acquisto olio centri commerciali
- Drago
- Sostenitore
- Messaggi: 2332
- Iscritto il: 18.08.2012, 9:40
- Nome: marco
Re: acquisto olio centri commerciali
Si Luigi secondo me i meccanici poco affidabili nel fusto ci mettono il peggio che esiste e te lo fanno pagare come quello che c è scritto nel fusto. Almeno quello nella latta o tanica comprato anche alla oby o altro centro l olio che è dentro è quello che c è scritto fuori
La sfortuna è quella cosa che ci fa capire quanto siamo fortunati
- Bettino
- Sostenitore
- Messaggi: 1438
- Iscritto il: 22.11.2011, 18:55
- Nome: Bettino
- Località: Bologna la dotta
- Il Mio Garage: Fiat 500 F
Re: acquisto olio centri commerciali
Io ho comperato direttamente dall'importatore una lattina da 5 litri di Castrol Classic
http://www.vieffelubrificanti.it/
e l'ho pagata lo stesso importo dell'offerta "on-line" cioè 10 euro il litro.
Considerando la spesa, e l'importanza del lubrificante nel mantenimento dell'efficienza del motore, mi pare che non valga la pena speculare su pochi euro, andando inoltre ad alimentare processi di vendita che portano vantaggio prevalentemente alla grande distribuzione, più che al consumatore.
http://www.vieffelubrificanti.it/
e l'ho pagata lo stesso importo dell'offerta "on-line" cioè 10 euro il litro.
Considerando la spesa, e l'importanza del lubrificante nel mantenimento dell'efficienza del motore, mi pare che non valga la pena speculare su pochi euro, andando inoltre ad alimentare processi di vendita che portano vantaggio prevalentemente alla grande distribuzione, più che al consumatore.
...shooting stars never stop even when they reach the top...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: acquisto olio centri commerciali
Il 15/40 lo pago 2,90 €+iva al kg (fusto da 180kg) marca SHELL
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
- Riky66
- Sostenitore
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 12.07.2013, 13:58
- Nome: Franco
- Località: Verona
Re: acquisto olio centri commerciali
Il meccanico spesso ti mette il tagliando Castrol e in coppa ci butta olio da 3 euro litro della peggior marca....tratto da confessioni di un meccanico disonesto......
Uso da 30 anni olio del supermercato tipo Castrol Sint 2000 Agip F1....macinato un sacco di chilometri anche a metano....mai avuto problemi.
Uso da 30 anni olio del supermercato tipo Castrol Sint 2000 Agip F1....macinato un sacco di chilometri anche a metano....mai avuto problemi.
- Neonline
- Sostenitore
- Messaggi: 157
- Iscritto il: 16.10.2013, 16:04
- Nome: Massimiliano
Re: acquisto olio centri commerciali
Quello è disonesto, è un altro discorso. Qui qualcuno diceva che lo stesso olio, stessa marca stessa gradazione e stesso tipo fosse diverso ai grandi magazzini rispetto allo scaffale del ricambista. Non meccanico, ricambista, cioè un confronto tra confezioni da un kg.
500 F 1965 "8 bulloni"
- Livio59
- Sostenitore
- Messaggi: 2374
- Iscritto il: 30.10.2008, 21:15
- Nome: LIVIO
- Località: lignano sabbiadoro
Re: acquisto olio centri commerciali
Mettiamola così:
Secondo me Castrol Bp ecc.ecc. Non vanno a modificare la linea produzione mondiale per fornire Carrefour o altri, a meno che non gli acquistino il 50% della produzione.
Poi teniamo conto che se dal meccanico (onesto) si paga di più c'è un perché:
E qua il discorso è complesso, per normativa bisogna avere un fusto omologato per l'olio esausto, doppio strato, un registro di carico e scarico, una ditta che ti venga a scaricare questo olio,stessa cosa vale anche per i filtri carb ed olii,non si può avere più di 500 litri di olio in magazzino,norme di sicurezza per lo stoccaggio e lasciando stare i nostri 500ini, un ponte sollevatore per alzare l'auto, tutto ciò vuol dire costi€€€€€!!! Tutto ciò È UN COSTO!
