Cursori semiasse saldati...
- Albé
- Sostenitore
- Messaggi: 489
- Iscritto il: 14.01.2013, 9:25
- Nome: Alberto
- Località: Zevio
Re: Cursori semiasse saldati...
Grazie Adriano, apprezzò tanto la disponibilità a spiegarmi le dinamiche..sabato a Ferrara c'è la mostra scambio?? Verrei volentieri,vediamo come mi posso organizzare e vi aggiorno! Ho già dato un'occhiata al sito di rik e dei pulcini mannari quindi sono molto curioso di conoscervi entrambi, chissà che non si possa fare questo week end.proverei a venire in 500 a questo punto...
Per quanto riguarda i semiasse ed i manicotti:stamane ho lasciato la macchina al meccanico di monteforte d'alpone appassionato di 500 e insieme abbiamo dato un'occhiata generale...abbiamo visto che il foglio superiore della balestra è rotto e mi ha detto che la saldatura dei manicotti è una cosa che fa anche lui e che forse addirittura sulla mia lo ha fatto lui....questo perché così poteva coprire tutto il millerighe dei semiasse,aggiungendo un pezzo che viene saldato..la cosa secondo lui non arreca danni particolari visto che ho un motore originale...mi ha anche mostrato la modifica con la sferetta che è stata illustrata più su ma secondo lui non vale la pena vista la spesa ed il fatto che il mio motore non è spinto e quindi non sollecita particolarmente i semiasse
Per quanto riguarda i semiasse ed i manicotti:stamane ho lasciato la macchina al meccanico di monteforte d'alpone appassionato di 500 e insieme abbiamo dato un'occhiata generale...abbiamo visto che il foglio superiore della balestra è rotto e mi ha detto che la saldatura dei manicotti è una cosa che fa anche lui e che forse addirittura sulla mia lo ha fatto lui....questo perché così poteva coprire tutto il millerighe dei semiasse,aggiungendo un pezzo che viene saldato..la cosa secondo lui non arreca danni particolari visto che ho un motore originale...mi ha anche mostrato la modifica con la sferetta che è stata illustrata più su ma secondo lui non vale la pena vista la spesa ed il fatto che il mio motore non è spinto e quindi non sollecita particolarmente i semiasse
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: Cursori semiasse saldati...
-----Non comprendo francamente il discorso del semiasse ne tanto meno il discorso della sferetta relativa ad un motore normale. Devi tenere presente che per la conformazione delle sospensioni posteriori della 500,ad ogni piccola deformazione del terreno, e conseguente abbassamento della macchina, la ruota si dispone più verso la sua verticale, determinando lo scorrimento del manicotto sul semiasse verso il cambio,ed il contrario avviene quando la vettura risale o si solleva: la ruota si inclina maggiormente ,il manicotto tende ad uscire dal semiasse. Tutto questo movimenta ha un'ampiezza che può essere compresa si e no in un cm,che varia da ruote inclinate con la parte inferiore aperta ed inclinate con la parte inferiore chiusa.Infatti in posizione di vettura scarica, se avrai notato, le ruote della 500 sono inclinate con la parte inferiore verso l'interno.Ora in tutto questo spazio che il manicotto compie sul semiasse,è ovvio che copra la dentatura del semiasse che per forza è sempre più lunga di quella del manicotto.Pertanto il discorso di saldarne un pezzo per coprire una lunghezza maggiore di rigatura del semiasse è assurdo ,poichè quel pezzo rimarrà sempre in eccesso rispetto allo spazio coperto dalla escursione totale del manicotto,ed esso è già previsto dal progettista del dispositivo.Questo ci riporta alla funzione della molletta, prevista in testa al semiasse ed alla sferetta avente la funzione di tenerla centrata al perno ruota.Essendo il perno della ruota vincolato al braccio della sospensione insieme al giunto elastico, cui è fissato il manicotto con quattro o tre viti da 8mm(a seconda del modello),avviene che ad ogni abbassamento ed innalzamento della vettura, consentito dallo scorrimento del manicotto ,il semiasse si distanzi dal perno ruota,e riavvicinandosi al suo ritorno(visto che il semiasse ha un certo gioco assiale verso e da il cambio-differenziale)si potrebbe verificare che il semiasse andasse a battere contro la testa del perno ruota;ma ecco intervenire la mollettina che smorza ed evita il contatto fra le due teste, evitando rumori e battiti fastidiosi ad ogni piccola deformazione del mantello stradale.Se il lavoro della molla avviene mentre essa è fuori dal suo asse,essa si rompe in poco tempo poichè oltre a compressione essa è costretta a lavorare a flessione;se vi è un dispositivo come una piccola e poco costosa sferetta che la mantiene in asse ,dura di più;ed ancora va aggiunto, a modifica di quanto asserito dall'artigiano appassionato,che il motore elaborato o normale non c'entra minimamente con la dinamica degli organi descritti che avviene comunque ed indipendentemente dalla potenza del propulsore.Tutto questo discorso porta a dire che il tuo meccanico sarà anche un appassionato delle 500,e non lo metto in dubbio, ma per esprimersi come ha fatto con te o non conosce a fondo il funzionamento ed il dimensionamento dei suoi organi,oppure è molto superficiale nelle sue diagnosi.Scusa la mia onnipresente franchezza ma io giudico la meccanica una scienza pressochè esatta. 

