Cilindri e pistoni 85mm

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Rispondi
Alemasci
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 16
Iscritto il: 13.02.2011, 18:56
Nome: Alessio

Cilindri e pistoni 85mm

Messaggio da Alemasci »

Salve a tutti, ho una domanda da porvi... vorrei sapere quali modifiche di rinforzo sono necessarie su un blocco di 126 per montare cilindri e pistoni 85mm? è necessaria la piastra sotto i cilindri?
Avatar utente
Charles
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 693
Iscritto il: 08.02.2014, 22:13
Nome: carlo

Re: Cilindri e pistoni 85mm

Messaggio da Charles »

Sicuramente, se vuoi che il motore duri un po, addirittura c'è chi ne mette una anche tra la coppa olio ed il basamento con cilindrate alte, comunque la 126 Giannini GPA 800 non aveva nessuna piastra sotto i cilindri.
Alemasci
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 16
Iscritto il: 13.02.2011, 18:56
Nome: Alessio

Re: Cilindri e pistoni 85mm

Messaggio da Alemasci »

quindi dovrei spianare il basamento in modo che aderisca bene al blocco? e di solito quanto è alta questa piastra?
Gianfranco 50
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 156
Iscritto il: 18.02.2014, 20:41
Nome: gianfranco
Località: falconara m AN

Re: Cilindri e pistoni 85mm

Messaggio da Gianfranco 50 »

la piastra deve essere alta misurando la lunghezza delle bielle e l "altezza dei pistoni dopo aver spianato il monoblocco !!!!!!! Le Giannini 800 GPA come citato da CHIARLES non avevano nessuna piastra ma giravano molto poco ed essendo di serie la Giannini si tutelava da eventuali rotture .
Alemasci
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 16
Iscritto il: 13.02.2011, 18:56
Nome: Alessio

Re: Cilindri e pistoni 85mm

Messaggio da Alemasci »

ho capito... ho visto che qualcuno ha rinforzato anche con delle saldature, ma non si rischia di deformare il blocco? quali sono le rotture più frequenti? scusate se faccio troppe domande...
Avatar utente
Charles
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 693
Iscritto il: 08.02.2014, 22:13
Nome: carlo

Re: Cilindri e pistoni 85mm

Messaggio da Charles »

Fessurazione tra i fori alloggio cilindri, fessurazione tra le parti basse del monoblocco dove alloggiano i supporti di banco, praticamente dal foro supporto albero motore, verso la coppa olio, un altro punto di fessurazione è dalla parte posteriore del monoblocco lato sx dove si accoppia con il cambio, questi i punti più diffusi, poi ci possono essere ancora altri punti, comunque con i monoblocchi 110F o L, è ancora molto peggio dei monoblocchi 126.
Alemasci
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 16
Iscritto il: 13.02.2011, 18:56
Nome: Alessio

Re: Cilindri e pistoni 85mm

Messaggio da Alemasci »

di solito da cosa dipendono le rotture? da una mancata equilibratura delle parti in rotazione, raffreddamento non sufficiente o cosa?
Avatar utente
Charles
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 693
Iscritto il: 08.02.2014, 22:13
Nome: carlo

Re: Cilindri e pistoni 85mm

Messaggio da Charles »

Si l'equilibriatura è importane specialmente nei motori modificati, le rotture del basamento, può avvenire per vibrazioni varie compresa equilibriatura, o per rottura supporti albero motore, o allentamento supporti albero motore, (se un supporto, o ambedue si allentano nel loro fissaggio), di solito causa la rottura del basamento ed anche del supporto stesso a lungo andare, la causa sempre quella VIBRAZIONI, poi se si allentano i supporti difficilmente ci si accorge, ed a lungo andare avviene la rottura.
Rispondi

Torna a “MECCANICA”