Kit distribuzione
- Kano
- Sostenitore
- Messaggi: 864
- Iscritto il: 06.05.2007, 11:47
- Località: Cividate C. (BS)
Re: Kit distribuzione
Scusate se dico la mia, probabilmente sbaglio, chi vuole intraprendere l'elaborazione di un motore, cerca in tutte le maniere di alleggerire tutto quello che si puo', volano, pistoni, bielle ecc...mi sembra controproducente montare un accessorio che pesa sicuramente il doppio di quello originale, magari dara' piu' sicurezza, ma da quando ho iniziato a maneggiare motori dei 5uini (ormai 10 anni, azz....il tempo vola!!!) non mi è mai capitato che una catena distribuzione si spezzasse. Con questo non voglio dire di avere ragione, ma ho parecchi dubbi.....
Adoro la 500.
- Dax86l11
- Sostenitore
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 02.10.2009, 1:17
- Nome: Davide
- Località: Faenza
Re: Kit distribuzione
Ciao kano,
anche me è sembrato strano, eppure mio padre mi disse che questa modifica si faceva spesso.Non si ricorda il perchè, in quanto lui non la fece, perchè anche a lui sembrava una stronzata.
Proprio come dici tu, anche lui disse che non ha mai visto distribuzioni che si spezzano, si usurano si come ogni cosa, ma addirittura spezzarsi è un pò eccessivo.Comunque era solo per avere ulteriori informazioni a riguardo.
anche me è sembrato strano, eppure mio padre mi disse che questa modifica si faceva spesso.Non si ricorda il perchè, in quanto lui non la fece, perchè anche a lui sembrava una stronzata.
Proprio come dici tu, anche lui disse che non ha mai visto distribuzioni che si spezzano, si usurano si come ogni cosa, ma addirittura spezzarsi è un pò eccessivo.Comunque era solo per avere ulteriori informazioni a riguardo.
- doibaf
- Sostenitore
- Messaggi: 5342
- Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
- Nome: Fabio
- Località: via Tuscolana
Re: Kit distribuzione
eppure vi assicuro che ne ho viste di spezzate. Nei tempi andati vendevano una catena cosiddetta maggiorata (regina) che si montava sugli ingranaggi vecchi ovviamente risparmiando anche sulla manodopera. Aveva i nottolini un centesimo e mezzo più grossi. Spesso però gli ingranaggi non erano abbastanza vecchi e si montava con molta fatica risultando tiratissima. Dopo pochi chilometri si rompeva. Se invece passava il momento critico iniziando ad allentarsi aveva la durata delle altre.
doibaf
doibaf
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2911
- Iscritto il: 09.04.2009, 11:31
- Nome: vincenzo
- Località: afragola
Re: Kit distribuzione
il kit di distribuzione che dice mino(c'ero pure io con lui) è senza catena di distribuzione,quindi i due rotori sono di diametro maggiore e quindi il primario si incastra nel secondario.unica differenza che girano in senso opposto.il miglioramento effettivo non so se esista,quindi opterei per la classica distribuzione originale ma della 500 ed che ha i fori all'interno del secondario.
- doibaf
- Sostenitore
- Messaggi: 5342
- Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
- Nome: Fabio
- Località: via Tuscolana
Re: Kit distribuzione
Io penso che il miglioramento giustifichi una modifica del genere che comunque non ho mai visto e mi piacerebbe molto vedere: con il tempo l'allungamento della catena ritarda le fasi sia della distribuzione che dell'anticipo e quindi andrebbero ricontrollate (e quella della distribuzione richiede parecchio lavoro). Poi aggiungo che bisogna vedere quanti denti ci sono nel'ingranaggio grande dell'albero a cammes perchè se fossero più di 38 che sono i denti di quello a catena, ci sarebbe forse la possibilità di di fasare la distribuzione senza fare quell'orrenda asola sfruttando i minori gradi che ci sono tra dente e dente.
doibaf
doibaf
- Dax86l11
- Sostenitore
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 02.10.2009, 1:17
- Nome: Davide
- Località: Faenza
Re: Kit distribuzione
ieri ho contattato il venditore e mi ha risposto che si monta quando corona e pignone sono un pò consumati. al chè ho risposto che comunque doppia distribuzione significa doppio peso.Lui molto elegantemente mi ha detto di chiederlo al mio meccanico.
