Revisione periodica del cinquino
- Vale83
- Sostenitore
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 06.05.2007, 15:41
Ragazzi io la revisione (macchina non iscritta ASI) la faccio annuale...però mi fate venire dei dubbi...uff! in più la risposta cambia a seconda della persona a cui poni la domanda in questo guazzabuglio di leggi! non ci capisco più una mazza aiutoooooo
.....oh, io ci tengo ad essere in regola anche se poi ad essere onesti si rimane sempre fregati!
Ultima modifica di Vale83 il 23.06.2007, 13:11, modificato 1 volta in totale.
- Skorpioncino
- Sostenitore
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 26.05.2007, 13:04
- Località: Matera - Roma
Scusate, ma la regola mi pare abbastanza chiara da sempre:
Le auto "normali", ovvero quelle che non rientrano in categorie particolari, e se il cinquino non è iscritto all'ASI è una di queste, mentre alcuni anni fa facevano la prima revisione dopo 10 anni e le seguenti ogni 5, adesso fanno la prima dopo 4 anni e le successive ogni 2.
Ad avvalorare questa tesi c'è che io, per tutte le auto che ho intestate, ho la revisione ogni 2 anni (fonte motorizzazione civile) e qui non ci piove. Se poi volete regalare soldi allo Stato, che già di per se ne ruba tanti... fate pure :P
Ecco quello che serve sapere, spero stavolta non ci siano dubbi:
Fonte Codice Della Strada
Art. 80 (Revisioni)
1. Il Ministro dei trasporti stabilisce, con propri decreti, i criteri, i tempi e le modalità per l'effettuazione della revisione generale o parziale delle categorie di veicoli a motore e dei loro rimorchi, al fine di accertare che sussistano in essi le condizioni di sicurezza per la circolazione e di silenziosità e che i veicoli stessi non producano emanazioni inquinanti superiori ai limiti prescritti; le revisioni, salvo quanto stabilito nei commi 8 e seguenti, sono effettuate a cura degli uffici provinciali della Direzione generale della M.C.T.C.. Nel regolamento sono stabiliti gli elementi su cui deve essere effettuato il controllo tecnico dei dispositivi che costituiscono l'equipaggiamento dei veicoli e che hanno rilevanza ai fini della sicurezza stessa.
2. Le prescrizioni contenute nei decreti emanati in applicazione del comma 1 sono mantenute in armonia con quelle contenute nelle direttive della Comunità europea relative al controllo tecnico dei veicoli a motore.
3. Per le autovetture, per gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose o ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 t e per gli autoveicoli per trasporto promiscuo la revisione deve essere disposta entro quattro anni dalla data di prima immatricolazione e successivamente ogni due anni, nel rispetto delle specifiche decorrenze previste dalle direttive comunitarie vigenti in materia.
4. Per i veicoli destinati al trasporto di persone con numero di posti superiore a nove compreso quello del conducente, per gli autoveicoli destinati ai trasporti di cose o ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, per i rimorchi di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, per i taxi, per le autoambulanze, per i veicoli adibiti a noleggio con conducente e per i veicoli atipici, la revisione deve essere disposta annualmente, salvo che siano stati già sottoposti nell'anno in corso a visita e prova ai sensi dei commi 5 e 6.
5. Gli uffici della Direzione generale della M.C.T.C., anche su segnalazione degli organi di polizia stradale di cui all'articolo 12, qualora sorgano dubbi sulla persistenza dei requisiti di sicurezza, rumorosità ed inquinamento prescritti, possono ordinare in qualsiasi momento la revisione di singoli veicoli.
etc etc...
Oppure ancora: Ministero dei Trasporti
http://www.infrastrutturetrasporti.it/p ... vd&id=2080
Cosa fare per - autoveicoli e motoveicoli - revisione autoveicoli
--------------------------------------------------------------------------------
Quando
Dopo 4 anni dalla prima immatricolazione e poi ogni 2 anni dopo la prima revisione per:
autovetture
autocaravan
autocarri con massa complessiva inferiore o uguale a 3500 Kg.
carrelli appendice insieme agli autoveicoli ai quali sono agganciati
Ogni anno per:
autocarri di massa complessiva superiore a 3500 Kg.
rimorchi con massa complessiva superiore a 3500 Kg.
taxi
veicoli adibiti a noleggio con conducente
autobus
autoambulanze
veicoli atipici
Per l'anno 2003
rimorchi di massa complessiva inferiore o uguale a 3500 Kg. immatricolati per la prima volta entro il 31/12/1997, con esclusione di quelli già sottoposti a revisione dal 1/1/1999.
Tutto chiaro? I hope! 8)
Le auto "normali", ovvero quelle che non rientrano in categorie particolari, e se il cinquino non è iscritto all'ASI è una di queste, mentre alcuni anni fa facevano la prima revisione dopo 10 anni e le seguenti ogni 5, adesso fanno la prima dopo 4 anni e le successive ogni 2.
