Pagina 2 di 3
Re: Coppe olio abarth:differenze?
Inviato: 06.05.2013, 16:58
da Albé
danke!
Re: Coppe olio abarth:differenze?
Inviato: 06.05.2013, 20:47
da Tony84
Io eviterei l'ultima oltre a non avere un'estetica accattivante è priva di alettatura, se stai montando la coppa solo per una questione estetica, con 50/60euro si trovano marchiate sia Abarth che Giannini dichiarate come 3,5l ma in realtà hanno una capienza di 3,2l circa, però queste repliche hanno il problema che il punto di fusione della coppa passa per il centro del tappo di scolo olio ciò causa perdita di goccioline d'olio che si accentuano a caldo con la dilatazione termica del metallo, cosa risolvibile con un filino di Motorsil interposto fra tappo e coppa
...Se in futuro hai intenzione di farti un motorello pompato compra una coppa olio seria che ti tornerà utile (vedi Lavazza o repliche più o meno fedeli da 5L)..Dimenticavo con la coppa olio da 4L il pescante e il lamierino interno antisbattimento sono basilari con le altre comprese quella da 5L Lavazza o similari non è necessario montarlo
...
Re: Coppe olio abarth:differenze?
Inviato: 06.05.2013, 20:57
da Nik5
Tony84 ha scritto:Io eviterei l'ultima oltre a non avere un'estetica accattivante è priva di alettatura, se stai montando la coppa solo per una questione estetica, con 50/60euro si trovano marchiate sia Abarth che Giannini dichiarate come 3,5l ma in realtà hanno una capienza di 3,2l circa, però queste repliche hanno il problema che il punto di fusione della coppa passa per il centro del tappo di scolo olio ciò causa perdita di goccioline d'olio che si accentuano a caldo con la dilatazione termica del metallo, cosa risolvibile con un filino di Motorsil interposto fra tappo e coppa
...Se in futuro hai intenzione di farti un motorello pompato compra una coppa olio seria che ti tornerà utile (vedi Lavazza o repliche più o meno fedeli da 5L)..Dimenticavo con la coppa olio da 4L il pescante e il lamierino interno antisbattimento sono basilari con le altre comprese quella da 5L Lavazza o similari non è necessario montarlo
...
cos'è il lamierino antisbattimento? Mamma mia quanti ammenicoli che saltano fuori!
Re: Coppe olio abarth:differenze?
Inviato: 06.05.2013, 21:06
da Tony84
Analizza la parola e pensa a cosa fa l'olio in curva o in una serie di curve affrontate con piede pesantuccio...Questo è il lamierino per coppa abarth da 4Lt foto presa dal sito di un noto venditore di accessori di fiat 500, con un po di ingegno e un po di pazienza è facilmente riproducibile..
Re: Coppe olio abarth:differenze?
Inviato: 06.05.2013, 23:55
da Teo95
ma dopo non si hanno problemi di lubrificazione?se non sbaglio l'albero della 5 lubrifica sbattendo la mannaia nell'olio..
Re: Coppe olio abarth:differenze?
Inviato: 07.05.2013, 0:40
da Tony84
Teo ti rispondo dicendo trova un bicilindrico da rifare a poco prezzo e smontalo osservandolo bene ti darai la risposta sulla lubrificazione per sbattimento della mannaia, oltretutto la paratia va fissata sul fondo della coppa ma non aderente allo stesso alcune coppe hanno dei rialzi predisposti da forare e filettare per fissarla il foro al centro è per il pescante...
Re: Coppe olio abarth:differenze?
Inviato: 07.05.2013, 8:11
da Danubio19
Tony84 ha scritto:Analizza la parola e pensa a cosa fa l'olio in curva o in una serie di curve affrontate con piede pesantuccio...Questo è il lamierino per coppa abarth da 4Lt foto presa dal sito di un noto venditore di accessori di fiat 500, con un po di ingegno e un po di pazienza è facilmente riproducibile..
Ciao, ecco la coppa Abarth da 4l completa, saluti Paolo.-
Re: Coppe olio abarth:differenze?
Inviato: 07.05.2013, 14:20
da Biella
come consigliato da tony 84 , e aggiungo che capita che si arriva anche a fusioni! poi quando si cerca la causa,troviamo tutto l'olio in coppa e ci chiediamo il perche!
