Vuoti in accelerazione e decelerazione..
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Vuoti in accelerazione e decelerazione..
Grazie molto, era una maggior prova per confermare che a volte, si scrive sul forum tanto x far numero o passar il tempo.
Ti rinnovo ulteriormente i miei ringraziamenti.
Ti rinnovo ulteriormente i miei ringraziamenti.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
- 26gianni54
- Sostenitore
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 07.01.2022, 9:28
- Nome: Gianni
- Località: Levico Terme
Re: Vuoti in accelerazione e decelerazione..
Allora ? Promosso?.......
GETTA IL TUO OROLOGIO E SARAI LIBERO
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Vuoti in accelerazione e decelerazione..
Certo certo. 


CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: Vuoti in accelerazione e decelerazione..

Indubbiamente questi cavi sono migliori e la protezione delle candele è superiore, ben diversi da quelli delle vecchie 500 in quanto più sottili e di facile cottura..
..posso affermare che sono della 126, potresti aver montato pure i distanziali metallici in quanto esternamente i cavi sporgono come nella 126.
nessun mistero

Si scrive perchè non c'è un solo utente nel forum a essere interessato agli argomenti, nessuno nasce imparato, professori compresi..
..non si scrive perchè siamo riluttanti a farlo, ci da fastidio rendere pubblico il nostro sapere, sentirsi superiori per simili "sciocchezze"..oppure la paura di sbagliare.
..forse l'ultima


Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
- 26gianni54
- Sostenitore
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 07.01.2022, 9:28
- Nome: Gianni
- Località: Levico Terme
Re: Vuoti in accelerazione e decelerazione..
Questi cavi li ho comprati da "Emporio Bigatti", erano per la 500L ma ovviamente vanno anche per altre auto......
GETTA IL TUO OROLOGIO E SARAI LIBERO
- 26gianni54
- Sostenitore
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 07.01.2022, 9:28
- Nome: Gianni
- Località: Levico Terme
Re: Vuoti in accelerazione e decelerazione..
Salve a tutti, riprendendo l'argomento, comunico che per il momento il "cinquino" si sta comportando bene e non mi ha mai dato noia di "vuoti", le cuffiette sono al loro posto e fanno il loro dovere....
Per come sono io continuo a pensare come mai lo scorso inverno mi davano problemi, alla fine non ho mai fatto nessun intervento.....
Buon Natale a tutti, Gianni
Per come sono io continuo a pensare come mai lo scorso inverno mi davano problemi, alla fine non ho mai fatto nessun intervento.....