Ad avvalorare questa tesi c'è che io, per tutte le auto che ho intestate, ho la revisione ogni 2 anni (fonte motorizzazione civile) e qui non ci piove. Se poi volete regalare soldi allo Stato, che già di per se ne ruba tanti... fate pure :P
Ecco quello che serve sapere, spero stavolta non ci siano dubbi:
Fonte Codice Della Strada
Art. 80 (Revisioni)
1. Il Ministro dei trasporti stabilisce, con propri decreti, i criteri, i tempi e le modalità per l'effettuazione della revisione generale o parziale delle categorie di veicoli a motore e dei loro rimorchi, al fine di accertare che sussistano in essi le condizioni di sicurezza per la circolazione e di silenziosità e che i veicoli stessi non producano emanazioni inquinanti superiori ai limiti prescritti; le revisioni, salvo quanto stabilito nei commi 8 e seguenti, sono effettuate a cura degli uffici provinciali della Direzione generale della M.C.T.C.. Nel regolamento sono stabiliti gli elementi su cui deve essere effettuato il controllo tecnico dei dispositivi che costituiscono l'equipaggiamento dei veicoli e che hanno rilevanza ai fini della sicurezza stessa.
2. Le prescrizioni contenute nei decreti emanati in applicazione del comma 1 sono mantenute in armonia con quelle contenute nelle direttive della Comunità europea relative al controllo tecnico dei veicoli a motore.
3. Per le autovetture, per gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose o ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 t e per gli autoveicoli per trasporto promiscuo la revisione deve essere disposta entro quattro anni dalla data di prima immatricolazione e successivamente ogni due anni, nel rispetto delle specifiche decorrenze previste dalle direttive comunitarie vigenti in materia.
4. Per i veicoli destinati al trasporto di persone con numero di posti superiore a nove compreso quello del conducente, per gli autoveicoli destinati ai trasporti di cose o ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, per i rimorchi di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, per i taxi, per le autoambulanze, per i veicoli adibiti a noleggio con conducente e per i veicoli atipici, la revisione deve essere disposta annualmente, salvo che siano stati già sottoposti nell'anno in corso a visita e prova ai sensi dei commi 5 e 6.
5. Gli uffici della Direzione generale della M.C.T.C., anche su segnalazione degli organi di polizia stradale di cui all'articolo 12, qualora sorgano dubbi sulla persistenza dei requisiti di sicurezza, rumorosità ed inquinamento prescritti, possono ordinare in qualsiasi momento la revisione di singoli veicoli.
etc etc...
Oppure ancora: Ministero dei Trasporti
http://www.infrastrutturetrasporti.it/p ... vd&id=2080
Cosa fare per - autoveicoli e motoveicoli - revisione autoveicoli
--------------------------------------------------------------------------------
Quando
Dopo 4 anni dalla prima immatricolazione e poi ogni 2 anni dopo la prima revisione per:
autovetture
autocaravan
autocarri con massa complessiva inferiore o uguale a 3500 Kg.
carrelli appendice insieme agli autoveicoli ai quali sono agganciati
Ogni anno per:
autocarri di massa complessiva superiore a 3500 Kg.
rimorchi con massa complessiva superiore a 3500 Kg.
taxi
veicoli adibiti a noleggio con conducente
autobus
autoambulanze
veicoli atipici
Per l'anno 2003
rimorchi di massa complessiva inferiore o uguale a 3500 Kg. immatricolati per la prima volta entro il 31/12/1997, con esclusione di quelli già sottoposti a revisione dal 1/1/1999.
Tutto chiaro? I hope! 8)
Nietzsche forse diceva: "La Fiat è morta".
Mario sicuramente dice: "Il cinquino non morirà mai".
Non Rottamarla!
- Campagna per la sensibilizzazione sulla 500 -
Mario sicuramente dice: "Il cinquino non morirà mai".
Non Rottamarla!
- Campagna per la sensibilizzazione sulla 500 -
- Vale83
- Sostenitore
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 06.05.2007, 15:41
io non voglio regalare niente a nessuno: se fino ad ora ho fatto la revisione ogni anno è perchè credevo fosse la cosa giusta da fare...non è che mi alzo la mattina e non sapendo che fare porto la macchina a revisionare.Skorpioncino ha scritto: Se poi volete regalare soldi allo Stato, che già di per se ne ruba tanti... fate pure :P
è vero che lo stato ci ruba i soldi, ma se noi iniziamo a rubare i soldi allo stato a nostra volta diventiamo dei ladri come tutti i governanti e politicanti che poggiano le loro floride,chiacchierate e corrotte chiappone sui comodi seggioloni del parlamento
- Skorpioncino
- Sostenitore
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 26.05.2007, 13:04
- Località: Matera - Roma
Verissimo, ma la mia era soltanto una battuta ironica... suvvia!
E' ovvio che nessuno vuole regalare nulla, sebbene molti vogliano rubare, e proprio con questa battuta mettevo in evidenza che è necessario informarsi proprio per non ricadere in questo genere di errori. A questo fine ho postato il resto.
Non facciamo che le cose scritte per sdrammatizzare risultino sempre come una polemica.
Intelligenti pauca dicebant
Ciaociao 8)

E' ovvio che nessuno vuole regalare nulla, sebbene molti vogliano rubare, e proprio con questa battuta mettevo in evidenza che è necessario informarsi proprio per non ricadere in questo genere di errori. A questo fine ho postato il resto.
Non facciamo che le cose scritte per sdrammatizzare risultino sempre come una polemica.
Intelligenti pauca dicebant

Ciaociao 8)
Nietzsche forse diceva: "La Fiat è morta".
Mario sicuramente dice: "Il cinquino non morirà mai".
Non Rottamarla!
- Campagna per la sensibilizzazione sulla 500 -
Mario sicuramente dice: "Il cinquino non morirà mai".
Non Rottamarla!
- Campagna per la sensibilizzazione sulla 500 -