digiplex l evoluzione della nanoplex
- Ape20ff
- Sostenitore
- Messaggi: 1763
- Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
- Nome: Ape
Re: digiplex l evoluzione della nanoplex
Salve a tutti.
Ho azzardato un po', ho fatto il passo più lungo della gamba.
Mi sono addentrato in argomenti che praticamente non conosco.
Il TPS potrebbe essere una soluzione,poi sicuramnete ci sono anche i trucchi del mestiere.
So che anche le Digiplex utilizzate sulle moto hanno il sensore di pressione, a pensarci bene anche le centraline sulle Ferrari hanno lo stesso tipo di sensore. Non mi sono mai soffermato a riflettere su questa questione.
L'unica centralina di serie che mi viene in mente e che utilizza un TPS per il carico motore è quella della Seat Marbella catalitica a carburatore.
Non so come mai mi sia uscita quella considerazione sul motore molto elaborato ed il sensore... E' stata una cosa di getto...
Un saluto.
Ho azzardato un po', ho fatto il passo più lungo della gamba.
Mi sono addentrato in argomenti che praticamente non conosco.
Il TPS potrebbe essere una soluzione,poi sicuramnete ci sono anche i trucchi del mestiere.
So che anche le Digiplex utilizzate sulle moto hanno il sensore di pressione, a pensarci bene anche le centraline sulle Ferrari hanno lo stesso tipo di sensore. Non mi sono mai soffermato a riflettere su questa questione.
L'unica centralina di serie che mi viene in mente e che utilizza un TPS per il carico motore è quella della Seat Marbella catalitica a carburatore.
Non so come mai mi sia uscita quella considerazione sul motore molto elaborato ed il sensore... E' stata una cosa di getto...
Un saluto.
- Ape20ff
- Sostenitore
- Messaggi: 1763
- Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
- Nome: Ape
Re: digiplex l evoluzione della nanoplex
Salve a tutti.
Una volta c'era questo in un annuncio.
Che cosa sarà mai?
E' quello che mi sono chiesto piu' volte,guardandolo e riguardandolo pensavo fosse una ruota fonica specifica per qualcosa a me sconosciuta.
Poi mi è balenata in mente l'idea che fosse una ruota fonica per Nanoplex e Digiplex.
A vista non sono mai riuscito a riconoscere i riferimenti giusti per l'una e per l'altra.
L'intuito mi diceva di fare 4+3=7, non 5(Digiplex)+3(Nanoplex) perchè un riferimento sarebbe stato in comune.
Qualche secondo fa ho riprovato a ragionarci sopra.
Forse ho capito.
In alto ci sono i due riferimenti della Digiplex,mi sembra che quello della fase sia giustamente piu' piccolo. Da questo potremmo andare a cercare gli altri 3 a 90° l'uno dall'altro.
Per trovare i riferimenti della Nanoplex bisogna capovolgere la flangia.
Infatti ho provato a cercarli in senso antiorario.
Il primo dovrebbe essere quello in alto vicino al piccolo,il secondo dovrebbe essere quello in senso antiorario in corrispondenza del foro di bilanciamneto e cosi' pure per il terzo.
Cosi' a vista non si possono rubare le misure dei riferimenti, non so nemmeno con quali centraline l'abbiano usata e con quali risultati.
Di misure se vi accontetate posso darvi quelle di una puleggia del 1.5.
Un saluto.
Una volta c'era questo in un annuncio.
Che cosa sarà mai?
E' quello che mi sono chiesto piu' volte,guardandolo e riguardandolo pensavo fosse una ruota fonica specifica per qualcosa a me sconosciuta.
Poi mi è balenata in mente l'idea che fosse una ruota fonica per Nanoplex e Digiplex.
A vista non sono mai riuscito a riconoscere i riferimenti giusti per l'una e per l'altra.
L'intuito mi diceva di fare 4+3=7, non 5(Digiplex)+3(Nanoplex) perchè un riferimento sarebbe stato in comune.
