Fiat 500 F - CinqueScento
Regole del forum
ATTENZIONE: il titolo dell'argomento deve rispettare questo target Modello Fiat 500 anno - nome utente
Esempio: Fiat 500 D 1963 - Fabio.Matichecchia
ATTENZIONE: il titolo dell'argomento deve rispettare questo target Modello Fiat 500 anno - nome utente
Esempio: Fiat 500 D 1963 - Fabio.Matichecchia
- CinqueScento
- Sostenitore
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 01.02.2012, 20:37
- Nome: Domenico
Re: Nuova CinqueScento F a Genova
Ciao Domenico, sto procedendo con ordine a cominciare dall'impianto elettrico.
Avendolo sostituito ci sono un sacco di cose da sistemare.quello vecchio era completamente verniciato e scotto,ho provato a recuperarlo ma senza successo.
Questo nuovo ha i colori perfettamente fedeli ma le sezioni cavi sono ridicole.
Stasera ho provato ad alimentare direttamente il motorino dalla batteria e si muove.quindi non capisco dove può essere il problema.domani provo a ribattere col test i cavi cablati.anche perchè ho tutte le lampadine del cruscotto sballate.se accendo i tergicristalli ad esempio si illumina la spia degli abbaglianti. ..inoltre la lampadina che segnala le frecce così come gli stop posteriori non funzionano. Un bel po di ore ci vorranno per uscirne...
Avendolo sostituito ci sono un sacco di cose da sistemare.quello vecchio era completamente verniciato e scotto,ho provato a recuperarlo ma senza successo.
Questo nuovo ha i colori perfettamente fedeli ma le sezioni cavi sono ridicole.
Stasera ho provato ad alimentare direttamente il motorino dalla batteria e si muove.quindi non capisco dove può essere il problema.domani provo a ribattere col test i cavi cablati.anche perchè ho tutte le lampadine del cruscotto sballate.se accendo i tergicristalli ad esempio si illumina la spia degli abbaglianti. ..inoltre la lampadina che segnala le frecce così come gli stop posteriori non funzionano. Un bel po di ore ci vorranno per uscirne...
- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
Re: Nuova CinqueScento F a Genova
Ciao Domenico,
se ti posso dare un consiglio, utilizza la vecchia lampadina di prova, un filo a punta con attaccata una lampadina da 5-10w e un coccodrillo per la massa dalla parte opposta.
Il tester prova la resistenza con una corrente molto piccola e spesso per causa sua ci si infila in ragionamenti sbagliati, per un contatto che c'é senza corrente e poi con la corrente non funziona piú o funziona male.
È questione di metodo, me lo insegnò da ragazzo un elettrauto dal quale ho lavorato un'estate, partendo dall'alimentazione via via finché la lampada rimane accesa, o al contrario finché si accende.
Ti consiglio di appoggiare gli anabbaglianti e gli abbaglianti su relè, di notte guiderai in sicurezza e il devioluci ringrazierà, se vuoi mantenere la ridondanza originale ci vogliono 4 relé, io li ho montati in due contenitori in plastica attaccati sullo zoccolo delle lampade.
http://www.500forum.it/forum/viewtopic. ... 60#p340682
Prima peró il tutto deve funzionare normalmente, tieni presente che non ho fatto buchi o spellato fili per arrivare a risultato, staccandoli e riattaccando i connettori si torna all'origine.
Il carrozziere mi ha saldato delle viti per le masse (4 in tutto) e devo dire che mi sono trovato molto bene, la cattiva massa é uno dei problemi piú frequenti.
Infine passando dal buco dei tubetti lavavetro con un positivo fusibilato, ho messo una presa a 12V nel portaoggetti, di questi tempi é utile.
Buon lavoro.
se ti posso dare un consiglio, utilizza la vecchia lampadina di prova, un filo a punta con attaccata una lampadina da 5-10w e un coccodrillo per la massa dalla parte opposta.
Il tester prova la resistenza con una corrente molto piccola e spesso per causa sua ci si infila in ragionamenti sbagliati, per un contatto che c'é senza corrente e poi con la corrente non funziona piú o funziona male.
È questione di metodo, me lo insegnò da ragazzo un elettrauto dal quale ho lavorato un'estate, partendo dall'alimentazione via via finché la lampada rimane accesa, o al contrario finché si accende.
