Volano

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: Volano

Messaggio da doibaf »

Appesantendo il volano non ottieni quello che vuoi tu: se vuoi più accelerazione lo devi alleggerire, appesantendolo ti salirebbe più lentamente di giri, avrebbe meno velocità di punta ma il motore sarebbe più regolare e affronterebbe meglio di slancio le salite. Quindi...
Le osservazioni che ti hanno fatto sull'equilibratura, purtroppo per te , sono tutte esatte.
E ti assicuro per esperienza che nella stragrande maggioranza delle rettifiche vogliono tutto per compensare a spese del volano, che invece dovrebbe essere neutro: perchè? perchè si fa prima!

doibaf
Leopoldo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 698
Iscritto il: 07.10.2008, 12:23
Nome: Leopoldo
Località: Limbadi
Il Mio Garage: Fiat 500 Giannini

Re: Volano

Messaggio da Leopoldo »

Ti ringrazio doibaf.. quindi mi consigli di lasciare il suo volano?ma..allora mi domando.. come fanno ad essere equilibrati : pistoni 77, volano 500 alleggerito e albero motore 126bis??c'è troppa differenza di peso..e ti assicuro che li ho visti.e non sono stati alleggeriti o appesantiti per ripartire meglio il peso
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: Volano

Messaggio da doibaf »

Leopoldo ha scritto:Ti ringrazio doibaf.. quindi mi consigli di lasciare il suo volano?ma..allora mi domando.. come fanno ad essere equilibrati : pistoni 77, volano 500 alleggerito e albero motore 126bis??c'è troppa differenza di peso..e ti assicuro che li ho visti.e non sono stati alleggeriti o appesantiti per ripartire meglio il peso
Non sono il più forte qua dentro per dare lezioni teoriche ma ci provo: finito di pesare ed uguagliare tutto, dopo aver scelto il criterio della percentuale di biella da considerare e dopo aver preparato le massette dello stesso peso considerato, si tratta di compensare gli squilibri che necessariamente ci sono.
Il volano è il pezzo più largo di tutto il complesso del manovellismo (albero,puleggia e volano,appunto), quindi è facile intuire che intervenendo con minimi quantitativi di materiale sulla PERIFERIA del volano si creano effetti molto più marcati che se si intervenisse sulla mannaia che si trova molto più vicina al centro di rotazione. Per cui, per far prima, ti ritrovi i famosi buchetti cechi sul volano che compensano tutto in blocco, e (ammesso che tutto sia stato fatto come si deve!), il complesso è equilibrato solo a patto che non si sposti o si cambi nulla.
E invece l'albero andrebbe fatto da solo e il volano dovrebbe essere assolutamente neutro in maniera tale che se tu in seguito decidi di montare un volano da 15 kg oppure uno da 5 etti l'albero rimarrà comunque equilibrato.

Spero di essermi riuscito a spiegare e soprattutto nella benevolenza di quelli che queste cose le sanno molto meglio di me!

dfoibaf
Leopoldo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 698
Iscritto il: 07.10.2008, 12:23
Nome: Leopoldo
Località: Limbadi
Il Mio Garage: Fiat 500 Giannini

Re: Volano

Messaggio da Leopoldo »

:? Ho capito dfoibaf.. e ti ringrazio per la pazienza. Ma nel caso in cui sia stato equilibrato solo l'albero, come faccio io a saperlo? Mi conviene secondo te, data la tua esperienza sicuramente maggiore della mia, cambiare volano?

ps: Inoltre..capisco un equilibratura ( pistoni 67, albero 500 e volano 500)..ma un volano leggerissimo (il mio) albero motore pesantissimo ( 126bis.io l'ho pesato e pesa 500gr in più del normale )e pistoni 650cc come fanno a essere equilibrati?? :-( il mio volano non ha i fori ,buchetti,(oltre quelli normali) che stanno a indicare una nuova equi librazione del pezzo
Avatar utente
Livio59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2374
Iscritto il: 30.10.2008, 21:15
Nome: LIVIO
Località: lignano sabbiadoro

Re: Volano

Messaggio da Livio59 »

Altra possibilita' senza aprire tutto il motore,è controllare solo il volano con l'equilibratura statica.Così facendo si puo' almeno stabilire il lavoro da fare,mal che vada aprire tutto.
O jevi le matine, o cjali ator, il mont, il plan, une vos dal cur mi dis, sta content tu ses furlan !
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: Volano

Messaggio da doibaf »

La cosa più giusta l'ha detta il grande Livio59: fai controllare il volano (SEGNALO!) e se per caso ti risulta neutro ne puoi mettere qualsiasi altro purchè neutro.

doibaf
Leopoldo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 698
Iscritto il: 07.10.2008, 12:23
Nome: Leopoldo
Località: Limbadi
Il Mio Garage: Fiat 500 Giannini

Re: Volano

Messaggio da Leopoldo »

E come si fa?basta guardarlo? se volete cerco le foto
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: Volano

Messaggio da doibaf »

Leopoldo ha scritto:E come si fa?basta guardarlo? se volete cerco le foto
Portalo in rettifica (SEMPRE DOPO AVERLO SEGNATO!) e fallo mettere sotto la macchina equilibratrice e fatti dire il responso. Se lo trovi neutro ne puoi prendere qualsiasi altro purchè neutro, se ha uno sbilanciamento X, devi riuscirlo a ricreare su quello nuovo che vuoi montare e metterlo con lo sbilanciamento nella stessa posizione del tuo.
Praticamente lo sai qual'è la cosa più difficile? trovare qualcuno alla rettifica che sia serio e abbia voglia di darti retta!

