Disposizione testine di sterzo
- Andrea69
- Sostenitore
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 06.05.2007, 15:57
- Nome: Andrea
- Località: Recanati (MC)
Disposizione testine di sterzo
Come da titolo, le testine di sterzo come vanno montate ?
Le corte lato perno fuso ?
Forse la domanda sarà banale ma devo rimontare l'avantreno e non ricordo più la loro disposizione.
Ciao e grazie a tutti per le risposte.
Le corte lato perno fuso ?
Forse la domanda sarà banale ma devo rimontare l'avantreno e non ricordo più la loro disposizione.
Ciao e grazie a tutti per le risposte.
- Guidoxx
- Sostenitore
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 01.09.2014, 22:33
- Nome: Guido
- Località: castronno
Re: Disposizione testine di sterzo
Giusto Andrea, le corte vanno lato perno fuso ( verso la ruota x intenderci )




- Drago
- Sostenitore
- Messaggi: 2332
- Iscritto il: 18.08.2012, 9:40
- Nome: marco
Re: Disposizione testine di sterzo
Questa è la regola ma che succede se vengono messe le lunghe lato ruota ?



La sfortuna è quella cosa che ci fa capire quanto siamo fortunati
- Andrea69
- Sostenitore
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 06.05.2007, 15:57
- Nome: Andrea
- Località: Recanati (MC)
Re: Disposizione testine di sterzo
Bella domanda ........ che succede ?
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: Disposizione testine di sterzo
------. Dato che hanno fatto la lunghezza dei filetti di due lunghezze diverse, probabilmente in questa realizzazione, hanno tenuto conto della lunghezza dei braccetti di sterzo che devono avere una certa misura per rispettare il raggio di sterzata . Comunque le corte vanno montate verso la ruota.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- doibaf
- Sostenitore
- Messaggi: 5342
- Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
- Nome: Fabio
- Località: via Tuscolana
Re: Disposizione testine di sterzo
Non succede niente se montate invertite perché non provocano nessuna interferenza
doibaf
doibaf
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: Disposizione testine di sterzo
-------Allora perché le due lunghezze, che sono anche abbastanza significative?
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Drago
- Sostenitore
- Messaggi: 2332
- Iscritto il: 18.08.2012, 9:40
- Nome: marco
Re: Disposizione testine di sterzo
Il perché non lo si ma se si guardano i tre pezzi ,testine e tubo filettato , girate in un senso o nell altro le lunghezze tornano in entrambi i casi , poi può essere che lo sforzo maggiore viene dato dalla testina attaccata al rinvio e quindi è meglio avere più filettatura in quel punto
La sfortuna è quella cosa che ci fa capire quanto siamo fortunati
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: Disposizione testine di sterzo
-------Forse , ripensando al fatto che le testine dei due braccetti sono attaccate nell'occhio intermedio delle due leve, quella di di sterzo e quella del rinvio. Ho l'impressione che se ci fossero in quella posizione i braccetti corti, sterzando, i morsetti dei braccetti di sterzo andrebbero a toccare la leva di rinvio o quello di sterzo , cosa che probabilmente non accade essendoci le testine più lunghe, infatti la spiegazione potrebbe risiedere nel fatto che esse sono più lunghe pur avendo lo stessa lunghezza della parte filettata, come se la Fiat avesse progettato con questo scopo la diversa lunghezza aumentando la distanza delle testina dai tiranti di sterzo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Drago
- Sostenitore
- Messaggi: 2332
- Iscritto il: 18.08.2012, 9:40
- Nome: marco
Re: Disposizione testine di sterzo
Adriano credo che la spiegazione più plausibile sia la tua 

La sfortuna è quella cosa che ci fa capire quanto siamo fortunati
- Andrea69
- Sostenitore
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 06.05.2007, 15:57
- Nome: Andrea
- Località: Recanati (MC)
Re: Disposizione testine di sterzo
Concordo anche io, forse questa è la spiegazione più logica.
- Peo81
- Sostenitore
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 29.09.2008, 19:25
- Nome: Luca
- Località: Arcore
Re: Disposizione testine di sterzo
Mi allaccio alla discussione,dovendo acquistare un kit testine nuovo per la F,volevo sapere se usate alcuna marca in particolare o se una vale l'altra..
mi hanno sconsigliato vema
Grazie peo
mi hanno sconsigliato vema
Grazie peo
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Disposizione testine di sterzo
La Vema è la piu commercializzata, ma ci sono altre marche tipo la OCAP, TRW e altre.
E più o meno si equivalgono.
E più o meno si equivalgono.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
- Peo81
- Sostenitore
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 29.09.2008, 19:25
- Nome: Luca
- Località: Arcore
Re: Disposizione testine di sterzo
Proprio stasera mi hanno parlato bene delle FRAP azienda torinese.
Vediamo cosa riesce a trovarmi il ricambiata..
Grazie Maurizio
Vediamo cosa riesce a trovarmi il ricambiata..
Grazie Maurizio
