Lambretta J 50 Delux, il restauro

Foto, racconti ed esperienze su altre auto e moto
Rispondi
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: Lambretta J 50 Delux, il restauro

Messaggio da Maurizio »

doibaf, Ti ringrazio x la stima che hai in me, ma ti devo dire una cosa che forse ti fa cambiare l'idea al riguardo della saldatura a rullata, io ho scritto 1 o al max 1,5 bar è basta utilizzare il regolatore di pressione x verniciare, questo sistema l'ho visto è imparato da un noto radiatorista qui in zona, e se non soffre la massa radiante dello stesso di certo non ne risente la saldatura rullata.
Cmq sarebbe l'ora d'imparare a posare lo stagno, ma non con quel saldatore della Barby Rido Rido Rido
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Avatar utente
Giampaolo.Malacri
Fondatore ad honorem
Fondatore ad honorem
Messaggi: 14828
Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
Nome: Giampy
Località: Guspini
Contatta:

Re: Lambretta J 50 Delux, il restauro

Messaggio da Giampaolo.Malacri »

Maurizio ha scritto:Cmq sarebbe l'ora d'imparare a posare lo stagno, ma non con quel saldatore della Barby
:marameo: :marameo:

:s
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
Avatar utente
Giampaolo.Malacri
Fondatore ad honorem
Fondatore ad honorem
Messaggi: 14828
Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
Nome: Giampy
Località: Guspini
Contatta:

Re: Lambretta J 50 Delux, il restauro

Messaggio da Giampaolo.Malacri »

è da un po di tempo che non aggiorno il post della Lambretta ma era anche da tanto che non ci mettevo mani per mille motivi, sono anche alle prese con il restauro della vespa ed ancora devo aprire la discussione :roll:
tra ieri e oggi colpo di frusta e qualcosa ha preso forma e colore, tutto ciò che andava color alluminio da oggi lo è :mrgreen:
100_7292 (Copy).JPG
100_7298 (Copy).JPG
100_7299 (Copy).JPG
100_7301 (Copy).JPG
100_7303 (Copy).JPG
100_7304 (Copy).JPG
100_7305 (Copy).JPG
la sella è stata rifoderata in pelle da un tappezziere del paese, ottimo lavoro!! :?
100_7306 (Copy).JPG
100_7307 (Copy).JPG
100_7308 (Copy).JPG
il clacson solo spazzolato..
100_7309 (Copy).JPG
a presto con il proseguimento dei lavori

:s
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
Avatar utente
Felipe500
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4323
Iscritto il: 17.09.2010, 11:39
Nome: Felipe
Località: Negrar

Re: Lambretta J 50 Delux, il restauro

Messaggio da Felipe500 »

Giampy, ottimo lavoro :clap: :clap: :clap:

un giorno o l'altro dovrò passare a conoscere i tuoi segreti .... :? :? così mi darai qualche dritta !!
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona, ... pratica è quando tutto funziona e non si sa perché ... Albert Einstein ...
Avatar utente
Giampaolo.Malacri
Fondatore ad honorem
Fondatore ad honorem
Messaggi: 14828
Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
Nome: Giampy
Località: Guspini
Contatta:

Re: Lambretta J 50 Delux, il restauro

Messaggio da Giampaolo.Malacri »

Grazie Filippo,
passa pure quando vuoi, sarebbe un vero piacere, ma ti assicuro che non ci sono segreti da svelare, solo tanto(troppo) lavoro ;)

:s
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
Avatar utente
Mauro695ss
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4697
Iscritto il: 17.03.2009, 15:36
Nome: Mauro
Località: Catania
Il Mio Garage: Fiat 500 L

Re: Lambretta J 50 Delux, il restauro

Messaggio da Mauro695ss »

Giampaolo.Malacri complimenti.. Posso sapere come hai verniciato quelle parti?
"Ci mancano due pistoni, il magnete, tre bielle, sei longheroni e una ruota. A parte questo, tutto il resto fa schifo"
Avatar utente
Giampaolo.Malacri
Fondatore ad honorem
Fondatore ad honorem
Messaggi: 14828
Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
Nome: Giampy
Località: Guspini
Contatta:

Re: Lambretta J 50 Delux, il restauro

Messaggio da Giampaolo.Malacri »

il colore Mauro??
semplice alluminio ruote nitro, perchè?

:s
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
Avatar utente
King51
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 778
Iscritto il: 20.07.2012, 17:44
Nome: Claudio
Contatta:

Re: Lambretta J 50 Delux, il restauro

Messaggio da King51 »

Giampy sono senza parole...... lavoro fantastico :? :? sei un GRANDE :aa: :aa:
Un giorno ti sveglierai e ti renderai conto che forse non ci sarà più tempo per fare le cose che hai sempre sognato.....falle adesso!
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: Lambretta J 50 Delux, il restauro

Messaggio da doibaf »

Tutto da spettacolo, solo non è perfetta la cucitura della curva della sella nella parte posteriore.

doibaf
Avatar utente
Mauro695ss
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4697
Iscritto il: 17.03.2009, 15:36
Nome: Mauro
Località: Catania
Il Mio Garage: Fiat 500 L

Re: Lambretta J 50 Delux, il restauro

Messaggio da Mauro695ss »

Giampaolo.Malacri ha scritto:il colore Mauro??
semplice alluminio ruote nitro, perchè?