Qualche secondo fa ho riprovato a ragionarci sopra.
Forse ho capito.
In alto ci sono i due riferimenti della Digiplex,mi sembra che quello della fase sia giustamente piu' piccolo. Da questo potremmo andare a cercare gli altri 3 a 90° l'uno dall'altro.
Per trovare i riferimenti della Nanoplex bisogna capovolgere la flangia.
Infatti ho provato a cercarli in senso antiorario.
Il primo dovrebbe essere quello in alto vicino al piccolo,il secondo dovrebbe essere quello in senso antiorario in corrispondenza del foro di bilanciamneto e cosi' pure per il terzo.
Cosi' a vista non si possono rubare le misure dei riferimenti, non so nemmeno con quali centraline l'abbiano usata e con quali risultati.
Di misure se vi accontetate posso darvi quelle di una puleggia del 1.5.
Un saluto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2383
- Iscritto il: 07.01.2009, 2:29
- Nome: .
Re: digiplex l evoluzione della nanoplex
14 impulsi a giro
credo che in base l'utilizzo se ne voglia fare si limino i dentini senza pregiudicare il bilanciamento
Dovrebbe servire sia per la digiplex che per la nanoplex .
Il problema a mio parere non sono ne foniche ne ricambi vari....ma un modo efficace per gestire le mappe almeno in alpha N , un tps o un sensore di pressione danno un segnale 0-5 volt in uscita , alla centralina non frega nulla cosa ci sia dietro tale segnale, acquisisce i valori , và in un registro, confronta quello che gli si avvicina e comincia a caricare la bobina.... Il resto varia dalle prestazioni del microcontrollore a bordo


Dovrebbe servire sia per la digiplex che per la nanoplex .
Il problema a mio parere non sono ne foniche ne ricambi vari....ma un modo efficace per gestire le mappe almeno in alpha N , un tps o un sensore di pressione danno un segnale 0-5 volt in uscita , alla centralina non frega nulla cosa ci sia dietro tale segnale, acquisisce i valori , và in un registro, confronta quello che gli si avvicina e comincia a caricare la bobina.... Il resto varia dalle prestazioni del microcontrollore a bordo

- Ape20ff
- Sostenitore
- Messaggi: 1763
- Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
- Nome: Ape
Re: digiplex l evoluzione della nanoplex
Salve a tutti.
Ho dimenticato di specificarlo, scusate. Quella ruota fonica può essere usata sia per Nanoplex che Digiplex a patto di eliminare i riferimenti che non servono.
Diciamo che così si avrebbe la comodità di avere a portata di mano una ruota fonica ancora prima di decidere quale montare.
Ovviamente non si possono provare entrambe con la stessa flangia,una volta tagliati i riferimenti superflui la scelta è definitiva.
Un saluto.
Ho dimenticato di specificarlo, scusate. Quella ruota fonica può essere usata sia per Nanoplex che Digiplex a patto di eliminare i riferimenti che non servono.
Diciamo che così si avrebbe la comodità di avere a portata di mano una ruota fonica ancora prima di decidere quale montare.
Ovviamente non si possono provare entrambe con la stessa flangia,una volta tagliati i riferimenti superflui la scelta è definitiva.
Un saluto.
- Drago
- Sostenitore
- Messaggi: 2332
- Iscritto il: 18.08.2012, 9:40
- Nome: marco
Re: digiplex l evoluzione della nanoplex
Qualche anno fa con un amico ci divertimmo a montarla su un motore di scorta , la differenza tra le due è solo su il numero dei riferimenti e il cablaggio un po più complesso , noi usammo una centralina della thema 16v e una bobina fire l utilizzo di una sola bobina non fa impazzire la centralina come alcuni sostengono perché nel 4 cilindri funziona a coppie , i riferimenti li saldammo direttamente nella puleggia originale e partì al primo colpo poi abbandonammo il progetto
La sfortuna è quella cosa che ci fa capire quanto siamo fortunati
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2959
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
- Nome: Pierino
Re: digiplex l evoluzione della nanoplex
Quella fonica è figlia di un mio progetto relativo al montaggio della nanoplex e i dentelli per detta accensione sono quelli con i fori di equilibratura.
