Mantovasud, a mio parere non hai colto il nocciolo della questione, gli amici sanno di cosa mi occupo
![Ops :roll:](./images/smilies/ops.gif)
Fiat chiama il componente manocontatto, per la serie "famose a capì" andrebbe bene chiamarlo pressostato, quando io ho un problema e tocca ordinare un aggeggio simile ad un fornitore, tocca chiamarlo vacuostato
![Exclamation :!:](./images/smilies/icon_exclaim.gif)
per essere precisi vacuostato elettromeccanico con soglia di intervento regolabile, vacuo---- perchè opera al di sotto della pressione atmosferica, ----stato perchè varia il suo stato agendo su un contatto elettrico quindi o aperto o chiuso.
Questo componente varia il suo stato (contatto aperto o chiuso son due stati) in base alla pressione differenziale
![Ops :roll:](./images/smilies/ops.gif)
nello specifico è costituito da una membrana ed un volgare contatto ... da una parte abbiamo la pressione del collettore di aspirazione dall'altra la pressione atmosferica ... la molla e relativo registro serve per variare la soglia di intervento.
Se non è chiaro ancora il funzionamento occorrre sporcarsi le mani aprendone uno.
Fiat sulla 500ed ha interposto tra il manocontatto ed il collettore di aspirazione un setto poroso (na spugna) per livellare le fluttuazioni di pressione (chi si è sporcato le mani sa a cosa mi riferisco) questa cosa è importante e la riprenderemo eventualmente in seguito .
il manocontatto serve per discriminare due ben distinti range di pressione ... sopra i 150mmHg o sotto i 150mmHg ,ad ogni stato la centralina provvede ad applicare una mappa,
due stati due mappe
Per esperienza,in un vacuostato elettromeccanico Il differenziale di pressione esistente tra il valore massimo impostato e quello di ripristino del segnale a riposo è di 50 ÷ 60 mBar e non è regolabile, 150mmHg son 200mbar , facendo due conti della serva e considerando le fluttuazioni di pressione si capisce che il sistema ha enormi difficoltà a discriminare l'effettiva pressione nel collettore e selezionare la mappa opportuna.
D'ufficio stiamo considerando le due mappe idonee al nostro propulsore, ma nella pratica... le cose stanno diversamente
Fiat si è ipelagata in questo accrocchio per avere un sistema di accensione relativamente flessibile onde evitare valori di anticipo errati a determinati carichi del motore (ne discrimina solo due).... se l'anticipo è eccessivo in determinate condizioni il motore batte in testa.
![saluto :s](./images/smilies/53.gif)