Fasature alberi a cammes

Conosciamo i dettagli e la tecnica della 500
Ghepcar
Utente
Utente
Messaggi: 2976
Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
Nome: Pierino

Re: Fasature alberi a cammes

Messaggio da Ghepcar »

Esseesse ha scritto: 23.04.2018, 18:08 Mi sono dilettato a fare il calcolo trigonometrico della posizione pistone rispetto al PMS e angolo di manovella. Sono partito da albero camme 35/75 considerando apertura valvola di aspirazione.Allego.
Michele ciao, non leggo. Scrivi il valore p.f..

Saluti, Pierino.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
Avatar utente
Esseesse
Utente
Utente
Messaggi: 395
Iscritto il: 08.07.2007, 13:06
Nome: Michele
Località: Certosa di Pavia

Re: Fasature alberi a cammes

Messaggio da Esseesse »

Domani allego pdf e si vede meglio!
Pierino, da te mi aspetto un appunto...attendo con ansia... punizione1:::
Esseesse1981
Guido972
Utente DOC
Utente DOC
Messaggi: 2933
Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
Nome: guido

Re: Fasature alberi a cammes

Messaggio da Guido972 »

Ghepcar ha scritto: 23.04.2018, 20:07
Esseesse ha scritto: 23.04.2018, 18:08 Mi sono dilettato a fare il calcolo trigonometrico della posizione pistone rispetto al PMS e angolo di manovella. Sono partito da albero camme 35/75 considerando apertura valvola di aspirazione.Allego.
Michele ciao, non leggo. Scrivi il valore p.f..

Saluti, Pierino.
Anch'io non riesco a leggere i calcoli, vedo sgranato
Ghepcar
Utente
Utente
Messaggi: 2976
Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
Nome: Pierino

Re: Fasature alberi a cammes

Messaggio da Ghepcar »

Esseesse ha scritto: 23.04.2018, 20:19 Pierino, da te mi aspetto un appunto...
Quale appunto ? Tu che sei progettista invece di addentrarti nei meandri della trigonometria lo potresti disegnare e taaac.
Raggio di biella 35mm, biella 118mm e angolo di chiusura 75° dopo P.M.I.
Il mio foglio di calcolo, e il disegno con Autocad, mi dice che il pistone è a 20,995mm dopo il P.M.I. e a 49,005 dal P.M.S., confermi ?


Saluti, Pierino.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
Avatar utente
Esseesse
Utente
Utente
Messaggi: 395
Iscritto il: 08.07.2007, 13:06
Nome: Michele
Località: Certosa di Pavia

Re: Fasature alberi a cammes

Messaggio da Esseesse »

La trigonometria mi affascina...io avevo fatto il calcolo con il raggio di manovella oltre la posizione di quadratura verso il PMS.Al PMI non l avevo fatta (ero al lavoro....)
Ora ho simulato a Cad ciò che hai fatto tu e mi risulta 49,036 dal PMS e 20,964 dal PMI
Cosa intendi per foglio di calcolo?hai qualche equazione segreta in excel...
Esseesse1981
Ghepcar
Utente
Utente
Messaggi: 2976
Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
Nome: Pierino

Re: Fasature alberi a cammes

Messaggio da Ghepcar »

Rifai il disegno che le due quote sono sbagliate. Il calcolo che valore produce ?
Il foglio di calcolo me lo sono strutturato inserendo la formula trigonometrica.
Inserendo i dati, compreso il volume della camera di scoppio, ottengo i dati di prima, il R.C. geometrico ed effettivo ( quello che tiene conto della fasatura ) e qualche calcolo sui vari rapporti di riempimento.

Saluti, Pierino.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
Avatar utente
Esseesse
Utente
Utente
Messaggi: 395
Iscritto il: 08.07.2007, 13:06
Nome: Michele
Località: Certosa di Pavia

Re: Fasature alberi a cammes

Messaggio da Esseesse »

Allego PDF calcolo trigonometrico.

Pierino, avevi ragione..i valori stamattina a mente fresca erano identici ai tuoi.Allego dimostrazione (molto schematica). Ritengo che all'atto pratico risulti difficile mantere 3 decimali...solamente i giochi tra accoppiamenti...

Adesso però sono curioso di sapere come calcolare il valore di alzata camma rispetto alla rotazione dell'albero motore. Esiste qualche formula? Personalmente non ci sono ancora arrivato...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Esseesse1981
Guido972
Utente DOC
Utente DOC
Messaggi: 2933
Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
Nome: guido

Re: Fasature alberi a cammes

Messaggio da Guido972 »

Esseesse ha scritto: 24.04.2018, 10:58 Allego PDF calcolo trigonometrico.

Pierino, avevi ragione..i valori stamattina a mente fresca erano identici ai tuoi.Allego dimostrazione (molto schematica). Ritengo che all'atto pratico risulti difficile mantere 3 decimali...solamente i giochi tra accoppiamenti...

