per il motore del 126Bis
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: per il motore del 126Bis
Mi sa che hanno fatto un bel minestrone io quel povero motore. A riguardo i pistoni la sigla che riportano dentro il mantello non è altro che il numero dello stampo, una volta lavorati li pesano e li inscattolano in base al peso
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
- Giampaolo.Malacri
- Fondatore ad honorem
- Messaggi: 14822
- Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
- Nome: Giampy
- Località: Guspini
- Contatta:
Re: per il motore del 126Bis
ragazzi nuova email del nostro Amico
Ringrazio gli amici del forum che hanno scritto con competenza e spirito di collaborazione, grazie a loro ho notato le diverse anomalie adesso faccio anche rifare le boccole delle teste di biella che erano al limite della tolleranza.
Poi volevo chiedere a Duecanne se mi può spiegare meglio le soluzioni dei vari tubetti riguardanti il raffreddamento perchè quando rimonto il tutto dovro affrontare anche questo problema.
Il ritardo delle mie risposte è dovuto al fatto che io su questo motore ci lavoro solo di sabato e raramente durante la settimana quindi le foto non erano pronte.Ciao.
Ringrazio gli amici del forum che hanno scritto con competenza e spirito di collaborazione, grazie a loro ho notato le diverse anomalie adesso faccio anche rifare le boccole delle teste di biella che erano al limite della tolleranza.
Poi volevo chiedere a Duecanne se mi può spiegare meglio le soluzioni dei vari tubetti riguardanti il raffreddamento perchè quando rimonto il tutto dovro affrontare anche questo problema.
Il ritardo delle mie risposte è dovuto al fatto che io su questo motore ci lavoro solo di sabato e raramente durante la settimana quindi le foto non erano pronte.Ciao.
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
-
- Sostenitore
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 07.01.2011, 3:56
- Nome: bruno
- Località: Trento
Re: per il motore del 126Bis
Come promesso vi metto la foto della modifica alla testa, che consiste in due riporti di alluminio che collegano la cupola all'involucro per limitare le deformazioni della cupola stessa specie nella zona calda dello scarico.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
-
- Sostenitore
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 07.01.2011, 3:56
- Nome: bruno
- Località: Trento
Re: per il motore del 126Bis
Comunque ho notato che questa macchina ha alcune finezze, per esempio il bulbo-termostato sul radiatore con doppio intervento a 90 e 95 gradi.
Questo per avere la ventola a due velocità, una lenta con l''interposizione di una grossa resistenza messa anch'essa sul radiatore (protetta a sua volta da un termostato!!), e una a tutta nel caso che l'acqua arrivi a 95°. Ma non è tutto, quando la ventola è in funzione al massimo, il generatore assorbe molta potenza con un calo di giri. Per evitare che il motore al minimo si spenga, magari al semaforo, allora interviene un'elettrovalvola che tramite una membrana e la depressione nel collettore di aspirazione, compensa agendo sull'apertura delle farfalle.
Ma sono finezze che magari hanno portato piu problemi che benefici, ad esempio sul mio motore il filo dei 95 gradi era rotto, evidente quindi che la ventola girava solo alla velocità minima.
Adesso ho cercato di togliere dalla resina il terminatore e ripristinare il collegamento con una saldatura a stagno che sembra riuscita, ma penso che se ne trovo uno nuovo lo sostituisco.
Questo per avere la ventola a due velocità, una lenta con l''interposizione di una grossa resistenza messa anch'essa sul radiatore (protetta a sua volta da un termostato!!), e una a tutta nel caso che l'acqua arrivi a 95°. Ma non è tutto, quando la ventola è in funzione al massimo, il generatore assorbe molta potenza con un calo di giri. Per evitare che il motore al minimo si spenga, magari al semaforo, allora interviene un'elettrovalvola che tramite una membrana e la depressione nel collettore di aspirazione, compensa agendo sull'apertura delle farfalle.
Ma sono finezze che magari hanno portato piu problemi che benefici, ad esempio sul mio motore il filo dei 95 gradi era rotto, evidente quindi che la ventola girava solo alla velocità minima.
Adesso ho cercato di togliere dalla resina il terminatore e ripristinare il collegamento con una saldatura a stagno che sembra riuscita, ma penso che se ne trovo uno nuovo lo sostituisco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
-
- Sostenitore
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 07.01.2011, 3:56
- Nome: bruno
- Località: Trento
Re: per il motore del 126Bis
Per quanto riguarda pistoni e bielle, ho fatto fare retifica e nuove bronzine, poi ho pareggiato il peso delle bielle, e tra alcuni giorni conto di sistemare i pistoni, ricalcolare il rapporto di compressione teorico,
e mettere qualche foto.
e mettere qualche foto.
- Giampaolo.Malacri
- Fondatore ad honorem
- Messaggi: 14822
- Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
- Nome: Giampy
- Località: Guspini
- Contatta:
Re: per il motore del 126Bis
Ragazzi come avrete capito Brunaldo, è il nostro amico che mi chiese la cortesia di aiutarlo per questo motore e io non capendone molto ho rigirato a tutti voi
ok ora che è venuto fuori potete proseguire senza me
buon proseguimento
ok ora che è venuto fuori potete proseguire senza me
buon proseguimento
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
- Titta500
- Sostenitore
- Messaggi: 3855
- Iscritto il: 07.05.2007, 8:54
- Nome: Luigi
- Località: Gubbio
Re: per il motore del 126Bis
Brunaldo, i lavori che sai facendo al tuo motore sono centrati per dare più affidabilità...continua così.
