REALIZZAZIONE SOSPENSIONI INDIPENDENTI

Rispondi
Avatar utente
Akro
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 307
Iscritto il: 02.12.2010, 23:23
Nome: Michele
Località: San Vito (CA)

Re: REALIZZAZIONE SOSPENSIONI INDIPENDENTI

Messaggio da Akro »

e a proposito di mozzi, visto che la panda è di fatto una derivata 500, forse al posteriore possiamo mettere i mozzi anteriori panda con i giunti omocinetici, se i semiassi panda 30 sono lunghi uguale.
si potrebbe ipotizzare anche una sospensione a quardilatero...

ehm... AAA cercasi lavoro in autodemolizione anche senza paga :lol:
Pi69
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2383
Iscritto il: 07.01.2009, 2:29
Nome: .

Re: REALIZZAZIONE SOSPENSIONI INDIPENDENTI

Messaggio da Pi69 »

sono più lunghi.... x la sospensione a quadrilatero ,analizzando il passo della vettura e altri particolari conviene tenere quella soluzione sbagliata che funziona efficacemente :?
Avatar utente
Akro
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 307
Iscritto il: 02.12.2010, 23:23
Nome: Michele
Località: San Vito (CA)

Re: REALIZZAZIONE SOSPENSIONI INDIPENDENTI

Messaggio da Akro »

è molta la differenza in lunghezza? magari si recupera con un distanziale dietro il piatto portaganasce (o dietro la staffa portapinza in caso di freni a disco)
Pi69
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2383
Iscritto il: 07.01.2009, 2:29
Nome: .

Re: REALIZZAZIONE SOSPENSIONI INDIPENDENTI

Messaggio da Pi69 »

Akro, se non ricordo male son lunghi 52 cm (controlli chi può) e non ricordo quanto sono gli originali 500 ... ma c'è una bella differenza , all'epoca ne ho realizzati un paio accoppiati e saldati :-( li ho visti anche sulle bancarelle dei noti fatti con questo metodo, ma è un lavoro che sinceramente non mi piace :s
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: REALIZZAZIONE SOSPENSIONI INDIPENDENTI

Messaggio da doibaf »

Akro ha scritto:e a proposito di mozzi, visto che la panda è di fatto una derivata 500, forse al posteriore possiamo mettere i mozzi anteriori panda con i giunti omocinetici, se i semiassi panda 30 sono lunghi uguale.
si potrebbe ipotizzare anche una sospensione a quardilatero...

ehm... AAA cercasi lavoro in autodemolizione anche senza paga :lol:
Io quello ho fatto, ma i problemi sono tantissimi... Cominciando dal richiudere i 4 buchi sui trapezi e rifarli... Poi il giunto.... e i semiassi panda lunghi...

doibaf
Avatar utente
Akro
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 307
Iscritto il: 02.12.2010, 23:23
Nome: Michele
Località: San Vito (CA)

Re: REALIZZAZIONE SOSPENSIONI INDIPENDENTI

Messaggio da Akro »

addirittura rifare i buchi? troppo lavoro allora, meglio i classici omocinetici fiesta mk1...

questo dovrebbe essere il fuso della cinquecento ED, che è una derivata della panda. quindi se si adatta quello della panda non dovrebbe essere difficile adattare pure questo, no? naturalmente si invertono, il destro a sinistra e viceversa
Immagine
Avatar utente
Akro
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 307
Iscritto il: 02.12.2010, 23:23
Nome: Michele
Località: San Vito (CA)

Re: REALIZZAZIONE SOSPENSIONI INDIPENDENTI

Messaggio da Akro »

ora vi do un'altra idea, mantenendo però i fuselli
guardando il pendolare della tecno suspensions http://www.tecnosuspension.com/file/SDC10127.jpg (nella foto è rovesciato, si vede da sotto) ho pensato, vedete quella parte dritta vicino al fusello? li si potrebbe fare un foro e mettere un ammortizzatore posteriore della panda. se quello della panda tocca nel fusello si può lavorare la piastra obliqua e mettere quello della panda 4x4 che ha il silent-block su un lato. dall'altra parte si fa una piastra ad u da saldare al passaruota sopra al braccetto superiore. nell'ammortizzatore si elimina la cuffia parapolvere rigida (si cambia con una in gomma), si filetta il corpo dell'ammortizzatore come fanno per quelli della 500 e si mette una ghiera con una molla cilindrica, e un piattello superiore. in questo modo la forza dell'ammortizzatore si scarica sulla scocca e non sui duomi.
che ne dite?
Rispondi

Torna a “ASSETTO, SOSPENSIONI e CERCHI”