Re: UISP e AICS
Inviato: 15.02.2009, 18:02
REGOLAMENTO SPORTIVO SLALOM
DEFINIZIONE
Uno slalom singolo è una prova di abilità di guida che si svolge su di un percorso speciale di lunghezza limitata a rivestimento compatto, comportante tratti di raccordo e tratti (detti postazioni) dove file trasversali a deviazioni della traiettoria, riducendo la velocità di percorrenza.
A seconda delle caratteristiche del percorso, gli slalom si distinguono in due categorie: in salita e in pianura.
CONCORRENTI E CONDUTTORI
Sono ammessi a partecipare in qualità di Concorrenti e Conduttori, i titolari di licenza LNAU in corso di validità.
Sono ammessi in gara vetture del Gruppo N oltre 2000; dei Gruppi: A, Speciale e ST, dei P e Sp (e Formula)
Per ogni vettura è obbligatoriamente ammessa la designazione di un solo conduttore.
La sostituzione dei conduttori di concorrenti già iscritti potrà essere effettuata entro il termine delle verifiche antegara.
VETTURE E COSTITUZIONE DELLE CLASSI
Vetture
Sono ammesse le vetture conformi al Regolamento Tecnico Slalom. Se, in sede di verifica tecnica ante-gara, una vettura non dovesse corrispondere al gruppo e/o alla classe in cui è stata iscritta, il collegio dei Verificatori, assegnare la predetta vettura al gruppo e/o alla classe cui realmente appartiene, indipendentemente da quanto sopra, in sede di verifiche ante-gara, una vettura iscritta può essere sostituita con un’altra purché dello stesso gruppo e classe.
Costituzione delle classi
Una classe è considerata costituita se vi sono almeno 3 (tre) vetture verificate.
L’Organizzatore ha la facoltà di prevedere premi per tutte le classi, anche per quelle non costituite; in questo caso deve darne specifica informazione sul regolamento di gara o circolare informativa.
Nelle competizioni valevoli per un titolo con classifiche di classe, una classe non costituita comporta sempre l’acquisizione di un punteggio ridotto del 50%.
PERCORSI
Caratteristiche
Slalom in salita
a) lunghezza: minima 1500 m. fino massima 3000 m.
b) Larghezza: minima 5 metri.
c) Superficie: rivestimento asfaltato
d) Pendenza: minima totale 4%;
e) Traguardo: deve essere situato almeno 15 metri dopo l’ultimo cambiamento di direzione.
Dopo il traguardo deve esistere un rettifilo di decelerazione di lunghezza almeno 100m
f) Rettifili: lunghezza massima del rettifilo tra fine ed inizio di postazioni successive: 200 metri.
.
Gare Slalom su minimpianti (strutture omologate dalla s/commissione slalom)
È consentito disputare gare di slalom su questi circuiti a condizione che:
sul tracciato di gara sia chiaramente e stabilmente indicata l’ubicazione delle barriere.
le barriere multiple possono essere di numero inferiore a quattro o anche singole mantenendo le traiettorie tortuose tipiche dello slalom.
che il senso di marcia sia quello previsto in sede di omologazione
Postazioni
Il numero e l’ubicazione delle postazioni, con barriere di gomme, devono essere stabiliti in modo tale da limitare la velocità media di gara.
Ogni postazione deve essere costituita da non meno di 3 file disposte a distanza tra gli 11 (undici) ed i 13 (tredici) metri, come indicato nello schema seguente.
A = min. 3 metri
B = min. 0 metri, max. 0,50 metri
C = min. 11 metri, max. 13 metri
D = max. 1,20 metri.
La sovrapposizione della loro estremità verso la mezzeria della strada dovrà essere compresa fra 0 e 50 centimetri.
In aggiunta a dette postazioni, in tratti del tracciato ove particolari esigenze lo richiedono, le traiettorie potranno essere guidate a mezzo di apposite strettoie realizzate anch’esse mediante posti a destra della vettura in gara devono essere sempre di colore rosso; quelli posti a sinistra tutti di uno stesso colore purché contrastante con il rosso. La posizione di tutti le pile di gomme deve essere segnata sul terreno con della idropittura lavabile .
Tutte le postazioni devono essere controllate mediante Commissari di Percorso; sono obbligatori almeno 2 (due) Commissari di Percorso nelle postazioni.