Ho disegnato altre foniche per altre accensioni ma mai ho pensato di abbinarle in quel modo in quanto se venissero eliminati i dentelli della nanoplex e non si provvedesse a riempire i fori la ruota risulterebbe sbilanciata.
Io la penso così, poi ognuno sa cosa fa e cosa vende...
http://www.subito.it/vi/126593811.htm?s ... l-20150728
Saluti, Piero.
Ho disegnato altre foniche per altre accensioni ma mai ho pensato di abbinarle in quel modo in quanto se venissero eliminati i dentelli della nanoplex e non si provvedesse a riempire i fori la ruota risulterebbe sbilanciata.
Io la penso così, poi ognuno sa cosa fa e cosa vende...
http://www.subito.it/vi/126593811.htm?s ... l-20150728
Saluti, Piero.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2383
- Iscritto il: 07.01.2009, 2:29
- Nome: .
Re: digiplex l evoluzione della nanoplex
ho dato per scontato che si eliminassero i 4 dentelli diametralmente opposti..... non sò perchèGhepcar ha scritto:Quella fonica è figlia di un mio progetto relativo al montaggio della nanoplex e i dentelli per detta accensione sono quelli con i fori di equilibratura.
Ho disegnato altre foniche per altre accensioni ma mai ho pensato di abbinarle in quel modo in quanto se venissero eliminati i dentelli della nanoplex e non si provvedesse a riempire i fori la ruota risulterebbe sbilanciata.

- Ape20ff
- Sostenitore
- Messaggi: 1763
- Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
- Nome: Ape
Re: digiplex l evoluzione della nanoplex
Salve a tutti.
Cerca di fare un sforzo,fai un po' di mente locale. Vediamo di recuperare la parte della storia che riguarda la pratica.
Ho come il presentimento che quedsta parte sia spettata al tuo amico... Spero di sbagliarmi.
Se la centralina fosse impazzita per l'utilizzo di una sola bobina allora non avremmo potuto prendere in considerazione l'idea di un'ipotetica applicazione.
Utilizzando una 2S con una sola bobina ci troviamo con la giusta distanza e numero di scoppi per il bicilindrico.
Penso che solo in autodiagnosi risulterebbe l'errore per la bobina mancante ma niente di piu'.
Non è questo l'importante.
Il segnale dell'altra bobina potrebbe essere sfruttato per pilotare il contagiri di un due cilindri oppure potremmo utilizzare il contagiri di un quattro cilindri pilotato dall'apposita uscita sulla centralina.
Non ci resta che discutere sulla giusta realizzazione della ruota fonica e sul corretto montaggio.
La prova come è stata fatta?
Un motore acceso a terra senza nemmeno provarlo in marcia? O ne sappiamo di più?
Un saluto.
Drago, qualche dettaglio in più?Drago ha scritto:Qualche anno fa con un amico ci divertimmo a montarla su un motore di scorta , la differenza tra le due è solo su il numero dei riferimenti e il cablaggio un po più complesso , noi usammo una centralina della thema 16v e una bobina fire l utilizzo di una sola bobina non fa impazzire la centralina come alcuni sostengono perché nel 4 cilindri funziona a coppie , i riferimenti li saldammo direttamente nella puleggia originale e partì al primo colpo poi abbandonammo il progetto
Cerca di fare un sforzo,fai un po' di mente locale. Vediamo di recuperare la parte della storia che riguarda la pratica.
Ho come il presentimento che quedsta parte sia spettata al tuo amico... Spero di sbagliarmi.
Se la centralina fosse impazzita per l'utilizzo di una sola bobina allora non avremmo potuto prendere in considerazione l'idea di un'ipotetica applicazione.
