albero a camme e coppia conica
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
Re: albero a camme e coppia conica
Se configuro un motore e poi lo costruisco , o meglio lo modifico , la scelta la effettuo in base a molti parametri non ultimo la mia esperienza sul campo .
La camma che ti ho segnalato è un tipo di albero che , in base ai dati segnalati , ti dovrebbe dare spinta e divertimento nell'uso della auto . Non divulgo i parametri tecnici che mi inducono alle scelte , e credo che si possa capire !
Per il resto sono imbarazzato a dirti cosa comprare in quanto anche io ho componenti che propongo a chi vuole mantenere , modificare , elaborare ecc.ecc. ... per cui potrebbe essere considerato un consiglio come una tentata vendita da parte degli utenti del forum , come capitò tempo addietro per una mia presentazione di una coppa olio che stavo producendo e che alcuni hanno interpretato come una proposta commerciale : così non è in quanto il mio operato è sulle vetture e non vendere indiscriminatamente in quanto non sono un commerciante ... se qualcuno ha bisogno di materiale ed è disponibile non ho nessun problema a fornirlo ma il materiale che mi procuro è più che altro per i lavori che eseguo sulle vetture . Non so se hai visto il mio piccolo sito , da li , almeno credo , si ha l'idea di come mi muovo .
La camma che ti ho segnalato è un tipo di albero che , in base ai dati segnalati , ti dovrebbe dare spinta e divertimento nell'uso della auto . Non divulgo i parametri tecnici che mi inducono alle scelte , e credo che si possa capire !
Per il resto sono imbarazzato a dirti cosa comprare in quanto anche io ho componenti che propongo a chi vuole mantenere , modificare , elaborare ecc.ecc. ... per cui potrebbe essere considerato un consiglio come una tentata vendita da parte degli utenti del forum , come capitò tempo addietro per una mia presentazione di una coppa olio che stavo producendo e che alcuni hanno interpretato come una proposta commerciale : così non è in quanto il mio operato è sulle vetture e non vendere indiscriminatamente in quanto non sono un commerciante ... se qualcuno ha bisogno di materiale ed è disponibile non ho nessun problema a fornirlo ma il materiale che mi procuro è più che altro per i lavori che eseguo sulle vetture . Non so se hai visto il mio piccolo sito , da li , almeno credo , si ha l'idea di come mi muovo .
-
- Sostenitore
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 23.04.2012, 8:39
- Nome: giulio
Re: albero a camme e coppia conica
No Rick a dire il vero non l'ho visto...ma se mi passi il link mi farebbe molto piacere andarlo a visitare :-)
Un'altra cosa, io adesso monto il cambio sincronizzato della 126 con coppia conica 8x39, secondo te va bene o pensi che lo debba cambiare con qualcos'altro (ad esempio quello 8x41 del motore 500)?
Un'altra cosa, io adesso monto il cambio sincronizzato della 126 con coppia conica 8x39, secondo te va bene o pensi che lo debba cambiare con qualcos'altro (ad esempio quello 8x41 del motore 500)?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
Re: albero a camme e coppia conica
se guardi sotto le mie risposte il link c'è e in grande !!!Cinquinoabarth80 ha scritto:No Rick a dire il vero non l'ho visto...ma se mi passi il link mi farebbe molto piacere andarlo a visitare :-)
Un'altra cosa, io adesso monto il cambio sincronizzato della 126 con coppia conica 8x39, secondo te va bene o pensi che lo debba cambiare con qualcos'altro (ad esempio quello 8x41 del motore 500)?
per i rapporti possono andare quelli del 126 , se poi provando la vettura ti accorgi di poca accelerazione in salita si deve provare con la coppia conica diversa . si devono fare prove su prove per arrivare al fine voluto . Anche in base alle proprie sensazioni .
- Fra500r
- Sostenitore
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 12.09.2010, 0:29
- Nome: Franco
Re: albero a camme e coppia conica
Appesantire il volano??? si cerca di fare un bel 700cc spinto e si appesantisce il volano?? questa onestamente è la prima volta che la sento dire!!Rikferrari ha scritto:Se non lo si vuole appesantire , direi proprio di si .Fra500r ha scritto:scusami rik ma su un 700cc del genere monteresti un volano originale????????