Ricognizione del percorso
La ricognizione ufficiale del percorso non è obbligatoria. Se prevista, deve essere effettuata in perfetto assetto di gara e potrà svolgersi seguendo le disposizioni del Direttore di Gara, oppure mediante prova del percorso, con o senza rilevamento di tempi.
Apripista
Le vetture apripista non sono ammesse.
E’ obbligatorio l’uso di una vettura di gara ( safety car), con dotazione di almeno 3 estintori da 5 kg, e almeno 2 taniche di filler da 5 kg
Inoltre deve essere avere sui laterali la scritta SC che la distingue dalle vetture di gara.
MISURE DI SICUREZZA
Vetture
Si rinvia al Regolamento Tecnico Slalom.
Conduttori
É obbligatorio indossare:
abbigliamento di protezione secondo le prescrizioni della LNAU omologato
casco omologato secondo le prescrizioni della LNAU, non sono ammessi caschi aperti o motociclistici.
Percorsi
Collegamenti radio
È obbligatoria la copertura radio di tutto il percorso. Tutte le postazioni debbono essere radio-collegate con la Direzione di Gara e, a seconda della tortuosità del percorso, anche ogni altra postazione non a vista.
Protezioni
Le protezioni del percorso devono essere di balle di paglia (imbustate) o safety crash nei punti che il Responsabile alla sicurezza indicherà sul tracciato al momento del sopralluogo di verifica di idoneità allo svolgimento della gara
Mezzi di soccorso
Mezzi e personale di soccorso sanitario.
La presenza di un’ambulanza, in prossimità della partenza, è obbligatoria anche durante lo svolgimento dell’eventuale ricognizione, e di un’altra all’intermedio o all’arrivo, l’ambulanza della partenza deve essere obbligatoriamente attrezzata per la rianimazione.
In caso di intervento sanitario la gara potrà proseguire secondo le istruzioni del Medico di gara Responsabile e le conseguenti disposizioni del Direttore di Gara.
In prossimità della partenza deve essere presente un carro-attrezzi ed uno all’intermedio o all’arrivo.
È raccomandata la presenza di un veicolo rapido attrezzato per interventi antincendio (può coincidere con la sefety car)
Posti di percorso
Allo scopo di consentire la segnalazione e l’intervento adeguatamente rapidi in caso di incidente, la dislocazione dei posti di percorso deve essere tale che gli addetti ad un posto (Commissari di percorso) si trovino a distanza visiva con quelli dei posti adiacenti tenuto conto della conformazione del terreno. Ogni posto deve essere dotato di uno o più estintori.
Segnalazioni
La segnalazione a mezzo di bandiere deve essere conforme al Codice Sportivo Internazionale nella misura in cui queste sono applicabili. Ogni postazione e ogni posto di percorso deve avere in dotazione anche una bandiera rossa.
CALENDARIO E APPROVAZIONE REGOLAMENTI PARTICOLARI DI GARA
Calendario
Gli organizzatori delle gare iscritte devono inviare, almeno 60 giorni prima dello svolgimento della gara, alla Segreteria L.NA.U ( per la Sicilia alla Segreteria Regionale Slalom), la seguente documentazione:
- relazione sulle caratteristiche del percorso (località di partenza e di arrivo, provincia e comune di competenza, strade interessate, lunghezza e larghezza media, pendenza media).
- Planimetria del percorso di gara in formato A4 (21 x 29,7) con le indicazioni delle postazioni delle barriere, degli Commissari di Percorso., delle radio e dei servizi.
- Fotocopia della carta stradale, almeno in scala 1:200000 (atlante stradale T.C.I.) dalla quale si evidenzi il percorso di gara e le località di partenza e di arrivo.
Non sono consentiti spostamenti di percorso. La gara spostata di percorso fuori dal territorio comunale, è considerata annullata; per la sua eventuale re-iscrizione in calendario devono essere seguite tutte le procedure per le iscrizioni tardive.
Non sono consentiti spostamenti di data se non giustificati da cause di forza maggiore (elezioni, terremoti, alluvioni, frane) documentate e avallate da dichiarazione del Responsabile Regionale Slalom. Nel caso di spostamenti di data non giustificati la gara dovrà seguire le procedure delle iscrizioni tardive.
Può essere rifiutata la domanda di iscrizione a calendario delle gare che siano state iscritte per due anni consecutivi senza essere disputate.