Sicuramente ho dimenticato qualcosa, è che al centro commerciale questi costi non esistono!!!
Dimentichiamo una di queste cose... C'è il verbale e se ti va bene paghi una penale ed entro breve tempo ti devi mettere a norma, e se ti va male ci sono i sigilli con il sequestro con le relative sanzioni ecc. ecc.
Secondo me Castrol Bp ecc.ecc. Non vanno a modificare la linea produzione mondiale per fornire Carrefour o altri, a meno che non gli acquistino il 50% della produzione.
Poi teniamo conto che se dal meccanico (onesto) si paga di più c'è un perché:
E qua il discorso è complesso, per normativa bisogna avere un fusto omologato per l'olio esausto, doppio strato, un registro di carico e scarico, una ditta che ti venga a scaricare questo olio,stessa cosa vale anche per i filtri carb ed olii,non si può avere più di 500 litri di olio in magazzino,norme di sicurezza per lo stoccaggio e lasciando stare i nostri 500ini, un ponte sollevatore per alzare l'auto, tutto ciò vuol dire costi€€€€€!!! Tutto ciò È UN COSTO!
Sicuramente ho dimenticato qualcosa, è che al centro commerciale questi costi non esistono!!!
Dimentichiamo una di queste cose... C'è il verbale e se ti va bene paghi una penale ed entro breve tempo ti devi mettere a norma, e se ti va male ci sono i sigilli con il sequestro con le relative sanzioni ecc. ecc.

O jevi le matine, o cjali ator, il mont, il plan, une vos dal cur mi dis, sta content tu ses furlan !
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: acquisto olio centri commerciali
-----Secondo me siete usciti dal ......seminato, come si suol dire, si era partiti parlando di qualità del prodotto fra supermercato e non, e siete finiti a dibattere esclusivamente del prezzo. Ovvio che se ci si allarga nei meandri del mercato, i motivi di diversità dei costi diventa enorme. Sarebbe bene invece continuare a sentire testimonianze ed esperienze ralative alla qualità degli oli venduti al supermercato e quelli venduti dai rivenditori ufficiali, distributori, ed anche officine. Fermo restando che condivido in pieno ciò che dice Livio (avendo lavorato nel settore) ......secondo me Castrol Bp ecc.ecc. Non vanno a modificare la linea produzione mondiale per fornire Carrefour o altri, a meno che non gli acquistino il 50% della produzione. E sapendo che i famosi oli esausti (per intenderci, quelli recuperati in ogni parte dal cambio di olio degli autoveicoli ) ha un mercato assai sviluppato, viene logico chiedersi dove vada a finire tutto questo olio , che , a detta dei tecnici avrebbe una capacità di impiego come lubrificanti ancora assai vasta?. Ci furono anche articoli in proposito, su riviste automobilistiche di rilievo , come Quattroruote.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Picoz
- Sostenitore
- Messaggi: 556
- Iscritto il: 05.01.2012, 11:22
- Nome: Daniele
- Località: Parabiago
Re: acquisto olio centri commerciali
Adriano secondo me viene riciclato per produrre lubrificanti solidi tipo grassi o oli densi per lubrificazioni meccaniche
- Riky66
- Sostenitore
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 12.07.2013, 13:58
- Nome: Franco
- Località: Verona
Re: acquisto olio centri commerciali
Tempo fa ho letto che l'olio esausto viene trattato,depurato e miscelato di prassi in percentuali tipo 10-15% con olio nuovo.
Sembra abbia anche proprietà stabilizzanti.
Sembra abbia anche proprietà stabilizzanti.
- Neonline
- Sostenitore
- Messaggi: 157
- Iscritto il: 16.10.2013, 16:04
- Nome: Massimiliano
Re: acquisto olio centri commerciali
Quoto Adriano, si è finito x discutere dei meccanici ma il tema iniziale era "olio dei centri commerciali Vs. olio del ricambista"
500 F 1965 "8 bulloni"
- MarcoMI500
- Sostenitore
- Messaggi: 1486
- Iscritto il: 05.02.2014, 11:59
- Nome: Marco
- Località: Milano
Re: acquisto olio centri commerciali
Premesso che sono sicuro al 100% che su macchine utensili ci siano delle linee di produzione parallele che, vuoi per nazione di produzione o per qualità dei materiali utilizzati, giustificano il prezzo notevolmente minore dello stesso identico modello (almeno per sigla e nome) tra piccola e grande distribuzione.