Buon Natale a tutti, Gianni
GETTA IL TUO OROLOGIO E SARAI LIBERO
-
- Sostenitore
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 09.10.2018, 18:45
- Nome: Daniele
- Località: lucca
Re: Vuoti in accelerazione e decelerazione..
eh si ma le nostre 500 sono curiose
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2692
- Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
- Nome: Francesco
Re: Vuoti in accelerazione e decelerazione..
Ogni tanto il problema si presenta con le cuffiette nuove,il motivo si sa,o,perlomeno,qualcuno lo sa,non dico niente per non alzare un polverone.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Vuoti in accelerazione e decelerazione..
Con tutta l'umidità di questi giorni la polvere sta ben salda a terra.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
- 26gianni54
- Sostenitore
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 07.01.2022, 9:28
- Nome: Gianni
- Località: Levico Terme
Re: Vuoti in accelerazione e decelerazione..
CI RISIAMO ! E' SUCCESSO DI NUOVO.....
eccoci qua, a quasi un anno e mezzo di distanza mi ritrovo a riparlare di questo "misterioso" argomento.
Il cinquino ormai ha circa 7000 km sul nuovo motore e a parte l'inconveniente dell'argomento di cui qui stiamo parlando è andato come un orologio, ora ultimamente avevo notato che l'avviamento a motore caldo dopo un viaggetto era un po più difficoltoso di quello che già si sa (benzina che evapora nella pompa) per cui bisogna insistere con l'acceleratore o addiritura aprire un po l'aria.
Pensando ai km fatti, ho pensato di dare un occhiata alle candele e cosi le ho sostituite, anche se non erano per niente cosumate ed erano di aspetto normali.
Per un confronto, ho usato candele uguali a quelle sostituite.
Metto in moto, tutto normale, esco per fare un giro di prova e neanche dopo 100 metri il motore inizia a "singhiozzare", sono fermo al semaforo e devo fare i salti mortali per tenere il cinquino acceso, torno in qualche modo a casa, controllo se ho fissato bene i cavi candela e in quel momento mi è venuto in mente che il problema fosse quello di cui stiamo parlando in questo argomento, LE CUFFIETTE PARAPOLVERE....
Le tolgo, avvio il cinquino e come d'incanto tutto funziona bene, faccio il mio giro di prova e poi una bella gita di un centinaio di km e tutto va alla meraviglia!
Ora quelle cuffiette di sicuro non le metterò più (devo avere rotto l'incantesimo), proverò a comprarmene delle altre......
IL MISTERO PERO' RIMANE, sono cuffiette comprate insieme a tutto il kit candele che avevo comprato per il motore nuovo, all'inzio mi avevano dato i problemi già descritti in questo argomento, io allora pensavo all'umidità invernale, poi le avevo rimesse e tutto era andato bene fino a IERI.......
eccoci qua, a quasi un anno e mezzo di distanza mi ritrovo a riparlare di questo "misterioso" argomento.
Il cinquino ormai ha circa 7000 km sul nuovo motore e a parte l'inconveniente dell'argomento di cui qui stiamo parlando è andato come un orologio, ora ultimamente avevo notato che l'avviamento a motore caldo dopo un viaggetto era un po più difficoltoso di quello che già si sa (benzina che evapora nella pompa) per cui bisogna insistere con l'acceleratore o addiritura aprire un po l'aria.
Pensando ai km fatti, ho pensato di dare un occhiata alle candele e cosi le ho sostituite, anche se non erano per niente cosumate ed erano di aspetto normali.
Per un confronto, ho usato candele uguali a quelle sostituite.
Metto in moto, tutto normale, esco per fare un giro di prova e neanche dopo 100 metri il motore inizia a "singhiozzare", sono fermo al semaforo e devo fare i salti mortali per tenere il cinquino acceso, torno in qualche modo a casa, controllo se ho fissato bene i cavi candela e in quel momento mi è venuto in mente che il problema fosse quello di cui stiamo parlando in questo argomento, LE CUFFIETTE PARAPOLVERE....
Le tolgo, avvio il cinquino e come d'incanto tutto funziona bene, faccio il mio giro di prova e poi una bella gita di un centinaio di km e tutto va alla meraviglia!
Ora quelle cuffiette di sicuro non le metterò più (devo avere rotto l'incantesimo), proverò a comprarmene delle altre......
IL MISTERO PERO' RIMANE, sono cuffiette comprate insieme a tutto il kit candele che avevo comprato per il motore nuovo, all'inzio mi avevano dato i problemi già descritti in questo argomento, io allora pensavo all'umidità invernale, poi le avevo rimesse e tutto era andato bene fino a IERI.......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
GETTA IL TUO OROLOGIO E SARAI LIBERO
- 26gianni54
- Sostenitore
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 07.01.2022, 9:28
- Nome: Gianni
- Località: Levico Terme
Re: Vuoti in accelerazione e decelerazione..
Accetto suggerimento per l'acquisto di nuove cuffiette di qualità....... 

GETTA IL TUO OROLOGIO E SARAI LIBERO
- 26gianni54
- Sostenitore
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 07.01.2022, 9:28
- Nome: Gianni
- Località: Levico Terme
Re: Vuoti in accelerazione e decelerazione..
AGGIORNAMENTO SITUAZIONE....
sapete come si dice "la notte porta consiglio", così è stato per me.
Parlando anche con il fidanzato di ia figlia ci è venuto in mente che per utilizzare di nuovo le "cuffiette colpevoli" bisognava isolarle di più.
Detto e fatto, prima si pensava di usare un nastro isolante in silicone poi invece mi sono ricordato di avere un nastro in butile usato per il tetto del camper, ho guardato le caratteristiche ed ho scoperto che aveva un ottimo range di temperatura (da -50 a 130 ℃) inoltre anche flessibilità, impermeabilità e alta performance oltre a una buona isolabilità.
A quel punto lo montato sui cavi avvolgendo il cappuccio di gomma del terminale del filo che va alla candela, inquesto modo la cuffietta viene isolata ulteriormente dal cavo di rame interno.
Ora staremo a vedere, il primo impatto è stato positivo, fatto un giro da 30 Km. e tutto è andato regolamente.
SPEREM IN BEN.........
sapete come si dice "la notte porta consiglio", così è stato per me.
Parlando anche con il fidanzato di ia figlia ci è venuto in mente che per utilizzare di nuovo le "cuffiette colpevoli" bisognava isolarle di più.
Detto e fatto, prima si pensava di usare un nastro isolante in silicone poi invece mi sono ricordato di avere un nastro in butile usato per il tetto del camper, ho guardato le caratteristiche ed ho scoperto che aveva un ottimo range di temperatura (da -50 a 130 ℃) inoltre anche flessibilità, impermeabilità e alta performance oltre a una buona isolabilità.
A quel punto lo montato sui cavi avvolgendo il cappuccio di gomma del terminale del filo che va alla candela, inquesto modo la cuffietta viene isolata ulteriormente dal cavo di rame interno.
Ora staremo a vedere, il primo impatto è stato positivo, fatto un giro da 30 Km. e tutto è andato regolamente.
SPEREM IN BEN.........

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
GETTA IL TUO OROLOGIO E SARAI LIBERO