Montaggio maniglia alzavetro! Molletta

Curiamo anche l'interno
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: Montaggio maniglia alzavetro! Molletta

Messaggio da doibaf »

Cinquino83 ha scritto:Li per li sembra che prende anche bene, ma girandola poi se ne viene fuori.

:sad:
Potrebbe essere la gola non a spigolo vivo o la molletta da stringere...

doibaf
Avatar utente
Atomo27
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 6658
Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
Nome: Paolo
Località: Palermo

Re: Montaggio maniglia alzavetro! Molletta

Messaggio da Atomo27 »

Cinquino83 ha scritto:Li per li sembra che prende anche bene, ma girandola poi se ne viene fuori.

:sad:
Prova prima a montarla senza rosone e senza molletta, vedi se le feritoie della manovella corrispondono con l'incavo del perno macchinetta.
Poi fai la stessa cosa con la molletta montata sulla manovella, spingi quest'ultima e segui il movimento della molletta questa dovrebbe prima allargarsi per poi ritornare nella sua posizione naturale.
Attento se non ritorna.
Se avviene quanto descritto sopra prova a tirare con forza la manovella,non dovrebbe uscire.
Se esce hai una molletta fasulla prova a cambiarla con una un po più lunghetta quella che hai e più corta e non entra nell'incavo del perno.
Avatar utente
Cinquino83
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 754
Iscritto il: 27.12.2008, 19:58
Nome: Damiano
Località: Roma

Re: Montaggio maniglia alzavetro! Molletta

Messaggio da Cinquino83 »

Allora io ho questa molletta attualmente, e sembra che si posizioni in maniera corretta. Poi però dopo un pò se aziono la maniglia questa cade

Ho pensato anche io alla molletta, e allora oggi pomeriggio ho comprato queste più corte, però faccio fatica a farla entrare nelle due asole della maniglia

Quale va usata secondo voi? Quella più lunga o quella più corta???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
Avatar utente
Atomo27
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 6658
Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
Nome: Paolo
Località: Palermo

Re: Montaggio maniglia alzavetro! Molletta

Messaggio da Atomo27 »

Prova ad inserire quelle più lunghe e fai una foto all'iterno della sede del perno.
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: Montaggio maniglia alzavetro! Molletta

Messaggio da doibaf »

Le più giuste sono le seconde, hanno la forma di quelle originali :?

doibaf
Avatar utente
Cinquino83
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 754
Iscritto il: 27.12.2008, 19:58
Nome: Damiano
Località: Roma

Re: Montaggio maniglia alzavetro! Molletta

Messaggio da Cinquino83 »

Eh ma le seconde ti assicuro che è un problema a farle entrare, sfuggono che è una bellezza.

Mentre quelle più lunghe entrano subito

Non ho detto una cosa però, in settimana ho sostituito la macchinetta alzavetro perchè la vecchia aveva gli ingranaggi messi male

Però io ho fatto una prova, in pratica ho inserito la maniglia nuda e cruda nel perno direttamente, senza molletta e senza rosone, se dipendeva dal perno la maniglia me la sarei ritrovata in mano no?

Invece ho notato che azionandola non fuoriesce.
Avatar utente
Atomo27
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 6658
Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
Nome: Paolo
Località: Palermo

Re: Montaggio maniglia alzavetro! Molletta

Messaggio da Atomo27 »

la molletta deve posizionarsi allinterno della sede del perno della manovella come ho segnato in figura.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
Avatar utente
Cinquino83
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 754
Iscritto il: 27.12.2008, 19:58
Nome: Damiano
Località: Roma

Re: Montaggio maniglia alzavetro! Molletta

Messaggio da Cinquino83 »

Ma la molletta se deve posizionarsi all'interno del perno, come ce la faccio arrivare se già in partenza è posizionata nelle due asole della maniglia?