Utilizzando una 2S con una sola bobina ci troviamo con la giusta distanza e numero di scoppi per il bicilindrico.
Penso che solo in autodiagnosi risulterebbe l'errore per la bobina mancante ma niente di piu'.
Non è questo l'importante.
Il segnale dell'altra bobina potrebbe essere sfruttato per pilotare il contagiri di un due cilindri oppure potremmo utilizzare il contagiri di un quattro cilindri pilotato dall'apposita uscita sulla centralina.
Non ci resta che discutere sulla giusta realizzazione della ruota fonica e sul corretto montaggio.
La prova come è stata fatta?
Un motore acceso a terra senza nemmeno provarlo in marcia? O ne sappiamo di più?
Un saluto.
- Ape20ff
- Sostenitore
- Messaggi: 1763
- Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
- Nome: Ape
Re: L'abito non fa il monaco.
Salve a tutti.
Intanto che aspettiamo novità mi permetto un'altra divagazione.
Vi è mai capitato di vedere questa in qualche annuncio?
Somiglia tanto alla Digiplex ma è una centralina che controlla la valvola EGR sui vecchi diesel con pompa iniezione meccanica.
solo una volta mi è capitato di vederla in vendita come Digiplex per elaborazioni...
Tempo fa mi pare di aver visto una foto di una 500 con una centralina che mi sembrava la Microplex. Purtroppo non pensai di gaurdare meglio la foto,di approfondire e magari salvare l'immagine.
Questa è giusto un'immagine per farvi un'idea di come potrebbe apparire.
Anche di questa c'è una sosia con altra funzione.
Non feci nemmeno caso se quella 500 potesse montare un turbo o meno.
Può darsi che si trattasse di altra centralina,non saprei.
Può darsi che fosse qualcosa tipo la seconda centralina dal basso...
Con quest'altra immagine volevo solo dire che potrebbero esserci centraline utilizzate in ambito sportivo somiglianti a quelle di serie.
Un saluto.
Intanto che aspettiamo novità mi permetto un'altra divagazione.
Vi è mai capitato di vedere questa in qualche annuncio?
Somiglia tanto alla Digiplex ma è una centralina che controlla la valvola EGR sui vecchi diesel con pompa iniezione meccanica.
solo una volta mi è capitato di vederla in vendita come Digiplex per elaborazioni...
Tempo fa mi pare di aver visto una foto di una 500 con una centralina che mi sembrava la Microplex. Purtroppo non pensai di gaurdare meglio la foto,di approfondire e magari salvare l'immagine.
Questa è giusto un'immagine per farvi un'idea di come potrebbe apparire.
Anche di questa c'è una sosia con altra funzione.
Non feci nemmeno caso se quella 500 potesse montare un turbo o meno.
Può darsi che si trattasse di altra centralina,non saprei.
Può darsi che fosse qualcosa tipo la seconda centralina dal basso...
Con quest'altra immagine volevo solo dire che potrebbero esserci centraline utilizzate in ambito sportivo somiglianti a quelle di serie.
Un saluto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
- Ape20ff
- Sostenitore
- Messaggi: 1763
- Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
- Nome: Ape
Re: digiplex l evoluzione della nanoplex
Salve a tutti.
Scusate se ritorno sull'argomento puleggia, sfrutto di nuovo parte del materiale postato.
Queste sono le curve di anticipo della centralina della Cinquecento 900 a carburatore.
Possiamo notare che l'anticipo di calettamento è di 8°.
Adesso andiamo a vedere com'è la situazione sulla puleggia col pistone ad 8° prima del punto morto superiore.
Come possiamo vedere il pistone è a 8° prima del punto morto superiore e le mezzerie del sensore e del dentino piccolo sono allineate.
Questo è quello che ho provato a spiegare con semplicità all'inizio della discussione.
Ne approfitto per mettere lo schema di collegamento di questa centralina.
Il manuale completo lo trovate al link che postato all'inizio della discussione, ho salvato il minimo indispensabile nel caso sparisse.
