Pagina 2 di 10

Inviato: 06.08.2007, 23:36
da Skitikkio
X Dario ho a disposizione la sospensione pendolare completa

Inviato: 07.08.2007, 9:56
da Lucamattiuzzi
Condivido pienamente l'affermazione di skitikkio dove dice di non rischiare, io infatti parlo di una persona che mi fa artigianalmente deglia ammortizzatori nuovi con foderi nuovi rettificati e filettati per ospitare la molla esterna con le ghiere per la regolazione in altezza.
Purtroppo il brutto di questi forum è che quando qualcuno parla di cifre, c'è sempre qualcun'altro che ha fatto da se, meglio e con pochissimi soldi, io condivido e sono un sostenitore del fai da te ma non dappertutto, permettetemi di obiettare su certe soluzioni " agricole " specialmente quando si parla di assetto e cioè un qualcosa che deve tenere in strada un minibolide che spesso e volentieri fila ad oltre 130 Km/h.
Non voglio assolutamente fare polemiche, ho solo espresso il mio parere.

P.S. per Skitikkio
Riesci a farmi sapere qualcosa a proposito del kit sospensione di cui potresti disporre?

Inviato: 07.08.2007, 10:05
da Lucamattiuzzi
In riferimento al discorso dello snodo che ho visto nel messaggio, sono dei comuni snodi sferici o in gergo detti " uniball " che trovate da un qualsiasi rivenditore di cuscinetti o ricambi per auto.
Assolutamente non sognatevi di farveli, possono essere pericolosissimi e poi perchè andare tanto a penare quando sono già in commercio a circa 20,00 euro cadauno.
Basta chiedere il diametro del foro di cui si necessita e nella maggior parte dei casi il filetto è lo stesso, cioè foro diam.10 e filetto M10.

Inviato: 07.08.2007, 13:04
da Valenzano
Anchio non voglio fare polemica ma dico la mia.
Ti consiglio di comprarli perche noto dalle tue parole che o non sei in grado di farlo o hai paura di farlo.Pero se altri vogliono rischiare o magari sono in grado di farlo perche non farlo?
Se mi fermassi davanti ad un ammortizzatore sarei perduto.
Qui si fa si disfa si prova e magari si butta perche non va bene ,capita ma la soddisfazione di verificare che va bene e lo hai realizzato tu è impagabile
Aggiungo solo che molto del materiale che si trova in giro per le nostre 500 è di pessima fattura dalle coppe ai collettori e ammiro persone che si mettono li a farselo e sovente riescono a fare delle vere opere d'arte

Inviato: 07.08.2007, 14:02
da Lucamattiuzzi
Comunque ritornando al discorso principale che sono le sospensioni indipendenti, qualcuno di voi le ha già montate, bisogna irrigidire la scocca, se si come.
Grazie

Inviato: 07.08.2007, 18:57
da Dimebag
gli ammortizzatori delle moto stradali hanno poca escursione e sono troppo bassi.un ragazzo che conosco se li è realizzati partendo da quelli di una moto da enduro a cui poi ha modificato gli attacchi

sospensioni indipendenti anteriori.non è una chimera.

Inviato: 07.08.2007, 22:32
da Doctorbao
HO LETTO CON VIVO INTERESSE LE VOSTRE BRILLANTI CONSIDERAZIONI Sù COME COSTRUIRE UN PONTE ANTERIORE SENZA BALESTRA.SORVOLANDO CHE CI SONO IN COMMERCIO IN ALLUMINIO ANORIZZATO COMPLETI DI AMMORTIZZATORI REGOLABILI A GAS CON FERRAMENTA ANNESSA.MI PERMETTO DI DIRE CHE LE STRUTTURE TUBOLARI COMPOSTE SONO MOLTO FRAGILI AGLI URTI E ALLE ESCURSIONI ONDULATORIE DELL'AUTO.IN OLTRE NON PASSEREBBE LA REVISIONE UFFICIALE UNA MODIFICA DI QUESTO TIPO.PER QUANTO CONCERNE GLI AMMORTIZZATORI DELLA 500 ANNO UNA DOPPIA CAMERA DI FILTRAGGIO DELL'OLIO NON SONO FORABILI O SALDABILI.IL RISCHIO è RENDERLI INSERVIBILI.USARE AMMORTIZZATORI TIPO MOTO O ALTRO COME SUGGERITO è MOLTO MA MOLTO PERICOLOSO NON HANNO UN COEFICENTE DI RESISTENZA TARATO PER PER UN PESO INERZIALE DI UN AUTO CHE PESA 498 KG E CHE A 60 KM/H SVILUPPA UN COEFICENTE DI PESO PARI A 1500 KG.IL RISCHIO è CHE ALLA PRIMA FRENATA TUTTA LA STRUTTURA CEDEREBBE DI COLPO CON CONSEGUENZE CHE VI LASCIO BEN IMMAGINARE.MA COMUNQUE IL SISTEMA PER COSTRUIRE IL PONTE ANTERIORE SENZA BALESTRA C'è.NON è ALLA PORTATA DI TUTTI PERCHè SERVONO MACCHINE UTENSILI PROFESSIONALI.SE VI INTERESSA POSSIAMO PARLARNE IO L'HO COSTRUITO E MONTATO.CIAO