Adesso però sono curioso di sapere come calcolare il valore di alzata camma rispetto alla rotazione dell'albero motore. Esiste qualche formula? Personalmente non ci sono ancora arrivato...
Ok, ho visto il disegno ed i calcoli, ma la domanda sempre la stessa è:
Come faccio a capire quale è il corretto rapporto di compressione, per esempio per una cammes 35 75 75 35 con pistoni da 77mm?
Avatar utente
Esseesse
Utente
Utente
Messaggi: 395
Iscritto il: 08.07.2007, 13:06
Nome: Michele
Località: Certosa di Pavia

Re: Fasature alberi a cammes

Messaggio da Esseesse »

Guido anch'io sono interessato, ma ancor di più sono interessato a come stabilire il valore della corsa valvole con pistone al PMS.
Esseesse1981
Guido972
Utente DOC
Utente DOC
Messaggi: 2933
Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
Nome: guido

Re: Fasature alberi a cammes

Messaggio da Guido972 »

Esseesse ha scritto: 24.04.2018, 13:33 Guido anch'io sono interessato, ma ancor di più sono interessato a come stabilire il valore della corsa valvole con pistone al PMS.
Allora speriamo che ci risponda Pierino :aa:
Avatar utente
Zio Peppo
Utente
Utente
Messaggi: 797
Iscritto il: 29.06.2013, 16:14
Nome: xxxxxxxx

Re: Fasature alberi a cammes

Messaggio da Zio Peppo »

ottima discussione che insegna tante cose buone, finalmente un pò di luce.....
comunque da quello che so io gli rc sono 2, il primo é teorico e viene calcolato per la totale lunghezza della corsa con un risultato X mentre il secondo dovrebbe essere reale e viene calcolato alla effettiva chiusura della camma e quindi il restante della corsa al pms con un risultato Y, io di solito li calcolo entrambi per poi avere un riscontro effettivo sulla resa del motore
Avatar utente
Esseesse
Utente
Utente
Messaggi: 395
Iscritto il: 08.07.2007, 13:06
Nome: Michele
Località: Certosa di Pavia

Re: Fasature alberi a cammes

Messaggio da Esseesse »

Zio Peppo cosa intendi per "riscontro effettivo sulla resa del motore"?
Esseesse1981
Guido972
Utente DOC
Utente DOC
Messaggi: 2933
Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
Nome: guido

Re: Fasature alberi a cammes

Messaggio da Guido972 »

Zio Peppo ha scritto: 24.04.2018, 21:41 ottima discussione che insegna tante cose buone, finalmente un pò di luce.....
comunque da quello che so io gli rc sono 2, il primo é teorico e viene calcolato per la totale lunghezza della corsa con un risultato X mentre il secondo dovrebbe essere reale e viene calcolato alla effettiva chiusura della camma e quindi il restante della corsa al pms con un risultato Y, io di solito li calcolo entrambi per poi avere un riscontro effettivo sulla resa del motore
Da quello che so io il rapporto di compressione si calcola in un modo solo, quindi valore unico, secondo la seguente formula.
RC= (V+v)/v, dove V è la cilindrata e v è il volume della camera di scoppio.
Questo valore che è adimensionale è va coordinato con la camma che si sceglie.
Ripeto, questo è quello che so io, poi ben vengano altre teorie, ma queste teorie devono anche avere una spiegazione tecnica che tutti possano capirla.
Si attendono vostri pareri e spiegazioni
Avatar utente
Zio Peppo
Utente
Utente
Messaggi: 797
Iscritto il: 29.06.2013, 16:14
Nome: xxxxxxxx

Re: Fasature alberi a cammes

Messaggio da Zio Peppo »

guido, hai perfettamente ragione nella tua descrizione ed i valori che noi diamo con il 6:1 10:1 8:1 sono proprio il risultato teorico della formula dettata da te....
quando faccio i motori per i rally o motori piú spinti dove si usano camme particolari si tiene conto anche del valore rc reale che si ottiene dalla completa chiusura della valvola di aspirazione fino al pms e difficilmente raggiunge i valori di rc teorici scaturiti dalla carta
Ghepcar
Utente
Utente
Messaggi: 2976
Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
Nome: Pierino

Re: Fasature alberi a cammes

Messaggio da Ghepcar »

Per l'ennesima volta torno a scrivere sull'argomento del modo di calcolare il rapporto di compressione...
Il metodo usato da sempre è quello citato da Guido e riportato su tutti i testi ( unico per motori 2T e 4T ) ma, negli anni '70 i dati tecnici forniti dai giapponesi circa i loro motori 2T recitavano valori ben più bassi dei dati dei modelli europei.
Non è che i giapponesi riuscissero a far vincere motori con R.C. inferiore a 7:1 contro motori che dichiaravano 13:1, semplicemente il metodo di calcolo teneva conto del momento in cui il pistone chiudeva la luce di scarico e cominciava a comprimere la carica nella camera di scoppio.
Con l'avvento delle valvole di scarico fornirono i due valori, a valvola chiusa ( bassi regimi ) a valvola aperta ( alti regimi ).
I giapponesi hanno forse adottato lo stesso principio sui loro 4T ? Non mi risulta e allora viene spontaneo chiedersi cosa centra tutto questo con il motore della 500 ?
Forse nulla ma vedere come il R.C. si modifica al variare della fasatura mi fa comprendere meglio cosa poter fare, con maggiore cognizione di causa.
Ovviamente bisogna farci l'occhio e saper interpretare tali valori che anche loro hanno un range considerato ottimale; quello inferiore per cominciare ad avere un rendimento adeguato e quello superiore per evitare di fare il botto.
Come per il R.C. " tradizionale " la tecnica e la chimica spostano nel tempo i limiti.

Saluti, Pierino.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
Rispondi

Torna a “INFORMAZIONI TECNICHE/STORICHE”