Re: Coppe olio abarth:differenze?
Inviato: 07.05.2013, 15:37
da Tony84
Grazie danubio una foto vale più di mille parole
Ps: complimenti per la coppa questa è una coppa serie e soprattutto originale
Biella io ho visto fare il sopralivello in coppa anche in motorelli 650cc i cui proprietari si divertivano a fare qualche giro in pista con tutto il lamierino montato all'interno per sicurezza, se tiri a 7000 e per un momento non arriva lubrificazione si arriva alla fusione come detto da te...
Re: Coppe olio abarth:differenze?
Inviato: 07.05.2013, 21:07
da Danubio19
Ciao Tony, si si materiale doc
, saluti Paolo.-
Re: Coppe olio abarth:differenze?
Inviato: 15.05.2013, 13:36
da Chiuritusu
Ragazzi scusatemi.. ma ho un dubbio sulla 3° sicuro che Abarth fece anche quel disegno o non sia una trovata comm.le????
Re: Coppe olio abarth:differenze?
Inviato: 15.05.2013, 14:07
da Pipo
io penso che le coppe Abarth all'epoca erano solo due. La terza, quella trapezoidale che prende spunto dal modello Alquati, non credo sia mai stata prodotta da Abarth. Tony cos'è la storia del sopralivello
Re: Coppe olio abarth:differenze?
Inviato: 20.05.2013, 17:40
da Nik5
Danubio19 ha scritto:Tony84 ha scritto:Analizza la parola e pensa a cosa fa l'olio in curva o in una serie di curve affrontate con piede pesantuccio...Questo è il lamierino per coppa abarth da 4Lt foto presa dal sito di un noto venditore di accessori di fiat 500, con un po di ingegno e un po di pazienza è facilmente riproducibile..
Ciao, ecco la coppa Abarth da 4l completa, saluti Paolo.-
Ciao Paolo,la tua coppa era già predisposta del buco per inserire il bulbo temperatura oppure hai dovuto forarla nella zona apposita? Grazie!
Re: Coppe olio abarth:differenze?
Inviato: 20.05.2013, 18:43
da Danubio19
Ciao nik5, la coppa in questione è originale dell'epoca e l'abarth te la forniva completa di tutto, quella di adesso devi forarla se vuoi montare il sensore temperatura, se chiedi la misura del buco prima compra il sensore e poi buchi la coppa e vedrai che il sensore nella parte finale e conico e quando stringi andrai a bloccare e non perderà neanche una goccia d'olio da quel punto, per quanto riguarda invece dove ai lo scarico dell'olio li avrai dei problemi di perdite di qualche gocciolina per il problema della fusione che si concentra in quel punto ma risolvi all'atto di stringere con una goccia di motorsil quello che si usa per il coperchio punterie fire, in modo che quando andrai a cambiare olio non avrai problemi a rimuoverlo, spero di essere stato chiaro ed esaudiente alle tue domande, saluti Paolo.-
Re: Coppe olio abarth:differenze?
Inviato: 20.05.2013, 19:29
da Nik5
Danubio19 ha scritto:Ciao nik5, la coppa in questione è originale dell'epoca e l'abarth te la forniva completa di tutto, quella di adesso devi forarla se vuoi montare il sensore temperatura, se chiedi la misura del buco prima compra il sensore e poi buchi la coppa e vedrai che il sensore nella parte finale e conico e quando stringi andrai a bloccare e non perderà neanche una goccia d'olio da quel punto, per quanto riguarda invece dove ai lo scarico dell'olio li avrai dei problemi di perdite di qualche gocciolina per il problema della fusione che si concentra in quel punto ma risolvi all'atto di stringere con una goccia di motorsil quello che si usa per il coperchio punterie fire, in modo che quando andrai a cambiare olio non avrai problemi a rimuoverlo, spero di essere stato chiaro ed esaudiente alle tue domande, saluti Paolo.-
Grazie mille, infatti nella mia coppa (replica purtroppo) c'è la predisposizione ma non il buco, allora lo farò fare dal meccanico (ho già anche il bulbo). Ancora grazie per avermi tolto questi dubbi!! Nicolò