Il cavi della bobina sono a posto..Sincrono ha scritto: ↑04.02.2018, 18:30 Un errore che ho visto commettere qualche volta, per distrazione, è quello di collegare il filo di massa della bobina, al negativo della stessa. Controlla che sul terminale negativo della bobina, ci sia collegato solo il filo proveniente dalle puntine. Il filo di massa, deve essere serrato tra i bulloncini di fissaggio della bobina.
Dopo restauro non parte il motore
-
- Sostenitore
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 08.02.2017, 22:35
- Nome: stefano pellegrino
- Località: Torremaggiore
Re: Dopo restauro non parte il motore
Possessore di una fiat 126 prime serie motore 594
- Bulin
- Sostenitore
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
- Nome: enrico
Re: Dopo restauro non parte il motore
Dovresti verificare la messa in fase della distribuzione. Con le valvole del cilindro 1 entrambe completamente chiuse al PMS (quindi valvole del cilindro 2 in bilanciamento) la spazzola rotante dello spinterogeno deve essere posizionata sul contatto del filo che va al cilindro 1 e iniziare l'apertura a 10° prima del PMS, distanza delle 2 tacche sul carter di distribuzione di 13 mm).
Ciao
Ciao

-
- Sostenitore
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 08.02.2017, 22:35
- Nome: stefano pellegrino
- Località: Torremaggiore
Re: Dopo restauro non parte il motore
Bulin ha scritto: ↑04.02.2018, 18:53 Dovresti verificare la messa in fase della distribuzione. Con le valvole del cilindro 1 entrambe completamente chiuse al PMS (quindi valvole del cilindro 2 in bilanciamento) la spazzola rotante dello spinterogeno deve essere posizionata sul contatto del filo che va al cilindro 1 e iniziare l'apertura a 10° prima del PMS, distanza delle 2 tacche sul carter di distribuzione di 13 mm).
Ciao![]()
Teoricamente la distribuzione dovrebbe essere ok, perché bloccai il.volano con i segni degli ingranaggi allineati e il motore al pms sul primo cilindro e solo allora smontai e rimontai tutto sempre nelle stesse identiche posizioni...
Resta un mistero il fatto non avendo smontato lo spinterogeno non capisco come faccia a non trovarsi allineato con uno dei cavi il contatto della spazzola, pur essendo la tacca della puleggia e quella sul carter allineate
Possessore di una fiat 126 prime serie motore 594
-
- Sostenitore
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 08.02.2017, 22:35
- Nome: stefano pellegrino
- Località: Torremaggiore
Re: Dopo restauro non parte il motore
Quindi mi tocca rifare la fase elettrica da quello che si vede in fot esatto?
Possessore di una fiat 126 prime serie motore 594
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: Dopo restauro non parte il motore
Sei sicuro che non necessitavano di sostituzioni?
A vedere quello spinterogeno mi sono impaurito. La spazzola rotante è tutta bruciacchiata, quantomeno da pulire. Calotta e puntine?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 08.02.2017, 22:35
- Nome: stefano pellegrino
- Località: Torremaggiore
Re: Dopo restauro non parte il motore
Non le ho ancora sostituite perché prima di smontare andava in moto...poi non sono molto pratico di puntine e ho preferito non smontare
ma la posizione della spazzola è corretta?

Possessore di una fiat 126 prime serie motore 594
- Atomo27
- Sostenitore
- Messaggi: 6658
- Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
- Nome: Paolo
- Località: Palermo
Re: Dopo restauro non parte il motore
E' "corretta" se hai le due valvole del cilindro 1 chiuse.
Esperti non lapidatemi, lo so non ho tenuto in considerazione ,l'anticipo ma grossolanamente siamo li.
Esperti non lapidatemi, lo so non ho tenuto in considerazione ,l'anticipo ma grossolanamente siamo li.
- Charles
- Sostenitore
- Messaggi: 693
- Iscritto il: 08.02.2014, 22:13
- Nome: carlo
Re: Dopo restauro non parte il motore
Secondo me se è stata fatta la distribuzione o altri lavori, bisogna vedere se la catena è stata messa in fase, e vedere se lo spinterogeno sia inserito in fase, (con relativo anticipo giusto) poi anche il resto puntine ben regolate condensatore nuovo calotta nuova con spazzola rotante, se vi è tutto questo compresa bobina collegata bene deve assolutamente avviarsi.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 08.02.2017, 22:35
- Nome: stefano pellegrino
- Località: Torremaggiore
Re: Dopo restauro non parte il motore
Ho tutto pronto già devo solo prendere spazzola e puntine, ma mi fa solo strano che nn si avvii macchina...anche perché prima di fermarla partiva abbastanza bene
Possessore di una fiat 126 prime serie motore 594
-
- Sostenitore
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 08.02.2017, 22:35
- Nome: stefano pellegrino
- Località: Torremaggiore
Re: Dopo restauro non parte il motore
La catena è messa correttamente in fase e lo spinterogeno non l'ho toccato per evitare appunto questi problemi..era solo sporco d'olio e gli ho dato una pulita con del pulisci contatti a secco...per sicurezza sostituiro tuttoCharles ha scritto: ↑04.02.2018, 20:55 Secondo me se è stata fatta la distribuzione o altri lavori, bisogna vedere se la catena è stata messa in fase, e vedere se lo spinterogeno sia inserito in fase, (con relativo anticipo giusto) poi anche il resto puntine ben regolate condensatore nuovo calotta nuova con spazzola rotante, se vi è tutto questo compresa bobina collegata bene deve assolutamente avviarsi.