Approvazione Regolamenti particolari di gara (RPG)
I Regolamenti Particolari dovranno essere compilati sui moduli appositamente predisposti dalla LNAU, regolamenti redatti su moduli diversi non saranno approvati.
Devono essere inviati alla Segreteria L.NA.U ( per la Sicilia alla Segreteria Regionale Slalom)
30 gg. prima della gara in originale.
Tutte le manifestazioni alla prima edizione o che hanno cambiato percorso o superato la media prescritta, dovranno essere ispezionate Responsabile Regionale Slalom. Verrà redatto un verbale firmato da un rappresentante del Comitato Organizzatore, dal Responsabile Regionale Slalom e dal Direttore di Gara, al quale è fatto obbligo di verificare che le disposizioni impartite in sede di ispezione preventiva e che sono vincolanti, siano rispettate in gara. A tale proposito il Direttore di Gara a fine manifestazione nella sua dichiarazione di fine gara ne confermerà l’avvenuto rispetto.
Le spese dell’ispezione preventiva saranno a totale carico dell’Organizzatore, è sarà valutata in giornate uomo anche per frazioni di giornata.
ISCRIZIONI
Le tasse di iscrizione pubblicate non sono comprensive del numero di gara, il numeri di gara sarà rilasciato ad inizio campionato o prima gara(per ogni conduttore) e sarà valevole per tutta l’intera Stagione, il numero di gara sarà annotato nel passaporto tecnico, in caso di cambio autovettura sarà rilasciato dall’organizzatore un altro numero di gara, il numero di gara deve misurare un minimo di 5 cm in larghezza e 30 cm in altezza.
APERTURA PASSAPORTI E VERIFICHE TECNICHE
I concorrenti devono presentarsi nella località e agli orari previsti pubblicati sul sito ufficiale www.uispslalom.it per l’apertura del passaporto tecnico, la verifica avrà durata per tutto il campionato, eventuali nuovi iscritti che non hanno aperto il passaporto nei giorni previsti, lo potranno fare il sabato alle verifiche antegara. Le vetture con passaporto aperto non necessitano di verifiche antegara, ma si riserva alla Direzione Gara, verifiche di ufficio il giorno della gara. I concorrenti che dalle verifiche di ufficio risultassero non in regola saranno squalificati dalla gara e non avranno diritto al punteggio, inoltre la commissione sportiva valuterà l’entità delle irregolarità e deciderà su eventuali sanzioni, il giudizio della Commissione Sportiva è insindacabile e inappellabile
RICORSI
Il ricorso tecnico deve essere presentato dal momento che inizia il Parco Chiuso, il tempo massimo per la presentazione del reclamo e lo stesso della durata del parco Chiuso.
I costi sono cosi distribuiti:
Reclamo Visivo tecnico 100,00 euro
Reclamo Peso 100,00 euro
Reclamo Motore o cambio da definirsi con l’officina meccanica autorizzata nell’RPG
La Direzione gara si riserva il diritto di verificare in qualsiasi momento della Gara le autovetture.
I concorrenti che dalle verifiche di ufficio risultassero non in regola saranno squalificati dalla gara e non avranno diritto al punteggio, inoltre la commissione sportiva valuterà l’entità delle irregolarità e deciderà su eventuali sanzioni, il giudizio della Commissione Sportiva è insindacabile e inappellabile
PARTENZE E RILEVAMENTO DEI TEMPI
Partenze
Le vetture dovranno essere incolonnate secondo l’ordine di partenza almeno 15 minuti prima dell’orario di inizio della partenza.
La partenza sarà data da fermo con vettura a motore acceso. I motori dovranno essere messi in moto con il dispositivo di avviamento elettrico di bordo.
Non sono ammessi avviamenti a spinta, pena l’esclusione dalla manche.
Le vetture prenderanno il via ad almeno 30’’ d’intervallo l’una dall’altra.
L’ordine di partenza sarà specificato nel Regolamento Particolare di Gara.
Le partenze saranno date esclusivamente con il semaforo e con la seguente procedura:
- accensione luce rossa: mancano 10’’
- accensione luce gialla: mancano 5’’
- accensione luce verde: VIA
L’ora di partenza sarà data dall’accensione della luce verde del semaforo.
Contemporaneamente una fotocellula collegata con apparecchio scrivente riceverà il tempo reale
del passaggio sul traguardo di partenza allo scopo di segnalare eventuali partenze anticipate (false
partenze).
