Duecanne ha scritto: ↑07.09.2018, 0:11
Maurizio ha scritto: ↑06.09.2018, 23:58
Dalla foto precedente si nota dell'unto in corrispondenza della parte pulita del pistone, io farei misurare la rotondità della canna, ci vuole poco e 0 spesa
Concordo con Maurizio, sto risolvendo un problema analogo su una D portata a 540cc scalda tanto
Il fatto che scaldi tanto è imputabile, a mio avviso, al meccanico e/o rettificatore che ha riassemblato il motore, ed ha dimostrato scarso impegno e/o professionalità.
L'eccesso di temperatura è generato da vari fattori che possiamo di seguito riassumere:
1) cattiva lubrificazione dovuta a pompa, valvola pressione, accoppiamenti bronzine errati.
2) eccessivo attrito dovuto ad errati assemblaggi e tolleranze fuori specifica.
3) parametri di carburazione, fase, distribuzione non esatti per il tipo di motore.
A questo punto si devono analizzare passo passo tutti gli elementi concorrenti, verificare accoppiamenti e relative tolleranze, ciò significa avere capacità e strumenti adatti, ovvero piano di riscontro, alesametro, micrometro per interni ed esterni opportunamente tarati.
Solo così si ha la certezza di avere un motore che funzioni CORRETTAMENTE, con tutti i parametri di pressione e temperatura olio nella norma.
Questi motori con la temperatura esterna estiva a regime, devono avere:
- temperatura olio 80-100°C
- pressione olio 2 - 2,5 bar.
Poi, se ognuno si vuole arrangiare con i propri mezzi e capacità si deve pure accontentare del risultato ottenuto.
Se si vuole il top, ci si deve rivolgere a persone serie e competenti, a questo proposito i risultati sono matematicamente garantiti.