Fiat 500 R - Luca1980
Regole del forum
ATTENZIONE: il titolo dell'argomento deve rispettare questo target Modello Fiat 500 anno - nome utente
Esempio: Fiat 500 D 1963 - Fabio.Matichecchia
ATTENZIONE: il titolo dell'argomento deve rispettare questo target Modello Fiat 500 anno - nome utente
Esempio: Fiat 500 D 1963 - Fabio.Matichecchia
-
- Sostenitore
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 26.01.2019, 9:08
- Nome: Luca Domini
Re: 500 bicolore
Ho provato con una stecca a pareggiare il ferma molla sopra (scusate non so come si chiama) delle valvole di un cilindro.ho sbagliato?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 26.01.2019, 9:08
- Nome: Luca Domini
Re: 500 bicolore
Avrei un altra domanda oltre quelle elencate,che differenza c'è tra una testa marchiata 126 e una marchiata 650?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 26.01.2019, 9:08
- Nome: Luca Domini
Re: 500 bicolore
Oggi ho smontato la testa perché ho notato che una molla di aspirazione è più corta delle altre,non è normale vero e poi ho trovato una sorpresa....cosa faccio? avevo misurato la pressione dei due cilindri 2 settimane fa e mi dava 10.8 tutti e due.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 26.01.2019, 9:08
- Nome: Luca Domini
Re: 500 bicolore
Buona sera,spero che qualcuno mi risponda oggi..
Avevo una testata 650 non spianata messa in parte, rimonto tutto regolo valvole a 0.20/0.25 monto carburatore 28 senza collettore,accendo e continua a sparare fiamme dal carburatore.adesso non ho più il dubbio di aver abbassato troppo la testa originale ma allora cosa è? Quel piccolo residuo di alluminio che non riesco ancora a capire da dove cavolo è arrivato sul cilindro l ho tolto, il pistone invece è appena sbeccato e non vorrei che osse quello il problema delle sfiammate....voi cosa ne pensate?oppure è solo un problema di registrazione valvole?oppure altre ipotesi?
Avevo una testata 650 non spianata messa in parte, rimonto tutto regolo valvole a 0.20/0.25 monto carburatore 28 senza collettore,accendo e continua a sparare fiamme dal carburatore.adesso non ho più il dubbio di aver abbassato troppo la testa originale ma allora cosa è? Quel piccolo residuo di alluminio che non riesco ancora a capire da dove cavolo è arrivato sul cilindro l ho tolto, il pistone invece è appena sbeccato e non vorrei che osse quello il problema delle sfiammate....voi cosa ne pensate?oppure è solo un problema di registrazione valvole?oppure altre ipotesi?
- Pablito
- Sostenitore
- Messaggi: 2647
- Iscritto il: 15.10.2018, 21:25
- Nome: Paolo
- Il Mio Garage: Fiat 500 F 1967
Fiat 500 L 1969
Re: 500 bicolore
Non sono un esperto e nemmeno un meccanico, ma so che gli angoli vivi in camera di scoppio possono causare auto accensioni. Poi, non ho mai visto sfiammate dal carburatore, è parecchio inusuale. E portare tutto in rettifica per toglierti ogni dubbio?
Ma che ne sanno i 2000...
- Pablito
- Sostenitore
- Messaggi: 2647
- Iscritto il: 15.10.2018, 21:25
- Nome: Paolo
- Il Mio Garage: Fiat 500 F 1967
Fiat 500 L 1969
Re: 500 bicolore
Ma l'anticipo lo hai misurato con la stroboscopica? Se fossi ritardato ,potresti avere di questi problemi.
Ma che ne sanno i 2000...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 26.01.2019, 9:08
- Nome: Luca Domini
Re: 500 bicolore
Si l' ho misurato con la stroboscopica ed è anticipato di 10 gradi.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 465
- Iscritto il: 03.04.2017, 14:21
- Nome: Emanuele
- Località: Piove di Sacco
Re: 500 bicolore
Scusa Luca. Non ho grandi conoscenze, ma dalle fiamme che descrivi, come ipotizza anche Pablito sembra un errore di anticipo. A me è successo quando ho smontato il mio 800 e rimontato il 650 per andare in revisione. Ero convinto di poterlo montare ed accendere, invece nel tempo che era stato fermo qualcuno ha toccato lo spinterogeno e sono diventato matto
Inoltre secondo quello che mi pare di aver capito, tu confondi il rapporto di compressione, che è una cosa, con la compressione dei cilindri, che è tutt'altra cosa...scusami se mi sbaglio o se ho frainteso. ![saluto :s](./images/smilies/53.gif)
![aaaaa :picchiatesta:](./images/smilies/banghead.gif)
![saluto :s](./images/smilies/53.gif)
-
- Sostenitore
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 26.01.2019, 9:08
- Nome: Luca Domini
Re: 500 bicolore
Ciao,forse mi sono spiegato male.la compressione cilindri è di 10.8 in tutte e due.invece il rapporto di compressione è di 9.5.cmq l'anticipo è a 10 gradi
-
- Sostenitore
- Messaggi: 465
- Iscritto il: 03.04.2017, 14:21
- Nome: Emanuele
- Località: Piove di Sacco
Re: 500 bicolore
Scusami allora, avevo capito male. ![Adoro :aa:](./images/smilies/allah.gif)
![Adoro :aa:](./images/smilies/allah.gif)
-
- Sostenitore
- Messaggi: 465
- Iscritto il: 03.04.2017, 14:21
- Nome: Emanuele
- Località: Piove di Sacco
Re: 500 bicolore
Ciao Luca! Allora sei riuscito a risolvere o hai ancora problemi?
- Charles
- Sostenitore
- Messaggi: 692
- Iscritto il: 08.02.2014, 22:13
- Nome: carlo
Re: 500 bicolore
No non hai sbagliato, basta che i pistoni si trovavano durante quella operazione, perfettamente non un grado prima e, non un grado dopo al punto morto superiore.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 26.01.2019, 9:08
- Nome: Luca Domini
Re: 500 bicolore
Scusate,ma mi sta venendo il mal di pancia.oggi ho smontato a pezzi il motore e non capisco che ca...o è successo.mi sapete dare una mano?bronzine bielle rovinate,striature albero motore,striature cilindri boccioli camme rovinati...
- Pablito
- Sostenitore
- Messaggi: 2647
- Iscritto il: 15.10.2018, 21:25
- Nome: Paolo
- Il Mio Garage: Fiat 500 F 1967
Fiat 500 L 1969
Re: 500 bicolore
Scusa, non è che per caso sono stati montati i pistoni al contrario?
Ma che ne sanno i 2000...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 26.01.2019, 9:08
- Nome: Luca Domini
Re: 500 bicolore
Sicurissimo,il meccanico che li aveva montati lo conosceva il motore,ma cosa c'entra con tutto ciò?