spessori semiasse posteriore
-
- Sostenitore
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 20.11.2014, 1:03
- Nome: luca
spessori semiasse posteriore
ciao ragazzi! sto restaurando i semiassi posteriori della mia 500 solo che distrattamente ho smarrito nella moltitudine degli scatoloni gli spessori del semiasse posteriore, per intenderci quelli che vanno a battuta contro i silenti block del braccio oscillante. riuscite a dirmi che spessore hanno? così li ricreo in officina. grazie in anticipo
- Duecanne
- Sostenitore
- Messaggi: 3692
- Iscritto il: 07.10.2010, 14:19
- Nome: francesco
- Località: Savigliano
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: spessori semiasse posteriore
Cosa vuol dire restaurare i semiassi! Non mi risulta che occorrano spessori sul montaggio dei semiassiLuke846 ha scritto:ciao ragazzi! sto restaurando i semiassi posteriori della mia 500 solo che distrattamente ho smarrito nella moltitudine degli scatoloni gli spessori del semiasse posteriore, per intenderci quelli che vanno a battuta contro i silenti block del braccio oscillante. riuscite a dirmi che spessore hanno? così li ricreo in officina. grazie in anticipo

-
- Sostenitore
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 20.11.2014, 1:03
- Nome: luca
Re: spessori semiasse posteriore
Ci dovrebbero essere delle rondelle tra il silent block e i supporti bracci di sospensione che servono per regolare l'assetto, sono quasi sicuro di questo perché mi ricordo di averle levate e messe in un sacchetto. Anche nel manuale ricambi sono segnate
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: spessori semiasse posteriore
Si, ce ne sono 6 per ogni silent blockLuke846 ha scritto:Ci dovrebbero essere delle rondelle tra il silent block e i supporti bracci di sospensione che servono per regolare l'assetto, sono quasi sicuro di questo perché mi ricordo di averle levate e messe in un sacchetto. Anche nel manuale ricambi sono segnate
-
- Sostenitore
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 23.01.2019, 10:54
- Nome: Alessandro
Re: spessori semiasse posteriore
Salve a tutti, riprendo questo discorso, si ci sono degli spessori per regolare la geometria della macchina, anche io sto restaurando la mia 500 e sbadatamente non ho fatto caso a come erano distribuiti, esiste o sapete qual'è la procedura per rimontarli in modo da ricreare giusta la geometria della macchina?
Grazie mille
Grazie mille