creazione aria in circuito freni
-
- Sostenitore
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 28.05.2013, 15:04
- Nome: Claudio
creazione aria in circuito freni
Buongiorno a tutti!
ho una 126 che mi sta facendo dannare.
anni fa avevo rifatto l'impianto frenante e la macchina andava benone.
ho lasciato l'auto un anno buono in garage ed adesso l'ho ripresa, ma purtroppo non frena più.
portata dal meccanico per farla spurgare e controllare ed i freni hanno ripreso a funzionare. dato che c'erano altri lavori da fare, la macchina è rimasta li un altro giorno ed il giorno dopo non frenava di nuovo.
il meccanico ha provato a fare di nuovo lo spurgo e si è ripresa.
morale della favola si crea aria nel circuito, sopratutto nella ant dx, (hanno fatto già una decina di spurghi)
ora il meccanico procederà a tentativi ricambiando pistoncino, poi tubo, fino a salire alla pompa.
è mai capitato a qualcuno?
grazie!
claudio
ho una 126 che mi sta facendo dannare.
anni fa avevo rifatto l'impianto frenante e la macchina andava benone.
ho lasciato l'auto un anno buono in garage ed adesso l'ho ripresa, ma purtroppo non frena più.
portata dal meccanico per farla spurgare e controllare ed i freni hanno ripreso a funzionare. dato che c'erano altri lavori da fare, la macchina è rimasta li un altro giorno ed il giorno dopo non frenava di nuovo.
il meccanico ha provato a fare di nuovo lo spurgo e si è ripresa.
morale della favola si crea aria nel circuito, sopratutto nella ant dx, (hanno fatto già una decina di spurghi)
ora il meccanico procederà a tentativi ricambiando pistoncino, poi tubo, fino a salire alla pompa.
è mai capitato a qualcuno?
grazie!
claudio
- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
Re: creazione aria in circuito freni
Mi sento di consigliati di cambiare la pompa e il liquido freni, se non ci sono altre perdite la responsabile è quasi sicuramente lei. 

-
- Sostenitore
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 28.05.2013, 15:04
- Nome: Claudio
Re: creazione aria in circuito freni
Riferirò al meccanico, grazie
- Atomo27
- Sostenitore
- Messaggi: 6658
- Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
- Nome: Paolo
- Località: Palermo
Re: creazione aria in circuito freni
Bella questaSkipdj ha scritto:Riferirò al meccanico, grazie
-
- Sostenitore
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 28.05.2013, 15:04
- Nome: Claudio
Re: creazione aria in circuito freni
eh... purtroppo ho un meccanico che va a tentativi e prima che mi faccia cambiare mezza macchina...
- Duecanne
- Sostenitore
- Messaggi: 3692
- Iscritto il: 07.10.2010, 14:19
- Nome: francesco
- Località: Savigliano
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: creazione aria in circuito freni
Sulla 126 capita spesso, si tratta di una bolla d'aria che si forma nei tubi in gomma dalla vaschetta alla pompa. La causa sono le curve che i tubi fanno nel tragitto. In questo caso o utilizzi l apposito attrezzo per spurgare, che immette pressione nella vaschetta oppure come faccio io riempio la vaschetta fino all orlo e ogni tanto durante lo spurgo ci soffi dentro anche a bocca. Vedrai che se non hai problemi sull impianto deve funzionare. Verifica anche i gommini di innesto sulla pompa, quelli dove vanno piantati i raccordi in plastica. Nel caso ci fossero delle trasudazioni devi intervenire.Skipdj ha scritto:Buongiorno a tutti!
ho una 126 che mi sta facendo dannare.
anni fa avevo rifatto l'impianto frenante e la macchina andava benone.
ho lasciato l'auto un anno buono in garage ed adesso l'ho ripresa, ma purtroppo non frena più.
portata dal meccanico per farla spurgare e controllare ed i freni hanno ripreso a funzionare. dato che c'erano altri lavori da fare, la macchina è rimasta li un altro giorno ed il giorno dopo non frenava di nuovo.
il meccanico ha provato a fare di nuovo lo spurgo e si è ripresa.
morale della favola si crea aria nel circuito, sopratutto nella ant dx, (hanno fatto già una decina di spurghi)
ora il meccanico procederà a tentativi ricambiando pistoncino, poi tubo, fino a salire alla pompa.