:s
Si il colore l'avevo capito, intendevo la modalità.. Li hai fatti col compressore?
"Ci mancano due pistoni, il magnete, tre bielle, sei longheroni e una ruota. A parte questo, tutto il resto fa schifo"
Avatar utente
Giampaolo.Malacri
Fondatore ad honorem
Fondatore ad honorem
Messaggi: 14828
Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
Nome: Giampy
Località: Guspini
Contatta:

Re: Lambretta J 50 Delux, il restauro

Messaggio da Giampaolo.Malacri »

solo le parti piccole, quelle sul banco nella seconda foto, sono state fate a bagno mentre tutto il resto a spruzzo :?

:s
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
Avatar utente
Mauro695ss
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4697
Iscritto il: 17.03.2009, 15:36
Nome: Mauro
Località: Catania
Il Mio Garage: Fiat 500 L

Re: Lambretta J 50 Delux, il restauro

Messaggio da Mauro695ss »

Giampaolo.Malacri ha scritto:solo le parti piccole, quelle sul banco nella seconda foto, sono state fate a bagno mentre tutto il resto a spruzzo :?

:s
Ottimo risultato! :s
"Ci mancano due pistoni, il magnete, tre bielle, sei longheroni e una ruota. A parte questo, tutto il resto fa schifo"
Avatar utente
Seabiscuit
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 159
Iscritto il: 12.03.2013, 13:28
Nome: Rudy
Località: Castelnuovo del Garda

Re: Lambretta J 50 Delux, il restauro

Messaggio da Seabiscuit »

Ciao Giampaolo.Malacri.
Scrivo molto poco sul forum perche ho poco da dire e tutto da imparare nel mondo delle 500 e soprattutto nel settore carrozzeria, ma visto che sono un grande appassionato di Lambrette, (che conosco un po' di piu), ti devo dire che non ho mai visto un restauro di questo tipo. E ne ho visti tanti. Anche fatti dai piu famosi esperti in Italia. Sono senza parole. Nessuno dei restauratori che ho conosciuto si sarebbe avventurato in un'impresa simile senza aver prima comprato pezzi nuovi (come il serbatoio). Complimenti davvero. Ne ho una simile a casa che necessita dello stesso trattamento...magari quando rientro ne parliamo?
Poi, scusa di nuovo se mi permetto, ma visto che sei ancora in tempo, penso di farti piacere a farti notare delle piccole modifiche che sarebbe meglio fare. Te le elenco:
Forcella: in tinta
Pedale avviamento: cromato
Braccetti forcella anteriore: zincati
Pedale freno: cromato
Cavalletto: in tinta
Porta pacchi: in tinta
Vorrei allegarti 2 pagine del libro di Vittorio Tessera in cui vengono dettagliati tutti i particolari ma il forum non permette di caricare immagini piu grandi di 640x480 pixel e purtroppo in questo formato non si legge bene.
Ciao e complimenti ancora. Stasera non dormo... Rido
Seabiscuit
Avatar utente
Giampaolo.Malacri
Fondatore ad honorem
Fondatore ad honorem
Messaggi: 14828
Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
Nome: Giampy
Località: Guspini
Contatta:

Re: Lambretta J 50 Delux, il restauro

Messaggio da Giampaolo.Malacri »

Ciao Seabiscuit, e grazie per i complimenti che fanno sempre piacere anche se esagerati e mi pare che stavolta tu abbia esagerato molto :roll:

non sono esperto di Lambrette, tanto meno di altre cose, ma prima di avventurarmi nel restauro ho fatto delle ricerche e in diversi siti che sicuramente conosci più di me la scheda tecnica dice che la 50 delux non ha i particolari che mi dici in tinta ma alluminio
http://www.lambretta.me/listcat.php?i=38&l=1#inizio_75
http://www.tuttolambretta.it/lambretta. ... 00LAMB50JD
mentre sono d'accordo con te sulle parti cromate ma il proprietario non ha voluto cromarli :-(
il portapacchi che ho fatto alluminio è un'accessorio in tondino da 8mm come lo è il porta ruota di scorta, il suo portapacchi in lamiera stampata è in tinta

per quanto riguarda le foto mandale pure in formato originale a staff@500forum.it :?

mentre per parlare della tua quando vuoi fai un fischio che sono tutto orecchie :mrgreen:

grazie dei consigli
:s
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
Avatar utente
Seabiscuit
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 159
Iscritto il: 12.03.2013, 13:28
Nome: Rudy
Località: Castelnuovo del Garda

Re: Lambretta J 50 Delux, il restauro

Messaggio da Seabiscuit »

Giampaolo.Malacri, ti sto inviando le 2 pagine del Libro di Vittorio Tessera che e' il piu' grande esperto di Lambrette in Italia (e nel mondo). Ciao e ricordati che ho un telaio nelle stesse condizioni da sistemare!
Rispondi

Torna a “LE ALTRE AUTO e MOTO STORICHE”