Le partenze anticipate verranno penalizzate, con 5’’ da aggiungere al tempo effettivamente anticipato.
I conduttori che, trascorsi 20’’ dal Via, non fossero ancora riusciti a partire, saranno considerati ritirati ed esclusi dalla manche. In relazione a situazioni di forza maggiore, il Direttore di Gara ha la facoltà di autorizzare, con decisione motivata, una nuova partenza a favore del o dei conduttori che non sono stati messi in condizione di portare a termine la manche.
I provvedimenti per partenze anticipate verranno applicati dal Direttore di Gara.
I conduttori che per qualsiasi motivo non prendono il via in una delle manches hanno l’obbligo di darne preavviso al direttore di gara. Il mancato rispetto di questo obbligo comporta l’esclusione dalla classifica.
Rilevamento dei tempi
Il rilevamento dei tempi sarà effettuato al 1/100 di secondo.
All’arrivo è obbligatorio il rilevamento del tempo con la fotocellula, collegati ad apparecchio scrivente. A fine gara, i cronologici e le bande degli apparecchi scriventi dovranno essere consegnati al Direttore di Gara.
PARCO PILOTI E PARCO CHIUSO
Parco piloti
Obbligatorio negli intervalli tra le manches. Nel parco piloti non vige il regime di parco chiuso, le vetture vi possono quindi essere riparate.
Parco chiuso
Ciascun conduttore, dopo l’arrivo dell’ultima manche ha l’obbligo di avviarsi immediatamente al parco chiuso, allestito nella località indicata dal Regolamento Particolare e di consegnare la vettura ai Commissari incaricati, entro il termine stabilito dal Regolamento Particolare.
La mancata o tardiva consegna delle vetture al parco chiuso oppure il loro allontanamento dallo stesso prima dell’orario stabilito (15’) e senza specifica autorizzazione del Direttore di Gara, comporta l’esclusione dalla classifica.
Nell’interno del parco chiuso, dove possono accedere solo gli Ufficiali di Gara e le persone addette alla sorveglianza è vietata qualsiasi operazione sulle vetture.
L’obbligo di portare la vettura in parco chiuso incombe anche ai conduttori che per qualsiasi motivo non effettuano l’ultima manche o si ritirano nel corso della stessa, avendo portato a termine la precedente.
Pesa
Nelle immediate vicinanze del parco chiuso l’Organizzatore deve mettere a disposizione una pesa ufficiale.
CLASSIFICHE E PENALITÀ
Gli Slalom singoli possono svolgersi in due o tre manches, da dichiarare nel regolamento particolare di gara.
per partenza anticipata: 5 secondi di penalità;
per il salto di percorso: esclusione dalla manche interessata. Un conduttore incorre in un “salto di percorso” quando evita più file di barriere.
L’ipotesi di “salto di percorso” non ricorre quando un conduttore abbatte una pile di gomme;
La classifica di ogni manche seguirà l’ordine crescente dei punteggi conseguiti sommando i secondi di penalità.
La classifica finale, che seguirà l’ordine crescente dei punteggi, sarà stabilita prendendo in considerazione, per ciascun conduttore, la somma dei tempi delle 2 manche.
In caso di ex-aequo permarrà l’ex-aequo.
I tempi di percorrenza e le penalità di percorso conseguite nel corso di una manche, dovranno essere comunicati a tutti i conduttori prima della partenza della successiva manche.
In caso di interruzione della gara per motivi di forza maggiore nel corso della 1a manche, non sarà stilata alcuna classifica e la gara sarà recuperata in altra data.
In caso di interruzione della gara per motivi di forza maggiore nel corso della 2a o 3a manches, la classifica assoluta e quella dei Gruppi e delle classi interessate all’interruzione saranno redatte in base ai risultati delle manches effettuate, mentre per le classifiche dei Gruppi e delle classi i cui conduttori avranno portato a termine l’ultima manche prima dell’interruzione si terrà conto anche dei risultati conseguiti nell’ultima manche disputata.
Qualora i cronometristi non dovessero curare l’elaborazioni dati, dovranno comunque eseguire tutti i conteggi necessari alla stesura della classifica e comunicarli nel più breve tempo possibile al direttore di gara.