Ti consiglio di appoggiare gli anabbaglianti e gli abbaglianti su relè, di notte guiderai in sicurezza e il devioluci ringrazierà, se vuoi mantenere la ridondanza originale ci vogliono 4 relé, io li ho montati in due contenitori in plastica attaccati sullo zoccolo delle lampade.
http://www.500forum.it/forum/viewtopic. ... 60#p340682
Prima peró il tutto deve funzionare normalmente, tieni presente che non ho fatto buchi o spellato fili per arrivare a risultato, staccandoli e riattaccando i connettori si torna all'origine.
Il carrozziere mi ha saldato delle viti per le masse (4 in tutto) e devo dire che mi sono trovato molto bene, la cattiva massa é uno dei problemi piú frequenti.
Infine passando dal buco dei tubetti lavavetro con un positivo fusibilato, ho messo una presa a 12V nel portaoggetti, di questi tempi é utile.
Buon lavoro.
- CinqueScento
- Sostenitore
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 01.02.2012, 20:37
- Nome: Domenico
Re: Nuova CinqueScento F a Genova
Grazie, sempre utili consigli.Dboniot ha scritto:Ciao Domenico,
se ti posso dare un consiglio, utilizza la vecchia lampadina di prova, un filo a punta con attaccata una lampadina da 5-10w e un coccodrillo per la massa dalla parte opposta.
Il tester prova la resistenza con una corrente molto piccola e spesso per causa sua ci si infila in ragionamenti sbagliati, per un contatto che c'é senza corrente e poi con la corrente non funziona piú o funziona male.
È questione di metodo, me lo insegnò da ragazzo un elettrauto dal quale ho lavorato un'estate, partendo dall'alimentazione via via finché la lampada rimane accesa, o al contrario finché si accende.
Ti consiglio di appoggiare gli anabbaglianti e gli abbaglianti su relè, di notte guiderai in sicurezza e il devioluci ringrazierà, se vuoi mantenere la ridondanza originale ci vogliono 4 relé, io li ho montati in due contenitori in plastica attaccati sullo zoccolo delle lampade.
http://www.500forum.it/forum/viewtopic. ... 60#p340682
Prima peró il tutto deve funzionare normalmente, tieni presente che non ho fatto buchi o spellato fili per arrivare a risultato, staccandoli e riattaccando i connettori si torna all'origine.
Il carrozziere mi ha saldato delle viti per le masse (4 in tutto) e devo dire che mi sono trovato molto bene, la cattiva massa é uno dei problemi piú frequenti.
Infine passando dal buco dei tubetti lavavetro con un positivo fusibilato, ho messo una presa a 12V nel portaoggetti, di questi tempi é utile.
Buon lavoro.
E alla fine ce l'ho fatta. Ci ho messo 2 giorni ma ragionandoci mi sono reso conto che tutti i problemi che avevo erano collegati allo stesso filo.
Infatti il motorino tergicristallo, la luce degli abbaglianti sul quadro etc...avevano tutte la massa in comune....come volevasi dimostrare la massa è uno dei problemi più frequenti
- Allegati
-
- Questa praticamente è fondamentale. Piccolo problema è che verniciando non faceva più contatto.L'ho smontata , carteggiato sotto e ora funziona tutto!
- 20160211_183412.jpg (94.88 KiB) Visto 7477 volte
-
- Mi resta solo da capire perchè si fermano le spazzole in questa posizione ma ci ragiono domani.
- 20160211_183503.jpg (133.19 KiB) Visto 7477 volte
-
- L'ultimo problema che ho è capire cosa è questo. era montato sul vecchio impianto ma non so ne cosa è ne a cosa serve
- 20160211_175521.jpg (46.59 KiB) Visto 7477 volte
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Nuova CinqueScento F a Genova
Questa non è altro che l'intermittenza delle frecce
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
Re: Nuova CinqueScento F a Genova
Ciao,
per i tergicristalli devi smontare i braccetti e rimontarli a riposo, dove il motorino si é fermato con il finecorsa interno.
L'oggetto misterioso è un'intermittenza adatta anche per le "4 frecce", probabilmente questo era l'utilizzo.
per i tergicristalli devi smontare i braccetti e rimontarli a riposo, dove il motorino si é fermato con il finecorsa interno.
