Pagina 2 di 3

Re: Ronzio autoradio

Inviato: 06.06.2021, 12:22
da Robero
Lo spinterogeno ha già il suo condensatore.
Possibile che nessuno del forum mi sappia aiutare?

Re: Ronzio autoradio

Inviato: 06.06.2021, 12:55
da Atomo27
Scusami se non sono stato chiaro.
La fiat 500, l'unico condensatore, che non serve per anti disturbo è quello montato sullo spinterogeno.
Quello montato sulla bobina è anti disturbo.
Oltre quello montato sulla bobina ne va montato uno sulla dinamo come spiegato in precedenza.
Le pipette candela ovviamente ?

Re: Ronzio autoradio

Inviato: 06.06.2021, 13:01
da Maurizio
Guarda che il condensatore anti disturbo sulla bobina va sul positivo e non sul filo delle puntine, il condensatore sulla dinamo va sul 30 il filo più grande, poi ci sono le 2 schermature che vanno sulle candele, ma non è detto che si risolva al 100% va anche in base a dove si prende il negativo.

Re: Ronzio autoradio

Inviato: 06.06.2021, 15:18
da Atomo27
Maurizio ha scritto: 06.06.2021, 13:01 Guarda che il condensatore anti disturbo sulla bobina va sul positivo e non sul filo delle puntine...
Ovvio, mi hai fatto ricordare un vecchio argomento sul positivo e negativo dello spinterogeno.

Re: Ronzio autoradio

Inviato: 06.06.2021, 23:49
da Pavo82
Buonasera, l'ipotesi del condensatore giustamente come detto prima non è detto che risolva al 100% Hai provato a spostare semplicemente i cavi di alimentazione all'autoradio per vedere se pescano disturbo da qualche cavo vicino dell'impianto elettrico? I disturbi si accoppiano anche così, essendo assimilabili a radiofrequenze ed i cavi assimilabili ad antenne che per le frequenze in gioco dei disturbi hanno delle lunghezze che li rendono perfetti per pescare disturbi. opterei inoltre per cavi schermati o soppressori commerciali dotati anche di filtro L-C da collegare direttamente all'autoradio che incorporano pure fusibile o addirittura un optoisolatore.

Re: Ronzio autoradio

Inviato: 22.10.2021, 21:03
da Robero
Oggi ho montato solo le candele schermate e il ronzio si sente ancora.
Devo montare i due fusibili. Uni avete detto al numero 51 della dinamo e l'altro non al filo della bobina che va alle puntine giusto?
Insieme nel kit c'è anche un tubino nero con due attacchi interni. A cosa serve? Qualcuno ha qualche disegno o foto che spiega il montaggio precisondei fusibili? Devo staccare anche la batteria quando faccio questi lavori, giusto?
Grazie

Re: Ronzio autoradio

Inviato: 23.10.2021, 21:06
da Charles
I condensatori come detto vanno collegati uno al positivo della bobina, non al filo che va alle puntine, l'altro condensatore al 51 della dinamo, gli altri sono resistori o resistenze vanno ai cappucci candela, e il <tubicino> va nel filo AT che dal centro spinterogeno va alla bobina, quindi va tagliato questo conduttore AT e va infilato nel tubicino da una parte e dall'altra, dopo aver fatto ciò il ronzio dovrebbe scomparire del tutto.

Re: Ronzio autoradio

Inviato: 25.10.2021, 14:08
da Robero
Charles ha scritto: 23.10.2021, 21:06 I condensatori come detto vanno collegati uno al positivo della bobina, non al filo che va alle puntine, l'altro condensatore al 51 della dinamo, gli altri sono resistori o resistenze vanno ai cappucci candela, e il <tubicino> va nel filo AT che dal centro spinterogeno va alla bobina, quindi va tagliato questo conduttore AT e va infilato nel tubicino da una parte e dall'altra, dopo aver fatto ciò il ronzio dovrebbe scomparire del tutto.
E se non mettessi il tubicino nero? che succede? I condensatori posso attarli su stessi? Cioè sfruttando i dadi della dinamo e delle bobina?
Grazie

Re: Ronzio autoradio

Inviato: 25.10.2021, 16:56
da Charles
Non succede nulla se non lo metti, ma quel soppresore li serve per eliminare i disturbi, e fa parte del pacchetto componenti da montare per eliminare il disturbo, si i condensatori li puoi attaccate dove sono attaccati gli altri fili importante che la carcassa del condensatore stia bene a massa.

Re: Ronzio autoradio

Inviato: 27.10.2021, 8:43
da Robero
Charles ha scritto: 25.10.2021, 16:56 Non succede nulla se non lo metti, ma quel soppresore li serve per eliminare i disturbi, e fa parte del pacchetto componenti da montare per eliminare il disturbo, si i condensatori li puoi attaccate dove sono attaccati gli altri fili importante che la carcassa del condensatore stia bene a massa.
Hai per caso delle foto, disegni o schemi su come montarli perfettamente?
Grazie

Re: Ronzio autoradio

Inviato: 29.10.2021, 15:45
da Robero
Ciao, ho montato i due condensatori finalmente. Mette le foto magari può essere utile a qualcuno.
Sento ancora un leggero rumorino quando accelero. Però molto meglio di prima.
Dovrei mettere anche il tubino nero quindi?
:wink: :wink:

Re: Ronzio autoradio

Inviato: 29.10.2021, 16:40
da Maurizio
Charles ha scritto: 25.10.2021, 16:56 Non succede nulla se non lo metti, ma quel soppresore li serve per eliminare i disturbi, e fa parte del pacchetto componenti da montare per eliminare il disturbo, si i condensatori li puoi attaccate dove sono attaccati gli altri fili importante che la carcassa del condensatore stia bene a massa.
Vedo che i consigli li accetti tutti senza ma è senza se
😳😳😳🤦‍♂️🤦‍♂️🤦‍♂️🤣🤣🤣🤣

Re: Ronzio autoradio

Inviato: 29.10.2021, 17:19
da Robero
Maurizio ha scritto: 29.10.2021, 16:40
Charles ha scritto: 25.10.2021, 16:56 Non succede nulla se non lo metti, ma quel soppresore li serve per eliminare i disturbi, e fa parte del pacchetto componenti da montare per eliminare il disturbo, si i condensatori li puoi attaccate dove sono attaccati gli altri fili importante che la carcassa del condensatore stia bene a massa.
Vedo che i consigli li accetti tutti senza ma è senza se
😳😳😳🤦‍♂️🤦‍♂️🤦‍♂️🤣🤣🤣🤣
Cioè? Ho sbagliato qualcosa? devo solo capire per bene come attaccare il famoso tubino nero

Re: Ronzio autoradio

Inviato: 29.10.2021, 18:41
da Maurizio
Ma che tubicino nero. La carcassa del condensatore deve rimanere a massa, solo il filo collegato dove ai messo tutto, in quel modo come fa a lavorare il condensatore

Re: Ronzio autoradio

Inviato: 29.10.2021, 18:48
da Robero
E dove li metto i condensatori a massa???