Pagina 2 di 4

Re: condotto aria perfetto!

Inviato: 20.07.2015, 22:50
da Picoz
Per cui meglio il tubo o lasciarlo?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Re: condotto aria perfetto!

Inviato: 21.07.2015, 0:24
da Ape20ff
Salve a tutti.
E' un pezzo che hanno aggiunto sul 650, tutti i motori precedenti ne hanno fatto a meno senza avere particolari problemi.
Come silenziatore non credo che serva a molto, si sentono tanti rumori,marmitta, vibrazioni varie,non credo che si riesca a sentire il rumore dell'aria che passa nel tubo.
Per me è meglio questo
-.jpg
-.jpg
che quest'altro
-.jpg
Di certo non ci si puo' aspettare un incremento straordinario delle prestazioni e della potenza, il confronto è fatto tra pezzi di serie.
Non ho preso in considerazioni altri tipi di modifiche.
Un saluto.

Re: condotto aria perfetto!

Inviato: 20.03.2016, 21:44
da Ape20ff
Salve a tutti.
Ho trovato un manuale uso e manutenzione dove finalmente viene segnalato pure il barilotto.
barilotto.jpg
Un saluto.

P.S. l'ho appena trovato anche sul manuale in italiano del 650,non mi ero mai soffermato su quel particolare.
650.jpg

Re: condotto aria perfetto!

Inviato: 21.03.2016, 16:27
da Mantovasud
Ciao Ape, non hai fatto caso alla bobina di accensione della francesina....

Mimì

Re: condotto aria perfetto!

Inviato: 21.03.2016, 17:10
da Ape20ff
Salve a tutti.
Ciao, ti riferisci al tipo di bobina o ad altro?
Ho riguardato il libretto di uso e manutenzione ma non c'è nessun riferimento.
Non so se sia la Marelli come per la Panda 30 oppure una Biazet o un'altra.
Ricordo che sulle FSM con bobina a scarica persa il condensatore poteva stare sullo spinterogeno o vicino alla bobina però non ricordo gli abbinamenti e altri dettagli.
Un saluto.

Re:Topolino,Ottone di Sassonia ed il barattolo di vernice.

Inviato: 05.03.2017, 23:49
da Ape20ff
Salve a tutti.
Ci ho messo un po' di tempo a capire due piccole modifiche, anche per questo motivo preferirei evitare di toccare un argomento troppo tecnico.
Vi racconterò la storia del lungo cammino per arrivare all'illuminazione.
Le varie spiegazioni e fasi della modica le potete trovare altrove,è già stata mostrata sul forum.
E' una nota che lascio per chi malauguramente dovesse imbattersi in questo post alla ricerca di materiale tecnico.
Per avere un'idea della modifica vi basterà dare un'occhiata alla pagina precedente per vedere quell'immagine del tubo dell'aria del motore 595 e la bussola da inserire nella basetta di bachelite.
La dritta del tubo dell'aria del 595 al posto del silenziatore del 650 mi è stat suggerita più volte e alla fine me ne sono fatto capace,quella che proprio mi è sfuggita per anni è quella della basetta di bachelite.
Per questo mi servirò della storiella di questi due personaggi,Topolino ed Ottone.
A che cosa sarà servito mai un barattolino di vernice?
La storia finisce prima di cominciare,basta dire che ad un certo punto tutti e tre gli elementi in questione si incontrano,fine della storia.
Ecco a voi Topolino!
Topolino.jpg
Faccia tonda con due orecchie altrettanto tonde.
Adesso arriva il barattolino di vernice.
lowcost1.jpg
lowcost2.jpg
lowcost3.jpg
lowcost4.jpg
E' solo un prototipo,non spaventatevi se non è perfetto.
E per finire ecco a voi Ottone!
DSC06058.jpg
DSC06059.jpg
Il cerchio si è chiuso un paio di giorni fa quando fo hatto mente locale e sono andato a rivedere un paio di cose,erano di più quelle che mi erano sfuggite.
Questo capita quando uno è troppo ignorante,se avessi conosciuto le lingue o almeno qualche dettaglio tecnico non ci avrei messo tutto questo tempo.
Questo è il lavoro di chi ha pensato di diffondere la modifica.
Eigenbau-Farbdosentuning-1.JPG
Col traduttore automatico non afferravo tanto... Non ero riuscito a capire che si trattasse di un barattolino di vernice.
Questo era in inglese ed è solo parte di quella discussione.
Il suggeriemnto è partito dalla Germania e mi pare che mi fosse stato pure suggerito direttamente.
Modifica bachelite.JPG
Poi ho trovato la foto di quel fogliettino in polacco,ho dovuto guardare la bachelite originale della 500 e poi alla fine vedere la modifica qui sul forum un paio di giorni fa...
Ho tirato in ballo l'ottone perchè mi sono ricordato della traduzione del tarduttore.
Mostrando una foto di un lavoro simile qualcuno mi avevo dato un avvertimento sul materiale che poteva essere non adatto,sembrava altro e allora dissi che era ottone.
Da tutto questo ho tirato fuori Ottone di Sassonia.
Un saluto.

Re: condotto aria perfetto!

Inviato: 06.03.2017, 0:07
da Ghepcar
Questo succedeva due mesi fa in Calabria ed era già successo quattro anni fa in Lombardia e, quasi contemporaneamente, in Friuli Venezia Giulia...altrove non so. :sad:
viewtopic.php?f=41&t=21809&start=15#p382482

Aggiungo, per completezza di informazione, che occorre modificare le rondelle dei due prigionieri e montare due dadi con esagono da 14 per lasciare lo spazio alla bussola.
A discrezione se incassare la bussola nella testata, garantendo un allineamento perfetto, o meno.