L'oggetto misterioso è un'intermittenza adatta anche per le "4 frecce", probabilmente questo era l'utilizzo.
- CinqueScento
- Sostenitore
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 01.02.2012, 20:37
- Nome: Domenico
Re: Nuova CinqueScento F a Genova
Ma le frecce funzionano correttamente e non l'ho montata
- CinqueScento
- Sostenitore
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 01.02.2012, 20:37
- Nome: Domenico
Re: Nuova CinqueScento F a Genova
Ah ok. Quindi dovrei metterla al posto di quella cilindrica che c'è già
- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
Re: Nuova CinqueScento F a Genova
Molto probablimente era collegata in sostituziome di quella originale per avere le 4 frecce sfruttando l'interruttore della luce quadro.CinqueScento ha scritto:Ah ok. Quindi dovrei metterla al posto di quella cilindrica che c'è già
Oppure era stata montata in sostituzione dell' originale senza rimuoverla.
Tienila di scorta, in caso di guasto della tua puoi rimediare subito, ti consiglio di provarla al banco.
Hai risolto con i freni? Il meccanismo di recupero automatico del gioco puó dare qualche noia:
http://www.500forum.it/forum/viewtopic. ... ilit=gesso
http://www.500forum.it/forum/viewtopic. ... no#p347545
- CinqueScento
- Sostenitore
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 01.02.2012, 20:37
- Nome: Domenico
Re: Nuova CinqueScento F a Genova
Ciao, no ancora non mi ci sono messo perchè volevo finire di sistemare il cofano anteriore.Dboniot ha scritto:Molto probablimente era collegata in sostituziome di quella originale per avere le 4 frecce sfruttando l'interruttore della luce quadro.CinqueScento ha scritto:Ah ok. Quindi dovrei metterla al posto di quella cilindrica che c'è già
Oppure era stata montata in sostituzione dell' originale senza rimuoverla.
Tienila di scorta, in caso di guasto della tua puoi rimediare subito, ti consiglio di provarla al banco.
Hai risolto con i freni? Il meccanismo di recupero automatico del gioco puó dare qualche noia:
http://www.500forum.it/forum/viewtopic. ... ilit=gesso
http://www.500forum.it/forum/viewtopic. ... no#p347545
Ho smontato il serbatoio e l'ho svuotato perchè scuotendolo sentivo che c'era della roba sul fondo ed è infatti uscita un po' di ruggine. Poi ho finito di passare i cavi in ordine e ho sistemato i tergi.
L'unica cosa che mi lascia perplesso sono le frecce. Quel modulo aggiuntivo per l'intermittenza non funziona. Quello originale si, però non funziona la lampadina sul cruscotto che ho controllato non essere bruciata.
Guardando lo schema sembra che la lampadina del cruscotto venga accesa dal filo viola che esce dall'intermittenza e se controllo con il tester li la tensione di 12 V c'è. Quindi c'è qualcosa che mi sfugge.
Per quanto riguarda i freni ci devo rimettere mano parecchio. Infatti perde molto dalla pompa, nel punto in cui il tubicino che arriva dalla vaschetta si attacca alla pompa. devo smontare la pompa e capire se si può riparare o devo sostituirla, è l'unica cosa che non ho cambiato...
- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
Re: Nuova CinqueScento F a Genova
Ciao,
se posso darti un consiglio sostituisci la pompa senza pensarci due volte, costa poco e un pezzo nuovo da molte piú garanzie di qualsiasi riparazione.
Ti segnalo una discussione su tubo liquido freni, se usi il Cavis 5x9 attuale trasuda e corrode la vernice, ci sono passato e ho risolto.
http://www.500forum.it/forum/viewtopic. ... do#p347783
Naturalmente quando sostituisci la pompa sostituisci anche il vecchio liquido freni, sempre che nell'impianto ne sia rimasto, attacca alla pompa il tubo che va al serbatoio con pompa smontata é molto piú comodo.
Per non impazzire per lo spurgo ho messo in leggera pressione (0,1-0,15 bar) il serbatoio mediante un tappo di gomma forato al quale ho collegato il compressore; avere una pressione così bassa é semplice, basta scaricarlo del tutto e tenerlo acceso solo per qualche secondo. Aprendo gli spurghi 2 o 3 volte a rotazione fai un lavoro rapido e senza bisogno di aiuto, attenzione a tenere rabboccato il serbatoio.