PREMI
Dotazione minima dei premi d’onore:
- Classifica assoluta: 1°, 2° e 3° fino al 10°
- Classifica di classe: 1°, 2° e 3°;
Per quanto non contemplato nel presente regolamento, vigono le norme generali dei regolamenti della Lega Nazionale Automobilismo UISP
DEFINIZIONE
Uno slalom singolo è una prova di abilità di guida che si svolge su di un percorso speciale di lunghezza limitata a rivestimento compatto, comportante tratti di raccordo e tratti (detti postazioni) dove file trasversali a deviazioni della traiettoria, riducendo la velocità di percorrenza.
A seconda delle caratteristiche del percorso, gli slalom si distinguono in due categorie: in salita e in pianura.
CONCORRENTI E CONDUTTORI
Sono ammessi a partecipare in qualità di Concorrenti e Conduttori, i titolari di licenza LNAU in corso di validità.
Sono ammessi in gara vetture del Gruppo N oltre 2000; dei Gruppi: A, Speciale e ST, dei P e Sp (e Formula)
Per ogni vettura è obbligatoriamente ammessa la designazione di un solo conduttore.
La sostituzione dei conduttori di concorrenti già iscritti potrà essere effettuata entro il termine delle verifiche antegara.
VETTURE E COSTITUZIONE DELLE CLASSI
Vetture
Sono ammesse le vetture conformi al Regolamento Tecnico Slalom. Se, in sede di verifica tecnica ante-gara, una vettura non dovesse corrispondere al gruppo e/o alla classe in cui è stata iscritta, il collegio dei Verificatori, assegnare la predetta vettura al gruppo e/o alla classe cui realmente appartiene, indipendentemente da quanto sopra, in sede di verifiche ante-gara, una vettura iscritta può essere sostituita con un’altra purché dello stesso gruppo e classe.
Costituzione delle classi
Una classe è considerata costituita se vi sono almeno 3 (tre) vetture verificate.
L’Organizzatore ha la facoltà di prevedere premi per tutte le classi, anche per quelle non costituite; in questo caso deve darne specifica informazione sul regolamento di gara o circolare informativa.
Nelle competizioni valevoli per un titolo con classifiche di classe, una classe non costituita comporta sempre l’acquisizione di un punteggio ridotto del 50%.
PERCORSI
Caratteristiche
Slalom in salita
a) lunghezza: minima 1500 m. fino massima 3000 m.
b) Larghezza: minima 5 metri.
c) Superficie: rivestimento asfaltato
d) Pendenza: minima totale 4%;
e) Traguardo: deve essere situato almeno 15 metri dopo l’ultimo cambiamento di direzione.
Dopo il traguardo deve esistere un rettifilo di decelerazione di lunghezza almeno 100m
f) Rettifili: lunghezza massima del rettifilo tra fine ed inizio di postazioni successive: 200 metri.
.
Gare Slalom su minimpianti (strutture omologate dalla s/commissione slalom)
È consentito disputare gare di slalom su questi circuiti a condizione che:
sul tracciato di gara sia chiaramente e stabilmente indicata l’ubicazione delle barriere.
le barriere multiple possono essere di numero inferiore a quattro o anche singole mantenendo le traiettorie tortuose tipiche dello slalom.
che il senso di marcia sia quello previsto in sede di omologazione
Postazioni
Il numero e l’ubicazione delle postazioni, con barriere di gomme, devono essere stabiliti in modo tale da limitare la velocità media di gara.
Ogni postazione deve essere costituita da non meno di 3 file disposte a distanza tra gli 11 (undici) ed i 13 (tredici) metri, come indicato nello schema seguente.
A = min. 3 metri
B = min. 0 metri, max. 0,50 metri
C = min. 11 metri, max. 13 metri
D = max. 1,20 metri.
La sovrapposizione della loro estremità verso la mezzeria della strada dovrà essere compresa fra 0 e 50 centimetri.
In aggiunta a dette postazioni, in tratti del tracciato ove particolari esigenze lo richiedono, le traiettorie potranno essere guidate a mezzo di apposite strettoie realizzate anch’esse mediante posti a destra della vettura in gara devono essere sempre di colore rosso; quelli posti a sinistra tutti di uno stesso colore purché contrastante con il rosso. La posizione di tutti le pile di gomme deve essere segnata sul terreno con della idropittura lavabile .
Tutte le postazioni devono essere controllate mediante Commissari di Percorso; sono obbligatori almeno 2 (due) Commissari di Percorso nelle postazioni.
