Manometro benzina
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Manometro benzina
È diverso tempo che mi viene alla mente il pensiero di montare permanentemente un manometro, all'entrata del carburatore, con uno T ed il manometro portarlo a cruscotto, in modo da tenete monitorata la pressione benzina. Ho già altri strumenti supplementari, quali contagiri, manometro olio, termometro olio, voltmetro. Questa mia necessità, forse esagerata, deriva dal fatto che la mia storica la uso anche per lunghi percorsi, e quindi tenete sott'occhio tutti i parametri mi rassicura.
Tenendo in considerazione il fatto che la pressione dovrebbe stare intorno a 0,20 / 0,25 bar, mi occorrerebbe un manometro, anche meccanico, fondo scala 0,5 o 0,6 bar.
Qualcuno di voi lo ha mai applicato?
Avete qualche suggerimento?
Tenendo in considerazione il fatto che la pressione dovrebbe stare intorno a 0,20 / 0,25 bar, mi occorrerebbe un manometro, anche meccanico, fondo scala 0,5 o 0,6 bar.
Qualcuno di voi lo ha mai applicato?
Avete qualche suggerimento?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 08.08.2017, 14:34
- Nome: simone
- Località: Milano
Re: Manometro benzina
ma invece montare il galleggiante della L, e collegarlo ad un indicatore benzina circolare, magari della stessa serie degli strumenti supplementari che hai gia?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: Manometro benzina
Ciao simo500R, non hai letto con attenzione quello che mi occorre.
A me non serve l'indicatore di livello carburante che ho già di serie, ma un manometro, ovvero uno strumento specifico, per la rilevazione della pressione carburante in entrata al carburatore.
Grazie comunque per il messaggio
A me non serve l'indicatore di livello carburante che ho già di serie, ma un manometro, ovvero uno strumento specifico, per la rilevazione della pressione carburante in entrata al carburatore.
Grazie comunque per il messaggio
- Roket
- Sostenitore
- Messaggi: 1492
- Iscritto il: 01.06.2010, 10:01
- Nome: Carmelo
Re: Manometro benzina
Buona sera.
Non so se hai una pompa elettrica o quella meccanica.
Con quella elettrica la lettura strumento torna utile ed è abbastanza affidabile come indicazione. Con quella meccanica, fatta l'eventuale regolazione degni spessori, lo strumento, in marcia non ti da una lettura costante ma un continuo oscillare tra un massimo ed un minimo.
Magari fai una prova con un manometro volante prima.
Saluti Cele
Non so se hai una pompa elettrica o quella meccanica.
Con quella elettrica la lettura strumento torna utile ed è abbastanza affidabile come indicazione. Con quella meccanica, fatta l'eventuale regolazione degni spessori, lo strumento, in marcia non ti da una lettura costante ma un continuo oscillare tra un massimo ed un minimo.
Magari fai una prova con un manometro volante prima.
Saluti Cele
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: Manometro benzina
Ciao Roket, ho la classica pompa meccanica BCD e da prove fatte con manometro provvisorio 0 -1 bar, la pressione oscilla tra 0,15 e 0,20 bar. Ho ordinato un manometro 0 - 0,6 bar, appena lo monto vi informeròRoket ha scritto: ↑14.04.2019, 22:34 Buona sera.
Non so se hai una pompa elettrica o quella meccanica.
Con quella elettrica la lettura strumento torna utile ed è abbastanza affidabile come indicazione. Con quella meccanica, fatta l'eventuale regolazione degni spessori, lo strumento, in marcia non ti da una lettura costante ma un continuo oscillare tra un massimo ed un minimo.
Magari fai una prova con un manometro volante prima.
Saluti Cele
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: Manometro benzina
Manometro meccanico montatoGuido972 ha scritto: ↑14.04.2019, 22:56Ciao Roket, ho la classica pompa meccanica BCD e da prove fatte con manometro provvisorio 0 -1 bar, la pressione oscilla tra 0,15 e 0,20 bar. Ho ordinato un manometro 0 - 0,6 bar, appena lo monto vi informeròRoket ha scritto: ↑14.04.2019, 22:34 Buona sera.
Non so se hai una pompa elettrica o quella meccanica.
Con quella elettrica la lettura strumento torna utile ed è abbastanza affidabile come indicazione. Con quella meccanica, fatta l'eventuale regolazione degni spessori, lo strumento, in marcia non ti da una lettura costante ma un continuo oscillare tra un massimo ed un minimo.
Magari fai una prova con un manometro volante prima.
Saluti Cele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
- Thor Original
- Sostenitore
- Messaggi: 1181
- Iscritto il: 16.07.2014, 14:35
- Nome: Stefano
- Località: isola d'elba
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: Manometro benzina
Questa e' la mia soluzione

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
- Thor Original
- Sostenitore
- Messaggi: 1181
- Iscritto il: 16.07.2014, 14:35
- Nome: Stefano
- Località: isola d'elba
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: Manometro benzina

-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: Manometro benzina
Tranquillo, più di qualcuno si e' confuso
- Sergio.s
- Sostenitore
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 17.05.2018, 19:04
- Nome: Sergio
- Località: Milano
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: Manometro benzina
La vera chicca è il Padre Pio, strumento fondamentale per garantire il buon funzionamento di tutti gli altri 

- Bulin
- Sostenitore
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
- Nome: enrico
- Roket
- Sostenitore
- Messaggi: 1492
- Iscritto il: 01.06.2010, 10:01
- Nome: Carmelo
Re: Manometro benzina
Buona sera.Guido972 ha scritto: ↑09.06.2019, 14:22Manometro meccanico montatoIMG_20190609_124622.jpgGuido972 ha scritto: ↑14.04.2019, 22:56Ciao Roket, ho la classica pompa meccanica BCD e da prove fatte con manometro provvisorio 0 -1 bar, la pressione oscilla tra 0,15 e 0,20 bar. Ho ordinato un manometro 0 - 0,6 bar, appena lo monto vi informeròRoket ha scritto: ↑14.04.2019, 22:34 Buona sera.
Non so se hai una pompa elettrica o quella meccanica.
Con quella elettrica la lettura strumento torna utile ed è abbastanza affidabile come indicazione. Con quella meccanica, fatta l'eventuale regolazione degni spessori, lo strumento, in marcia non ti da una lettura costante ma un continuo oscillare tra un massimo ed un minimo.
Magari fai una prova con un manometro volante prima.
Saluti Cele
Com'è la lettura durante il funzionamento? Resta stabile?
Saluti Cele
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: Manometro benzina
Ciao Cele, si resta abbastanza stabile, con piccole oscillazioni variabili tra 0,18 / 0,22bar a caldo.
A freddo leggermente più bassa tra 0,15 e 0,20 bar.
Ho fatto anche il video ma non riesco a caricarlo
- doibaf
- Sostenitore
- Messaggi: 5342
- Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
- Nome: Fabio
- Località: via Tuscolana
Re: Manometro benzina
Quella super Bianchina è diventata ormai un'astronave!!!
doibaf



doibaf
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido