Pagina 2 di 2

Re: [GUIDA] Sostituzione corda frizione

Inviato: 29.03.2013, 21:04
da Domevilla
Adriano, scusa se ho interpretato male il tuo scritto "",( e se andate a vedere i miei interventi ai neofiti trovate la conferma)"" ti debbo dire che non ricordo quello che hai scritto ma ricordo molti interventi costruttivi ed esaurienti.Nessuna polemica. Cordialmente, Domenico

Re: [GUIDA] Sostituzione corda frizione

Inviato: 29.03.2013, 22:11
da Gio Andreale
Adriano.Casoni ha scritto:
Giampaolo.Malacri ha scritto:Domenico è una giusta osservazione, purtroppo non tutti abbiamo lo stesso dizionario nel chiamare le cose
secondo me la dicitura giusta sarebbe CAVO FRIZIONE, usando il CERCA con tutti e tre i modi di ricerca vengono fuori più messaggi con "cavo frizione"
se riesco vedo di modificare tutti i vari "corda" e "filo" in "CAVO" che ne dite??
sarà un lavoraccio ma se serve per agevolare l'uso del CERCA ben venga :?

:s
-----Non credo sia giusto Giampy,e ti spiego il perchè: in genere con il termine tecnico di cavo,si è sempre inteso identificare un elemento di giunzione, o un tirante, o un collegamento ottenuto da un elemento costituito con l'unione più o meno intrecciata di più fili sottili. Il FILO è inteso, in genere, come elemento unico,: nel caso della 500 il cavo della frizione è un cavo poichè costituito da più fili intrecciati. Mentre è più corretto chiamare filo l'nico filo dello starter o della messa in moto perchè appunto costituito da un unico filo.(vedi ad esempio il nome utilizzato per il filo di ferro anche se detto di elemento di grosso spessore) anche per quanto riguarda il filo elettrico, agli inizi della distribuzione della corrente elettrica nelle case, il filo, se ricordate,era costituito da un unico filo rigido ricoperto di elemento isolante in stoffa. Poi arrivarono i cavetti elettrici cosiddetti flessibili e costituiti da più fili e si continuò a chiamarli fili, ma impropriamente. Le fabbriche che fabbricano i cavi elettrici sono chiamate "fabbriche di cavi elettrici" e non fabbriche di fili elettrici.Se il cavo elettrico è grosso si chiama cavo altrimenti si usa il termine cavetto, ma il termine filo secondo me è d'uso comune ma improprio. Certi detti sono passati d'uso comune ma ciò non vuol dire che siano corretti.Ad esempio il fabbro che chiama ferro la lamiera o il tondino,usa un termine improprio , io sfido chiunque a trovare manufatti in ferro in natura, quando il ferro è di per sè elemento privo di carbonio ,ma basta che ne abbia una percentuale irrilevante e tecnicamente prende il nome di acciaio. I cavetti dei freni della bici sono detti fili dei freni ma impropriamente, sono anch'essi dei cavetti poichè costituiti da più fili intrecciati od avvolti. Anche in campo marittimo,le cosiddette CIME sono dei cavi che qui prendono il nome specifico ,ma nessun marinaio direbbe tirate quel filo ma semmai quella "cima" o "cavo d'ormeggio". Io la so così. :?
Adriano nonostante tu sia così prolisso Rido leggo sempre, a volte anche due volte, tutti i tuoi interventi perchè sono perle di saggezza.
Lo sai che non è piaggeria perchè te l'ho detto anche personalmente.
Vorrei dare il mio piccolo contributo:
Se non conosciamo il termine esatto nella ricerca possiamo fare così:
1) una prima ricerca indicando "cavo frizione". Mi raccomando di scrivere come ho scritto io, così la ricerca sarà mirata.
2) una seconda ricerca con "filo frizione"
3) una terza ricerca con "corda frizione"
così troveremo tutto quello che c'è sul forum.

:s

Re: [GUIDA] Sostituzione corda frizione

Inviato: 30.03.2013, 5:19
da Adriano.Casoni
------Gio, io non ho detto che sono contrario ,ho solo detto che è un lavoro improbo per chi lo deve gestire. Tenete presente che il mio scetticismo è provocato anche da una visione poco ampia del mondo del computer, che deriva dalla ignoranza in materia. Comunque "tentar non nuoce" a nessuno, e dato che siamo qui per collaborare e non per ostacolare, io sono pronto a fare la mia parte. Giampy , se lo ritieni necessario, dai le disposizioni, e vedremo di collaborare.E buon lavoro. :?

