Motore 500 L fiacco

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Avatar utente
Helix
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1308
Iscritto il: 26.12.2014, 10:35
Nome: Leonardo
Località: Frosinone

Re: Motore 500 L fiacco

Messaggio da Helix »

Ghepcar ha scritto:
Helix ha scritto: Equilibratura intendi dell'albero?
Non certo delle ruote... :mrgreen: :aa: :aa:
L'equilibratura interessa anche volano e puleggia sebbene sul 499 questi componenti siano equilibrati a zero ( sono equilibrati di loro e non partecipano quindi all'equilibratura totale.
E' un'operazione che dovresti fare anche tu visto che probabilmente i pistoni da 70 avranno peso diverso da quelli di 67,4...poi dipende.

Saluti, Pierino.

Pierino, fatta ovviamente. Sto restaurando la piccola col buon Guido...che di certo non si lascia scappare certi accorgimenti!!! :?
Ad Arezzo se ci sarai te la farò vedere per benino!!!
Ciao, Leonardo

Fiat 500F VI Serie 1970 - Imm. 01/1971 - Grigio Garda 604
Guido972
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2901
Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
Nome: guido

Re: Motore 500 L fiacco

Messaggio da Guido972 »

Helix ha scritto:
Ghepcar ha scritto:
Helix ha scritto: Equilibratura intendi dell'albero?
Non certo delle ruote... :mrgreen: :aa: :aa:
L'equilibratura interessa anche volano e puleggia sebbene sul 499 questi componenti siano equilibrati a zero ( sono equilibrati di loro e non partecipano quindi all'equilibratura totale.
E' un'operazione che dovresti fare anche tu visto che probabilmente i pistoni da 70 avranno peso diverso da quelli di 67,4...poi dipende.

Saluti, Pierino.

Pierino, fatta ovviamente. Sto restaurando la piccola col buon Guido...che di certo non si lascia scappare certi accorgimenti!!! :?
Ad Arezzo se ci sarai te la farò vedere per benino!!!
Per l'equilibratura abbiamo cosi' proceduto:
1) verifica equilibratura albero nudo;
2) verifica equilibratura albero nudo + puleggia anteriore filtro centrifugo;
3) verifica equilibratura albero nudo + assieme frizione ( disco e spingidisco);
4) verifica equilibratura albero nudo + puleggia anteriore filtro centrifugo + assieme frizione ( disco e spingidisco);
Questo per le masse rotanti.
Per le masse in moto rettilineo alternato ovvero bielle e assieme pistoni abbiamo cosi proceduto:
1) equilibratura pesi assieme bielle ( biella + cappellotto + bulloni di biella + bronzine): 466 g cadauna;
2) equilibratura assieme pistoni ( pistone + fasce + fermi + spinotto): 374 g cadauno.
Penso di essere apposto :?
Ghepcar
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2959
Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
Nome: Pierino

Re: Motore 500 L fiacco

Messaggio da Ghepcar »

Hai detto tutto e niente, mancano i :mrgreen: pesi delle massette e la % delle alterne.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
Guido972
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2901
Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
Nome: guido

Re: Motore 500 L fiacco

Messaggio da Guido972 »

Ghepcar ha scritto:Hai dettoil tutto e niente, mancano i p :mrgreen: esi delle massette e la % delle alterne.
Pesi massette?
% alterne?
Gianfranco 50
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 156
Iscritto il: 18.02.2014, 20:41
Nome: gianfranco
Località: falconara m AN

Re: Motore 500 L fiacco

Messaggio da Gianfranco 50 »

Io normalmente prelevo tutto da un buon 650 e trasferisco il tutto sul monoblocco 110 f.Certamente gli organi della distribuzione le bronzine di biella e quelli di banco vanno controllati e se necessitano sostituiti ma per la testa 126 spesso serve solo una smerigliatina alle valvole visto che le guide rimangono in tolleranza anche dopo moltissimi km .Con le canne da 77 lato dinamo rimane poco alluminio ma in commercio si trovano dei componenti chimici che possono sopperire alla saldatura di rinforzo !Per il motorino di avviamento non ci sono problemi e alla fine quei 5 o 6 cavalli in più che si ottengono senza ELABORARE si sentono !!!!!Abitiamo un po" lontano (circa 300 km ) altrimenti potevo farti vedere uno dei miei già pronto e completo e fare una bella chiacchierata .Ciao
Ghepcar
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2959
Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
Nome: Pierino

Re: Motore 500 L fiacco

Messaggio da Ghepcar »

Guido972 ha scritto:
Ghepcar ha scritto:Hai detto tutto e niente, mancano i :mrgreen: pesi delle massette e la % delle alterne.
Pesi massette?
% alterne?
Guido, stai scherzando vero ? Rido Rido
Che equilibratura è, se dopo aver pesato i componenti, scelta la % di equilibratura delle masse alterne non si arriva prima al calcolo del peso delle massette e poi alla costruzione delle stesse e con queste montate sull' assieme albero/volano/pulegge e, se vuoi, frizione + caz-i e mazzi si procede all'equilibratura ?