Non ci sono le note dei collegamenti in questo schema purtroppo, tenete a mente che è della centralina col manocontatto.
Ricordate ancora che è il dentino piccolo ad essere a 90° rispetto agli altri tre grandi. Il quarto grande si trova 6° prima del piccolo.
E' tutto riassunto qui,l'ho postato per ultimo perchè all'inizio le prime volte facevo sempre confusione,ho provato a semplificarvi le cose,spero di esserci riuscito.
C'è tutto quello che serve per capire come posizionare i riferimenti e come mettere in fase.
I numeri 1 e 2 stanno ad indicare due diverse distanze in gradi, i riferimenti col 2 sono quelli a 90°, quello con l'1 e' a 6° "prima",precedentemente ho usato il termine "prima",è così se procediamo con la conta dal piccolo andando in senso antiorario.
In realta' ruotando il motore in senso orario è quello che il sensore legge per secondo rispetto a quello piccolo.
A e B sono i riferimenti che si allineano per portare il pistone al punto morto superiore,non c'è altro.
Ho ritagliato un pezzettino della puleggia Thema per mostare i due riferimenti di diversa grandezza,tenete conto che la puleggia è capovolta,per questo potrebbe apparirvi una situazione un po' diversa da quella vista fin ora,non è cosi',andate tranquilli.
Un saluto.
Scusate se ritorno sull'argomento puleggia, sfrutto di nuovo parte del materiale postato.
Queste sono le curve di anticipo della centralina della Cinquecento 900 a carburatore.
Possiamo notare che l'anticipo di calettamento è di 8°.
Adesso andiamo a vedere com'è la situazione sulla puleggia col pistone ad 8° prima del punto morto superiore.
Come possiamo vedere il pistone è a 8° prima del punto morto superiore e le mezzerie del sensore e del dentino piccolo sono allineate.
Questo è quello che ho provato a spiegare con semplicità all'inizio della discussione.
Ne approfitto per mettere lo schema di collegamento di questa centralina.
Il manuale completo lo trovate al link che postato all'inizio della discussione, ho salvato il minimo indispensabile nel caso sparisse.
Non ci sono le note dei collegamenti in questo schema purtroppo, tenete a mente che è della centralina col manocontatto.
Ricordate ancora che è il dentino piccolo ad essere a 90° rispetto agli altri tre grandi. Il quarto grande si trova 6° prima del piccolo.
E' tutto riassunto qui,l'ho postato per ultimo perchè all'inizio le prime volte facevo sempre confusione,ho provato a semplificarvi le cose,spero di esserci riuscito.
C'è tutto quello che serve per capire come posizionare i riferimenti e come mettere in fase.
I numeri 1 e 2 stanno ad indicare due diverse distanze in gradi, i riferimenti col 2 sono quelli a 90°, quello con l'1 e' a 6° "prima",precedentemente ho usato il termine "prima",è così se procediamo con la conta dal piccolo andando in senso antiorario.
In realta' ruotando il motore in senso orario è quello che il sensore legge per secondo rispetto a quello piccolo.
A e B sono i riferimenti che si allineano per portare il pistone al punto morto superiore,non c'è altro.
Ho ritagliato un pezzettino della puleggia Thema per mostare i due riferimenti di diversa grandezza,tenete conto che la puleggia è capovolta,per questo potrebbe apparirvi una situazione un po' diversa da quella vista fin ora,non è cosi',andate tranquilli.
Un saluto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
- Ape20ff
- Sostenitore
- Messaggi: 1763
- Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
- Nome: Ape
Re: digiplex l evoluzione della nanoplex
Salve a tutti.
Questa è la puleggia del 1.5 di cui vi parlavo.
E' l'unica puleggia di cui conosco tutte le misure. Penso che come misure di partenza per i riferimenti ci potremmo rifare a questa,se poi riuscite a recuperare quelle della puleggia originale della centralina che andrete a montare sarebbe ancora meglio.