-
- Sostenitore
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 23.04.2012, 8:39
- Nome: giulio
Re: albero a camme e coppia conica
Ehi Rik, ho visto il sito...niente male, hai eseguito un bel pò di lavori
Ti vorrei porre un altro quesito: cosa ne pensi delle bielle alleggerite? E che differenza c'è tra quelle con interasse da 120 e quelle con interasse da 130 mm?
Ti vorrei porre un altro quesito: cosa ne pensi delle bielle alleggerite? E che differenza c'è tra quelle con interasse da 120 e quelle con interasse da 130 mm?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 444
- Iscritto il: 28.02.2010, 19:11
- Nome: Paolo
- Località: Roveredum
Re: albero a camme e coppia conica
Fra è uso comune come dice Rick montare volani alleggeriti, ma effettivamente sulla 500 non serve.
Io sul mio 800 monto un volano da 4,5 kg in acciaio.
le bielle, con interasse 120, devi montare un pistone con quota compressione più basso i 2mm, con interasse 130 avrai 12mm di QC di differenza, quindi occhio ai calcoli aull'altezza.
Io sul mio 800 monto un volano da 4,5 kg in acciaio.
le bielle, con interasse 120, devi montare un pistone con quota compressione più basso i 2mm, con interasse 130 avrai 12mm di QC di differenza, quindi occhio ai calcoli aull'altezza.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 23.04.2012, 8:39
- Nome: giulio
Re: albero a camme e coppia conica
Grazie mille Spol! Quindi se ho capito bene, nel momento in cui voglio montare bielle da 120, devo necessariamente montare pistoni con altezza di compressione da 38mm? :-)
- Fra500r
- Sostenitore
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 12.09.2010, 0:29
- Nome: Franco
Re: albero a camme e coppia conica
perchè non serve?? come fate a dire che su un motore ben elaborato non bisogna alleggerire il volano??Spol ha scritto:Fra è uso comune come dice Rick montare volani alleggeriti, ma effettivamente sulla 500 non serve.
Io sul mio 800 monto un volano da 4,5 kg in acciaio.
le bielle, con interasse 120, devi montare un pistone con quota compressione più basso i 2mm, con interasse 130 avrai 12mm di QC di differenza, quindi occhio ai calcoli aull'altezza.
insisto perchè vorrei capire la vostra teoria però forse quì andiamo il OT magari si continua in un'altro post?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 23.04.2012, 8:39
- Nome: giulio
Re: albero a camme e coppia conica
No no Fra, non ti preoccupare, continuate pure che mi interessa anche questo argomento.
Dopo le dichiariazioni di Rick stavo pensando non di lasciare il volano originale, ma nemmeno di metterlo troppo leggero...avendo io il motore 650 della 126, cosa ne dite se opto per il volano della 500 che è di poco più leggero?
Dopo le dichiariazioni di Rick stavo pensando non di lasciare il volano originale, ma nemmeno di metterlo troppo leggero...avendo io il motore 650 della 126, cosa ne dite se opto per il volano della 500 che è di poco più leggero?
- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
Re: albero a camme e coppia conica
Anche io sul 704 monto un volano da 4,750Kg... lo sò che sembra un'assurdità, ma in marcia non lamento perdite... anzi.. però, è anche vero che, oltre non posso dire, perchè io ho solo provato questo peso.... Se avessi fatto un paragone con uno più leggero o più pesante del mio,potevo già buttare delle considerazioni.. poi... il tutto dipende anche dalla potenzialità del motore e dalla camma anche!!!!!
Ma tu... C'eri??!!
-
- Sostenitore
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 23.04.2012, 8:39
- Nome: giulio
Re: albero a camme e coppia conica
Scusa Chiuritusu, ma tu che camme utilizzi? e che altre caratteristiche ha il tuo motore ?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
Re: albero a camme e coppia conica
Vi sono persone , specialmente nel mondo delle corse , che fanno qualcosa che non si è mai sentito prima con il risultato che poi vanno a vincere spiccando sopra la media degli altri che fanno ciò che si è sempre fatto .
Premesso questo , che non riguarda direttamente il discorso , vorrei dire che la mia affermazione , considerata una mia teoria , è frutto di studi di meccanica legati alla mia gioventù universitaria e in seguito ad applicazioni pratiche . Non c'è bisogno di grandi spiegazioni , basta pensare ai tempi morti di un due cilindri verticale , a quelli di un quattro cilindri e così via per accorgersi che un dodici cilindri non ha bisogno di massa volanica .
