Come sostituire frizione

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Rispondi
Grufolo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 35
Iscritto il: 16.05.2007, 22:06
Località: Vercelli

Come sostituire frizione

Messaggio da Grufolo »

Da buon amante del faidate vorrei cambiare da solo la frizione della mia R.
Qualche consiglio o una piccola guida per procedere al meglio è ben accetta.
Premetto che devo fare la sostituizione su un motore R originale con cambio ancora montato (il gruppo motore/cambio è già stato tolto dalla macchina) e anche un un motore 126 con relativo cambio già staccato (dove manca del tutto la frizione).
Aiutatemi anche sul tipo di frizione da comprare (con o senza parafastrappi).

Grazie a tutti!
Avatar utente
Alfatopo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 17
Iscritto il: 06.05.2007, 20:17
Località: Coriano

Messaggio da Alfatopo »

Nel "frattempo" ci sono cose da fare e centrare.
Partiamo dal motore con il cambio attaccato: sviti tutti i dadi e bulloni da 13 che trovi intorno alla campana.
Individua i 6 bulloncini da 10 intorno allo spingidisco, e svitali, stacchi il gruppo, e ricorda in che verso è montato il disco.
Passi al cambio, sul perno centrale trovi il cuscinetto, questo è tenuto da 2 mollette, si tolgono sfilendole una verso l'alto e l'altra verso il basso, sfili il cuscinetto
Ricorda come era montato e nella forcella individua i due fori per poi riinfilare le mollette.
Puoi anche dare una lavata dentro la campana del cambio, non fa male.
Compra il Kit frizione della 126 BIS.
Controlla il volano, se è unto o con tracce di olio, occorre lavarlo con la benzina o acetone, poi dai una passata di carta vetrata sulla base dove poggia la frizione. Sempre con la carta dai una passata sullo spingidisco, anzi, prima con uno straccio imbevuto di benzina o acetone passa sulla parte, eliminando tracce di unto della lavorazione.
Rimintaggio: metti il disco frizione nel suo alloggiamento dello spingidisco, e lo appoggi al volano, fai combaciare i fori di quest'ultimo con i perni del volano e inizia a mettere i bulloncini. A questo punto ci vorrebbe il perno centratore, in caso non lo avessi procedi così; unisci uniformemente i bulloncini fino a quando il disco si riesce a muovere, avvicina il cambio e inseriscilo fino a fare combaciare la base con quella del blocco. A questo punto il disco è centrato, sfila il cambio senza muoverlo lateralmente. Stringi i 6 bulloncini.
Inserisci il cuscinetto e fissalo con le mollette, prova a manovrare sulla leva e controlla che non ci siano problemi di scorrimento.
Con un dito passa un po di grasso bianco sul perno del cambio e sul canotto dove scorre il cuscinetto, non molto e non altro tipo di grasso, potrebbe danneggiare il disco frizione.
Ora ripeti l'operazione avvicinando il cambio al blocco, inserisci i punti obbligati, e stringi il tutto.
Spero di non aver dimenticato niente.
Avatar utente
Robero
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 419
Iscritto il: 22.04.2009, 23:21
Nome: Roberto
Località: Fiesole

Come sostituire disco frizione

Messaggio da Robero »

Ciao a tutti. Ho cercato nel forum ma non ho trovato una vera procedura.
Dovrei cambiare il disco frizione al mio cinquino. Volevo sapere come fare. E' possibile farlo senza smontare il motore e sdraiandomi sotto la macchina? Qualcuno ha delle foto per farmi capire il lavoro?

Grazie
Oleandroi
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2686
Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
Nome: Francesco

Re: Come sostituire disco frizione

Messaggio da Oleandroi »

Robero ha scritto:Ciao a tutti. Ho cercato nel forum ma non ho trovato una vera procedura.
Dovrei cambiare il disco frizione al mio cinquino. Volevo sapere come fare. E' possibile farlo senza smontare il motore e sdraiandomi sotto la macchina? Qualcuno ha delle foto per farmi capire il lavoro?

