HELP per rigidita sospensione anteriore
-
- Sostenitore
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 16.02.2014, 9:51
- Nome: paolo
- Località: Torino
Re: HELP per rigidita sospensione anteriore
oramai sono in ballo revisiono la mia non è messa male una volta pulita
@Febo mi spieghi il discorso dei supporti in gomma come vanno stretti? nel senso se li stringo al valore nominale mi blocca la balestra ?
@Febo mi spieghi il discorso dei supporti in gomma come vanno stretti? nel senso se li stringo al valore nominale mi blocca la balestra ?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 16.02.2014, 9:51
- Nome: paolo
- Località: Torino
Re: HELP per rigidita sospensione anteriore
Re: [GUIDA] come rimboccolare i fuselli
Segnala il messaggio
Cita
Messaggio da Guido972 » 31.05.2017, 20:41
Io le revisioni totali di questi avantreni le faccio spesso.
Per me va bene anche come hai fatto tu, ma il suggerimento di Domenico è ottimale.
Ti do un consiglio quasi imperativo:
Smonta la balestra dalla vettura, disassembla le foglie, togli la ruggine, sostituisci se necessario i separatori plastici e prima di riassemblarla lubrifica ogni foglia con olio o grasso grafitato. In assenza di questo puoi optare per il grasso nero per giunti omocinetici al bisolfuro di molibdeno.
Il forte consiglio di fare la suddetta operazione sta nel fatto che tali vecchie balestre sono quasi del tutto inchiodate, rendendoti la sospensione poco confortevole e fastidiosa.
Unitamente a questa operazione sostituisci pure i supporti a C ed i tasselli di gomma.
Hai fatto un bel lavoro, non ti perdere sulla balestra.
Prometti che lo farai
HO trovato questo vecchio post di Guido che se lo avessi ascoltato mi risparmiavo un po di lavori :D
Segnala il messaggio
Cita
Messaggio da Guido972 » 31.05.2017, 20:41
Io le revisioni totali di questi avantreni le faccio spesso.
Per me va bene anche come hai fatto tu, ma il suggerimento di Domenico è ottimale.
Ti do un consiglio quasi imperativo:
Smonta la balestra dalla vettura, disassembla le foglie, togli la ruggine, sostituisci se necessario i separatori plastici e prima di riassemblarla lubrifica ogni foglia con olio o grasso grafitato. In assenza di questo puoi optare per il grasso nero per giunti omocinetici al bisolfuro di molibdeno.
Il forte consiglio di fare la suddetta operazione sta nel fatto che tali vecchie balestre sono quasi del tutto inchiodate, rendendoti la sospensione poco confortevole e fastidiosa.
Unitamente a questa operazione sostituisci pure i supporti a C ed i tasselli di gomma.
Hai fatto un bel lavoro, non ti perdere sulla balestra.
Prometti che lo farai

HO trovato questo vecchio post di Guido che se lo avessi ascoltato mi risparmiavo un po di lavori :D
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: HELP per rigidita sospensione anteriore
Benissimo nello smontare, dai una bella smerigliata alle foglie, lubrifica e riassemblala. Prima di rimontarla su vettura ti devi costruire un attrezzo che ti possa deformare la balestra elasticamente fino ad averla quasi orizzontale, altrimenti passi i guai per montarla su vettura. Praticamente ti devi costruire un puntone con una barra filettata M16, smussata da un lato, che andrai ad inserire dentro un tubo con foro int 18mm, pure esso smussato. Le parti smussate del tubo e della barra le inserirai all'interno della balestra zona occhi e avvitando il dado sulla barra filettata andrai a caricare la balestra. Detta cosi' e' un po complicato, ma realizzare tale attrezzo e' una fesseria. In quanto ai tamponi in gomma, per evitare il bloccaggio della balestra su se stessi, lubrifico, prima del montaggio, la gomma dei tamponi con grasso di silicone.
Facci sapere
-
- Sostenitore
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 16.02.2014, 9:51
- Nome: paolo
- Località: Torino
Re: HELP per rigidita sospensione anteriore
Oggi voglio assolutamente finire in quanto mi serve la 500 nel weekend e quindi l attrezzo non riesco a farlo.