Non vi trattengo con spiegazioni da cattedra anche perché non è il mio stile , ma vi porto all'attenzione che l'odierna Formula1ha investito non poco denaro in un sistema che si chiama " K.E.R.S." ( acronimo di Kinetic Energy Recovery System ) , dove l'energia cinetica ha valore 1/2 x M x V dove M è la massa e V la velocità . Noi nelle nostre mostriciattole abbiamo un sistema semplicissimo di immagazzinamento . Togliamo massa ? bene...fate un po' voi , a questo punto....
Spero di essere stato sufficientemente chiaro nella piccola esposizione degli effetti , non so più come chiarire il concetto , già discusso un po' in giro per il forum , posso ancora dire che se la Fiat ha messo più massa volanica in un 650 che in un 500 forse qualche motivo ci può essere altrimenti basta togliere massa e ottenere il risultato migliore se così fosse . Abbiamo uno dei motori più complessi , nella sua semplicità , per via di mille e mille parametri che devono essere contrastati fra loro cercando di ottenere il giusto compromesso per la resa che ci serve... fino ad un certo numero di giri questi parametri possono essere trascurabili , oltre entrano in gioco dei moltiplicatori di queste difficoltà per ottenere il risultato che in parte aiutano e in parte sono deleteri . Giusto fare esperienze personali , anche perché il divertimento è quello , ed il forum serve proprio ad evitare errori che qualcun altro ha già fatto per cui si parte da uno o due gradini più avanti rispetto a chi ha iniziato prima .
Premesso questo , che non riguarda direttamente il discorso , vorrei dire che la mia affermazione , considerata una mia teoria , è frutto di studi di meccanica legati alla mia gioventù universitaria e in seguito ad applicazioni pratiche . Non c'è bisogno di grandi spiegazioni , basta pensare ai tempi morti di un due cilindri verticale , a quelli di un quattro cilindri e così via per accorgersi che un dodici cilindri non ha bisogno di massa volanica .
Non vi trattengo con spiegazioni da cattedra anche perché non è il mio stile , ma vi porto all'attenzione che l'odierna Formula1ha investito non poco denaro in un sistema che si chiama " K.E.R.S." ( acronimo di Kinetic Energy Recovery System ) , dove l'energia cinetica ha valore 1/2 x M x V dove M è la massa e V la velocità . Noi nelle nostre mostriciattole abbiamo un sistema semplicissimo di immagazzinamento . Togliamo massa ? bene...fate un po' voi , a questo punto....
Spero di essere stato sufficientemente chiaro nella piccola esposizione degli effetti , non so più come chiarire il concetto , già discusso un po' in giro per il forum , posso ancora dire che se la Fiat ha messo più massa volanica in un 650 che in un 500 forse qualche motivo ci può essere altrimenti basta togliere massa e ottenere il risultato migliore se così fosse . Abbiamo uno dei motori più complessi , nella sua semplicità , per via di mille e mille parametri che devono essere contrastati fra loro cercando di ottenere il giusto compromesso per la resa che ci serve... fino ad un certo numero di giri questi parametri possono essere trascurabili , oltre entrano in gioco dei moltiplicatori di queste difficoltà per ottenere il risultato che in parte aiutano e in parte sono deleteri . Giusto fare esperienze personali , anche perché il divertimento è quello , ed il forum serve proprio ad evitare errori che qualcun altro ha già fatto per cui si parte da uno o due gradini più avanti rispetto a chi ha iniziato prima .
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1135
- Iscritto il: 08.12.2009, 20:33
- Nome: Gianluca
- Località: Bologna
- Il Mio Garage: Fiat 500 L
Re: albero a camme e coppia conica
ciao ragazzi
vorrei riprendere questo post interessante per chi ne sa di meccanica e per per chi, come me cerca di capire qualcosa mettendo insieme tutte le informazioni lette scritte sul forum proprio da noi...
per colpa della mia schiena e costretto in casa mi ritrovo ad avere del tempo da poter leggere e documentarmi...
naturalmente impossibilitato anche ad andare a trovare il rik ferrari e poi per non disturbarlo cmq mentre lavora, sarei più che altro interessato al parere di fra500 del volano alleggerito.
