hanno due "scassi" vanno allineati in qualche modo o è inifluente?
2) sotto alla flangia del pescante olio cè un oring, ci vuole anche una guarnizione in carta a logica non credo?
3) l' astina centrale che porta l'olio alle punterie ha delle guarnizioni/oring oppure è semplicemente infilata nella sua sede?
4) ci deve essere un paraolio sull'albero motore lato volano?
5) sui cielo dei pistoni cè un simbolo tipo questo [ ]-_-_ io l'ho interpretato come il lato che va orientato verso il volano, in quanto il simbolo [ ] rappresenterebbe il volano e -_-_ sarebbe l'albero motore. giusto?
Grazie ancora per tutto, sono a buon punto ho gia montato cilindri e pistoni, albero motore e camme con bicchierini e la testata.
risolti grazie a voi gli ultimi dubbi monto la distribuzione e il goniometro per verificare gli angoli dopo di che si puo dire che sia "chiuso"

Re: Motore che scalda tantissimo - Pressione olio che scende
Inviato: 27.09.2018, 21:15
da Kawaninja
Re: Motore che scalda tantissimo - Pressione olio che scende
Inviato: 27.09.2018, 21:41
da Dboniot
1) le cannette a fisarmonica, hanno un verso? alle estremita hanno due "scassi" vanno allineati in qualche modo o è inifluente?
Nessun verso, lo scasso é ininfluente, assicurati che siano tutte lunghe uguali (le 4 delle aste) e che si comprimano leggermente durante il montaggio.
2) sotto alla flangia del pescante olio cè un oring, ci vuole anche una guarnizione in carta a logica non credo?
Nessuna guarnizione in carta, solo anello in gomma e spessore.
3) l' astina centrale che porta l'olio alle punterie ha delle guarnizioni/oring oppure è semplicemente infilata nella sua sede?
Solo a pressione, nessuna guarnizione.
4) ci deve essere un paraolio sull'albero motore lato volano?
Certamente, é sul supporto del cuscinetto, il supporto stesso ha una guarnizione in carta per la tenuta con il monoblocco.
5) sui cielo dei pistoni cè un simbolo tipo questo [ ]-_-_ io l'ho interpretato come il lato che va orientato verso il volano, in quanto il simbolo [ ] rappresenterebbe il volano e -_-_ sarebbe l'albero motore. giusto?
La parete con lo spinotto più lontano dal mantello va verso l'albero a camme.
I numeri stampigliati sulle bielle e sui cappelli (devono corrispondere) vanno verso l'albero a camme.

Re: Motore che scalda tantissimo - Pressione olio che scende
Inviato: 27.09.2018, 21:49
da Kawaninja
Precisissimo e tutto chiaro meno il passaggio del mantello del pistone che non ho afferrato... Per le bielle tutto ok
Ora come ora ho squish 1,20abbondante e RC 8,25 ma mettendo una guarnizione da 0,80 avrei squish 0,80abbondante e RC 8,60... Sono indeciso