Cmq aiutandomi con 2 crick idraulici la scorsa volta ero riuscito a montarla con un po'di fatica.
Poi zavorro l anteriore e faccio i serraggi.
Vi terrò aggiornati grazie ancora per l' aiuto
Cmq aiutandomi con 2 crick idraulici la scorsa volta ero riuscito a montarla con un po'di fatica.
Poi zavorro l anteriore e faccio i serraggi.
Vi terrò aggiornati grazie ancora per l' aiuto
- Bulin
- Sostenitore
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
- Nome: enrico
Re: HELP per rigidita sospensione anteriore
Si è un po' duro a mano bisogna spingere con grinta ma ho percepito l'effetto. Quando ho fatto il tuo stesso lavoro ( vedi qui viewtopic.php?f=20&t=12286&start=15#p292454 ) ho testato la balestra comprimendola con un ckick. Per la pulizia ho usato il soda solvay diluito al 4% in acqua lasciando la balestra completamente a mollo per più di un mese per rimuovere la ruggine. Però, come dice Guido è bisognerebbe smontarla.Kawaninja ha scritto: ↑29.03.2018, 22:04 Grazie Bulin anche io ho letto però perplessità sulle balestre di nuova produzione.
La mia sospensione anteriore non è molto alta in quanto la regolazione del precarico l'ho fatto con un carico di 3 persone. Quindi la balestra è scesa. Ma se a vuoto agisco comprimendo a mano la sospensione rimane praticamente inchiodata e non si muove.
Penso che ora come ora non mi rimane da fare altro che smontare la balestra e disassemblarla.
Permane il dubbio sulla necessità di centinare i fogli della balestra se sono snervati
@Bulin se tu comprimi a mano la tua sospensione anteriore a mano, scende e percepisci un effetto ammortizzante?
Ciao

PS. Auguri per le festività Pasquali
-
- Sostenitore
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 16.02.2014, 9:51
- Nome: paolo
- Località: Torino
Re: HELP per rigidita sospensione anteriore
Eccoci appena tornato dal garage...
Ho riassemblato la balestra lubrificando con grasso per giunti.
Ho messo del grasso anche sui supporti in gomma
Con molta fatica ho rimontato la balestra sulla vettura utilizzando come detto 2 crick idraulici in mancanza del apposito attrezzo.
Lasciando tutto lento ho caricato dei pesi sul auto ed ho stretto tutto a coppia.
Ora è più morbida e si sente l effetto degli ammortizzatori mentre prima era bloccata.
Sperando non si sia sballata più di tanto la convergenza lunedì vado a fare un picnic fuori porta e la provo.
Nel frattempo cerco di indagare sul problema dei freni che sbanda
Ringrazio tutti coloro i quali mi hanno aiutato e auguro buone Pasqua a tutti
Ciao
Paolo
Ho riassemblato la balestra lubrificando con grasso per giunti.
Ho messo del grasso anche sui supporti in gomma
Con molta fatica ho rimontato la balestra sulla vettura utilizzando come detto 2 crick idraulici in mancanza del apposito attrezzo.
Lasciando tutto lento ho caricato dei pesi sul auto ed ho stretto tutto a coppia.
Ora è più morbida e si sente l effetto degli ammortizzatori mentre prima era bloccata.
Sperando non si sia sballata più di tanto la convergenza lunedì vado a fare un picnic fuori porta e la provo.
Nel frattempo cerco di indagare sul problema dei freni che sbanda
Ringrazio tutti coloro i quali mi hanno aiutato e auguro buone Pasqua a tutti
Ciao
Paolo
- Bulin
- Sostenitore
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
- Nome: enrico
Re: HELP per rigidita sospensione anteriore
Buona scampagnata!
Informaci su come va adesso la 500!
Ciao
Informaci su come va adesso la 500!
