Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Rispondi
Avatar utente
Santo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 220
Iscritto il: 09.05.2007, 19:56
Nome: Davide
Località: Bagheria (PA)

Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Messaggio da Santo »

Qualcuno di voi sa come costruire un goniometro da mettere sul carter olio per misurare i gradi di anticipo in maniera immediata??? Purtroppo io ho una strobo semplice e antica che mi regalò anni fa "ZIO PASQUALE" di Sora.......
695SSaluti!!
Avatar utente
Santo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 220
Iscritto il: 09.05.2007, 19:56
Nome: Davide
Località: Bagheria (PA)

Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Messaggio da Santo »

Ah scusate, ieri pensavo: potrebbe essere che i l problema dipenda dal fatto che esco dal regime di giri della coppia???
Per vedere a che giri sono "in coppia" devo mettere la 500 a banco rulli, vero??
695SSaluti!!
Avatar utente
Mantovasud
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3193
Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
Nome: Emidio

Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Messaggio da Mantovasud »

Le curve di potenza si rilevano al banco prova....
per elevare la potenza in un motore esistono due modi...aumentare la cilindrata o elevare il numero dei giri...
Per la cilindrata è facile dove possibile, per i giri arrivano i problemi...più sarà elevato il regime del motore, maggiori saranno le "difficoltà" che il motore potrà incontrare viaggiando a regimi bassi.

I giri in più che riusciremo a ottenere per elevare la potenza...andranno a nostro discapito quando ci troveremo a viaggiare con un motore modificato a bassi regimi.. sarà poco elastico e avremo la necessità di intervenire in modo frequente con il cambio..questo per mantenere il motore in un regime in cui la coppia motrice fa sentire i suoi effetti...che sarebbe la reazione immediata nell'attimo che abbassiamo l'acceleratore.

Non è che si viaggia così, è solo per capire come reagisce il motore quando interveniamo sul pedale dell'acceleratore.

Il motore tuttavia può essere potente e a punto, ma se ci troviamo impreparati o il nostro modo di guidare è il medesimo che abbiamo con una normale auto, adesso possiamo avere delle difficoltà di guida.

Emidio
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
Avatar utente
Ape20ff
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1763
Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
Nome: Ape

Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Messaggio da Ape20ff »

Salve a tutti.
Santo,adesso il motore va bene?
I goniometri da stampare si trovano facilmente, il fatto è che poi li devi ridimensionare,non so se ce ne sia uno già a misura.
Dovresti misurare dal centro della puleggia fino al punto sul carter per trovare il raggio della circonferenza da cui tagliare il pezzo di goniometro.
Diciamo che non forse non ne hai neanche bisogno.
Con l'accensione elettronica che hai adesso l'anticipo dovrebbe essere molto preciso,l'anticipo meccanico di prima avrebbe potutto anche funzionare male ma adesso questo problema non dovrebbe esserci.
Una volta messa in fase l'accensione fa tutto da sola.
A limite puoi verificare con la stroboscopica che hai che effettivamente sia stata messa correttamente in fase,ti basta verificare i 10° di anticipo al minimo.
Se poi ci sono altri valori che vuoi verificare ti conviene fare una tacca con un marcatore sulla puleggia,appoggi un goniometro e segni il valore che ti interessa.
Perchè volevi provare quella curva con meno anticipo a 2000 giri?
Per problemi di battito?
Se usi la stroboscopica per verificare la fase non farlo con la curva con l'"idle control",potresti vedere altri valori al minimo.
Un saluto.
Avatar utente
Santo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 220
Iscritto il: 09.05.2007, 19:56
Nome: Davide
Località: Bagheria (PA)

Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Messaggio da Santo »

Ape - Emidio i dubbi sono tanti.....volevo provare la curva con meno anticipo per vedere se il rumore che sento sotto sforzo diminuisce.... e cmq vorrei anche provarla al banco per il discorso che faceva Emidio (magari sono pure io che sbagli la guida) e anche per vedere se devo mettere il cambio 500 al posto di quello 126 che monto. Cmq oggi volevo provarla di nuovo ma ho avuto 1 altro problema, va a 1 cilindro a volte. Ho smontato la doppia bobina a olio che ho ed ho trovato olio in 1 delle 2 uscite candela. Forse si è bucata/guastata? Era montata in orizzontale e non in verticale, magari è sbagliato?! Ho provato a mettere le 2 bobine della PRINZ (coi cavi in rame però) ma non và, scoppietta ma non accende...... :picchiatesta:
695SSaluti!!
Avatar utente
Ape20ff
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1763
Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
Nome: Ape

Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Messaggio da Ape20ff »

Salve a tutti.
A quanti giri si presenta questo problema?
E' vero che quella curva ha meno anticipo ma fino a 2000 giri,parlo della 3, a 3000 giri l'antiicpo è sempre di 28°. La 4 e 5 arrivano a 26° a 3000 giri ma sono un po' più rapide fino a 2000 giri. Sono comunque valori non esasperati che non dovrebbero dar problemi su di un motore normale.
O guidi in un modo o in un altro o allunghi o accorci i rapporti è un problema che non dovrebbe presentarsi.
Può darsi che per la bobina sia così,alcune permettono un montaggio in qualsiasi posizione ed altre no,non so per la tua. E' starno pure che sia andata ad uno.
Hai fatto qualche lavoro particolare al motore?
Bobina a parte,il problema non riguarda la fase dell'accensione,non so suggerirti ma cerca il problema altrove.
Controlla il carburatore,forse smagrisce,guarda le candele,il grado termico,non so consigliarti purtroppo.
Un saluto.
Avatar utente
Santo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 220
Iscritto il: 09.05.2007, 19:56
Nome: Davide
Località: Bagheria (PA)

Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Messaggio da Santo »

Ape, i lavori fatti al motore li ho scritti qualche post più su, pensavo a una miscela magra, visto il colore grigiastro delle candele. Candele Beru a 3 punte. La gradazione al momento non la ricordo..
695SSaluti!!
Avatar utente
Mantovasud
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3193
Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
Nome: Emidio

Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Messaggio da Mantovasud »

la perdita di olio è dovuta a un'eccesso di calore...magari è stato lasciato il quadro acceso o qualche altra anomalia...
l'olio a differenza dell'acqua con il calore aumenta di volume, se non riesce a uscire la bobina si apre
i cavi in rame vanno bene...le bobine sono a 12 volt ?

Ciao
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
Avatar utente
Santo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 220
Iscritto il: 09.05.2007, 19:56
Nome: Davide
Località: Bagheria (PA)

Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Messaggio da Santo »

Mantovasud ha scritto:la perdita di olio è dovuta a un'eccesso di calore...magari è stato lasciato il quadro acceso o qualche altra anomalia...
l'olio a differenza dell'acqua con il calore aumenta di volume, se non riesce a uscire la bobina si apre
i cavi in rame vanno bene...le bobine sono a 12 volt ?

Ciao
sono 2 bobine a 12volt della prinz; quella che monto io dopo la perdita olio sebranon volerne più di funzionare bene; la macchina scoppietta e va a 1 cilndro....... :aa:
695SSaluti!!
Rispondi

Torna a “MECCANICA”