Grazie
Se non vuoi togliere il motore dovrai togliere il cambio; tutto e' possibile,dipende molto dalla Tua praticità.
Avatar utente
Robero
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 419
Iscritto il: 22.04.2009, 23:21
Nome: Roberto
Località: Fiesole

Re: Come sostituire disco frizione

Messaggio da Robero »

Però da sotto è un casino farlo da solo. Giusto?
Avatar utente
Felipe500
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4323
Iscritto il: 17.09.2010, 11:39
Nome: Felipe
Località: Negrar

Re: Come sostituire disco frizione

Messaggio da Felipe500 »

Robero, esisteva già una discussione con lo stesso titolo, unisco anche la tua in modo da proseguire su una unica discussione senza doppioni ... almeno in caso si completa, se poi fai il lavoro mettici anche qualche foto dei passaggi :? :? :?

http://www.500forum.it/forum/viewtopic. ... ione#p5685
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona, ... pratica è quando tutto funziona e non si sa perché ... Albert Einstein ...
Avatar utente
Maxismensis
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 8
Iscritto il: 01.04.2016, 16:49
Nome: Massimiliano

Re: problema frizione nuova

Messaggio da Maxismensis »

Buonasera a tutti ho cambiato la frizione (kit completo nuovo) alla mia 500l con motore 595 della 500r ma ho un problema...quando schiaccio la leva della frizione il motore si abbassa di giri e si spegne come se qualcosa lo bloccasse...sapete cosa può essere?
Avatar utente
Duecanne
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3692
Iscritto il: 07.10.2010, 14:19
Nome: francesco
Località: Savigliano
Il Mio Garage: Fiat 500 R

Re: Come sostituire frizione

Messaggio da Duecanne »

Da come dici, sembrerebbe un problema di guaine che scorrono male in particolare quella dell acceleratore. Fissato tutto bene? Le guaine scorrono libere?
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: Come sostituire frizione

Messaggio da Maurizio »

Massimiliano


come da regolamento ti chiedo di presentarti nell'apposita sezione -Benvenuti
saremo lieti di darti il nostro Benvenuto
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Avatar utente
Maxismensis
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 8
Iscritto il: 01.04.2016, 16:49
Nome: Massimiliano

Re: Come sostituire frizione

Messaggio da Maxismensis »

Si si ma l'acceleratore funziona correttamente...penso che sia un problema nella parte frizione perché se tengo premuta la frizione e faccio l'avviamento sento il motorino che sforza...in questi giorni provo a mettere la sua originale e vedo cos'ha quella nuova
Avatar utente
Mantovasud
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3193
Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
Nome: Emidio

Re: Come sostituire frizione

Messaggio da Mantovasud »

Ciao, "quel difetto" era caratteristico sulle 500 D, non avevano un cuscinetto reggi-spinta ma un pattino in grafite, quando si abbassava la frizione aumentava l'attrito e il motore scendeva di giri...

In questo caso il problema è diverso, comunque sempre da attribuire a qualche anomalia di funzionamento... o montaggio, magari il cuscinetto reggi-spinta.

Emidio
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: Come sostituire frizione

Messaggio da Maurizio »

Mantovasud ha scritto:Ciao, "quel difetto" era caratteristico sulle 500 D, non avevano un cuscinetto reggi-spinta ma un pattino in grafite, quando si abbassava la frizione aumentava l'attrito e il motore scendeva di giri...

In questo caso il problema è diverso, comunque sempre da attribuire a qualche anomalia di funzionamento... o montaggio, magari il cuscinetto reggi-spinta.

Emidio
Quoto.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Avatar utente
Maxismensis
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 8
Iscritto il: 01.04.2016, 16:49
Nome: Massimiliano

Re: Come sostituire frizione

Messaggio da Maxismensis »

Buonasera dopo una settimana ferma oggi sono ritornato sulla frizione e miracolo funzionava perfettamente...non so cosa sia successo ma meglio così :D
Avatar utente
Maxismensis
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 8
Iscritto il: 01.04.2016, 16:49
Nome: Massimiliano

Re: Come sostituire frizione

Messaggio da Maxismensis »

Grazie a tutti della disponibilità :D
Rispondi

Torna a “MECCANICA”