Purtroppo a me non ha mai intusiasmato il motore bis, l'ho visto sempre come ricambi.
Purtroppo a me non ha mai intusiasmato il motore bis, l'ho visto sempre come ricambi.
Il sogno e la realtà in questo mondo non possono esistere insieme .
" Quando salgo in moto tutto il resto scompare. La mia mente si annulla ed entro in uno stato di lucida follia" Guy Martin
" Quando salgo in moto tutto il resto scompare. La mia mente si annulla ed entro in uno stato di lucida follia" Guy Martin
- Urka
- Sostenitore
- Messaggi: 2862
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:06
- Nome: Andrea
- Località: SIRACUSA
Re: per il motore del 126Bis
Brunaldo, seguo molto interessato il tuo lavoro, non ho mai visto questo motore, ne ho sempre sentito parlare....anche se con pessimi giudizi, ma penso che sperimentando qualche accorgimento possa venir su un bel motore
-
- Sostenitore
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 07.01.2011, 3:56
- Nome: bruno
- Località: Trento
Re: per il motore del 126Bis
Spero anch'io, la base e quasi tutta la componentistica e pur è sempre quella di un 500 con in piu il raffreddamento a liquido e la testa è molto simile alla 500 ED o a quella del panda 30. Penso che gran parte della fama negativa che si è fatto questo motore deriva dal fatto che (vedendo le condizioni del mio motore), veniva montato un pò alla carlona. Con un rapporto di compressione diverso tra i due cilindri è impossibile raggiungere una buona messa a punto specie l'anticipo, e un cilindro scalda piu dell'altro e magari le guarnizioni di testa partono anche per questo motivo. Un mesetto fà ho trovato un signore che ha una bis come la mia con 80.000 km, ha regolato un paio di volte le valvole e poi mai fatto niente e va benone, probabilmente qui il montaggio è stato più preciso.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 24.12.2008, 12:05
- Nome: giosuè
Re: per il motore del 126Bis
Brunaldo, il problema del pistone più alto te lo ha spiegato bene l'utente diobaf.doibaf ha scritto:Fermo restando tutto quello che è stato detto dal grande Guido972, voglio aggiungere quello che so: il motore della bis ha fatto perdere molti clienti alla fiat perchè aveva 2 grossi problemi che non tardavano a manifestarsi.
Il primo che aveva la battuta delle canne sul monoblocco troppo piccola e anche per l'alluminio più scadente le canne dopo un po' si abbassavano (il mio rettificatore per risolvere il problema definitivamente da un blocco pieno di ghisa grigia rifaceva i cilindri con più battuta.
Il secondo era nelle camere di scoppio: avendo esternamente la paratia dell'acqua per il raffreddamento, non avevano sufficienti sostegni e con il tempo tendevano ad alzarsi non garantendo più la tenuta con il bordo del cilindro.
Soluzione: saldare dei sostegni con coscienza, affondando bene la saldatura.
Avanzo l'ipotesi che sul motore del nostro amico sia affondata una delle due battute delle canne sul monoblocco. Per verificarlo basta assicurarsi dell' uguaglianza dell'altezza delle due canne.
doibaf
-
- Sostenitore
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 07.01.2011, 3:56
- Nome: bruno
- Località: Trento
Re: per il motore del 126Bis
bene, ne ho fatti di lavori alla macchinetta, ora è a posto, motore pronto fin dai bassi giri e brillante senza indecisioni e spinge che è un vero piacere, tutto con carburatore e scarico originale. Impianto di raffreddamento migliorato, 28 kilometri di dura salita da 300 m a 1900 sempre perfettamente nel range ottimale. Nuova rapportatura del cambio con la 5 che è uno spettacolo,e interni risistemati. Ora manca un po di assetto e freni, che penso di fare tra qualche mese. Non potevo sperare di più, è una soddisfazione unica.
metto una foto, ciao
metto una foto, ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
- Giampaolo.Malacri
- Fondatore ad honorem
- Messaggi: 14822
- Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
- Nome: Giampy
- Località: Guspini
- Contatta:
Re: per il motore del 126Bis
Grande Brunaldo, sono contento che sei riuscito a sistemare il tuo 26Bis
mostraci pure qualcosa degli interni
mostraci pure qualcosa degli interni
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
Re: per il motore del 126Bis
quei cerchi sono dei Mille Miglia!!
Cmq è bello leggere chi si appassiona anche alla sorellona della500
Oltre che davvero originale(almeno qui in Italia) vedere un'elaborazione sul sogliola ad acqua
Complimenti
Cmq è bello leggere chi si appassiona anche alla sorellona della500
Oltre che davvero originale(almeno qui in Italia) vedere un'elaborazione sul sogliola ad acqua
Complimenti
Ma tu... C'eri??!!
-
- Sostenitore
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 07.01.2011, 3:56
- Nome: bruno
- Località: Trento
Re: per il motore del 126Bis
certo, devo ancora mettere i pannelli alle portiere, comunque metto una foto. ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
-
- Sostenitore
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 07.01.2011, 3:56
- Nome: bruno
- Località: Trento
Re: per il motore del 126Bis
per Chiuritusu, sai che non so? so solo che sono cromodora e che ho fatto una fatica a trovarli perchè sono 13" con un canale stretto adatto per le gomme di serie, e perchè volevo anche il quinto per la scorta. Se hai qualcosa in merito dimmi che sono curioso, ciao