Pagina 2 di 6
Re: Consigli Bobina e Cavi Candele
Inviato: 05.04.2016, 22:07
da Benny500
Ok !!ma Nn hai spiegato a cosa serviva la ballast o resistenza o come la chiami!! Comunque se questo risolve il problema ben venga!![emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Consigli Bobina e Cavi Candele
Inviato: 05.04.2016, 22:12
da Elucubratio
Sì, risolve il problema perchè essendo una resistenza resiste appunto al passaggio della corrente che con chiave accesa e puntine chiuse ritorna alla bobina e impedisce che si surriscaldi bruciandosi. Nelle Fiat 126 Fsm e Panda 30 non ce n'era bisogno perchè avevano un filo resistivo.
Re: Consigli Bobina e Cavi Candele
Inviato: 05.04.2016, 22:26
da Atomo27
Il ballast è una cosa l' resistanza un'altra cosa.
Re: Consigli Bobina e Cavi Candele
Inviato: 05.04.2016, 22:32
da Pi69
Re: Consigli Bobina e Cavi Candele
Inviato: 05.04.2016, 22:43
da Elucubratio
Questa
Re: Consigli Bobina e Cavi Candele
Inviato: 05.04.2016, 22:52
da Atomo27
Re: Consigli Bobina e Cavi Candele
Inviato: 07.04.2016, 10:44
da Mantovasud
Comunque le ballast non possono essere montate su tutte le bobine....la bobina deve essere predisposta per questa istallazione.
Nella messa in moto del motore, il motorino di avviamento ha un grande assorbimento di corrente, questo influenza anche la tensione della bobina che può non funzionare bene...a volte si percepisce l'accensione del motore nel momento che ruotando la chiave eliminiamo la rotazione del motorino di avviamento.
Queste bobine funzionano bene anche con un voltaggio ridotto, anzi è proprio indicato.
Una normale bobina a cui è stata istallata una ballast funzionerà sempre con una tensione minore della necessaria.
Emidio
Re: Consigli Bobina e Cavi Candele
Inviato: 07.04.2016, 10:51
da Mantovasud
Questa bobina necessita di un montaggio escllusivo con una ballast.
Re: R: Consigli Bobina e Cavi Candele
Inviato: 07.04.2016, 11:49
da Atomo27
Non è bagno d olio ?
Re: Consigli Bobina e Cavi Candele
Inviato: 07.04.2016, 12:27
da Dboniot
Mantovasud ha scritto:Questa bobina necessita di un montaggio escllusivo con una ballast.

Una bobina con resistenza di "ballast" già prevista in origine, sono d'accordo con te che l' installazione di una resistenza "ballast" in serie ad una bobina costruita per funzionare con l'accensione elettronica e poi utlizzata con le puntine può portare a dei problemi di scintilla debole, perchè in alcuni casi la tensione di alimentazione può risultare troppo bassa.
Bisognerebbe avere un circuito elettronico, che a motore spento e quadro acceso toglie l'alimentazione alla bobina, per non farla arrostire

Re: Consigli Bobina e Cavi Candele
Inviato: 07.04.2016, 14:17
da Atomo27
Paleso la mia disarmante ignoranza,qualcuno mi può spiegare cosa è la "resistenza di ballast",
o ballast?
Faccio un esempio : un giorno mi sono chiesto perché la pompa AC si chiama pompa AC?
Ho trovato la risposta.
Ma il Signor Ballast..... chi era costui ?

Re: Consigli Bobina e Cavi Candele
Inviato: 07.04.2016, 15:31
da Mantovasud
La ballast comunque è una resistenza, in parole ultra povere serve per stabilizzare la corrente che alimenta un circuito, questo per impedire che, qualora si ha un'assorbimento di corrente in maniera eccessiva, la bobina possa mantenere inalterato il suo rendimento.
Va detto però che le bobine di accensione che usano questo dispositivo hanno caratteristiche diverse da quelle comuni.
Questa Bosch lo indica in maniera inequivocabile....poi anche per quelle della Panda la Marelli lo indica, non servono necessariamente usate per soddisfare l'accensione elettronica, vanno su tutti i motori "atmosferici" se poi vanno bene anche per le elettroniche questo non lo so...e comunque quelle che soddisfano queste accensioni sono ugualmente esclusive.
Questo modello della Bosch esisteva già oltre 50 anni fa, e di iniezioni allora esistevano solo quelle meccaniche.
Poi quelle elettroniche funzionano tutte con un loro modulo elettronico transistorizzato.
Non esiste nessun Mister Ballast... ballast nella lingua italiana indica un peso, una zavorra.
Per i cavi elettrici meglio quelli con l'anima in rame e candele senza il soppressore (resistenza) incorporato....se è per la musica, è meglio sentire quella del motore che tira.
Emidio
Re: Consigli Bobina e Cavi Candele
Inviato: 07.04.2016, 15:31
da Pi69
Resistenza zavorra..... l'origine del termine viene da altri tipi di circuiti che non tollerano la mancanza di carico...
Su molti testi viene citato il concetto... poi nella pratica assume altri nomi , esempio resistenze di frenatura soppressori di spike ecc ecc.

Re: Consigli Bobina e Cavi Candele
Inviato: 07.04.2016, 21:11
da Atomo27
Pi69 ha scritto:Resistenza zavorra..... l'origine del termine viene da altri tipi di circuiti che non tollerano la mancanza di carico...
Su molti testi viene citato il concetto... poi nella pratica assume altri nomi , esempio resistenze di frenatura soppressori di spike ecc ecc.

Dummy load o "carico fittizio" avvero resistenza zavorra, su questo possiamo parlarne credo sia occasione di approfondimento di qualcosa che entra pochino nel mondo delle 500 .
Voglio partire da molto lontano, forse più di 50 anni fa, mia sorella ricevette in dono un ferro da stiro giocattolo, questo riscaldava realmente, ricordo che questo piccolo ferro da stiro funzionava con 220V

mancava la pure presa di terra chiaramente non ci si scottava ma con le norme europee chi sa che fine avrebbe fatto il suo costruttore, altri tempi.
Un giorno il giocattolo si ruppe , quale migliore occasione per aprire e dare un'occhiata dentro
ai tempi io "a scatola chiusa compravo solo
Arrigoni"
Quando riusci ad aprire l'oggetto all interno trovai questo
LSR-470_20.jpg
Cosa era quell'affare simile ad un gessetto con due fili attaccati?
Al momento non ritenni di approfondire, ne presi atto e la vita continuò.
Nel bel mezzo del cammin della mia vita mi ritrovai con la testa dentro un televisore a valvole
dentro questo trovai valvole , fili lamiere , e qualche gessetto con i fili , venni a sapere che quelle erano resistenze.
Ora ritornando al ferro da stiro so che al suo interno il gessetto non era altro che una resistenza ceramica , con le caratteristiche di bassa resistenza, ed alta potenza. (Watt)
Cosa succede quando una corrente attraversa una resistenza ?
Re: Consigli Bobina e Cavi Candele
Inviato: 07.04.2016, 21:20
da Pi69
Ne parlavo nell'altro topic... effetto joule

Incide poi sul ciclo termodinamico

ecco perché tocca rifasare , salgono gli hc e scende la temperatura sullo strumento egt.