Ricognizione del percorso
La ricognizione ufficiale del percorso non è obbligatoria. Se prevista, deve essere effettuata in perfetto assetto di gara e potrà svolgersi seguendo le disposizioni del Direttore di Gara, oppure mediante prova del percorso, con o senza rilevamento di tempi.
Apripista
Le vetture apripista non sono ammesse.
E’ obbligatorio l’uso di una vettura di gara ( safety car), con dotazione di almeno 3 estintori da 5 kg, e almeno 2 taniche di filler da 5 kg
Inoltre deve essere avere sui laterali la scritta SC che la distingue dalle vetture di gara.
MISURE DI SICUREZZA
Vetture
Si rinvia al Regolamento Tecnico Slalom.
Conduttori
É obbligatorio indossare:
abbigliamento di protezione secondo le prescrizioni della LNAU omologato
casco omologato secondo le prescrizioni della LNAU, non sono ammessi caschi aperti o motociclistici.
Percorsi
Collegamenti radio
È obbligatoria la copertura radio di tutto il percorso. Tutte le postazioni debbono essere radio-collegate con la Direzione di Gara e, a seconda della tortuosità del percorso, anche ogni altra postazione non a vista.
Protezioni
Le protezioni del percorso devono essere di balle di paglia (imbustate) o safety crash nei punti che il Responsabile alla sicurezza indicherà sul tracciato al momento del sopralluogo di verifica di idoneità allo svolgimento della gara
Mezzi di soccorso
Mezzi e personale di soccorso sanitario.
La presenza di un’ambulanza, in prossimità della partenza, è obbligatoria anche durante lo svolgimento dell’eventuale ricognizione, e di un’altra all’intermedio o all’arrivo, l’ambulanza della partenza deve essere obbligatoriamente attrezzata per la rianimazione.
In caso di intervento sanitario la gara potrà proseguire secondo le istruzioni del Medico di gara Responsabile e le conseguenti disposizioni del Direttore di Gara.
In prossimità della partenza deve essere presente un carro-attrezzi ed uno all’intermedio o all’arrivo.
È raccomandata la presenza di un veicolo rapido attrezzato per interventi antincendio (può coincidere con la sefety car)
Posti di percorso
Allo scopo di consentire la segnalazione e l’intervento adeguatamente rapidi in caso di incidente, la dislocazione dei posti di percorso deve essere tale che gli addetti ad un posto (Commissari di percorso) si trovino a distanza visiva con quelli dei posti adiacenti tenuto conto della conformazione del terreno. Ogni posto deve essere dotato di uno o più estintori.
Segnalazioni
La segnalazione a mezzo di bandiere deve essere conforme al Codice Sportivo Internazionale nella misura in cui queste sono applicabili. Ogni postazione e ogni posto di percorso deve avere in dotazione anche una bandiera rossa.
CALENDARIO E APPROVAZIONE REGOLAMENTI PARTICOLARI DI GARA
Calendario
Gli organizzatori delle gare iscritte devono inviare, almeno 60 giorni prima dello svolgimento della gara, alla Segreteria L.NA.U ( per la Sicilia alla Segreteria Regionale Slalom), la seguente documentazione:
- relazione sulle caratteristiche del percorso (località di partenza e di arrivo, provincia e comune di competenza, strade interessate, lunghezza e larghezza media, pendenza media).
- Planimetria del percorso di gara in formato A4 (21 x 29,7) con le indicazioni delle postazioni delle barriere, degli Commissari di Percorso., delle radio e dei servizi.
- Fotocopia della carta stradale, almeno in scala 1:200000 (atlante stradale T.C.I.) dalla quale si evidenzi il percorso di gara e le località di partenza e di arrivo.
Non sono consentiti spostamenti di percorso. La gara spostata di percorso fuori dal territorio comunale, è considerata annullata; per la sua eventuale re-iscrizione in calendario devono essere seguite tutte le procedure per le iscrizioni tardive.
Non sono consentiti spostamenti di data se non giustificati da cause di forza maggiore (elezioni, terremoti, alluvioni, frane) documentate e avallate da dichiarazione del Responsabile Regionale Slalom. Nel caso di spostamenti di data non giustificati la gara dovrà seguire le procedure delle iscrizioni tardive.
Può essere rifiutata la domanda di iscrizione a calendario delle gare che siano state iscritte per due anni consecutivi senza essere disputate.
Approvazione Regolamenti particolari di gara (RPG)
I Regolamenti Particolari dovranno essere compilati sui moduli appositamente predisposti dalla LNAU, regolamenti redatti su moduli diversi non saranno approvati.