Questa proviene da un motore con l'impianto che prevede una sola bobina ed un distributore con calotta e spazzola rotante per distribuire l'accensione ai vari cilindri.
Lo schema dovrebbe essere questo:
In figura è rappresentato un volano, ci sono motori con la ruota fonica sulla puleggia ed altri che l'hanno sul volano.
I motori 1.4 e 1.6 della Tipo,Tempra,Uno,Dedra... dovrebbero avere i riferimenti sul volano.
Un saluto.
Questa è la puleggia del 1.5 di cui vi parlavo.
E' l'unica puleggia di cui conosco tutte le misure. Penso che come misure di partenza per i riferimenti ci potremmo rifare a questa,se poi riuscite a recuperare quelle della puleggia originale della centralina che andrete a montare sarebbe ancora meglio.
Questa proviene da un motore con l'impianto che prevede una sola bobina ed un distributore con calotta e spazzola rotante per distribuire l'accensione ai vari cilindri.
Lo schema dovrebbe essere questo:
In figura è rappresentato un volano, ci sono motori con la ruota fonica sulla puleggia ed altri che l'hanno sul volano.
I motori 1.4 e 1.6 della Tipo,Tempra,Uno,Dedra... dovrebbero avere i riferimenti sul volano.
Un saluto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
- Drago
- Sostenitore
- Messaggi: 2332
- Iscritto il: 18.08.2012, 9:40
- Nome: marco
Re: digiplex l evoluzione della nanoplex
Bhe in effetti non ho detto tutto, il motore era di serie un 595 della R , dopo la prime prove mettemmo l anticipo a 5 gradi e riguardammo anche la carburazione perché con la digi cambia molto anche quella ,,messo in strada l andamento generale era buono ma noi pensavamo chissa che cosa e abbandonammo il progetto
La sfortuna è quella cosa che ci fa capire quanto siamo fortunati
- Ape20ff
- Sostenitore
- Messaggi: 1763
- Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
- Nome: Ape
Re: digiplex l evoluzione della nanoplex
Salve a tutti.
Grazie,scherzavo. Mi dispiace averti fatto precipitare subito qui.
Neanche io ho finito,devo ancora cercare qualcosa da aggiungere ma manca la voglia...
Drago, per caso ricordi anche come è stata fatta la ruota fonica? Intendo distanze in gradi e dimensioni riferimenti. Avevate il manuale?
Purtroppo nel giro di diversi anni l'unica novità è stata la puleggia della Thema su ebay...
Un saluto.
Grazie,scherzavo. Mi dispiace averti fatto precipitare subito qui.
Neanche io ho finito,devo ancora cercare qualcosa da aggiungere ma manca la voglia...
Drago, per caso ricordi anche come è stata fatta la ruota fonica? Intendo distanze in gradi e dimensioni riferimenti. Avevate il manuale?
Purtroppo nel giro di diversi anni l'unica novità è stata la puleggia della Thema su ebay...
Un saluto.
- Drago
- Sostenitore
- Messaggi: 2332
- Iscritto il: 18.08.2012, 9:40
- Nome: marco
Re: digiplex l evoluzione della nanoplex
La ruota fonica era semplicemente la puleggia originale con dei bulloncini saldati e poi portati a misura a mano con la lima , per quanto riguarda le distanze del riferimenti ci siamo basati sulla foto che hai postato tu la penultima per intenderci,, le dimensioni erano tutti diametro 5 meno uno da 3mm
La sfortuna è quella cosa che ci fa capire quanto siamo fortunati
- Drago
- Sostenitore
- Messaggi: 2332
- Iscritto il: 18.08.2012, 9:40
- Nome: marco
Re: digiplex l evoluzione della nanoplex
Comunque penso che questa accensione non ha preso molto campo per la difficoltà di trovare a cifre oneste le digi altrimenti sempre secondo me è più completa e stabile della nano,, dico questo perché nessona , per ora , si è espresso per esperiena personale
La sfortuna è quella cosa che ci fa capire quanto siamo fortunati