mi trovo d'accordo col rik solo in parte perchè se penso a quando si era ragazzi si eleborava la vespa montando un volano o ventola alleggerita per riprendere meglio e impennare con solo un colpo di gas...
il volano alleggerito del 500 non sia paragonabile al mio esempio, però è anche vero che per esempio io non cerco di fare i 130 km orari, ma cerco di avere più ripresa alla partenza.
ora sarebbe interessante capire il rapporto che cè tra il volano e la forza cinetica che serve...
scusate se non son capace di scrivere... non smetterò mai di dirlo, ma spero di essermi spiegato
si vede che non ho un caxxo da fare
ciao a tuttio
vorrei riprendere questo post interessante per chi ne sa di meccanica e per per chi, come me cerca di capire qualcosa mettendo insieme tutte le informazioni lette scritte sul forum proprio da noi...
per colpa della mia schiena e costretto in casa mi ritrovo ad avere del tempo da poter leggere e documentarmi...
naturalmente impossibilitato anche ad andare a trovare il rik ferrari e poi per non disturbarlo cmq mentre lavora, sarei più che altro interessato al parere di fra500 del volano alleggerito.
mi trovo d'accordo col rik solo in parte perchè se penso a quando si era ragazzi si eleborava la vespa montando un volano o ventola alleggerita per riprendere meglio e impennare con solo un colpo di gas...
il volano alleggerito del 500 non sia paragonabile al mio esempio, però è anche vero che per esempio io non cerco di fare i 130 km orari, ma cerco di avere più ripresa alla partenza.
ora sarebbe interessante capire il rapporto che cè tra il volano e la forza cinetica che serve...
scusate se non son capace di scrivere... non smetterò mai di dirlo, ma spero di essermi spiegato
si vede che non ho un caxxo da fare
ciao a tuttio
-
- Sostenitore
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 23.04.2012, 8:39
- Nome: giulio
Re: albero a camme e coppia conica
Ciao Lucatax...hai posto un interessante quesito, anche io sono molto curioso di leggere la risposta di Rick, perchè a dire il vero l'idea del volano appesantito non mi ha convinto del tutto. Io cmq, non essendo un esperto di meccanica, ma solo un appassionato, sono aperto a qualsiasi affermazione...a patto che sia avallata quanto meno da valide teorie, magari messe anche in pratica hihihi. Un saluto a tutti
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1135
- Iscritto il: 08.12.2009, 20:33
- Nome: Gianluca
- Località: Bologna
- Il Mio Garage: Fiat 500 L
Re: albero a camme e coppia conica
ciao Giulio
grazie per avermi risposto
devi sapere che il rik ferrari lo conosco di persona perchè siamo tutti e 2 di ferrara,
e in più ti dico che proprio da lui alla clinica( causa terremoto) adesso cè un motore mio di un 650 tutto già disassemblato pronto per la ricostruzione per mano naturalmente mia (dopo convalescenza schiena)ma soppratutto del rik
cmq sia siamo già in discussione di come farlo o con che pezzi assemblarlo .
come ho detto certe cose preferisco aver altri pareri e altre info
alla fine poi il motore lo costruirà lui e io spero di aiutarlo ma sicuramente il 650 non rimarrà originale se no il rik
rimane il dubbio del volano
per quanto riguarda anlbero a camme pistoni bielle e valvole quacosa ho capito, ma con il volano e tutto l'insieme ancora non molto...
ciao da Luca
grazie per avermi risposto
devi sapere che il rik ferrari lo conosco di persona perchè siamo tutti e 2 di ferrara,
e in più ti dico che proprio da lui alla clinica( causa terremoto) adesso cè un motore mio di un 650 tutto già disassemblato pronto per la ricostruzione per mano naturalmente mia (dopo convalescenza schiena)ma soppratutto del rik
cmq sia siamo già in discussione di come farlo o con che pezzi assemblarlo .
come ho detto certe cose preferisco aver altri pareri e altre info
alla fine poi il motore lo costruirà lui e io spero di aiutarlo ma sicuramente il 650 non rimarrà originale se no il rik
rimane il dubbio del volano
per quanto riguarda anlbero a camme pistoni bielle e valvole quacosa ho capito, ma con il volano e tutto l'insieme ancora non molto...
ciao da Luca