I fori hanno la funzione di ARRICCHIRE la miscela durante l'apertura della farfalla..i fori disposti in alto arricchiscono nei regimi medi-bassi, quelli disposti in basso negli alti regimi o farfalla tutta aperta.
L'emulsionatore è sistemato internamente ad un pozzetto immerso fino a dove arriva il livello della benzina, con il motore al MINIMO è uguale a quello della vaschetta..
..quando iniziamo ad accelerare e si crea la depressione nel diffusore, l'aria viene aspirata anche attraverso la vite di FRENO-ARIA, entrando rallenta il flusso della benzina che tende ad avviarsi verso lo spruzzatore e nello stesso tempo la raccoglie internamente al'emulsionatore facendola uscire attraverso i suoi fori (la quantità dipende da quanti fori ci sono), poi farà uscire attraverso lo spruzzatore.
Aumentando l'apertura della farfalla fino alla massima apertura il livello internamente all'emulsionatore scende (è indipendente da quello della vaschetta), e raggiunge i fori in basso (se ci sono).
il compito dell'emulsionatore è finito..la benzina che arriva dal getto del max attraversa nella parte esterna l'emulsionatore per poi uscire dallo spruzzatore.
Come si chiude la farfalla (rallentamento o cambio di marcia) il ciclo si ripete con la benzina che entra ancora internamente all'emulsionatore.
Se avanziamo con la farfalla a metà apertura, i fori superiori hanno dato già il loro contributo, il livello nel pozzetto è fermo è stabile in attesa di una ulteriore apertura della farfalla.
I fori sull'emulsionatore posso esserci come pure no, pochi o tanti, grandi o piccoli...dipende dalle prove che sono state fatte in fabbrica per adattare il carburatore al motore.
Il carburatore funziona anche in questo modo..se qualcuno se la sente di dare ulteriori spiegazioni è invitato a farlo.
Charls, l'emulsionatore ha lo "stesso colpito della pompa di ripresa", arricchire quanto basta la miscela durante la rotazione della farfalla, cosa impossibile con la pompa di ripresa..quello è solo un getto momentaneo.
L'arricchimento è dovuto perchè la quantità di aria che aspira il motore all'inizio dell'apertura della farfalla è superiore alla benzina.. quindi, in accelerazione (apertura della farfalla) abbiamo la tendenza ad avere una miscela più povera.

Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.