
Forse questo è il momento giusto, il periodo invernale non è dei più adatti per fare un giro in moto, è l'occasione per i controlli e le revisioni.
Ho preso la decisione di dedicarmi alla sostituzione dei paraoli delle valvole..la moto va bene, il consumo dell'olio è eccessivo, è dovuto all'usura dei gommini di tenuta olio montati sulle guide delle valvole, sia di aspirazione che di scarico.
Quelli delle valvole di aspirazione sono la causa della fumosità visibile dallo scappamento dopo una decelerazione e il rilancio del motore.
.. nel momento che inizia l'apertura della valvola di immissione, oltre alla miscela combustibile viene aspirata una parte di olio attraverso la guida-valvola..
..la fase di scarico è diversa perchè l'olio non entra nel cilindro, la velocità con cui i gas escono dal cilindro creano una depressione sulla guida-valvola di scarico tale da richiamare l'olio attraverso lo stelo della valvola.
..di fumo in questo caso se ne vede poco, i silenziatori però si imbrattano come quelli dei vecchi 2 T
Quello che mi prometto di fare è di sostituirli senza smontare la testata..anche perchè sarei obbligato a mettere a terra il motore, farei il lavoretto con il solo smontaggio delle camme e usando i comuni attrezzi per schiacciare le molle e togliere i fermi etc..etc.
Per il rimontaggio delle molle userei l'aria compressa immettendola attraverso il foro della candela...
E' un sistema molto conosciuto dai meccanici di autoveicoli, io ci provo sulla moto...male che va tiro giù il motore.

