Pagina 2 di 2

Re: regolazione giusta puntine platinate

Inviato: 05.06.2015, 14:35
da Adriano.Casoni
Guido972 ha scritto:Attenzione: aumentando la distanza delle puntine si anticipa l'apertura delle stesse, viceversa si ritarda diminuendo la distanza; questo è vero a parità di anticipo di calettamento, ovvero senza muovere il corpo dello spinterogeno
---------Era quello che temevo di esprimere io avendomelo suggerito la mia esperienza motociclistica, ora che lo dichiari tu Guido unitamente a Fabio , ne sono convinto anch'io. Ma cosa intendi con formazione di "pallini" Fabio? ;)

Re: regolazione giusta puntine platinate

Inviato: 05.06.2015, 14:54
da doibaf
In presenza di bobina non perfetta o di condensatore non al 100% ci possono essere delle migrazioni di metallo da una puntina all'altra che da una parte creano il buco e dall'altra una punta. Naturalmente (isolamenti a parte) questo fenomeno invalida la registrazione perché non conta più la registrazione dei due piani in quanto è la punta che determinerà il momento della scintilla.
Per questo motivo gli antichi elettrauto avevano una limetta finissima...

doibaf

Re: regolazione giusta puntine platinate

Inviato: 05.06.2015, 15:40
da Adriano.Casoni
-------beh! Fabio si trattava del famoso "cratere " che si formava nelle puntine dovuto a fusione per la insolita sfiammatura. E con la limetta che era data in dotazione spesso insieme alla spazzolina d'acciao ricurva per la pulizia delle candele, ed era utilizzata per pareggiare i contatti stessi. Sai quante volte la ho usata !

Re: regolazione giusta puntine platinate

Inviato: 05.06.2015, 16:48
da Pipo
Naturalmente dopo la registrazione delle puntine è seguita la regolazione dell'anticipo di calettamento...e nessun'altro parametro è stato modificato. Provate a fare la regolazione a 0,40 e poi a 0,50 (adeguando precisamente l'anticipo) e verificate se migliora anche a voi :?

Re: regolazione giusta puntine platinate

Inviato: 05.06.2015, 17:17
da Lianca
Ciao a tutti, ho letto un po' in fretta e forse sbaglio.
Attenzione...regolando le puntine non si cambia la fase,l'inizio di apertura avviene sempre nel punto precedente alla regolazione,la parte dei contatti che consentono la regolazione non incide sulla fase.
Basta provare la fase prima e dopo la registrazione per averne conferma,sono invece in sintonia con quanto detto da Maurizio,puntine vicine resa agli alti e viceversa
Un saluto Luigi

Re: regolazione giusta puntine platinate

Inviato: 05.06.2015, 20:28
da Maurizio
Lianca, Ti stai sbagliando, prenditi in mano un spinterogeno e regola le puntine + larghe e vedrai che apriranno prima, xche x regolarle + larghe tu sposti la parte fissa e di conseguenza la parte mobile gli va dietro x effetto molla, e di conseguenza il tassello segue la parte mobile avvicinandosi alla camme di conseguenza inizierà ad aprire prima x avere un'apertura maggiore.

Re: regolazione giusta puntine platinate

Inviato: 05.06.2015, 21:57
da Guido972
Adriano.Casoni ha scritto:-------beh! Fabio si trattava del famoso "cratere " che si formava nelle puntine dovuto a fusione per la insolita sfiammatura. E con la limetta che era data in dotazione spesso insieme alla spazzolina d'acciao ricurva per la pulizia delle candele, ed era utilizzata per pareggiare i contatti stessi. Sai quante volte la ho usata !
Si consiglia limetta diamantata

Re: regolazione giusta puntine platinate

Inviato: 05.06.2015, 22:01
da Guido972
Maurizio ha scritto:Lianca, Ti stai sbagliando, prenditi in mano un spinterogeno e regola le puntine + larghe e vedrai che apriranno prima, xche x regolarle + larghe tu sposti la parte fissa e di conseguenza la parte mobile gli va dietro x effetto molla, e di conseguenza il tassello segue la parte mobile avvicinandosi alla camme di conseguenza inizierà ad aprire prima x avere un'apertura maggiore.
Lianca ti confermo quello che afferma Maurizio: ti sei sbagliato.
Per convincerti fai tu stesso le prove e vedrai il variare di fase variando il gap delle puntine platinate.

Re: regolazione giusta puntine platinate

Inviato: 07.06.2015, 17:51
da Lianca
Guido972 ha scritto:
Maurizio ha scritto:Lianca, Ti stai sbagliando, prenditi in mano un spinterogeno e regola le puntine + larghe e vedrai che apriranno prima, xche x regolarle + larghe tu sposti la parte fissa e di conseguenza la parte mobile gli va dietro x effetto molla, e di conseguenza il tassello segue la parte mobile avvicinandosi alla camme di conseguenza inizierà ad aprire prima x avere un'apertura maggiore.
Lianca ti confermo quello che afferma Maurizio: ti sei sbagliato.
Per convincerti fai tu stesso le prove e vedrai il variare di fase variando il gap delle puntine platinate.
Ciao ragazzi,sono tornato ora ed ho guardato subito uno spinterogeno,ho capito il ragionamento,domani voglio vedere bene quanto cambia la fase da un 0,40 a un 0,50...giusto per capire bene.
Saluti Luigi :?

Re: regolazione giusta puntine platinate

Inviato: 07.06.2015, 21:09
da Maurizio
Di certo cambia, pochissimo, ma non lo avverti certamente sulla resa.

Re: regolazione giusta puntine platinate

Inviato: 07.06.2015, 21:30
da Lianca
:? Questo volevo sentirti dire.
Si regolano le puntine e si rivede la fase per scrupolo.
Un saluto Luigi :s

Re: regolazione giusta puntine platinate

Inviato: 07.06.2015, 21:36
da Maurizio
Certamente.... di sicuro è molto + precisa dello sbalottamento del gioco della catena di distribuzione.