Saluti, Pierino.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
Ghepcar
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2959
Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
Nome: Pierino

Re: Motore 500 L fiacco

Messaggio da Ghepcar »

Gianfranco 50 ha scritto:Io normalmente prelevo tutto da un buon 650 e trasferisco il tutto sul monoblocco 110 f.Certamente gli organi della distribuzione le bronzine di biella e quelli di banco vanno controllati e se necessitano sostituiti ma per la testa 126 spesso serve solo una smerigliatina alle valvole visto che le guide rimangono in tolleranza anche dopo moltissimi km .Con le canne da 77 lato dinamo rimane poco alluminio ma in commercio si trovano dei componenti chimici che possono sopperire alla saldatura di rinforzo !...
Due cose:
Anche tu non fai menzione di come recuperi i 10mm. di differenza tra i cilindri. Piastra ? Anelli ? Altro ?

Io, per esperienze lavorative, sono un fautore delle resine ma va detto che la migliore ha resistenza massima alla trazione di 3kg/mm2 mentre la saldatura dell'alluminio supera i 20kg/mm2.
Un conto è riempire e un conto è rinforzare nel vero senso del temine.

Saluti, Pierino.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
Guido972
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2901
Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
Nome: guido

Re: Motore 500 L fiacco

Messaggio da Guido972 »

Ghepcar ha scritto:
Guido972 ha scritto:
Ghepcar ha scritto:Hai detto tutto e niente, mancano i :mrgreen: pesi delle massette e la % delle alterne.
Pesi massette?
% alterne?
Guido, stai scherzando vero ? Rido Rido
Che equilibratura è, se dopo aver pesato i componenti, scelta la % di equilibratura delle masse alterne non si arriva prima al calcolo del peso delle massette e poi alla costruzione delle stesse e con queste montate sull' assieme albero/volano/pulegge e, se vuoi, frizione + caz-i e mazzi si procede all'equilibratura ?

Saluti, Pierino.
Forse stiamo parlando di 2 equilibrature diverse. Io non ho massette aggiuntive.
Gli organi rotanti sono stati equilibrati su equilibratrice dinamica.
Gli organi in moto rettilineo alternato sono stati equilibrati euguagliando i pesi, come da capitolato FIAT
Guido972
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2901
Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
Nome: guido

Re: Motore 500 L fiacco

Messaggio da Guido972 »

Ghepcar ha scritto:
Gianfranco 50 ha scritto:Io normalmente prelevo tutto da un buon 650 e trasferisco il tutto sul monoblocco 110 f.Certamente gli organi della distribuzione le bronzine di biella e quelli di banco vanno controllati e se necessitano sostituiti ma per la testa 126 spesso serve solo una smerigliatina alle valvole visto che le guide rimangono in tolleranza anche dopo moltissimi km .Con le canne da 77 lato dinamo rimane poco alluminio ma in commercio si trovano dei componenti chimici che possono sopperire alla saldatura di rinforzo !...
Due cose:
Anche tu non fai menzione di come recuperi i 10mm. di differenza tra i cilindri. Piastra ? Anelli ? Altro ?

Io, per esperienze lavorative, sono un fautore delle resine ma va detto che la migliore ha resistenza massima alla trazione di 3kg/mm2 mentre la saldatura dell'alluminio supera i 20kg/mm2.
Un conto è riempire e un conto è rinforzare nel vero senso del temine.

Saluti, Pierino.
In tale motore non ho da mettere lo spessore da 10mm, parliamo di uno standard Fiat
Ghepcar
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2959
Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
Nome: Pierino

Re: Motore 500 L fiacco

Messaggio da Ghepcar »

Guido972 ha scritto:
Ghepcar ha scritto:
Gianfranco 50 ha scritto:Io normalmente prelevo tutto da un buon 650 e trasferisco il tutto sul monoblocco 110 f.Certamente gli organi della distribuzione le bronzine di biella e quelli di banco vanno controllati e se necessitano sostituiti ma per la testa 126 spesso serve solo una smerigliatina alle valvole visto che le guide rimangono in tolleranza anche dopo moltissimi km .Con le canne da 77 lato dinamo rimane poco alluminio ma in commercio si trovano dei componenti chimici che possono sopperire alla saldatura di rinforzo !...
Due cose:
Anche tu non fai menzione di come recuperi i 10mm. di differenza tra i cilindri. Piastra ? Anelli ? Altro ?