Per la pulizia del serbatoio benzina ci sono parecchie discussioni, at'tenzione al tappo di scarico, una vite da M8 (non ricordo se 8x1 o 8x1,25) con una rondella di rame o di alluminio, se hai smontato se possibile cambiala, se é di plastica ancora peggio, anche qui perdite e vernice rovinata, al rimontaggio metti uno straccetto per verficare eventuali perdite, fai lo stesso per il tubo liquido freni.
Per la spia delle frecce il filo viola va al connettore del cruscotto e poi alla lampadina, controlla che il 12 V arrivi al connettore, in caso positivo smonta il cruscotto e controlla lampadina, zoccolo a baionetta e circuito stampato.
Per evitare noie io le ho sostituite tutte, la maggior parte erano scure pur funzionando, sono da 3W, ne ho trovate alcune da 5 W, potenze superiori a 3W possono fondere le plastiche.
se posso darti un consiglio sostituisci la pompa senza pensarci due volte, costa poco e un pezzo nuovo da molte piú garanzie di qualsiasi riparazione.
Ti segnalo una discussione su tubo liquido freni, se usi il Cavis 5x9 attuale trasuda e corrode la vernice, ci sono passato e ho risolto.
http://www.500forum.it/forum/viewtopic. ... do#p347783
Naturalmente quando sostituisci la pompa sostituisci anche il vecchio liquido freni, sempre che nell'impianto ne sia rimasto, attacca alla pompa il tubo che va al serbatoio con pompa smontata é molto piú comodo.
Per non impazzire per lo spurgo ho messo in leggera pressione (0,1-0,15 bar) il serbatoio mediante un tappo di gomma forato al quale ho collegato il compressore; avere una pressione così bassa é semplice, basta scaricarlo del tutto e tenerlo acceso solo per qualche secondo. Aprendo gli spurghi 2 o 3 volte a rotazione fai un lavoro rapido e senza bisogno di aiuto, attenzione a tenere rabboccato il serbatoio.
Per la pulizia del serbatoio benzina ci sono parecchie discussioni, at'tenzione al tappo di scarico, una vite da M8 (non ricordo se 8x1 o 8x1,25) con una rondella di rame o di alluminio, se hai smontato se possibile cambiala, se é di plastica ancora peggio, anche qui perdite e vernice rovinata, al rimontaggio metti uno straccetto per verficare eventuali perdite, fai lo stesso per il tubo liquido freni.
Per la spia delle frecce il filo viola va al connettore del cruscotto e poi alla lampadina, controlla che il 12 V arrivi al connettore, in caso positivo smonta il cruscotto e controlla lampadina, zoccolo a baionetta e circuito stampato.
Per evitare noie io le ho sostituite tutte, la maggior parte erano scure pur funzionando, sono da 3W, ne ho trovate alcune da 5 W, potenze superiori a 3W possono fondere le plastiche.
- CinqueScento
- Sostenitore
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 01.02.2012, 20:37
- Nome: Domenico
Re: Nuova CinqueScento F a Genova
Ciao Domenico,
finalmente ho risolto con le frecce. Ho controllato che la tensione al filo viola arrivasse correttamente al cruscotto e infatti avevo i 12 V.
Così ho smontato il cruscotto per vedere cosa non andava....
Poi ho ordinato la pompa e appena arriva metto mano ai freni.
Tu per la modifica ai fari con relè dove hai comprato il materiale?
finalmente ho risolto con le frecce. Ho controllato che la tensione al filo viola arrivasse correttamente al cruscotto e infatti avevo i 12 V.
Così ho smontato il cruscotto per vedere cosa non andava....
Poi ho ordinato la pompa e appena arriva metto mano ai freni.
Tu per la modifica ai fari con relè dove hai comprato il materiale?