è mai capitato a qualcuno?
grazie!
claudio
- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: creazione aria in circuito freni
Un altro metodo molto semplice è, riempire di liquido la vaschetta e aprire gli spurghi delle ruote anteriori o posteriori, far uscire l'olio fino a che siamo sicuri che dalla tubazione esca in maniera copiosa senza la presenza di bolle d'aria....senza far svuotare la vaschetta, chiudere gli spurghi e ripristinare il livello.
Così facendo l'olio uscendo trascina con se eventuali particelle di aria ancora presenti nella tubazione.
La presenza di aria rende il pedale del freno elastico sotto la pressione del piede, questo è dovuto all'aria che essendo un gas si riduce di volume se sottoposto ad una pressione elevata...l'olio non è comprimibile, il pedale deve rimanere stabile una volta premuto....se scende fino in basso i problemi aumentano.
Emidio
Così facendo l'olio uscendo trascina con se eventuali particelle di aria ancora presenti nella tubazione.
La presenza di aria rende il pedale del freno elastico sotto la pressione del piede, questo è dovuto all'aria che essendo un gas si riduce di volume se sottoposto ad una pressione elevata...l'olio non è comprimibile, il pedale deve rimanere stabile una volta premuto....se scende fino in basso i problemi aumentano.
Emidio
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: creazione aria in circuito freni
Emidio, non voglio contraddirti, ma eseguendo quel tipo di spurgo da te descritto non arriverai da nessuna parte, cerco di spiegarti il motivo, il foro d'ingresso dell'olio nella pompa è piccolo, circa 1 millimetro, e ne entra poco olio, in più se apri tutti 4 gli spurghi, non riuscirà mai a portarsi dietro la classica bolla d'aria, poi cè il poco dislivello tra pompa e cilindretti, l'unico metodo efficace x spurgare qualsiasi impianto freni è modificare un tappo della vaschetta olio freni, in modo da poterci innestare un tubicino aria compressa, si immette in continuazione aria compressa ad 1 bar dentro la vaschetta (ovvio la vaschetta deve essere piena d'olio) e si apre lo spurgo di una ruota alla volta (stando molto attenti a non far finire l'olio nella vaschetta) in questo modo si riesce ad eliminare eventuali bolle d'aria nell'impianto.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: creazione aria in circuito freni
Ciao Maurizio, hai ragione, ho fatto un po di confusione....agisco così le volte che intervengo sulla moto...per non stare a pompare tre ore con la leva del freno, metto l'olio e lo faccio fuoriuscire dagli spurghi, quando ha spinto tutta l'aria fuori, eseguo lo spurgo nel modo tradizionale e il risultato è estremamente rapido e perfetto.
Come non ho saputo spiegare prima...limitiamo l'intervento di pompare con il pedale all'inizio, ma dopo lo spurgo dobbiamo eseguirlo ugualmente.
Emidio
Come non ho saputo spiegare prima...limitiamo l'intervento di pompare con il pedale all'inizio, ma dopo lo spurgo dobbiamo eseguirlo ugualmente.
