Boccola

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Rispondi
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Boccola

Messaggio da Adriano.Casoni »

------Grazie della precisazione Guido. Rammento i triangoli con vertice in basso e anche quanti ne ho disegnati !! E rammento anche che la Porsche, intorno agli anni 60 , proprio utilizzando bronzo auto lubrificante , fece percorrere decine di migliaia di km ad un veicolo con motore allestito con questo tipo di boccole e senza olio. (i dettagli non li ricordo ma il fatto è sicuro).
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Avatar utente
Tanokart
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3645
Iscritto il: 04.05.2007, 20:15
Nome: Gaetano
Località: MercatoSanSeverino (SA)
Il Mio Garage: Fiat 500 F

Re: Boccola

Messaggio da Tanokart »

Guido972 ha scritto:
Enzo ha scritto:Esatto quella sull'albero che fa da centraggio all'albero cambio
Deve essere in bronzo sinterizzato assorbi-olio, nel senso che se la immergi nell'olio lo assorbe fino alla saturazione.
Questo e' necessario affinche' la boccola stessa rilasci gradualmente l'olio assorbito per lubrificare l'alberino coassiale della frizione.
Da procedura fiat, prima del piantaggio della bussola stessa era prevista l'immersione in olio per quanto suddetto.
Questa procedura era valida per tutte le boccole in bronzo sinterizzato.
Non si finisce mai d' Imparare.... :?
Cinquecentisti si nasce...non si diventa...
Rispondi

Torna a “MECCANICA”