Inviato: 07.08.2007, 23:19
da Valenzano
Con qualsiasi modifica l'auto non passerebbe le revisione, sul fatto che le strutture tubolari non reggono non sono assolutamente d'accordo ci sono auto dal peso molto piu sostenuto che utilizzano quel sistema e che hanno vinto per diversi anni tutto quello che c'era da vincere.
Io dicevo che volevo aprire un ammortizzatore della 500 solo per verificare lo spossore della cartuccia e vedere sempre per curiosita se c'è lo spessore per fare la filettatura.non si parla di saldature o forature
Infatti la mia idea era quella di partire da un pezzo nuovo in modo da essere sicuro di non avere problemi del genere.
Non è una cosa difficile da realizzare è sicuramente piu laborioso fare poi una buona taratura del tutto.
Comunque se tu hai gia realizzato questa cosa e ti va di parlarne noi siamo ben disposti ad ascoltarti anzi ti prego di farlo
Dimenticavo scrivere maiuscolo equivale a strillare :lol:

Inviato: 08.08.2007, 9:30
da Simone 30
personalmente utilizzerei un tubolare in acciaio da 5mm di spessore(farebbe anche un effetto barra duomi inferiore),senza ricorrere al piastrone in alluminio tipo quello di nanni(in alluminio avrebbe una torsione importante,quindi la scocca risulterebbe troppo morbida).per gli ammortizzatori utilizzerei quelli originali lavorando o sulla possibilità di filettare la parte esterna o di saldarci una piastra.
L'unica cosa che mi turba sono le molle...quali utilizzare,di quale lunghezza,ecc.....?????
non andrei necessariamente a cercare una motociclistica....a un raduno un tipo aveva usato quella di ibiza

risposta al maiuscolo.

Inviato: 08.08.2007, 11:51
da Doctorbao
effettivamente il maiuscolo equivale a gridare ma mentre ti scrivevo avevo il motore acceso e non si sentiva quello che battevo.(processore vocale)detto questo.ciao il tuo discorso sul tubolare è verissimo ma pochi sanno che il metallo ha ed è composto da diverse leghe.ora quelle ad uso componentistico non sono quelle che trovi dal ferramenta.mi spiego meglio.un tubo dello spessore di 2 mm e di un diametro di8 per un raggio di 3,5per il rapporto della sua lunghezza massimale ,ottiene un coeficente di torsione e cedimento do 60 kg per ogni 10 cm dal fulcro.in parole povere un tubo si piega.ci sono diversi metali e tutti hanno una stampigliatura con i numeri di resistenza.di trazione,torsione e tempratura.il tutto rientra in una tavola periodica di compattezza del metallo.un tubo per un roolbar professionale alla fonte costa 15,00 euro mentre un tubo di pari misura e speciche dimensioni comune costa 1,75 euro.i tubi professionali o i lamierati si trvano solo dai produttori di acciai e metalli.e non hanno nulla a che vedere con i tubi in commercio .la ducati casa motoristica costruisce tutti i suoi telai tubolari la lamborghini ed altri costruttori usano il telaio tubolare ma il materiale e progettato per resistere a specifiche graduatorie fisiche.per concludere il mettallo e soggetto a deformazione termica e se non valutate questo dettaglio in estate vi troverete con i fusi e i mozzi che ballano mentre in inverno vi troverete un ponte veramete currioso.non tutte le modifiche creano problemi in fase di revisione.esiste un nulla osta della casa costruttrice che ha omologato diversi componenti e accessori che possono essere portati in fase di revisione straordinaria ed essere aggiornati.
per gli ammortizzatori il discorso della cartuccia e interessante te ne do atto.ma modificare l'ammortizzatore con una flangia regolabile non è consigliato.per le molle poi vale il discorso dei mettalli di sopra.una molla nata per uno scopo non garantisce un assorbimento del urto e una spinta commensurata al rapporto peso inerzia della 500 che ricordo ancora a 60km/h esercita una spinta di 1500 kg una molla da moto non puo tenere una pressione tale.io ho un cbr900 honda modificato,e in fase di frenata da 315 km/h a 0 km/h in 300 metri circa con pastiglie fascia rossa non arriva a 1000 kg.il sistema di nanni sopra citato e buono ma per la pista con asflato regolare e senza buche.personaklmente conosco chi lo monta e lo usa in strada ed è un delirio .scusate se sono stato logoroico ma per me la precisione è un fondamento,sopprattutto su queste cose.un paio di amici ci hanno lasciato la pelle con modifiche costruttive suggerite da millantatori.il ponte autonomo anteriore si puo costruire ma bisogna realizzarlo con materiali che non sono in commercio normale.