Emidio
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
- Charles
- Sostenitore
- Messaggi: 693
- Iscritto il: 08.02.2014, 22:13
- Nome: carlo
Re: creazione aria in circuito freni
Concordo, io uso questo sistema da almeno trentanni nelle mie auto, si fa da soli ed una volta eseguito il lavoro i freni sono perfetti a livello di spurgo aria, o bolle aria.Maurizio ha scritto:Emidio, non voglio contraddirti, ma eseguendo quel tipo di spurgo da te descritto non arriverai da nessuna parte, cerco di spiegarti il motivo, il foro d'ingresso dell'olio nella pompa è piccolo, circa 1 millimetro, e ne entra poco olio, in più se apri tutti 4 gli spurghi, non riuscirà mai a portarsi dietro la classica bolla d'aria, poi cè il poco dislivello tra pompa e cilindretti, l'unico metodo efficace x spurgare qualsiasi impianto freni è modificare un tappo della vaschetta olio freni, in modo da poterci innestare un tubicino aria compressa, si immette in continuazione aria compressa ad 1 bar dentro la vaschetta (ovvio la vaschetta deve essere piena d'olio) e si apre lo spurgo di una ruota alla volta (stando molto attenti a non far finire l'olio nella vaschetta) in questo modo si riesce ad eliminare eventuali bolle d'aria nell'impianto.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: creazione aria in circuito freni
L'ho imparato a mie spese, quando cercavo di spurgare l'impianto del servo frizione sugli IVECO 330/190 ecc eccCharles ha scritto:Concordo, io uso questo sistema da almeno trentanni nelle mie auto, si fa da soli ed una volta eseguito il lavoro i freni sono perfetti a livello di spurgo aria, o bolle aria.Maurizio ha scritto:Emidio, non voglio contraddirti, ma eseguendo quel tipo di spurgo da te descritto non arriverai da nessuna parte, cerco di spiegarti il motivo, il foro d'ingresso dell'olio nella pompa è piccolo, circa 1 millimetro, e ne entra poco olio, in più se apri tutti 4 gli spurghi, non riuscirà mai a portarsi dietro la classica bolla d'aria, poi cè il poco dislivello tra pompa e cilindretti, l'unico metodo efficace x spurgare qualsiasi impianto freni è modificare un tappo della vaschetta olio freni, in modo da poterci innestare un tubicino aria compressa, si immette in continuazione aria compressa ad 1 bar dentro la vaschetta (ovvio la vaschetta deve essere piena d'olio) e si apre lo spurgo di una ruota alla volta (stando molto attenti a non far finire l'olio nella vaschetta) in questo modo si riesce ad eliminare eventuali bolle d'aria nell'impianto.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
Re: creazione aria in circuito freni
Maurizio ha scritto:Emidio, non voglio contraddirti, ma eseguendo quel tipo di spurgo da te descritto non arriverai da nessuna parte, cerco di spiegarti il motivo, il foro d'ingresso dell'olio nella pompa è piccolo, circa 1 millimetro, e ne entra poco olio, in più se apri tutti 4 gli spurghi, non riuscirà mai a portarsi dietro la classica bolla d'aria, poi cè il poco dislivello tra pompa e cilindretti, l'unico metodo efficace x spurgare qualsiasi impianto freni è modificare un tappo della vaschetta olio freni, in modo da poterci innestare un tubicino aria compressa, si immette in continuazione aria compressa ad 1 bar dentro la vaschetta (ovvio la vaschetta deve essere piena d'olio) e si apre lo spurgo di una ruota alla volta (stando molto attenti a non far finire l'olio nella vaschetta) in questo modo si riesce ad eliminare eventuali bolle d'aria nell'impianto.

Svuoto del tutto il compressore, lo accendo per qualche secondo, appena il manometro si muove lo spengo e spurgo.
Per la 500 0,2-0,3 bar sono piú che sufficienti, il consumo di aria é minimo e non é neppure necessario riaccendere il compressore.

-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: creazione aria in circuito freni
Anni fa mi sono auto costruito il barilotto spurgo x freni, partendo da questa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
-
- Sostenitore
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 26.01.2017, 15:45
- Nome: Emiliano
Re: creazione aria in circuito freni
Ragazzi per il tubo che va dalla vaschetta liquido freni alla pompa cosa mi consigliate?
- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
Re: creazione aria in circuito freni
viewtopic.php?f=74&t=10876&p=346668&hil ... 2A#p346668Emils86 ha scritto:Ragazzi per il tubo che va dalla vaschetta liquido freni alla pompa cosa mi consigliate?
