Per risolvere definitivamente il problema della candela cosa bisogna fare? Filettare l'imbocco e ripristinare lo stato originale? Domani vado dal meccanico e decido come agire.
Grazie per le vostre risposte!
![saluto :s](./images/smilies/53.gif)
Questa è una ENORME verità! Bellissima frase!!!Duecanne ha scritto:...A volte pensiamo che un professionista costa troppo, non immaginando quanto ci può costare un incompetente...
Grazie tante e scusa se rispondo solo ora. Sono appena tornato dalla Francia e ti leggo in questo momento. A livello costi cosa mi devo aspettare? Le plastiche, fili candele e guarnizioni escluse...Dboniot ha scritto:Il meccanico avrebbe dovuto ripare il filetto con un helicoil invece di mettere una candela a filetto lungo.![]()
La filettatura é riparabile, la cosa migliore é smontare la testata e far eseguire la lavorazione in rettifica, si può fare anche sul posto ma é rischioso, se il filetto non é dritto sono guai.
Grazie mille e scusa se ti rispondo solo ora. Credo si parli di cilindro esterno perchè la candela che è saltata è quella che si vede a vista...Ghepcar ha scritto:E' ovvio quello che ti è successo oggi; ma come si fa a risolvere la spanatura di un filetto mettendo una candela a filetto lungo che forse prende su due filetti ?
Nelle decisioni da prendere la prima è se affidarsi ancora a siffatto elemento.
Nei termini che ci hai descritto, la responsabilità è tutta sua.
Mettere un helicoil senza smontare la testata ed evitando i relativi costi, compresa la spianatura, è possibile; a me Oleandroi me l'ha fatto con il motore ancora caldo.
Ovviamente ci vuole " testa ".
Cilindro interno o esterno ?
Saluti, Pierino.
Grazie mille per le tue info e scusa per il ritardo con cui ti rispondo. Già...Manu ha scritto:Mi era successo sulla Gamine, che sputasse fuori la candela: ho inserito una sorta di boccola (non so come definirla), ha filettatura esterna e interna, sembra ottone e molto sottile: ho ripassato con la filiera sempre tenuta ben sporcata di grasso il filetto originale (per trattenere i trucioli di limatura alluminio), ho avvitato la boccola (non mi ricordo se ho dato una sporcata di loctite) e il gioco è stato fatto. Viaggia ormai da anni (si fa per dire), basta problemi.![]()
P.S.: se lo scopo della candela a filetto lungo era quello di riparare al problema del filetto spanato...
Grazie, sacrosante verità...e come dicono gli inglesi questa è una ottima "lesson learned".Duecanne ha scritto:Chi più spende meno spende di solito!
A volte pensiamo che un professionista costa troppo, non immaginando quanto ci può costare un incompetente.
Concordo!Robertino82 ha scritto:Questa è una ENORME verità! Bellissima frase!!!Duecanne ha scritto:...A volte pensiamo che un professionista costa troppo, non immaginando quanto ci può costare un incompetente...
Grazie molto gentile500racing ha scritto:A livello di costi dipende da vari fattori, se ha preso fuoco, cè da controllare molto bene la parte elettrica (l'isolante dei cavi sarà fuori uso) per evitare che riaccada tutto ciò (sostituzione cablaggio nel vano motore, oppure completo), il motore a questo punto va smontato dalla macchina fatta una revisione più o meno costosa dipende dalle sue condizioni, poi cè la parte di carrozzeria, dove puoi reperire il cofano usato dello stesso colore o di un'altro e riverniciarlo oppure comprandone uno nuovo.
Ma "cazzu iu"(come direbbe il sommo Cetto Laqualunque)... Hai il filetto spanato... O meglio.. Non ce l'hai proprio, e mi metti una candela a passo lungo.... Ma dove siamo finiti... In macelleria??? Gesù Cristu miuuu ..Armand ha scritto:Oggi sono partito con la 500 F di mia sorella e per la seconda volta la candela è uscita dalla sua sede nella testata. La prima volta è successo 3 mesi fa e allora il meccanico me ne aveva messo una con il filetto lungo. Oggi, sempre in salita, anche questa è saltata e ha preso fuoco il motore.