Salve a tutti.
Qualche novità?
Dopo un bel po' di tempo mi sono ricordato di questa discussione,purtroppo non sono riuscito a capirne di più.
Mi piacerebbe chiedere un'opinione a proposito della lunghezza di biella e dell'equilibratura del manovellismo.
Influisce in qualche modo sull'equilibratura o sul tipo di equilibratura? So che anche quello dell'equilibratura è un argomento molto controverso.
Ho cercato di capire se prefrire una biella lunga o corta, ho trovato un primo esempio e poi tante altre informazioni contrastanti.
Come esempio c'era un auto sportiva ed una moto, la conclusione era quelle di preferire bielel lunghe come sul motore di moto, sull'auto il rapporto di biella era minore per contenere l'altezza del blocco motore. Secondo l'autore se non fosse stata una questione di contenere l'altezza del blocco avrebbero usato bielle più lunghe.
All'inizio mi era sembrato abbastanza convincente,c'è anche da dire che però non ricordo alcun esempio di rapporto.
Avevo messo da parte un documento che avevo trovato in una discussione di un forum letta col traduttore,diciamo che non era stata troppo di aiuto.
RodLength.PDF
Ricordo solo che con una biella più lunga il pistone restava più tempo al punto morto superiore mentre con la corta restava di più al punto moerto inferiore.
Avendo qualche dubbio sulla provenienza dell'articolo avveo anche provato a cercare lo stesso materiale.
Casualemnte ho trovato anche questo documento ma stavolta non ho potuto contare sull'aiuto del traduttore.
mel713-8.pdf
Ho provato anche a farmi un'idea su come scegliere un albero a camme ma non ci sono riuscito.
Ho trovato un simulatore datato che mi sembra non avvicinarsi troppo alla realtà dei rendimenti sul motore 500,mancava anchge il parametro sul rapporto di biella.
L'unica cosa in più che so è che il rapporto di biella più corto parlando di motori originali dovrebbe avercelo la 695 Abarth.
Se non sbaglio hanno mantenuto l'interasse di 118mm anche sull'albero motore corsa 76mm.
Un saluto.