Devono essere inviati alla Segreteria L.NA.U ( per la Sicilia alla Segreteria Regionale Slalom)
30 gg. prima della gara in originale.
Tutte le manifestazioni alla prima edizione o che hanno cambiato percorso o superato la media prescritta, dovranno essere ispezionate Responsabile Regionale Slalom. Verrà redatto un verbale firmato da un rappresentante del Comitato Organizzatore, dal Responsabile Regionale Slalom e dal Direttore di Gara, al quale è fatto obbligo di verificare che le disposizioni impartite in sede di ispezione preventiva e che sono vincolanti, siano rispettate in gara. A tale proposito il Direttore di Gara a fine manifestazione nella sua dichiarazione di fine gara ne confermerà l’avvenuto rispetto.
Le spese dell’ispezione preventiva saranno a totale carico dell’Organizzatore, è sarà valutata in giornate uomo anche per frazioni di giornata.
ISCRIZIONI
Le tasse di iscrizione pubblicate non sono comprensive del numero di gara, il numeri di gara sarà rilasciato ad inizio campionato o prima gara(per ogni conduttore) e sarà valevole per tutta l’intera Stagione, il numero di gara sarà annotato nel passaporto tecnico, in caso di cambio autovettura sarà rilasciato dall’organizzatore un altro numero di gara, il numero di gara deve misurare un minimo di 5 cm in larghezza e 30 cm in altezza.
APERTURA PASSAPORTI E VERIFICHE TECNICHE
I concorrenti devono presentarsi nella località e agli orari previsti pubblicati sul sito ufficiale www.uispslalom.it per l’apertura del passaporto tecnico, la verifica avrà durata per tutto il campionato, eventuali nuovi iscritti che non hanno aperto il passaporto nei giorni previsti, lo potranno fare il sabato alle verifiche antegara. Le vetture con passaporto aperto non necessitano di verifiche antegara, ma si riserva alla Direzione Gara, verifiche di ufficio il giorno della gara. I concorrenti che dalle verifiche di ufficio risultassero non in regola saranno squalificati dalla gara e non avranno diritto al punteggio, inoltre la commissione sportiva valuterà l’entità delle irregolarità e deciderà su eventuali sanzioni, il giudizio della Commissione Sportiva è insindacabile e inappellabile
RICORSI
Il ricorso tecnico deve essere presentato dal momento che inizia il Parco Chiuso, il tempo massimo per la presentazione del reclamo e lo stesso della durata del parco Chiuso.
I costi sono cosi distribuiti:
Reclamo Visivo tecnico 100,00 euro
Reclamo Peso 100,00 euro
Reclamo Motore o cambio da definirsi con l’officina meccanica autorizzata nell’RPG
La Direzione gara si riserva il diritto di verificare in qualsiasi momento della Gara le autovetture.
I concorrenti che dalle verifiche di ufficio risultassero non in regola saranno squalificati dalla gara e non avranno diritto al punteggio, inoltre la commissione sportiva valuterà l’entità delle irregolarità e deciderà su eventuali sanzioni, il giudizio della Commissione Sportiva è insindacabile e inappellabile
PARTENZE E RILEVAMENTO DEI TEMPI
Partenze
Le vetture dovranno essere incolonnate secondo l’ordine di partenza almeno 15 minuti prima dell’orario di inizio della partenza.
La partenza sarà data da fermo con vettura a motore acceso. I motori dovranno essere messi in moto con il dispositivo di avviamento elettrico di bordo.
Non sono ammessi avviamenti a spinta, pena l’esclusione dalla manche.
Le vetture prenderanno il via ad almeno 30’’ d’intervallo l’una dall’altra.
L’ordine di partenza sarà specificato nel Regolamento Particolare di Gara.
Le partenze saranno date esclusivamente con il semaforo e con la seguente procedura:
- accensione luce rossa: mancano 10’’
- accensione luce gialla: mancano 5’’
- accensione luce verde: VIA
L’ora di partenza sarà data dall’accensione della luce verde del semaforo.
Contemporaneamente una fotocellula collegata con apparecchio scrivente riceverà il tempo reale
del passaggio sul traguardo di partenza allo scopo di segnalare eventuali partenze anticipate (false
partenze).
Le partenze anticipate verranno penalizzate, con 5’’ da aggiungere al tempo effettivamente anticipato.