Re: [GUIDA] Sostituzione corda frizione

Inviato: 30.03.2013, 11:01
da Gio Andreale
Adriano.Casoni ha scritto:------Gio, io non ho detto che sono contrario ,ho solo detto che è un lavoro improbo per chi lo deve gestire. Tenete presente che il mio scetticismo è provocato anche da una visione poco ampia del mondo del computer, che deriva dalla ignoranza in materia. Comunque "tentar non nuoce" a nessuno, e dato che siamo qui per collaborare e non per ostacolare, io sono pronto a fare la mia parte. Giampy , se lo ritieni necessario, dai le disposizioni, e vedremo di collaborare.E buon lavoro. :?
Adriano cambiare tutti i titoli ad ogni post è un lavoro immane.
Inserendo invece le tre ricerche, come ho indicato, è un lavoro molto più semplice per il ricercatore.
Chiaramente quello che ho scritto per il cavo frizione vale per tutte le altre ricerche dove non si conosce il nome o la ricerca esatta da effettuare.
Un caro augurio di buona Pasqua a te e famiglia.
G

Re: [GUIDA] Sostituzione corda frizione

Inviato: 31.03.2013, 5:41
da Adriano.Casoni
Gio Andreale ha scritto:
Adriano.Casoni ha scritto:------Gio, io non ho detto che sono contrario ,ho solo detto che è un lavoro improbo per chi lo deve gestire. Tenete presente che il mio scetticismo è provocato anche da una visione poco ampia del mondo del computer, che deriva dalla ignoranza in materia. Comunque "tentar non nuoce" a nessuno, e dato che siamo qui per collaborare e non per ostacolare, io sono pronto a fare la mia parte. Giampy , se lo ritieni necessario, dai le disposizioni, e vedremo di collaborare.E buon lavoro. :?
Adriano cambiare tutti i titoli ad ogni post è un lavoro immane.
Inserendo invece le tre ricerche, come ho indicato, è un lavoro molto più semplice per il ricercatore.
Chiaramente quello che ho scritto per il cavo frizione vale per tutte le altre ricerche dove non si conosce il nome o la ricerca esatta da effettuare.
Un caro augurio di buona Pasqua a te e famiglia.
G
-------Ne convengo senz'altro Gio. Ricambio di cuore affettuosi auguri ,Adriano.

Re: [GUIDA] Sostituzione corda frizione

Inviato: 01.04.2013, 12:00
da Ste 500
Come ricambio è definito "flessibile", a Roma la chiamiamo "corda", quindi anche la provenienza geografica influisce sulla terminologia.

Re: [GUIDA] Sostituzione corda frizione

Inviato: 01.04.2013, 16:12
da Adriano.Casoni
------Se percorri la nostra penisola, soffermandoti via,via per fare cantieri ,come è capitato al sottoscritto, ti accorgerai con quanti vocaboli venga indicato uno stesso oggetto, e non solo meccanico. Io non sono uno studioso dei dialetti, ma ho amici insegnanti all'università di Bologna che si sono specializzati ed hanno dedicato la vita a questo studio ,e mi dicono essere un mondo vastissimo e che le innumerevoli inflessioni dialettali abbiano contribuito a questa differenziazione in modo determinante. Io mi sono infatti sempre interessato con curiosità alla differenziazione di queste denominazioni ed ho riscontrato essere una cosa molto interessante per chi vuole approfondire certi dettagli e certe etimologie dei nostri vocaboli,e devo dire che esso è un mondo molto vasto. E questo è un dato di fatto. Ad esempio il termine "flessibile" che hai indicato, qui in Emilia lo si utilizza per indicare "la smerigliatrice angolare"; mentre il termine "corda"è, in questo caso utilizzato, non tanto per attribuire il nome esatto tecnicamente parlando, bensì dalla sterile funzione che esercita e cioè di semplice collegamento fra due oggetti. Infatti il termine "cavo " implica un'azione di traino o trazione, mentre il termine "corda" è molto vago e può essere indistintamente applicato a più situazioni . :s

Re: [GUIDA] Sostituzione corda frizione

Inviato: 01.04.2013, 17:25
da Ste 500
La smerigliatrice angolare a Roma è il frullino.

Re: [GUIDA] Sostituzione corda frizione

Inviato: 03.07.2017, 12:19
da Conan
Grazie a questa guida sono riuscito a sostituire da solo il filo della frizione.
Grazie.

Re: [GUIDA] Sostituzione corda frizione

Inviato: 03.07.2017, 18:02
da Atomo27
Leggendo per la prima volta questa utilissima e sperando di non riaprire vecchie ferite, a mio parere va bene il termine corda frizione, se vogliamo essere precisi, perché se osserviamo bene la sua composizione e ed osserviamo una corda la lavorazione è la stessa.
Attenzione è un mio parere, io comunque l'ho sempre chiamato cavo frizione.

Re: [GUIDA] Sostituzione corda frizione

Inviato: 03.07.2017, 20:04
da Maurizio
Atomo27 ha scritto:Leggendo per la prima volta questa utilissima e sperando di non riaprire vecchie ferite, a mio parere va bene il termine corda frizione, se vogliamo essere precisi, perché se osserviamo bene la sua composizione e ed osserviamo una corda la lavorazione è la stessa.
Attenzione è un mio parere, io comunque l'ho sempre chiamato cavo frizione.
Stessa cosa io, ma il suo nome specifico è trasmissione frizione, xche se si cambiasse o se fosse fornito solo il cavetto lo si chiama cavo frizione, mentre non si puo sostituire solo il cavo ma bensì tutto guaina e cavo.

Re: [GUIDA] Sostituzione corda frizione

Inviato: 14.12.2022, 14:32
da Fabio7824
Ma quindi per cambiare il cavo va tolta tutta la moquette per smontare il coperchio davanti dove passa il cavo

Re: [GUIDA] Sostituzione corda frizione

Inviato: 14.12.2022, 16:38
da Atomo27
Si per lavorare più comodo è meglio toglierla.