Pagina 2 di 2
Re: precaricare balestra
Inviato: 04.07.2015, 8:14
da Benny86
Si mi sembra che e 5 fogli perxhe li avev contat.e che significa?
Re: precaricare balestra
Inviato: 04.07.2015, 8:26
da Benny86
Si mi sembra che e 5 fogli perxhe li avev contat.e che significa?
Re: precaricare balestra
Inviato: 04.07.2015, 8:35
da Benny86
Hai visto quanto e alta di davanti e troppo per questo volevo fare la prova a precaricarla.fammi sapere
Re: precaricare balestra
Inviato: 04.07.2015, 18:58
da Benny86
Questa e la balestra ho misurato da terra fino al gommino ed e almeno 25cm e tra la ruota e il passaruota ci entra quasi sette dita
Re: precaricare balestra
Inviato: 04.07.2015, 19:06
da Afragolese
Il problema principale della tua 500 è che sta affiorando ruggine sul fondo.
Secondo problema la balestra.dovresti tirarla giù (smontarla)per vedere l'altezza
Re: precaricare balestra
Inviato: 04.07.2015, 19:33
da Benny86
No la 500 e pronta per andare dal lattoniere ma il problem e pure la balestra pensi che faccio il precarico riesce ad abbassare un po
Re: precaricare balestra
Inviato: 23.10.2015, 1:22
da Alex695ss
Una domanda: ma per una questione di comodità a stringere, si può fare il precarico a ruote smontate, quindi vettura sollevata , mettendo in forza col cric la sospensione?
Re: precaricare balestra
Inviato: 23.10.2015, 8:24
da Alex695ss
Magari con una barra poggiata sugli occhi balestra e cric al centro in modo da precaricare allo stesso modo entrambi i lati
Re: precaricare balestra
Inviato: 23.10.2015, 10:34
da Pipo
Io non ho avuto necessità di fare il precarico come andrebbe fatto. Ho piazzato il cric sotto l'attacco balestra, fino a sollevarla da un lato, ho stretto il tutto da quel lato e poi sono passato all'altro lato

Re: precaricare balestra
Inviato: 23.10.2015, 11:35
da Alex695ss
Pipo ha scritto:Io non ho avuto necessità di fare il precarico come andrebbe fatto. Ho piazzato il cric sotto l'attacco balestra, fino a sollevarla da un lato, ho stretto il tutto da quel lato e poi sono passato all'altro lato

Si alla fine è quello che intendevo dire...pipo dici che non c'è stato necessità perché sei soddisfatto dell'altezza?
Re: precaricare balestra
Inviato: 15.11.2015, 14:26
da Benny86
Si ma con il crik.sotto come fate a sapere quanto precariate e l.altezza?
Re: precaricare balestra
Inviato: 15.11.2015, 21:24
da Bulin
Ciao Benny86, io ho dovuto sostituire la balestra. Quindi ho precaricato la balestra sostituente non avendola montata sulla vettura, in questo modo:
viewtopic.php?f=20&t=12286&start=15#p327218 . Vedi un po' tu se questo messaggio ti potrebbe essere utile.

Re: precaricare balestra
Inviato: 17.11.2015, 12:36
da Adriano.Casoni
------La balestra nella 500 e le sue caratteristiche di centratura e montaggio con precarica, è uno degli elementi indispensabili per il buon funzionamento dell'avantreno. La centratura in quanto funge da barra stabilizzatrice
ed il precarico in quanto gli estend-block (come li chiama la Fiat) o silent- block, così fissati , dà la possibilità di rotazione della loro gomma in ugual misura nei due sensi, sia a vettura a pieno carico , che a vettura scarica o addiritura sollevata come accade ogni volta che si entra in una buca o avvallamento e poi se ne esce. Da tener presente che tutti i silent-block vanno montati con questo principio. Montare una balestra sollevando la vettura da un lato e fissarla, per poi procedere sull'altro lato, non garantisce un fissaggio perfettamente centrato, ne tanto fissa il corretto posizionamento degli estend-block. Se si vuole fare un montaggio meccanicamente e tecnicamente perfetto, bisogna disporre di un meccanismo per la precarica della balestra con i valori di carico e conseguente flessione presi dai manuali Fiat. Se non si dispone o non si trova un dispositivo da anni ormai obsoleto, si può costruirlo come ho fatto io e del quale posto la foto. Posto anche i dati di precarico della balestra: Nel precarico, che si intende fatta a vettura sollevata, è da tenere buona la quota dei 28 mm (circa) come freccia segnata sotto alla balestra rispetto al piano orizzontale C che coincide con il centro dell'occhio della balestra stessa.