doibaf
Leopoldo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 698
Iscritto il: 07.10.2008, 12:23
Nome: Leopoldo
Località: Limbadi
Il Mio Garage: Fiat 500 Giannini

Re: Volano

Messaggio da Leopoldo »

:sad: il problema è trovare uno di pazienza . poi ora ci sono le ferie natalizie..vabbè :sad:
Ma segnarlo ..significa che mi devo metterli con un pennarello e segnare la posizione?
L'ultima "fresca fresca" volete saperla? Il mio bellissimo cambio 500.. è andato :picchiatesta: Sono costretto temporaneamente a metterne uno 126 ( che odio ) sapete qualche sito- link dove illustrano passo passo come si monta un cambio? ( intendo ingranaggi -leveraggi ecc.. )
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: Volano

Messaggio da doibaf »

Leopoldo ha scritto::sad: il problema è trovare uno di pazienza . poi ora ci sono le ferie natalizie..vabbè :sad:
Ma segnarlo ..significa che mi devo metterli con un pennarello e segnare la posizione?
L'ultima "fresca fresca" volete saperla? Il mio bellissimo cambio 500.. è andato :picchiatesta: Sono costretto temporaneamente a metterne uno 126 ( che odio ) sapete qualche sito- link dove illustrano passo passo come si monta un cambio? ( intendo ingranaggi -leveraggi ecc.. )
Il pennarello no, per carità, perche maneggiando i pezzi si cancella! Usa un puntino anche autocostruito con una martellatina.
Sul forum con il cerca hai provato? Se passa Giampy te lo troverà sicuramente. Io ricordo qualcosa, mi sembra un rimando dal forum...

doibaf
Avatar utente
Giampaolo.Malacri
Fondatore ad honorem
Fondatore ad honorem
Messaggi: 14844
Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
Nome: Giampy
Località: Guspini
Contatta:

Re: Volano

Messaggio da Giampaolo.Malacri »

OT.
rispondo al volo!!
scusate ma in questo periodo Giampy ha il CERCA in Ferie :mrgreen:
comunque ha ragione doibaf, qualcosa lo abbiamo
chiuso OT.
:s
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
Rikferrari
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2179
Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
Nome: R

Re: Volano

Messaggio da Rikferrari »

il motore può avere una salita in accelerazione più alta con il volano leggero ma se è in folle o sul banco . sulla vettura quando si fa una partenza si tiene il motore su di giri per dare la massima possibilità di coppia alla trasmissione : a questo punto dove la immagazzino la coppia dato che ho dei tempi morti elevati in un motore a due cilindri ?? risposta : nelle masse rotanti . Se il volano è leggero il motore ( stradale ) non riuscirà a mantenere il livello di coppia , ma tenderà a a"sedersi" calando il numero di giri , e così farà ad ogni cambiata , mentre se il propulsore è supportato da un volano che riesce a mantenere lo stato di coppia , data da una massa rotante tale da far sì che la forza non cali , i pistoni riusciranno a dare la spinta necessaria a riportare in alto il numero di giri . Per quanto riguarda il riferimento sul volano , vi sono delle bulinature , o su altri un vistoso segno causato da una punta di trapano .
Avatar utente
Antonio.Carlino
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3526
Iscritto il: 11.03.2010, 20:03
Nome: Antonio81
Località: Roma

Re: Volano

Messaggio da Antonio.Carlino »

Leopoldo, questo fa al caso tuo. Buona lettura :s
http://www.500forum.it/forum/viewtopic. ... ero+motore
Avatar utente
Tanokart
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3645
Iscritto il: 04.05.2007, 20:15
Nome: Gaetano
Località: MercatoSanSeverino (SA)
Il Mio Garage: Fiat 500 F

Re: Volano

Messaggio da Tanokart »

doibaf ha scritto:Appesantendo il volano non ottieni quello che vuoi tu: se vuoi più accelerazione lo devi alleggerire, appesantendolo ti salirebbe più lentamente di giri, avrebbe meno velocità di punta ma il motore sarebbe più regolare e affronterebbe meglio di slancio le salite.
doibaf
:?
Cinquecentisti si nasce...non si diventa...
Leopoldo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 698
Iscritto il: 07.10.2008, 12:23
Nome: Leopoldo
Località: Limbadi
Il Mio Garage: Fiat 500 Giannini

Re: Volano

Messaggio da Leopoldo »

Ciao a tutti e grazie per i numerosi suggerimenti. Inizio per fare a tutti i migliori auguri di BUON NATELE :clap:
Per quanto riguarda l'auto.. "Pennarello" intendevo qualcosa che mi facesse capire come fosse la posizione del volano iniziale :D certo non con un pennarello :?
Volevo inoltre dire..che la mia 500 sale abbastanza bene di giri e va anche bene in salita ( il dubbio che mi spinge a montare un'altro volano è proprio quello di sapere se va meglio ) Leggevo che ci può essere la probabilità che il volano e le altre parti siano state equilibrate singolarmente?
Rispondi

Torna a “MECCANICA”