Ciao
-
- Sostenitore
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 16.02.2014, 9:51
- Nome: paolo
- Località: Torino
Re: HELP per rigidita sospensione anteriore
Oggi mi sono divertito come un pazzo in giro per le colline torinesi e artigiane.
Il cinquino è andato benissimo ora con la balestra sbloccata e la convergenza fatta la tenuta è ok
Resta un po'di sensibilità alle sconnessioni stradali ma tiene molto bene anche in curva nessun problema tanto che riuscivo a stare nel traffico senza creare intralcio anzi a volte spingendo qualche impedito al volante.
Sono soddisfatto per la prima volta da quando l'ho comprata ora spero che la strada sia in discesa e si possa solo migliorare.
Il motore si è comportato benissimo permane solo la pressione bassa a caldo a regime ma la spia olio non si è mai accesa nemmeno al minimo
Il cinquino è andato benissimo ora con la balestra sbloccata e la convergenza fatta la tenuta è ok
Resta un po'di sensibilità alle sconnessioni stradali ma tiene molto bene anche in curva nessun problema tanto che riuscivo a stare nel traffico senza creare intralcio anzi a volte spingendo qualche impedito al volante.
Sono soddisfatto per la prima volta da quando l'ho comprata ora spero che la strada sia in discesa e si possa solo migliorare.
Il motore si è comportato benissimo permane solo la pressione bassa a caldo a regime ma la spia olio non si è mai accesa nemmeno al minimo
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: HELP per rigidita sospensione anteriore
Sono contento della tua soddisfazione. Che olio usi?Kawaninja ha scritto: ↑02.04.2018, 20:59 Oggi mi sono divertito come un pazzo in giro per le colline torinesi e artigiane.
Il cinquino è andato benissimo ora con la balestra sbloccata e la convergenza fatta la tenuta è ok
Resta un po'di sensibilità alle sconnessioni stradali ma tiene molto bene anche in curva nessun problema tanto che riuscivo a stare nel traffico senza creare intralcio anzi a volte spingendo qualche impedito al volante.
Sono soddisfatto per la prima volta da quando l'ho comprata ora spero che la strada sia in discesa e si possa solo migliorare.
Il motore si è comportato benissimo permane solo la pressione bassa a caldo a regime ma la spia olio non si è mai accesa nemmeno al minimo
-
- Sostenitore
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 16.02.2014, 9:51
- Nome: paolo
- Località: Torino
Re: HELP per rigidita sospensione anteriore
Motul 4100 15w50
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: HELP per rigidita sospensione anteriore
E' già un ottimo olio che tiene bene la viscosità a caldo. Il fatto della caduta di pressione potrebbe dipendere da qualche usura sull'impianto di lubrificazione, tipo pompa o valvola di regolazione, oppure dalle bronzine di banco o di biella usurate. Una analisi dettagliata e certa si avrebbe con la revisione generale del motore. Per ora contentati, basta che non si accende la spia della pressione
-
- Sostenitore
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 16.02.2014, 9:51
- Nome: paolo
- Località: Torino
Re: HELP per rigidita sospensione anteriore
È tutto nuovo ne avevamo già discusso in un altro 3d in passato... Si mi accontento va benissimo il motore gira che è una favola anche se sono in rodaggio non lo tiro troppo
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: HELP per rigidita sospensione anteriore
Non mi ricordavo del tuo post passato. Comunque a caldo, viaggiando in quarta a 70kmh devi avere minimo 1.5 bar. A specifica 2.5 bar. Se hai di meno mi preoccuperei
-
- Sostenitore
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 16.02.2014, 9:51
- Nome: paolo
- Località: Torino
Re: HELP per rigidita sospensione anteriore
Sì siamo su quei valori 1,5a caldo ed al minimo spia spenta
- Bulin
- Sostenitore
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
- Nome: enrico
Re: HELP per rigidita sospensione anteriore
Grande Kawaninja sono contento che sia tutto ok !!!
Divertiti sulle colline, che il percorso, oltre che bello, è adatto proprio per il 5ino

Divertiti sulle colline, che il percorso, oltre che bello, è adatto proprio per il 5ino


