Pagina 2 di 2
Re: Cv fiscali delle 500
Inviato: 04.02.2010, 23:00
da Jonny
in agosto 2009 ho fatto la polizza con GENERTEL per la mia 500L
Mi hanno fatto il miglior prezzo tra le assicurazioni interpellate.
Ho verificato come mi è andata :
sul libretto c'è scritto 6 (sei) CV
sulla polizza mi hanno scritto 6 (sei) CV
Per me nessun problema!
E' una questione che riguarda solo la polizza di NIVOLA1969.
ciao Jonny

Re: Cv fiscali delle 500
Inviato: 04.02.2010, 23:22
da Nivola1969
Mi sa che hai ragione, Jonny!!
E non so ancora perchè..bah....
Re: Cv fiscali delle 500
Inviato: 19.01.2017, 13:54
da RickyF66V
La questione dei cv diversi dovrebbe essere perché un tempo i cv corrispondevano alla cilindrata, ma tenevano conto anche del numero di cilindri.
Ora le assicurazioni si basano sui kW, ma non si fa riferimento ai 6cv, bensì alla potenza segnata al libretto di circa 18 cavalli che corrispondono a 14kW.
Re: Cv fiscali delle 500
Inviato: 19.01.2017, 14:24
da Robertino82
Ma non è che ti hanno considerato la 500 degli anni 90 che era 900cc???
Re: Cv fiscali delle 500
Inviato: 19.01.2017, 18:16
da RickyF66V

Mi correggo un attimo, sono 13kW!
Lo si legge anche dal calcolo bollo auto nel sito dell'agenzia delle entrate, sebbene solo da un certo anno in poi: per esempio la mia del '66 non lo segna, ma altre dal '70 almeno sì.
Forum (2).jpg
Re: Cv fiscali delle 500
Inviato: 13.08.2017, 23:10
da Dboniot
Il calcolo dei cavalli fiscali é stato modificato nel 1976, riporto il testo:
Decreto-legge del 08/10/1976 n. 691
Determinazione potenza a fini fiscali.
In vigore dal 01/12/1976
Modificato da: Legge del 30/11/1976 n. 786 Articolo 1
Per gli autoveicoli e gli autoscafi omologati o approvati a partire dal I luglio 1977, la formula per la determinazione della potenza ai fini fiscali dei motori a ciclo Otto o a ciclo Diesel a quattro tempi, di cui al punto 1) dell'articolo 3 del testo unico delle leggi sulle tasse automobilistiche, approvato con decreto del Presidente dell Repubblica 5 febbraio 1953, n.39, e' sostituita dalla seguente:
CV = 0,14186 x (n x V) 0,6541 dove: n = numero dei cilindri; V = volume di un cilindro (area dello stantuffo moltiplicata per la corsa) espressa in cmc.
Immutata rimane la determinazione della potenza ai fini fiscali dei motori a ciclo Otto o a ciclo Diesel a due tempi, risultante dal combinato disposto dei punti 1) e 2) dell'articolo 3 del testo unico richiamato al comma precedente.
A partire dal I luglio 1977, la formula per la determinazione della potenza ai fini fiscali dei motori a ciclo Otto o a ciclo Diesel a quattro tempi, stabilita dal primo comma del presente articolo, si applica, se piu' favorevole, anche agli autoveicoli e agli autoscafi omologati o approvati anteriormente alla predetta data, a domanda degli intestatari dei relativi documenti di circolazione e previo aggiornamento dei documenti stessi da parte dei competenti uffici.

Re: Cv fiscali delle 500
Inviato: 14.08.2017, 7:41
da Mantovasud
Tutte le contraddizioni dei nostri governanti nel tempo...
...una volta i 50ini avevano il limite di 49cc e non potevano superare 1cv di potenza..poi per spremere oltre gli utenti hanno liberato la potenza dei 50cc ( scooterini) per incrementare i ricavi fiscali..stessa cosa per le auto, dal momento che un'auto di media cilindrata oggi paga come una fuori-serie di ieri facendo calcolando le tasse sui Kw.
Viva l'itaglia, siamo unici nel mondo.
Mimì