Inviato: 08.08.2007, 13:09
da Valenzano
Il tuo discorso non fa una grinza sono perfettamente daccordo con te infatti per quanto riguarda i materiali da utilizzare bisogna stare molto attenti.
Sto facendo un tubolare e per realizzare il telaio ho utilizzato dei tubi ad alto tenore di carbonio appunto quelli che si usano per fare i rolbar,e devo confessarti che prima di trovarli ho dovuto girare un po e chi me li ha procurati ha dovuto ordinarli apposta e come hai detto tu costano molto di piu rispetto ai tubi comuni.
Comunque per poter passare le verifiche si devono per forza usare quelli.
Per il resto faro' tesoro delle tue indicazioni riguardo agli ammortizzatori perche confesso che modifiche del genere sulla 500 non ne ho mai fatte e la mia esperienza equivale a zero ma sai la tentazione è piu forte della paura.
Aggiungo che non sei stato logoroico per niente anzi ti invito a continuare cosi

risposta da un neo acquisito

Inviato: 08.08.2007, 13:41
da Doctorbao
grazie per la tua mail.molte cose non sono sempre conosciute e la 500 molto spesso viene scambiata per un piccolo giocattolo dove tutti si sentono autorizzati a trafficare.io non sono un meccanico di professione è un dono che ho se studio qualche cosa il materiale che acquisisco mi rimane impresso in testa in modo indelebile.poi la passione e tanta ho realizzato 5 500 mie e della mia famiglia.e andando ai raduni oviamente la gente chiede vede.e poi ti viene a casa.e dali rimetto insieme su appuntamento le auto pasticciate .quelle prossime alla demolizione o i gioielli troppo spinti che occorrono di una accurata messa in fase.a oviamente lavoro anche su auto piu moderne e costumizzate.impinti nos.kit estetici.turbo ed altro.ma la 500 ha un posto particolare quando giri per le strade cittadine col suo rombo ai limiti del legale e ti fermi spegni il motore e l'elttroventola fischia arrivano tutti intornop a te a guardare.e poi facendo finta di null allontanandoti col comando chiudi la centralizzata ,le frecce lampeggiano e la sirena fischia.e uno spettacolo.

Inviato: 08.08.2007, 13:56
da Valenzano
Hai parlato di freccie e mi hai fatto venire in mente una cosa alla fine degli anni settanta ho montato uno dei primi antifurti con telecomando, mi trovavo davanti allo stadio di Savona stavo per risalire in auto e a distanza ho disattivato l'allarme.
Lampeggio frecce e apertura porte al che alcune persone che passavano incuriosite si sono avvicinate a guardare io da lontano ho continuato a giocherellare con il telecomando.
Dopo pochi minuti agli altoparlanti dello stadio:il proprietario della vettura targata .......... è pregato di controllarla perche si accendono le luci e pure gli stop.
Risate da pazzi ma poi avevo paura che qualcuno mangiasse la foglia e allora sai che botte!!!!!!!
Oggi sono la norma ma allora non li conosceva ancora nessuno.

continuazione delle sospensioni.