----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Albé
- Sostenitore
- Messaggi: 489
- Iscritto il: 14.01.2013, 9:25
- Nome: Alberto
- Località: Zevio
Re: Cursori semiasse saldati...
Grazie mille per la paziente e sapiente spiegazione,purtroppo non sono ancora in grado di comprendere con esattezza le dinamiche della meccanica di una 500 perciò non mi sento di escludere una mia mal comprensione della spiegazione...in ogni caso mi par di capire che vanno cambiati e basta. Tuttavia questa cosa comporta l'apertura del cambio con ulteriore lavoro e ulteriori ricambi e mi sa che la cifra finale lievita...domani mi dovrebbe chiamare e dire lo stato dei lavori.. Vi aggiorno
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: Cursori semiasse saldati...
----Bisognerebbe sempre ,anche se incompetenti,prepararsi qualche domandina da fargli documentandosi prima ,poi vedrai che la sua diagnosi si fa meno drastica e più cauta. Ed il costo in genere cala anche lui... 

----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1618
- Iscritto il: 20.09.2010, 15:22
- Nome: Moreno
- Località: Ancona
- Il Mio Garage: Fiat 500 TV Giannini
Fiat 600
Alfa Spider 2.0
Porsche 911-991
Bravo Piaggio 50 cc
Vespa ET3 125 primavera
Simonini 250 cc del 1977
Harley Davidson Sporster 1200
Re: Cursori semiasse saldati...
Se devi sostituire solo i semiassi ... olio ... .. serie guarnizioni spenderai compreso la mano d'opera 200 euro circa
Se c’è rimedio perché ti arrabbi? Se non c’è rimedio perché ti arrabbi?
- Albé
- Sostenitore
- Messaggi: 489
- Iscritto il: 14.01.2013, 9:25
- Nome: Alberto
- Località: Zevio
Re: Cursori semiasse saldati...
In realtà ci sono anche le cuffie da cambiare..il fatto è che sto facendo anche sostituire la balestra che ha un foglio rotto, sistemare i freni, quindi cilindretti ferodi e tubicini più sostituzione di fuselli anteriori e credo anche molti dei silent block tipo ammortizzatori, ecc. Già così mi venivano più di 300 neuri, sostituzione dei semiasse comporterebbe almeno altri 150 euri....porc.....@@@ pu@@€€&&...
- Giampaolo.Malacri
- Fondatore ad honorem
- Messaggi: 14844
- Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
- Nome: Giampy
- Località: Guspini
- Contatta:
Re: Cursori semiasse saldati...
sicuramente ti servono queste
Come smontare i semiassi
Sostituzione semiassi fiat 500
la 500 di Pesciolino(pag.14)