- Allegati
-
- 20160216_192825.jpg (101.84 KiB) Visto 7436 volte
-
- Questa era la situazione. C'erano due piste completamente mancanti e qualcuno aveva provato a fare un ponte con due fili. Però erano saldati al posto sbagliato. Li ho tolti, ho pulito tutto e risaldato secondo lo schema
- 20160216_204240.jpg (140.53 KiB) Visto 7436 volte
-
- 20160216_221817.jpg (127.37 KiB) Visto 7436 volte
-
- A questo punto ho smontato tutte le lampadine e le ho controllate,sono tutte da 3W. Poi le ho rimesse a posto e con un alimentatore da 12 V ho alimentato tutti i contatti delle morsettiere dietro il quadro. Funzionavano tutte.
- 20160216_224512.jpg (67.72 KiB) Visto 7436 volte
-
- 20160216_231329.jpg (88.72 KiB) Visto 7436 volte
-
- Oggi mi son messo a rimontare il quadro ma il cruscotto in plastica mi faceva schifo, quindi l'ho smontato, pulito bene con un po' di lana d'acciaio e riverniciato con nero opaco
- 20160217_173008.jpg (115.36 KiB) Visto 7436 volte
-
- 20160217_173912.jpg (105.97 KiB) Visto 7436 volte
-
- Ecco il quadro bello illuminato
- 20160217_185628.jpg (79.46 KiB) Visto 7436 volte
-
- 20160217_185645.jpg (111.52 KiB) Visto 7436 volte
- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
Re: Nuova CinqueScento F a Genova
Ciao Domenico,
mi fa piacere che tu abbia risolto, ogni 500 é piena di segreti
La modifica che ho fatto é descritta in questo post:
http://www.500forum.it/forum/viewtopic. ... 60#p340682
Tutto fatto in casa, si trova anche giá fatto:
http://www.ebay.it/itm/281674987997?_tr ... EBIDX%3AIT
Tieni conto che per avere la piena ridondanza ce ne vogliono 2, di fatto ogni filamento di ogni lampada è comandato dal contatto del relé pilotato dal filo originale.
Per tornare indietro basta staccare due connettori e riattacarne uno.
Il 12 V è derivato dalla batteria con un fusibile per faro, in caso di guasto se ne spegnerà solo uno.
Ho usato 4 relé compatti 2 per faro innestando il connettore femmina con la scatolina dei relé direttamente sulla lampada:
http://www.ebay.it/itm/161980043503?_tr ... EBIDX%3AIT
Oppure si possono usare i classici relé per auto, un po' piú ingombranti:
http://www.ebay.it/itm/161975403479?_tr ... EBIDX%3AIT
Se ti servono ulteriori chiarimenti fammi sapere, ti posso mandare ulteriori foto, o lo schema elettrico, per quanto sia semplice.
mi fa piacere che tu abbia risolto, ogni 500 é piena di segreti
La modifica che ho fatto é descritta in questo post:
http://www.500forum.it/forum/viewtopic. ... 60#p340682
Tutto fatto in casa, si trova anche giá fatto:
http://www.ebay.it/itm/281674987997?_tr ... EBIDX%3AIT
Tieni conto che per avere la piena ridondanza ce ne vogliono 2, di fatto ogni filamento di ogni lampada è comandato dal contatto del relé pilotato dal filo originale.
Per tornare indietro basta staccare due connettori e riattacarne uno.
Il 12 V è derivato dalla batteria con un fusibile per faro, in caso di guasto se ne spegnerà solo uno.
Ho usato 4 relé compatti 2 per faro innestando il connettore femmina con la scatolina dei relé direttamente sulla lampada:
http://www.ebay.it/itm/161980043503?_tr ... EBIDX%3AIT
Oppure si possono usare i classici relé per auto, un po' piú ingombranti:
http://www.ebay.it/itm/161975403479?_tr ... EBIDX%3AIT
Se ti servono ulteriori chiarimenti fammi sapere, ti posso mandare ulteriori foto, o lo schema elettrico, per quanto sia semplice.
- CinqueScento
- Sostenitore
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 01.02.2012, 20:37
- Nome: Domenico
Re: Nuova CinqueScento F a Genova
Dunque, oggi spinto dal mio nuovo amico Dboniot ho cominciato a smontare la pompa freni per sostituirla.
Ho staccato i fili , ho smontato i primi due tubicini e arrivato al terzo mi sono reso conto che ha il bullone spanato
Non riesco a mollarlo in nessun modo.
Ho anche provato con la pinza a scatto come suggerisce l'utente Doibaf ma non si schioda.