Inviato: 09.08.2007, 15:25
da Doctorbao
continuando il ragionamento.costruire un pezzo per un auto può essere divertente.ma bisogna considerare diversi fattori.
1 deve rispettare le norme della casa costruttrice e eventuali aggiornamenti da nulla osta.
2 deve rientrare nelle schede di verica della motorizzazione.alcuni aggiornamenti non sono immediati e quindi sono sanzionabili a norma del vigente C.D.S art 45.comma bis.
3 devono essere omologati e non necessariamente aggiornati sulla carta di circolazione,purchè rispettino dei parametri.ovvero non devono essere ammovibili o eccedere nelle misure di ingobro nella tolleranza data dal veicolo io oggetto.e qui i parametri sono dettati al millimetro.
4 devono essere costruiti da personale qualificato o se acquistati installati da personale qualificato.(NESSUNO VIETA IL FAI DA TE PURCHè POI SI FACCIA CONTROLLARE IL TUTTO DA PERSONALE ESPERTO.)
le sospensioni indipendeti per la 500 non sono date dalla casa costruttrice.non ci sono successive omologazioni ad uso stradale di tale risoluzione tecnica.
quindi siete fuori regola se girate su strade non private o circuito.
ora passiamo alla parte tecnica dopo quella legislativa.e mi sono fermato ai punti salienti.
nanni (l'onnipresente nanni di bologna vende il kit composito per l'anteriore.chi non l'ha provato non deve permettersi di emettere giudizzi senza competenza tecnica.)
poi c'è un altro ventitore dalla germania che produce un kit simile a quello di nanni ma senza i bracci tubolari ma con braccettto oscillante in acciaio.le molle sono tipo elica prigioniera con ghiera contrapposta regolabile,con taratura del passo da + 50mm a - 50mm. ammortizzatori a olio con duomi da 13. stelo riprofilato.in entrambi i casi sono ad uso agonostico non stradale e dai costi elevati.
personalmente per la mia N° 2 UNA FIAT 500 L senza targhe ad uso dimostrativo o dovuto fare il ponte anteriore privo di balestra per motivi tecnici.dopo due fallimenti,e ne vado fiero.al terzo tentativo è stato realizzato l'asse anteriore indipendente.premettendo che in parte il sistema originale della 500 è già indipendende se non ve ne sieti accorti in quanto si intende asse indipendente quando le due ruote non sono legate da un unico ponte rigido che ad un movimento di spinta verso l'alto per principio di oscillazione si ottine una contro spinta di pari forza verso il basso sulla ruota o assale contrapposto.la 500 ha due braccetti e la balestra ancorata alla sua ganascia con un ammortizzatore esterno che ha la funzione di assorbire la pressione,a tutti gli eeffetti è indipendenteperchè se voi caricate la destra la sinistra non sale ma scende.fateci caso.
un buo lavoro sulla balestra sulle ganasce sui braccetti degli ammortizzatori di giusta taratura e qualche malizia e si ha un avantreno da favola.tornando alla mia N° 2 monta i 185 55 12 la scocca anterrire è statrifatta in tubolare.il cofano e i parafanghi sono un tuttuno e si apre tramite cerniere il tutto.quindi la balestra era troppo lunga.modifica scatola guida e nuovo schema sospensioni.tutto in alluminio ,braccetti oscillanti in alluminio.boccole con cuscinetti perni motoristici.sostituzione dei braccetti.i fusi nuovi ma originali con valvole per l'ingrassaggio.ammortizzatori e per gli ammortizzatori......li ho costruiti partendo pensa un po da quelli di una..................ciao alla prossima se vi interessa l'opinione di uno che non ha paura di dire la verita sulle false leggende metropolitane di modifiche della500.

Inviato: 09.08.2007, 22:28
da Valenzano
ora passiamo alla parte tecnica dopo quella legislativa.e mi sono fermato ai punti salienti.
nanni (l'onnipresente nanni di bologna vende il kit composito per l'anteriore.chi non l'ha provato non deve permettersi di emettere giudizzi senza competenza tecnica.)



Mi sfugge qualcosa !!!! non mi sembra che qualcuno abbia dato giudizzi su quel kit