Saluti, Pierino.

Re: condotto aria perfetto!

Inviato: 06.03.2017, 8:30
da Enzo
Io l'ho incassata anche nella testa

Re: condotto aria perfetto!

Inviato: 06.03.2017, 9:16
da doibaf
Molto interessante, ma per completezza vorrei sapere se il canotto lo rendete perfettamente paro alla basetta o leggermente più corto o più lungo.

doibaf

Re: condotto aria perfetto!

Inviato: 06.03.2017, 9:36
da Ghepcar
doibaf ha scritto:Molto interessante, ma per completezza vorrei sapere se il canotto lo rendete perfettamente paro alla basetta o leggermente più corto o più lungo.

doibaf
È già stato scritto più volte. punizione1:::
Tutti noi che l'abbiamo fatto lo abbiamo incassato in un alloggiamento della testata.Lato carburatore ...paro. :mrgreen:

Volendo lavorare sulla sola bachelite senza dover lavorare la testata, si può fare a filo anche sotto...sempre meglio della situazione di serie.

Saluti, Pierino.

Re: condotto aria perfetto!

Inviato: 06.03.2017, 9:52
da Lelef
da profano delle 500 ma di regola generale sui motori quel polmoncino potrebbe essere un plenum per riempire ,cambiare la curva di coppia o eliminare incertezze in ripresa grazie alle risonanze,anche se piu vicino al carb puo servire per i bassi dipende da quale armonica accorda e su quale cilindro insiste.(fasature e misure alla mano si puo facilmente calcolare)
ovvio a livello di prestazione pura tutta quella tuberia e un disastro

Re: condotto aria perfetto!

Inviato: 06.03.2017, 12:00
da Ghepcar
La Yamaha fece un polmone sull'aspirazione dei modelli da cross anni '80 ( YEIS ) poi abbandonato.
Sulla 500 non si sono fatti di questi problemi...solo di costo hanno ragionato.
Quello che abbiamo fatto in tre o quattro gatti è per colmare la situazione originale.

Saluti, Pierino.

Re: condotto aria perfetto!

Inviato: 06.03.2017, 16:42
da Ape20ff
Salve a tutti.
Ghepcar,grazie. Penso che più preciso di così non si possa.
Riguardando meglio il lavoro da te segnalato un'ennesima cosa mi era sfuggita, le note delle immagini allegate.
Le immagini le ho prese da una discussione del 2011,può darsi che il suggerimento lo abbia trovato pure prima.
Comunque alla fine resta sempre una modifica che non avevo notato e capito.
Devo anche ammettere di non aver mai dato tanto peso al carburatore originale.
Ho visto anche collettori fatti apposta per il 28.
restauro_falessi_9-300x225.gif
Anche su questa 126 ci dovrebbe essere il carburatore originale,la foto del collettore non l'ho più trovata,ricordo che fosse in alluminio.
Ci ho pensato appena ieri...
Può darsi che in quel caso lo scopo fosse anche quello di allungare il condotto,purtroppo sono sempre stato affascinato dal DHLA e ho trascurato la modifica per buona o cattiva che sia.
Lelef,neanche io sono pratico del motore della 500 ed in generale non mi intendo proprio di motori,non consoco l'argomento a cui hai accennato.
Non penso che sia una cosa voluta e ricercata la forma della basetta.
Ho guardato anche la bachelite della 500 per convincermi della modifica.
d62a89693dfc977b0f43418c45ae4f1c_orig.jpg
Le orecchie di Topolino vanno sui dadi ed i prigionieri che fissano parte della testa.
Sulla bachelite della 126 le orecchie sono aperte e tutto quello spazio è in comunicazione col condotto.
Hanno fatto tutto per semplificare la costruzione e l'assemblaggio altrimenti avrebbero pure evitato che parte dei dadi con le rondelle sporgessero nel condotto.
Un peggioramento rispetto alla 500 se vogliamo.
Adesso che si può ripropongo un'immagine in un formato più grande.
image.jpg
Devo ringraziare anche per il modo in cui sono stati piazzati i due componenti sul foglietto illustartivo perchè se avessi visto gli elementi separatamente mi sarebbe sfuggita la seconda modifica.
Un saluto.

Re: condotto aria perfetto!

Inviato: 06.03.2017, 17:13
da Lelef
parlavo solo del tubo per la basetta sembra solo economia, si rischian meno pezzi fallati in produzione
dal tubo al padellotto pero non mi sembra abbian risparmiato e non sembra per i vapori olio ,pienamente d accordo che per fiat tutto ruota sui costi ma a far le cose bene spendendo son buoni tutti a farle bene e spender poco ci vuole molta testa e molto impegno

Re: condotto aria perfetto!

Inviato: 06.03.2017, 21:47
da Ape20ff
Salve a tutti.
Mi riferivo alla soluzione adottata per la bachelite.
Tutto il condotto di aspirazione dell'aria è abbastanza complesso.
Con quel silenziatore sul condotto avevano provato a dare un comfort maggiore quindi l'intenzione lì non era di risparmiare.
Ho visto anche altre piccole modifiche per migliorare l'aspirazione.
Carburatore.PNG
Non è l'esempio che cercavo ma meglio di niente,non so se funzioni e comunque sarebbe davvero una piccolissima miglioria.
Con l'acciao liquido si erano ricavati una specie di trombetta.
Non feci caso ai fori sul carburatore,su questo particolare sono a digiuno.
Ne ho trovato un altro.
1.jpg
2.jpg
3.jpg
Questo invece è un esempio di tentativo diavvicinamento ad un auto di segmento superiore.
126p-MB.jpg
Un saluto.