Secondo me l'unica a questo punto e tagliare.
Però non vendo il singolo tubicino ma tutto il set che costa ben 40 euro. E non me ne farei nulla perchè quelli posteriori li ho già cambiati.
Sempre Doibaf suggerisce in un post di tagliare il tubo e poi saldarlo a castoline o ottone ma non saprei a chi rivolgermi qui a genova...Idee?
Ho staccato i fili , ho smontato i primi due tubicini e arrivato al terzo mi sono reso conto che ha il bullone spanato
Non riesco a mollarlo in nessun modo.
Ho anche provato con la pinza a scatto come suggerisce l'utente Doibaf ma non si schioda.
Secondo me l'unica a questo punto e tagliare.
Però non vendo il singolo tubicino ma tutto il set che costa ben 40 euro. E non me ne farei nulla perchè quelli posteriori li ho già cambiati.
Sempre Doibaf suggerisce in un post di tagliare il tubo e poi saldarlo a castoline o ottone ma non saprei a chi rivolgermi qui a genova...Idee?
- Allegati
-
- 20160220_173714.jpg (127.14 KiB) Visto 7402 volte
-
- 20160222_180953.jpg (135.68 KiB) Visto 7402 volte
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Nuova CinqueScento F a Genova
Intanto smonta la pompa dal suo posto, poi una volta che l'hai fatta scendere leggermente hai + spazio x manovrare con la pinza a scatto, cmq è basta che ti rechi da una officina che faccia tubi ad alta pressione x oleodinamica lì te lo rifanno al volo, ma ricordati di portarti in visione il campione di tubo, qui a Savona c'è Fratelli Morello, o Frenotecnica Brao, a Genova non saprei, ma sicuramente sarà + fornita di Savona.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
Re: Nuova CinqueScento F a Genova
Ciao Domenico,
grazie per l'amicizia e la considerazione, anche se la pompa nuova é una bella garanzia, smontarla puó dare qualche grattacapo, nella tua situazione direi che forse non tutto é perduto, a me si era svitato, ma il tubo arrugginito girava insieme al raccordo e addio tubo .
Alla fine li ho cambiati tutti, ma avevo giá acquistato il pezzo fatto a misura da 600 mm, qui trovi le lunghezze dei vari tubi:
http://www.500forum.it/forum/viewtopic. ... no#p341312
Se ti serve mi é rimasto, eventualmente te lo posso mandare per posta prioritaria.
Farei prima questo tentativo: stacca il tubo dalla parte opposta (il flessibile freno), stacca il tubo dal serbatoio, stacca la pompa dalla scocca e muovendo il tutto delicatamente rimuovi dalla vettura pompa e tubo insieme.
Al banco poi potrai riscaldare il tutto, con una pinza a grip o un giratubi vedrai che riuscirai a smontarlo, in caso di fallimento butterai pompa e tubo insieme.
In caso positivo potrai ridurre l'esagono a 9 mm o lo potrai ripristinare a 10, con qualche punto di saldatura, lime e pazienza.
PS "Failure is not an option", Gene Kranz
grazie per l'amicizia e la considerazione, anche se la pompa nuova é una bella garanzia, smontarla puó dare qualche grattacapo, nella tua situazione direi che forse non tutto é perduto, a me si era svitato, ma il tubo arrugginito girava insieme al raccordo e addio tubo .
Alla fine li ho cambiati tutti, ma avevo giá acquistato il pezzo fatto a misura da 600 mm, qui trovi le lunghezze dei vari tubi:
http://www.500forum.it/forum/viewtopic. ... no#p341312
Se ti serve mi é rimasto, eventualmente te lo posso mandare per posta prioritaria.
Farei prima questo tentativo: stacca il tubo dalla parte opposta (il flessibile freno), stacca il tubo dal serbatoio, stacca la pompa dalla scocca e muovendo il tutto delicatamente rimuovi dalla vettura pompa e tubo insieme.
Al banco poi potrai riscaldare il tutto, con una pinza a grip o un giratubi vedrai che riuscirai a smontarlo, in caso di fallimento butterai pompa e tubo insieme.
In caso positivo potrai ridurre l'esagono a 9 mm o lo potrai ripristinare a 10, con qualche punto di saldatura, lime e pazienza.
PS "Failure is not an option", Gene Kranz