A prescindere da quale uso comunque deve entrare in quella scalanatura che sta sul perno?
Avatar utente
Atomo27
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 6658
Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
Nome: Paolo
Località: Palermo

Re: Montaggio maniglia alzavetro! Molletta

Messaggio da Atomo27 »

se la molletta non esce all'interno della sede del perno per come ti ho indicato non la fisserai mai
Avatar utente
Atomo27
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 6658
Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
Nome: Paolo
Località: Palermo

Re: Montaggio maniglia alzavetro! Molletta

Messaggio da Atomo27 »

Rimpiango le manovelle della D con la mezzaluna :picchiatesta: :picchiatesta:
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Montaggio maniglia alzavetro! Molletta

Messaggio da Adriano.Casoni »

------chiedo scusa ma una volta si utilizzavano due metodi per il montaggio: si montava il rosone sul perno del dispositivo, quindi si montava la molletta sul codolo della maniglia, spingendola fino in fondo alla sua scanalatura, poi si infilava il tutto sul perno dell'alzavetro, il quale, infilandolo, consentiva il progressivo allargamento della molletta avendo la testata ben smussata, e si avanzava fino a che la molletta non la si sentiva inserita nell'incavo del perno. Altro metodo era quello di tenere pressato il rosone fino a poter vedere l'incavo del perno, infilare la maniglia fino a vedere combaciare il suo incavo con quello del perno; poi prendere la molletta con due pinze piatte o a punta e spingerle dentro la sede . Comunque se dopo aver inserita la maniglia correttamente con la relativa molletta, essa non resta infilata ma esce, significa che la parete dell'incavo è logora e non offre più uno spigolo vivo oppure che la molletta stringe poco e bisogna stringerla, perchè faccia più forza nella sede. Posto un orrido schizzo che fa vedere il montaggio con molletta già inserita. Quando facevo questo genere di montaggi io mi ero costruito un piccolo estrattore con un filo di ferro da 2mm circa di diametro , cui avevo appiattito un pò la sua punta e ricurvata a uncino, per poter andare sotto alla molletta ed estrarla dalla sua sede, dopo aver premuto a dovere il rosone; e dall'altro capo avevo realizzato un anello per poter tirare con forza.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Avatar utente
Meco1453
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 347
Iscritto il: 10.09.2013, 20:01
Nome: Domenico
Località: Modica

Re: Montaggio maniglia alzavetro! Molletta

Messaggio da Meco1453 »

Durante il montaggio della mia auto ho avuto lo stesso problema ,ossia la maniglia usciva dalla sede
Poi ho notato che il problema non era la molletta ma il rosone (non originale) che era leggermente piu' spesso
Alla fine riducendolo si e' sentito lo scatto e da allora non avuto problemi.
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Montaggio maniglia alzavetro! Molletta

Messaggio da Adriano.Casoni »

------Ovvio che una volta compressa la molla che va posta dietro al pannello della portiera (almeno nella L), se il rosone non è l'originale ed è più spesso , la sede di aggancio della molletta sul perno rimane nascosta.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Avatar utente
Cinquino83
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 754
Iscritto il: 27.12.2008, 19:58
Nome: Damiano
Località: Roma

Re: Montaggio maniglia alzavetro! Molletta

Messaggio da Cinquino83 »

Vi aggiorno

Purtroppo ci sono alcuni problemi in merito alla nuova macchinetta che ho comprato

Ho dovuto rimettere la vecchia e ora la maniglia regge.

Inoltre se ricordate bene, la macchinetta alzavetro si tiene tramite 3 viti spaccate. Con mia sorpresa sulla lamiera della portiera un foro è chiuso, e quindi la macchinetta lavora avendo solo 2 viti.

C'è da dire che rimettendo la vecchia macchinetta, pur lavorando con sole 2 viti, la maniglia alzavetro non esce più.

Quindi mi viene da pensare che sia il perno della nuova macchinetta che non coincide, è proprio vero che i ricambi attuali non sono come gli originali
Rispondi

Torna a “INTERNI E TAPPEZZERIA”