Il mio meccanico sono io, e non lo sò, quindi spero che qualcuno si faccia vivo che ne sappia.
Non voglio dire che è meglio o peggio, vorrei saperne di più in quanto la cosa mi incuriosisce molto.
DI distribuzioni senza cinghia ne ho già sentito parlare, su questa buio totale
Il mio meccanico sono io, e non lo sò, quindi spero che qualcuno si faccia vivo che ne sappia.
Non voglio dire che è meglio o peggio, vorrei saperne di più in quanto la cosa mi incuriosisce molto.
DI distribuzioni senza cinghia ne ho già sentito parlare, su questa buio totale
- doibaf
- Sostenitore
- Messaggi: 5342
- Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
- Nome: Fabio
- Località: via Tuscolana
Re: Kit distribuzione
io penso che il peso maggiore non sia un problema perchè non può squilibrare nulla visto che in ogni momento è lo stesso. Piuttosto vorrei vederla perche non credo centri alta come quella del 127 nel carterino della distribuzione.
doibaf
doibaf
- Tanokart
- Sostenitore
- Messaggi: 3645
- Iscritto il: 04.05.2007, 20:15
- Nome: Gaetano
- Località: MercatoSanSeverino (SA)
- Il Mio Garage: Fiat 500 F
Re: Kit distribuzione
Per me è solo massa e inerzia in più.....
Cinquecentisti si nasce...non si diventa...
- Il Padrino
- Sostenitore
- Messaggi: 619
- Iscritto il: 26.03.2008, 15:00
- Nome: Antonio
- Località: Monaco di Baviera/Padova
Re: Kit distribuzione
Che catena di distribuzione consigliate per motori molto spinti?
con ho senza rulli antivibra?
con ho senza rulli antivibra?
- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
Re: Kit distribuzione
Eccoti accontentodoibaf ha scritto:Io penso che il miglioramento giustifichi una modifica del genere che comunque non ho mai visto e mi piacerebbe molto vedere: con il tempo l'allungamento della catena ritarda le fasi sia della distribuzione che dell'anticipo e quindi andrebbero ricontrollate (e quella della distribuzione richiede parecchio lavoro). Poi aggiungo che bisogna vedere quanti denti ci sono nel'ingranaggio grande dell'albero a cammes perchè se fossero più di 38 che sono i denti di quello a catena, ci sarebbe forse la possibilità di di fasare la distribuzione senza fare quell'orrenda asola sfruttando i minori gradi che ci sono tra dente e dente.
doibaf
Distribuzione a cascata di ingranaggi Però come predetto (e da come si nota),il movimento della camme è al contrario, infatti Tinari, insieme al kit ti dice che devi montare l'albero a camme dedicato...o per si, o per forza
Prezzo mi pare sulle 185/195euro
P.s. sarei curioso di provarla, ma preferisco andare ancora a catena
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
Ma tu... C'eri??!!
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2383
- Iscritto il: 07.01.2009, 2:29
- Nome: .
Re: Kit distribuzione
Cambia anche la pompa olio
- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
Re: Kit distribuzione
Esatto Altrimenti si risolverebbe con un carter P30...peccato che non ha il supporto con le colonnine per l'ancoraggio della zampa motore sulla traversaPi69 ha scritto:Cambia anche la pompa olio
Ma tu... C'eri??!!
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2383
- Iscritto il: 07.01.2009, 2:29
- Nome: .
Re: Kit distribuzione
Perfetto cmq bella soluzione, peccato che per metterla in opera necessita di molti particolari e alla fine il gioco credo non valga la candela
- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
Re: Kit distribuzione
per questo preferisco andar ancora a catena....ma un domani i colpi di matto esistono purtroppo!!!!!Pi69 ha scritto:Perfetto cmq bella soluzione, peccato che per metterla in opera necessita di molti particolari e alla fine il gioco credo non valga la candela
Ma tu... C'eri??!!
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2383
- Iscritto il: 07.01.2009, 2:29
- Nome: .
Re: Kit distribuzione
3 ingranaggi invece di 2?