Detto questo, ho applicato la stessa logica agli olii, magari sbagliando, non so quali marchi possano effettuare operazioni di questo tipo, bisognerebbe fare una ricerca a tappeto e confrontare le specifiche del prodotto comprato al carrefour e quello acquistato dal piccolo rivenditore.
Quanto sopra detto non preclude TUTTE le altre azioni commerciali che possono essere utilizzate nei grandi centri commerciali e che modificano sensibilmente il prezzo del prodotto. nella maggior parte dei casi il prodotto è identico a quello acquistato altrove, ad esempio:
- Vendo un numero limitato di oggetti ad un prezzo inferiore (sottocosto), magari rimettendoci anche ma in questo modo attiro la clientela, è un'attività di pubblicità. I prodotti di solito sono gli stessi che acquisteresti altrove. "Solo il 30 Aprile, PS4 a 199,99€ con 2 giochi in omaggio"
- Riesco ad acquistare grosse partite di un prodotto ad un rezzo conveniente che mi consente di venderle ad un prezzo minore rispetto a quello del negozietto sotto casa.
- Ho in esclusiva un prodotto che non si trova da nessun altra parte, creato apposta per me, e impongo un prezzo in virtù del "monopolio" che si è creato. Il caso di Footlocker e di alcuni modelli di scarpe (nike, Adidas, Reebook che trovi solo nei loro store)
- Ho una linea di prodotti con il mio marchio, prodotti da marchi famosi del settore che accettano di fornirmi questi prodotti perchè per loro sono sempre un'entrata aggiuntiva a quella che normalmente avrebbero vendendo solo i prodotti col proprio marchio, in questi casi vengono effettuati studi per stabilire la "cannibalizzazione" di un prodotto su quello originale. (Prodotti marchio Coop o Naturama Esselunga etc)
- Altre ed eventuali
Tornando a noi, non ho sicurezza matematica che gli olii che troviamo sugli scaffali del Carrefour siano tutti di qualità inferiore, non mi stupirei però che alcuni di essi rientrassero nella logica delle linee parallele.
Detto questo, ho applicato la stessa logica agli olii, magari sbagliando, non so quali marchi possano effettuare operazioni di questo tipo, bisognerebbe fare una ricerca a tappeto e confrontare le specifiche del prodotto comprato al carrefour e quello acquistato dal piccolo rivenditore.
Quanto sopra detto non preclude TUTTE le altre azioni commerciali che possono essere utilizzate nei grandi centri commerciali e che modificano sensibilmente il prezzo del prodotto. nella maggior parte dei casi il prodotto è identico a quello acquistato altrove, ad esempio:
- Vendo un numero limitato di oggetti ad un prezzo inferiore (sottocosto), magari rimettendoci anche ma in questo modo attiro la clientela, è un'attività di pubblicità. I prodotti di solito sono gli stessi che acquisteresti altrove. "Solo il 30 Aprile, PS4 a 199,99€ con 2 giochi in omaggio"
- Riesco ad acquistare grosse partite di un prodotto ad un rezzo conveniente che mi consente di venderle ad un prezzo minore rispetto a quello del negozietto sotto casa.
- Ho in esclusiva un prodotto che non si trova da nessun altra parte, creato apposta per me, e impongo un prezzo in virtù del "monopolio" che si è creato. Il caso di Footlocker e di alcuni modelli di scarpe (nike, Adidas, Reebook che trovi solo nei loro store)
- Ho una linea di prodotti con il mio marchio, prodotti da marchi famosi del settore che accettano di fornirmi questi prodotti perchè per loro sono sempre un'entrata aggiuntiva a quella che normalmente avrebbero vendendo solo i prodotti col proprio marchio, in questi casi vengono effettuati studi per stabilire la "cannibalizzazione" di un prodotto su quello originale. (Prodotti marchio Coop o Naturama Esselunga etc)
- Altre ed eventuali
Tornando a noi, non ho sicurezza matematica che gli olii che troviamo sugli scaffali del Carrefour siano tutti di qualità inferiore, non mi stupirei però che alcuni di essi rientrassero nella logica delle linee parallele.