I conduttori che, trascorsi 20’’ dal Via, non fossero ancora riusciti a partire, saranno considerati ritirati ed esclusi dalla manche. In relazione a situazioni di forza maggiore, il Direttore di Gara ha la facoltà di autorizzare, con decisione motivata, una nuova partenza a favore del o dei conduttori che non sono stati messi in condizione di portare a termine la manche.
I provvedimenti per partenze anticipate verranno applicati dal Direttore di Gara.
I conduttori che per qualsiasi motivo non prendono il via in una delle manches hanno l’obbligo di darne preavviso al direttore di gara. Il mancato rispetto di questo obbligo comporta l’esclusione dalla classifica.
Rilevamento dei tempi
Il rilevamento dei tempi sarà effettuato al 1/100 di secondo.
All’arrivo è obbligatorio il rilevamento del tempo con la fotocellula, collegati ad apparecchio scrivente. A fine gara, i cronologici e le bande degli apparecchi scriventi dovranno essere consegnati al Direttore di Gara.
PARCO PILOTI E PARCO CHIUSO
Parco piloti
Obbligatorio negli intervalli tra le manches. Nel parco piloti non vige il regime di parco chiuso, le vetture vi possono quindi essere riparate.
Parco chiuso
Ciascun conduttore, dopo l’arrivo dell’ultima manche ha l’obbligo di avviarsi immediatamente al parco chiuso, allestito nella località indicata dal Regolamento Particolare e di consegnare la vettura ai Commissari incaricati, entro il termine stabilito dal Regolamento Particolare.
La mancata o tardiva consegna delle vetture al parco chiuso oppure il loro allontanamento dallo stesso prima dell’orario stabilito (15’) e senza specifica autorizzazione del Direttore di Gara, comporta l’esclusione dalla classifica.
Nell’interno del parco chiuso, dove possono accedere solo gli Ufficiali di Gara e le persone addette alla sorveglianza è vietata qualsiasi operazione sulle vetture.
L’obbligo di portare la vettura in parco chiuso incombe anche ai conduttori che per qualsiasi motivo non effettuano l’ultima manche o si ritirano nel corso della stessa, avendo portato a termine la precedente.
Pesa
Nelle immediate vicinanze del parco chiuso l’Organizzatore deve mettere a disposizione una pesa ufficiale.
CLASSIFICHE E PENALITÀ
Gli Slalom singoli possono svolgersi in due o tre manches, da dichiarare nel regolamento particolare di gara.
per partenza anticipata: 5 secondi di penalità;
per il salto di percorso: esclusione dalla manche interessata. Un conduttore incorre in un “salto di percorso” quando evita più file di barriere.
L’ipotesi di “salto di percorso” non ricorre quando un conduttore abbatte una pile di gomme;
La classifica di ogni manche seguirà l’ordine crescente dei punteggi conseguiti sommando i secondi di penalità.
La classifica finale, che seguirà l’ordine crescente dei punteggi, sarà stabilita prendendo in considerazione, per ciascun conduttore, la somma dei tempi delle 2 manche.
In caso di ex-aequo permarrà l’ex-aequo.
I tempi di percorrenza e le penalità di percorso conseguite nel corso di una manche, dovranno essere comunicati a tutti i conduttori prima della partenza della successiva manche.
In caso di interruzione della gara per motivi di forza maggiore nel corso della 1a manche, non sarà stilata alcuna classifica e la gara sarà recuperata in altra data.
In caso di interruzione della gara per motivi di forza maggiore nel corso della 2a o 3a manches, la classifica assoluta e quella dei Gruppi e delle classi interessate all’interruzione saranno redatte in base ai risultati delle manches effettuate, mentre per le classifiche dei Gruppi e delle classi i cui conduttori avranno portato a termine l’ultima manche prima dell’interruzione si terrà conto anche dei risultati conseguiti nell’ultima manche disputata.
Qualora i cronometristi non dovessero curare l’elaborazioni dati, dovranno comunque eseguire tutti i conteggi necessari alla stesura della classifica e comunicarli nel più breve tempo possibile al direttore di gara.
PREMI
Dotazione minima dei premi d’onore:
- Classifica assoluta: 1°, 2° e 3° fino al 10°
- Classifica di classe: 1°, 2° e 3°;
Per quanto non contemplato nel presente regolamento, vigono le norme generali dei regolamenti della Lega Nazionale Automobilismo UISP