

Ma diffatti ti lascio fare, mica ho preso la nave x venire a farti cambiare ideaGiampaolo.Malacri ha scritto: ↑13.02.2021, 8:57 Io sono come Tomaso, non credo se non ci sbatto il naso![]()
Se è come dite voi(Giovanni80 non conta) Ve lo dirò
![]()
Se me lo avesse chiesto mia figlia Mi sarebbe venuto il panicoGiampaolo.Malacri ha scritto: ↑10.02.2021, 19:19 Aggiornamento sul mio restauro
NON LA FINIRÒ MAI!!!, mia figlia oggi ha preso la patente e una volta finita la 500 vorrebbe usarla (ogni tanto), quindi ho deciso di non terminare il restauro![]()
Pure a me è venutoserlokki ha scritto: ↑14.03.2021, 17:13Se me lo avesse chiesto mia figlia Mi sarebbe venuto il panicoGiampaolo.Malacri ha scritto: ↑10.02.2021, 19:19 Aggiornamento sul mio restauro
NON LA FINIRÒ MAI!!!, mia figlia oggi ha preso la patente e una volta finita la 500 vorrebbe usarla (ogni tanto), quindi ho deciso di non terminare il restauro![]()
Si certo che la finirò, almeno lo spero......
Maurizio ha scritto: ↑04.02.2021, 19:40 E secondo te hai fatto un lavoro doc?Quando aprirai il cofano e magari tende a svergolrsi, vuoi x il vento o xche lo alzi solo da una parte, ti segnerà la parte superiore del cofano, lo hanno fatto apposta l'arco che non sia a contatto della lamiera di rivestimento, in modo che fetta ma non si borli, altro discorso se avesse le cerniere come nelle auto moderne, ma quella della 500 è al centro e non è robusta da non fare flettere tutto l'insieme
Per vostra informazione, ho provato a svergolare, anche malamente, il cofano e non ha fatto niente di quello da voi descrittoAndreaLobellari ha scritto: ↑12.02.2021, 19:09 Anche secondo me il cofano fa una brutta fine con quella nervatura