Adriano.Casoni ha scritto:----il distanziale in plastica che hai eliminato , forse andava solo ridotto di lunghezza ( con l'uso magari di un tornio per via di mantenere il corretto parallelismo delle due facce),e bisognava, per tentativi , che si facesse in modo che il cavetto interno , una volta entrato nelle rispettive sedi quadrangolari, fosse di pochissimo più corto (diciamo uno o due mm) della lunghezza della guaina montata. Questo non avrebbe consentito la fuoriuscita dei terminali quadri di trascinamento del cavetto dalle proprie sedi ed avrebbe lasciato il giusto gioco di rotazione alle boccole del contachilometri e del rinvio ad angolo sul cambio, senza spingerle contro il relativi supporti e renderle dure alla rotazione, e non avrebbe senz'altro consentito il saltellamento dell'indice dello strumento, dovuto probabilmente al non completo imbocco di uno dei terminali quadri. Il grasso va messo con la mano in modo abbondante a cavetto estratto completamente dalla guaina e poi nella stessa reintrodotto con tutto il suo grasso.

Maestro, leggerti è sempre una lezione
Tra tre settimane potrò lavorare di nuovo sulla 500 e passerò a far guai più grossi: rigenerare i fuselli con l'apposito kit e, allo stesso modo, rigenerare la scatola dello sterzo.
Sono indeciso se prendere il kit per la revisione dei fuselli con cuscinetti o meno: dipende solo dal grado di difficoltà, ma mi pare sia lo stesso, poiché, se ho capito bene, i cuscinetti sostituiscono solo una rondella-spessore di "trascinamento".
Adriano, se posso chiedere, mi pare da aver letto da qualche parte che tu hai un manuale digitale per queste manutenzioni straordinarie.