Io, per esperienze lavorative, sono un fautore delle resine ma va detto che la migliore ha resistenza massima alla trazione di 3kg/mm2 mentre la saldatura dell'alluminio supera i 20kg/mm2.
Un conto è riempire e un conto è rinforzare nel vero senso del temine.

Saluti, Pierino.
In tale motore non ho da mettere lo spessore da 10mm, parliamo di uno standard Fiat
Era chiaramente rivolto a Gianfranco50, non si capiva ? La citazione era del messaggio di Gianfranco50... :sad:

Saluti, Pierino.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
Sorri
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 27
Iscritto il: 28.11.2010, 18:45

Re: Motore 500 L fiacco

Messaggio da Sorri »

Appena mi arrivano i cilindri studio come spessorarli
Fare 2 a nelle sul tornio ci vogliono 10 minuti.
E fare una piastra sagomata e calibrata ci vorrà 15 minuti.
Oggi mi sono dedicato a sabbiare tutti i lamierati
Pi69
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2383
Iscritto il: 07.01.2009, 2:29
Nome: .

Re: Motore 500 L fiacco

Messaggio da Pi69 »

Occhio che piastra ed anelli buttati li ... come "resistenza globale"si equivalgono ;) il discorso cambia se la piastra viene fissata tramite i prigionieri :s
Gianfranco 50
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 156
Iscritto il: 18.02.2014, 20:41
Nome: gianfranco
Località: falconara m AN

Re: Motore 500 L fiacco

Messaggio da Gianfranco 50 »

se il motore non è molto elaborato io uso anelli in bronzo per pistoni di. diam.max 79.5 e su monoblocchi 126 per cilindrate sino 812 utilizzo le piastre in ferro dopo aver spianato la superficie di battuta.Certamente la saldatura di rinforzo è migliore ma comporta la rettifica del piano (obbligatoria) e la piastra in blocco sperando sempre che il calore della saldatura non provochi altri danni.
Ghepcar
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2959
Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
Nome: Pierino

Re: Motore 500 L fiacco

Messaggio da Ghepcar »

Guido972 ha scritto: Forse stiamo parlando di 2 equilibrature diverse. Io non ho massette aggiuntive.
Di equilibratura si è scritto tanto e mi stupisco che non ci si capisca.
Non avete messo contrappesi aggiuntivi, ok, ma io per massette ( dette anche maschette ) intendo quelle masse da calcolare e da applicarsi sui colli in modo da simulare le masse rotanti e la % di quelle alternanti derivate dai conti.
Guido972 ha scritto: Gli organi rotanti sono stati equilibrati su equilibratrice dinamica.
L'albero l'avete messo nudo e crudo senza le massette ( o maschette che dir si voglia ) ?
Guido972 ha scritto: Gli organi in moto rettilineo alternato sono stati equilibrati eguagliando i pesi, come da capitolato FIAT
Forse quello che tu descrivi come pesi equilibrati sono da intendersi come pesi pareggiati.

Saluti, Pierino.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
Guido972
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2901
Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
Nome: guido

Re: Motore 500 L fiacco

Messaggio da Guido972 »

Ghepcar ha scritto:
Guido972 ha scritto: Forse stiamo parlando di 2 equilibrature diverse. Io non ho massette aggiuntive.
Di equilibratura si è scritto tanto e mi stupisco che non ci si capisca.
Non avete messo contrappesi aggiuntivi, ok, ma io per massette ( dette anche maschette ) intendo quelle masse da calcolare e da applicarsi sui colli in modo da simulare le masse rotanti e la % di quelle alternanti derivate dai conti.
Guido972 ha scritto: Gli organi rotanti sono stati equilibrati su equilibratrice dinamica.
L'albero l'avete messo nudo e crudo senza le massette ( o maschette che dir si voglia ) ?
Guido972 ha scritto: Gli organi in moto rettilineo alternato sono stati equilibrati eguagliando i pesi, come da capitolato FIAT
Forse quello che tu descrivi come pesi equilibrati sono da intendersi come pesi pareggiati.

Saluti, Pierino.
Pierino, mi stai facendo una domanda di cui non ho una risposta certa,ovvero non so se in rettifica hanno messo le massette sui colli per simulare le masse rotanti.
Quando hanno equilibrato non ero presente ma mi hanno garantito che hanno equilibrato tutte le masse rotanti come gia' detto
In quanto all'equilibrature delle masse in alternato intendevo dire egual peso per il cilindro 1 e2.
Rispondi

Torna a “MECCANICA”