Salve a tutti.
Dell'argomento non sapevo proprio niente,mi sto sforzando di imparare qualcosa.
Nella ricerca di informazioni non ho seguito nessun ordine prestabilito,sto cercando adesso di riordinare un po' le cose.
L'idea di andare a cercare la guida originale del primo vacuometro l'ho avuta in seguito,alla fine di ricerche strampalate.
Con l'utilizzo del traduttore ormai già si capivano un bel po' di cose ma comunque ero ancora diginuno dell'argomento.
Per fortuna mi sono ricordato del mercurio e del barometro di Torricelli,alla fine ho familiarizzato un po' con una misura.
Barometro di Torricelli.pdf
Per il momento cercherò di usare il Torr come misura ovvero il mmHG,adesso so cos'è e perchè si chiama così.
Le formule ed i calcoli non sono alla mia portata,non so cavarmela,l'esempio dell'ipotetico barometro ad acqua anzichè a mercurio,mi ha fatto notare come cambiando liquido cambiassero anche le dimensioni dello strumento.
Si poteva dedurre anche dalla formula,io però ho fatto un giro molto più largo.
Sono partito dal rapporto tra le altezze dello strumento a mercurio e di quello ipotetico ad acqua.
Alla fine potrei semplificare dicendo che è una questione di peso.
Non credo che la defizione sia giusta ma usando un linguaggio terra e semplificando ho cominciato prendere in considerazione il peso del liquido.
Ho semplificato dicendo che un litro d'acqua pesa un chili mentre un litro di mercurio pesa più di tredici chili.
La seconda guida sul vacuometro costruito con manometri a lancetta l'ho presa in considerazione solo dopo aver letto della dritta dei rubinetti in un altro articolo,non capivo cosa fosse la valvola sferoidale.
Vacuometro.pdf
Adesso non mi meraviglio più se un vacuometro a mercurio è molto più basso di uno con un altro liquido tipo l'acqua o l'olio.
Vacuometro Solex.JPG
Questo faceva parte dell'attrezzatura che un certo marchio di carburatori forniva per un tipo di applicazione, alla fine è un vacuometro a mercurio e basta.
Adesso posso fare anche qualche altra piccola considerazione superflua.
La scala arriva fino a trenta,vuol dire che quello è il limite della differenza di pressione che riesce a leggere.
Presumo che siano 30cm e quindi 300mm, il limite quindi sarà di 300mmHG.
Tra i due condotti di aspirazione la diffrenza di pressione non deve superare quel limite altrimenti il mercurio sarà aspirato dal cilindro che genera una depressione maggiore.
E' comunque un valore abbastanza alto,non dovrebbe capitare un caso del genere.
Non va bene per misurare il valore di depressione che si genera all'interno del condotto di apsirazione, la differenza tra la pressione atmosferica e quella ll'interno del condotto potrebbe suoerrae il valore limite.
Bisogna fare attenzione a non dimenticare di collegare lo strumento a due condotti di apsirazione.
Il vacuometro ad olio della prima guida è stato fatto per essere utilizzato su di un motore Rotax due tempi, la differenza di pressione generata dall'aspirazione del motore al minimo rispetto a quella atmosferica è di 6 pollici di mercurio, ovvero 152,4mmHG.
Sul quattro tempi i valori sono più alti,non so a quanto arrivi un motore della 500,ad esempio sulla 126 Bis l'anticipo massimo pneumatico arriva a 300mmHG quindi si possono raggiungere valori ben più alti.
Se la depressione è forte al minimo con farfalla quasi chiusa lo sarà ancora di più in fase di rilascio per via del maggior numero di giri del motore rispetto al minimo.
Meglio evitare di far sgasate con strumenti a liquido con una scala ridotta.
L'aspetto positivo è che si costruscono con poco e la risoluzione è alta.
L'olio è ancora più leggero dell'acqua,ecco perchè in quella guida si prla di una risoluzione maggiore di sedici volte rispetto al mercurio.
Un saluto.