500F 1966
Regole del forum
ATTENZIONE: il titolo dell'argomento deve rispettare questo target Modello Fiat 500 anno - nome utente
Esempio: Fiat 500 D 1963 - Fabio.Matichecchia
ATTENZIONE: il titolo dell'argomento deve rispettare questo target Modello Fiat 500 anno - nome utente
Esempio: Fiat 500 D 1963 - Fabio.Matichecchia
-
- Sostenitore
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 20.11.2015, 15:14
- Nome: Emanuele
-
- Sostenitore
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 20.11.2015, 15:14
- Nome: Emanuele
Re: 500F 1966
Visione posteriore del solo strumento.
Una settimana circa di lavoro. Risultato sicuramente poco "raffinato", ma estremamente solido e robusto.
Una settimana circa di lavoro. Risultato sicuramente poco "raffinato", ma estremamente solido e robusto.
- Allegati
-
- strumentiretro1b.jpg (29.82 KiB) Visto 3164 volte
-
- Sostenitore
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 20.11.2015, 15:14
- Nome: Emanuele
Re: 500F 1966
Continuando lentamente a lavorarci, ecco come si presenta ad oggi la mia cinquecentina dopo aver sistemato il motorino dei tergicristalli e ricomposto ordinatamente il cofano.......
- Allegati
-
- cofanobis.JPG (81.83 KiB) Visto 3132 volte
-
- Sostenitore
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 20.11.2015, 15:14
- Nome: Emanuele
Re: 500F 1966
Abitacolo con il cruscotto (completamente fatto a mano da me) nuovamente rimontato e pronto per ripartire dopo alcuni giorni di "stop" causa interventi di manutenzione......
- Allegati
-
- abitacolobis.JPG (88.65 KiB) Visto 3131 volte
-
- Sostenitore
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 20.11.2015, 15:14
- Nome: Emanuele
Re: 500F 1966
....pronti anche per viaggi "in notturna"........
- Allegati
-
- quadroacceso1bis.JPG (59.45 KiB) Visto 3131 volte
- Giampaolo.Malacri
- Fondatore ad honorem
- Messaggi: 14827
- Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
- Nome: Giampy
- Località: Guspini
- Contatta:
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1445
- Iscritto il: 26.05.2008, 11:16
- Nome: Manuel
- Il Mio Garage: Fiat 500
Fiat 500
Re: 500F 1966
Deltone=Macchina spettacolosa.
Ne ha acquistata una mio nipote un paio di anni fa, una "semplice" EVO1 blu Madras: è davvero una vettura eccezionale, quello che ti trasmette quando la guidi...Beh, è una sensazione da provare almeno una volta nella vita (l'accellerazione, la tenuta in curva...), purtroppo di macchine così "pure" non ne fanno più (nuda e cruda).
Peraltro lui è piuttosto maniaco dell'originalità, riguardo il Deltone: per esempio aveva la centralina modificata e l'ha fatta depotenziare per riportarla ESATTAMENTE a come era alla nascita, oppure il lunotto non era marcato Lancia e ha fatto carte false per trovare un Saint-Gobin marcato Lancia corretto per l'anno di produzione. La macchina aveva solo una leggera spaccatura sotto il lunotto, che ha fatto sanare in occasione della sua sostituzione, per il resto è incredibilmente esente da cricche, davvero una delle pochissime in circolazione.
Per il resto : hai un capitale in garage
Ne ha acquistata una mio nipote un paio di anni fa, una "semplice" EVO1 blu Madras: è davvero una vettura eccezionale, quello che ti trasmette quando la guidi...Beh, è una sensazione da provare almeno una volta nella vita (l'accellerazione, la tenuta in curva...), purtroppo di macchine così "pure" non ne fanno più (nuda e cruda).
Peraltro lui è piuttosto maniaco dell'originalità, riguardo il Deltone: per esempio aveva la centralina modificata e l'ha fatta depotenziare per riportarla ESATTAMENTE a come era alla nascita, oppure il lunotto non era marcato Lancia e ha fatto carte false per trovare un Saint-Gobin marcato Lancia corretto per l'anno di produzione. La macchina aveva solo una leggera spaccatura sotto il lunotto, che ha fatto sanare in occasione della sua sostituzione, per il resto è incredibilmente esente da cricche, davvero una delle pochissime in circolazione.
Per il resto : hai un capitale in garage
"Vengo in pace, ma non è detto che ci resti!"