Possessore di una fiat 126 prime serie motore 594
-
- Sostenitore
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 08.02.2017, 22:35
- Nome: stefano pellegrino
- Località: Torremaggiore
Re: Dopo restauro non parte il motore
Alla fine è partita, solo che appena lascio l'acceleratore, dopo poco muore anche se tiro l'aria...
Altra cosa strana riscontrata è che sembra salire fumo dai collettori e dalla parte della testa sotto i carter (quella dove sono avvitate le candele per intenderci) anche se credo che portebbe dipendere dal fatto.che i carter sono stati verniciati ed era la.prima messa in moto...
La cosa più grave però è che ho trovato.una chiazzetta d'olio...che sembra lasciare un rivolo proveniente sopra il bulbo dell'olio...la mia paura più grossa è che sia una delle cannette a trafilare..
Altra cosa strana riscontrata è che sembra salire fumo dai collettori e dalla parte della testa sotto i carter (quella dove sono avvitate le candele per intenderci) anche se credo che portebbe dipendere dal fatto.che i carter sono stati verniciati ed era la.prima messa in moto...
La cosa più grave però è che ho trovato.una chiazzetta d'olio...che sembra lasciare un rivolo proveniente sopra il bulbo dell'olio...la mia paura più grossa è che sia una delle cannette a trafilare..
Possessore di una fiat 126 prime serie motore 594
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Dopo restauro non parte il motore
Ma le hai sostituite le guarnizioni delle cannette, e cosa alquanto importante, le hai stirate un po prima di metterle su????
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
-
- Sostenitore
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 08.02.2017, 22:35
- Nome: stefano pellegrino
- Località: Torremaggiore
Re: Dopo restauro non parte il motore
Si tutte nuove le guarnizioni, cosa intendi per "stirate"? Perché se ti riferisci alle cannette ho quelle fisse...
Il solo pensare di smontare di nuovo i carter mi fa venire l'angoscia
Il solo pensare di smontare di nuovo i carter mi fa venire l'angoscia
Possessore di una fiat 126 prime serie motore 594
-
- Sostenitore
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 08.02.2017, 22:35
- Nome: stefano pellegrino
- Località: Torremaggiore
Re: Dopo restauro non parte il motore
Allora riassumiamo, la perdita veniva dalla guarnizione punterie in sughero che ho già provveduto a sostituire con una siliconica..lo stessp sbaglio devo averlo fatto con la coppa perché adesso qualche goccia la perde da li..sapete per caso se ne esistono in commercio che non siano in sughero? Non abbiamo molto feeling..
Per quanto riguarda il resto il motore è partito, ho sostituito puntine condensatore spazzola e calotta con i nuovi, ma l'auto appena lascio l'acceleratore borbotta e si spegne..
A questo punto le probabilità sono due, una è quella del minimo troppo basso, ma la escluderei e l'altra è che forse devo anticipare un po' lo spinterogeno...
Perche provando con la lampada spia la luce si accende proprio a ridosso della tacca di fase, quando credo dovrebbe farlo un po prima, voi che ne dite?
Per quanto riguarda il resto il motore è partito, ho sostituito puntine condensatore spazzola e calotta con i nuovi, ma l'auto appena lascio l'acceleratore borbotta e si spegne..
A questo punto le probabilità sono due, una è quella del minimo troppo basso, ma la escluderei e l'altra è che forse devo anticipare un po' lo spinterogeno...
Perche provando con la lampada spia la luce si accende proprio a ridosso della tacca di fase, quando credo dovrebbe farlo un po prima, voi che ne dite?
Possessore di una fiat 126 prime serie motore 594
- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
Re: Dopo restauro non parte il motore
Personalmente monto la guarnizione in sughero sulla distribuzione e sulla coppa, non ho mai avuto problemi di perdite d'olio.Midnight ha scritto: ↑10.02.2018, 18:08 Allora riassumiamo, la perdita veniva dalla guarnizione punterie in sughero che ho già provveduto a sostituire con una siliconica..lo stessp sbaglio devo averlo fatto con la coppa perché adesso qualche goccia la perde da li..sapete per caso se ne esistono in commercio che non siano in sughero? Non abbiamo molto feeling..
Per quanto riguarda il resto il motore è partito, ho sostituito puntine condensatore spazzola e calotta con i nuovi, ma l'auto appena lascio l'acceleratore borbotta e si spegne..
A questo punto le probabilità sono due, una è quella del minimo troppo basso, ma la escluderei e l'altra è che forse devo anticipare un po' lo spinterogeno...
Perche provando con la lampada spia la luce si accende proprio a ridosso della tacca di fase, quando credo dovrebbe farlo un po prima, voi che ne dite?
Se l'anticipo é in ritardo di 10 gradi, il motore parte regolarmente e tiene ugualmente il minimo, diminuisce solamente il rendimento in marcia.
Controlla gli angoli di apertura e chiusura delle valvole per escludere problemi di fasatura della distribuzione.