Come smontare i semiassi
Sostituzione semiassi fiat 500
la 500 di Pesciolino(pag.14)


non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
- Therrj
- Sostenitore
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 08.08.2008, 23:12
- Nome: lino
Re: Cursori semiasse saldati...
Io ho controllato, ho le molle ma non ho le sfere, può essere un problema ?
Una delle molle è un po "tòrta" diciamo che la spirale non è in asse, ma l'asse risulta un po elicoidale.
Altra osservazione uno dei semiassi dalla parte cambio, levata la cufia, balla nel senso dell'asse del perno dei notulini. A prima vista i notulini non sono consumati e ho il tremendo sospetto che i notulini e testa perno creandosi gioco e battendo sulla ghiera finestrata per notulini sia ora lasca e in rilascio sento il cloc cloc cloc che diminuisce fino a scomparire a macchina ferma.
Sospetto che devo tirare giù il cambio, e aprire differenziale, mi confermate tale ipotesi ? grazieeeee un saluto
Una delle molle è un po "tòrta" diciamo che la spirale non è in asse, ma l'asse risulta un po elicoidale.
Altra osservazione uno dei semiassi dalla parte cambio, levata la cufia, balla nel senso dell'asse del perno dei notulini. A prima vista i notulini non sono consumati e ho il tremendo sospetto che i notulini e testa perno creandosi gioco e battendo sulla ghiera finestrata per notulini sia ora lasca e in rilascio sento il cloc cloc cloc che diminuisce fino a scomparire a macchina ferma.
Sospetto che devo tirare giù il cambio, e aprire differenziale, mi confermate tale ipotesi ? grazieeeee un saluto

-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Cursori semiasse saldati...
Therrj, Quel cloc cloc cloc che senti puo derivare da 2 fattori
1) il perno del semiasse dove vengono infilati i scorrevoli potrebbe avere preso gioco nel semiasse.
2) è che ti manchino gli anelli di spallamento tra scorrevole e semiasse.
In poche parole devi aprire il cambio.
1) il perno del semiasse dove vengono infilati i scorrevoli potrebbe avere preso gioco nel semiasse.
2) è che ti manchino gli anelli di spallamento tra scorrevole e semiasse.
In poche parole devi aprire il cambio.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
- Duecanne
- Sostenitore
- Messaggi: 3692
- Iscritto il: 07.10.2010, 14:19
- Nome: francesco
- Località: Savigliano
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: Cursori semiasse saldati...
Quel sistema di saldare i semiassi era un modo per far sopravvivere le tante 500 e 600, ricordo da ragazzo che in officina ste macchine i clienti volevano rattopparle con poco. Potrei scrivere un libro sui tanti rattoppi che si facevano sulle 500, sia di meccanica che di carrozzeria. Forse per questo sono giunte fino a noi, i meccanici di un tempo facevano miracoli con pochi attrezzi e tecnologia del 900. Oggi se manca il pezzo o un lavoro e troppo esoso, non toccano piu nulla e i demolitori son pieni di auto recentissime che i nostri nipoti non vedranno. La 500 spesso usata dalla moglie o come seconda auto, andava bene anche rattoppata spendendo poco, tanto con qualunque pezzo o accrocchio camminava sempre.
- Emilio500D
- Sostenitore
- Messaggi: 393
- Iscritto il: 26.04.2008, 20:50
- Nome: Emilio
Re: Cursori semiasse saldati...
Ragazzi ma con un rattoppo del genere, se saldato in modo che il semiasse sia in posizione centrale nel differenziale, secondo voi quanta strada si potrebbe fare?
- Emilio500D
- Sostenitore
- Messaggi: 393
- Iscritto il: 26.04.2008, 20:50
- Nome: Emilio
Re: Cursori semiasse saldati...
Ragazzi ma con un rattoppo del genere, se saldato in modo che il semiasse sia in posizione centrale nel differenziale, secondo voi quanta strada si potrebbe fare?
- Emilio500D
- Sostenitore
- Messaggi: 393
- Iscritto il: 26.04.2008, 20:50
- Nome: Emilio
Re: Cursori semiasse saldati...
Chi di voi ha mai provato questa modifica? Quello in foto (presa dal web) e' un semiasse simca 1000 che invece dei classici mozzetti scorrevoli monta appunto una crociera..... Solo che non e' facile ormai trovarli....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'