-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: acquisto olio centri commerciali
Certe case usano in percentuale olio rigenerato, altre solo rigenerato, una di queste è la CASTROL che di olio nuovo non sa nemmeno dove abita, con questo non dico che sia peggio di un'altra che usi olio nuovo, xche come saprete l'olio (il distillato) non è altro che un supporto ai vari adittivi.Riky66 ha scritto:Tempo fa ho letto che l'olio esausto viene trattato,depurato e miscelato di prassi in percentuali tipo 10-15% con olio nuovo.
Sembra abbia anche proprietà stabilizzanti.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
-
- Sostenitore
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 07.09.2013, 11:30
- Nome: Aaron
Re: acquisto olio centri commerciali
Ciao a tutti,
io penso che gli oli presi nel supermercato sono meno raffinati di quelli presi da una marca famosa, ma non essendo un esperto non posso dirtelo con sicurezza.
Saluti a tutti
io penso che gli oli presi nel supermercato sono meno raffinati di quelli presi da una marca famosa, ma non essendo un esperto non posso dirtelo con sicurezza.
Saluti a tutti
- Luciano 62
- Sostenitore
- Messaggi: 588
- Iscritto il: 10.02.2012, 21:26
- Nome: luciano bonci
- Località: aprilia
Re: acquisto olio centri commerciali
Comunque se compri olio agip è agip anche al supermercato il fatto è che quando lo comprano loro in grandi quantità gli fanno un prezzo...al piccolo negozio ne fanno un
Altro è li che fa la differenza del prezzo
La qualità andate sempre su marche conosciute e affidabili
Altro è li che fa la differenza del prezzo
La qualità andate sempre su marche conosciute e affidabili
- il_cosmo
- Sostenitore
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 09.01.2019, 11:32
- Nome: Cosmo
Re: acquisto olio centri commerciali
Dopo aver letto i vari contributi al tema, penso che la quasi totalità degli stessi siano sacrosanti; personalmente, da anni, per la moto, per il motorino e per l'auto, ho acquistato sempre l'olio dove c'era il prezzo migliore... fermi restando marca e tipologia di prodotto!
I grossi marchi della grande distribuzione generalmente spuntano prezzi molto favorevoli per le grosse quantità acquistate rigirando questi sconti agli utenti utilizzandoli come prodotti "di richiamo". Ma, moltissime volte, sempre fermi restando marca e tipologia di prodotto, mi sono ritrovato anche ottimi prezzi concorrenziali presso "grossi" ricambisti che vendono anche online.
Pertanto, personalmente sono dell'idea che, stabilito il prodotto esatto da acquistare, si può comprare ovunque! Ma dev'essere quel determinato prodotto e non uno che gli somiglia!!!
Anzi, a tale proposito (spero di non essere troppo OT), che tipo di olio usate voi? Io, premesso che sono nuovo come 500's owner, in vista del prossimo cambio, pensavo di utilizzare un Castrol GTX 15W-40, cosa ne pensate? Online l'ho trovato a circa 5 €/lt. + spese di spedizione.
I grossi marchi della grande distribuzione generalmente spuntano prezzi molto favorevoli per le grosse quantità acquistate rigirando questi sconti agli utenti utilizzandoli come prodotti "di richiamo". Ma, moltissime volte, sempre fermi restando marca e tipologia di prodotto, mi sono ritrovato anche ottimi prezzi concorrenziali presso "grossi" ricambisti che vendono anche online.
Pertanto, personalmente sono dell'idea che, stabilito il prodotto esatto da acquistare, si può comprare ovunque! Ma dev'essere quel determinato prodotto e non uno che gli somiglia!!!

Anzi, a tale proposito (spero di non essere troppo OT), che tipo di olio usate voi? Io, premesso che sono nuovo come 500's owner, in vista del prossimo cambio, pensavo di utilizzare un Castrol GTX 15W-40, cosa ne pensate? Online l'ho trovato a circa 5 €/lt. + spese di spedizione.